Copyright
lunedì 22 settembre 2008
Proverbi di Febbraio
Nell'anno bisestile si sposano anche le tempeste
(intese come tali ma anche, in senso lato, come persona dal… forte carattere)
- Sol ëd Fëvrèr, l'è gram come'n sbér Il sole di Febbraio è cattivo come un monellaccio
Sant'Eustachio
Patrono dei cacciatori e dei tessitori.
Placido, generale romano sotto l’imperatore Traiano, un giorno cacciando stava per uccidere un magnifico cervo, quando vide apparire tra le sue corna una croce luminosa; fu il segno che lo portò alla conversione alla nuova fede, con tutta la sua famiglia e a cambiare il proprio nome in quello di Eustachio. Venne dapprima congedato con disonore dall’esercito e ridotto a vivere da contadino, poi richiamato in servizio da Adriano che aveva bisogno di buoni ufficiali nelle sue guerre contro i barbari.
Ottenuta la vittoria però, il santo si rifiutò di offrire sacrifici agli dei di Roma e il nuovo imperatore, furibondo, ordinò che venisse dato in pasto alle belve del circo, queste rifiutarono però di assalirlo e la pena fu quindi tramutata nella condanna alla cremazione, così come usavano anticamente i fenici e i tiranni siciliani.
A Casale la figura di S. Eustachio è legata la miracolo della Turigiä, di cui si parlò nel taccuino dello scorso anno. In quell’occasione i nostri avi invocarono l’aiuto del santo affinchè li proteggesse dalla peste e non si deve trattare soltanto di una leggenda; dai registri della parrocchia risulta che ancora all’inizio di questo secolo, il 12 Maggio di ogni anno, si svolgeva una solenne processione “in adempimento di voto fatto dal Comune di Casale Corte Cerro”, dalla chiesa parrocchiale sino alla cappelletta. Qui venivano benedette le campagne circostanti e venivano cantati l’antifona e l’oremus di S. Eustachio con l’aggiunta della formula: “A peste, fame et bello – libera nos Domine”. Da notare che il rito aveva inizio, come altri simili, alle cinque e trenta del mattino perchè alle sette suonavano le sirene dei fabbriconi: la “voce dei padroni” chiamava a raccolta i lavoratori.
Alla Turigiä l’immagine principale è però quella della Madonna del Sangue, venerata nel santuario vigezzino di Re. La Vergine è rappresentata assisa in trono, il figlio in braccio e la ferita in fronte ben visibile; il cartiglio che sempre l’accompagna recita: In gremio Matris sedet sapientia Patris.
mercoledì 17 settembre 2008
14 settembre 2008
I migliori auguri alle famiglie Scattareggia e Lenzi, i cui figli si sono uniti in matrimonio nella chiesa di San Giorgio lo scorso sabato 13 settembre.
DONAZIONI DI TESSUTI E ORGANI
L’amministrazione comunale di Casale Corte Cerro, su sollecitazione dell’Anci (associazione dei comuni italiani) ha aderito alla campagna promossa da Aned (associazione nazionale emodializzati) per la sensibilizzazione alla donazione di tessuti e organi a scopo di trapianto terapeutico.
L’iniziativa tende a sensibilizzare i cittadini alle problematiche del trapianto terapeutico di organi, sollecitandoli a rendersi disponibili alla donazione in vita di sangue, midollo osseo e cellule staminali; si invita inoltre a tenere permanentemente nel portafogli una dichiarazione firmata – o l’apposito tesserino distribuito anni or sono dal Ministero della Salute - circa la disponibilità alla donazioni di organi dopo la morte.
Per maggiori informazioni e per verificare l’idoneità alle donazioni mediante analisi del sangue, è possibile rivolgersi ai medici di famiglia e ai centri trasfusionali presenti presso tutti gli ospedali della zona.
RIPRENDONO LE PROIEZIONI DEL FOTOCLUB
Riprendono gli incontri con proiezione d’immagini del fotoclub L’Obbiettivo.
Martedì 16 settembre ‘Camminando nel silenzio’ a cura dei soci. Il 30 settembre torna il tocco poetico e delicato di Paola Poletti con ‘Da Arezzo a Ravenna… scorci d’arte e di natura’.Le serate inizieranno alle 21 presso la Tavernetta della Società Operaia, in via Ramate.
Vecchie presentazioni
2 giugno 2008
LA REPUBBLICA DEI PESCATORI
Marco Travaglini La repubblica dei pescatori ...e altri racconti Visual Grafica editore novembre 2007, 60 pagine, 10 euro. Dopo il mostro del lago d'Orta, il Tempo Lento e gli gnomi vigezzini (la Signora della Laurasca, ripubblicato anche in questo volume) due storie ambientate a Quarna e all'isola dei Pescatori.
23 aprile 2008
BUON COMPLEANNO
Un secolo fa, il 1° maggio 1908, nasceva Giovannino Guareschi, indimenticato autore che merita di stare tra i "grandi" della letteratura italiana e internazionale.Chi sogna nuovi gerani (anagramma del suo nome) è il titolo della sua autobiografia, uscita parecchi anni dopo la sua scomparsa.
20 aprile 2008
ALPINISTI CIABATTONI
Achille Giovanni Cagna Alpinisti Ciabattoni Ed. Grafiche del Castello di Viadana 190 pagine. Il piccolo capolavoro dello scapigliato vercellese - summa delle tragicomiche avventure turistiche di due bottegai della Lomellina di fine '800 venuti sul lago d'Orta in cerca di divertimento - torna in primo piano grazie all'iniziativa del Festival della Letteratura di Mantova e di Lago Maggiore Letteraltura. Svariate centinaia di copie sono state distribuite gratuitamente nelle biblioteche, nelle scuole e nei centri culturali del Verbano Cusio Ossola e letture animate dell'opera vengono organizzate un po' dovunque.Si veda anche il sito http://www.quicomincialalettura.it/
17 aprile 2008
ANDREA VITALI, NARRATORE DI LAGO
Andrea Vitali La modista. Un romanzo con guardia e ladri. Garzanti 380 pag. 16,60 €. L'ultima opera del medico - scrittore di Bellano, cittadina sulla sponda orientale del lago di Como. Da segnalare anche le sue opere precedenti, tutte edite da Garzanti: Una finestra vista lago La signorina Tecla Manzi Un amore di zitella La figlia del podestà Il procuratore Olive comprese Il segreto di Ortelia. Lo stile, l'ambiente, il ritmo narrativo ricordano il "nostro" Piero Chiara. Da provare...
15 aprile 2008
ALLA FRONTIERA DELL'IMPERO
Dario Sala Alla frontiera dell'impero Libreria editrice Il Libro - Laveno (VA) febbraio 2008, 240 pagine, 10,50 euro. Tra feuilleton e trattato storico, il "gran decennio" risorgimentale (1848 - 1859) visto dalle rive del lago Maggiore.
13 aprile 2008
LA DONNA SOTTO LA MADONNA
Marilena Roversi Flury La donna sotto la Madonna Editrice Nuovi Autori. 140 pagine, 10 euro. Tre racconti 'da brivido' intorno al lago d'Orta.
9 gennaio 2004
EDITORIA LOCALE
A chi ancora non avesse completato i regali natalizi, come a tutti gli appassionati, e sono tanti, di cultura locale consigliamo vivamente l’ultima opera di Paolo Crosa Lenz. L’insegnante, giornalista e scrittore ornavassese è da anni impegnato nella documentazione degli itinerari escursionistici e alpinistici della nostra zona, dalle grandi vette dell’Ossola ai sentieri selvaggi della Val Grande e ai lembi meno conosciuti del VCO, come la Valle Strona che fu argomento del precedente volume.
Esce ora ‘Mottarone Cusio e Vergante—Sentieri tra due laghi’ per i tipi dell’editore Alberti di Verbania. Sono 200 pagine dense di fotografie, cartine e notizie, non solo di carattere escursionistico, ma anche d’interesse storico e scientifico, come è consuetudine di questo autore, sempre molto attento ai più diversi aspetti culturali e scientifici che caratterizzano il territorio.
La zona interessata è quella del Mergozzolo, da Gravellona, a nord fino ai lagoni di Mercurago, a sud e delimitata a est e ovest dai laghi Maggiore e d’Orta. Un territorio vasto e spesso trascurato dagli amanti del trekking, forse per le basse quote raggiunte, ma che offre luoghi d’innegabile bellezza e di grande fascino, soprattutto in questa fredda, ma stupenda stagione.
LA RESISTENZA A CASALE CORTE CERRO E DINTORNI
Pagine di un album ricavate da un archivio partigiano, ricordate, raccontate e illustrate dai protagonisti, a cura di Cafiero Bianchi.
Titolo e sottotitolo sarebbero già più che sufficienti ad illustrare il contenuto di questo volume recentemente diffuso, in modo capillare, in tutta Casale e dintorni a cura degli ex partigiani.
Da tempo si sta svolgendo in paese un'intensa opera di ricerca e recupero delle tradizioni storiche e folkloristiche, ricerca concretatasi in mostre e pubblicazioni e che ha accomunato persone delle più diverse estrazioni politiche e culturali. Quest'ultima opera viene ad inserirsi in tale filone portando un contributo decisivo alla conoscenza di fatti che, pur vicini nel tempo, già vanno perdendo il colore, iniziano a diventare mitici, soprattutto nella mente dei giovani che non li hanno vissuti.
Storia dei piccoli, vissuta giorno per giorno e raccolta dalla viva voce dei protagonisti, cioè quel modo di fare storia che da tempo abbiamo scelto come nostro; lavoro coordinato da una persona di grande modestia, tanto che non ha voluto nemmeno essere indicata come autore del libro, bensì come semplice «curatore».
Pubblicato in Lo Strona, n. 3, Luglio – Settembre 1982
martedì 16 settembre 2008
Ricciano, settembre 1944
Settembre iniziò con la rivincita dei patrioti: il giorno 5 i reparti della Beltrami e della seconda divisione garibaldina Redi occupavano Omegna e dilagando per la Corcera fino alla discesa di Santa Maria, dove si trovava il posto di blocco tedesco, e attestandosi alla Turigia, da dove i tiratori scelti tenevano sotto pressione il presidio nazifascista di Gravellona. Questo non tardò a reagire: la mattina dell’11 le batterie d’artiglieria installate nel piazzale della chiesa presero a bombardare Casale e le sue frazioni, provocando ingenti danni e allentando la pressione dei partigiani.
Due giorni più tardi però, i georgiani inquadrati nella Redi scatenarono un furioso attacco ai reparti fascisti appostati nello stabilimento Furter di Santa Maria: iniziava così la battaglia di Gravellona, cui parteciparono i patrioti di tutte le formazioni presenti in zona. Per due interi giorni i combattimenti infuriarono nella cittadina; si arrivò anche alla resa di alcuni reparti repubblichini, ma la maggior parte del presidio riuscì a trincerarsi in alcuni edifici del centro e a resistere sino all’arrivo dei rinforzi da Baveno e da Pallanza. I partigiani dovettero rapidamente ripiegare verso la montagna, lasciando sul terreno 35 morti.Iniziò immediatamente la controffensiva e la vendetta non si fece attendere. Il 14 settembre, mentre l’Ossola festeggiava l’inizio dei ’40 giorni di libertà’, un reparto della GNR (guardia nazionale repubblicana) piombava su Ricciano, dove, non trovando che donne, vecchi e bambini – tutti gli uomini validi erano fuggiti – saccheggiava ed incendiava tutte le case della piccola frazione.
7 settembre 2008
Partenza in pullman alle 6,15, visita a Imperia e Ceriale, pranzo in ristorante tipico e rientro in serata. Costo 50 euro e prenotazione obbligatoria presso i volontari dell’associazione.
La comunità casalese ha accolto con grande soddisfazione la notizia ed è particolarmente grata a monsignor Vescovo per la rapidità con la quale ha saputo rispondere alle richieste presentategli nei mesi scorsi, dopo l’annuncio della chiamata di don Enrico in Ossola.
I collaboratori laici si sono subito mobilitati per accogliere nel migliore dei modi il nuovo pastore e per mantenere vive e attive, nel frattempo, tutte le attività parrocchiali.Intanto sono unanimi, per don Pietro, il ringraziamento per aver accettato questo nuovo incarico, il saluto e la preghiera: “Benedetto è colui che viene nel nome del Signore”.
INIZIO
... di notizie e curiosità riguardanti un paesino di mezza montagna, arrampicato sulle balze dei monti, nella Terra dei Tre Laghi...
domenica 31 agosto 2008
Notizie casalesi - 31 agosto 2008
LUTTI
E’ scomparsa Palmira Sartorisio Bardelli, 83 anni, del Gabbio. A tutti i parenti e agli amici le più sentite condoglianze della redazione.
PER OGNI BAMBINO NATO, UN BAMBINO SALVATO
L’amministrazione comunale di Casale ha aderito al progetto Unicef ‘Per ogni bambino nato un bambino salvato’. Ad ogni nuovo nato verrà regalata una Pigotta, la bambolina di stoffa che è ormai divenuta il simbolo della lotta alla mortalità infantile nei paesi in via di sviluppo. Con il costo del pupazzo – a carico delle casse comunali – l’Unicef potrà fornire a un bambino dei paesi lontani un kit salvavita composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera antimalaria.
La Pigotta è quindi un simbolo di solidarietà in quanto frutto del lavoro di tanti volontari, adulti e bambini, che la realizzano con impegno e creatività. Per questo ogni bambola è unica, come unico è il bambino a cui viene donata. Grazie alle sue piccole dimensioni la Pigotta potrà essere utilizzata come annuncio della nascita presso l’abitazione, completando i dati sulla carta d’identità allegata.
Con questo primo segno di solidarietà, l’amministrazione vuole augurare a ogni nuovo nato un futuro luminoso, una mente aperta e un cuore generoso, capace di dare amore e solidarietà al di là di ogni confine.
FESTA ALPINA
Il gruppo ANA di Casale Corte Cerro celebrerà il suo raduno annuale domenica 7 settembre presso la cappelletta di Monte Cerano (Monscërän), raggiungibile con una facile passeggiata di venti minuti, a partire dalla frazione Arzo.
Alle 11 verrà celebrata la Messa, cui seguirà un semplice rinfresco.
GRAZIE, DON ENRICO
Grazie, don Enrico. Ciao.
E’ il semplice messaggio che l’intera comunità casalese ha voluto mandare a don Manzini lo scorso sabato 30 agosto. Da anni la chiesa di San Giorgio non vedeva tanta folla, così tanta che molte persone si sono dovute fermare sul piazzale, ascoltando la Messa dalle porte aperte.
Grazie per tutto quanto ha saputo fare e dare in nove anni di dedizione e ‘ciao’; non un addio e neppure un semplice arrivederci, ma il saluto ad un amico che si conta di incontrare presto e spesso.
Sono i sentimenti espressi a chiare lettere dai suoi chierichetti, dai bambini dell’oratorio, dai rappresentanti delle associazioni, dai collaboratori laici e dal sindaco, che consegnandogli una targa ricordo lo ha ufficialmente invitato alla prossima cerimonia per l’attribuzione della cittadinanza onoraria, già deliberata dal consiglio comunale all’inizio del mese.
La festa è poi proseguita all’oratorio, dove il don è arrivato accompagnato dal gruppo musicale Mascagni e praticamente dall’intera comunità e dove è avvenuta la consegna di numerosi doni: un paramento sacro, un abito talare, un orologio da tasca, foto ricordo, oggetti per l’arredamento della sua nuova casa e, soprattutto, un’infinità di messaggi di saluto e di augurio.
Domenica 31 è avvenuto poi l’insediamento nelle nuove parrocchie, in una chiesa di Preglia anche qui stracolma per la presenza di moltissimi casalesi, ma anche di numerose persone provenienti da Borgolavezzaro – paese natale di don Enrico – e dalle varie comunità dove è stato parroco negli anni: Forno, Sambughetto, Omegna, Trecate e Migiandone. Accompagnato dagli amministratori casalesi e ornavassesi, dal vicario territoriale del Cusio, don Giovanni Zolla e dai gonfaloni dei comuni e della parrocchia di Casale, don Manzini è stato festosamente accolto dal sindaco di Crevoladossola, Marcello Dalla Pozza, dal vicario territoriale dell’Ossola, don Luigi Preioni e da tutti i parroci dell’unità pastorale Ossola nord.
FESTA CAMPESTRE
Si svolgerà dal 4 al 15 settembre la prima festa del Partito Democratico del Cusio, l'area esterna del centro culturale "il Cerro", a Ramate. Per tutta la durata della festa saranno presenti associazioni di volontariato con i loro stand, il banco della sottoscrizione a premi, libreria, proiezione audiovisivi, spazio bimbi. Ogni sera intrattenimento con tanta musica e la rinomata cucina della festa.
Venerdì 5 settembre, alle 18 ‘Solidarietà e valori’ incontro con Luigi Bobba, deputato ed ex Presidente nazionale delle ACLI, martedì 9, alle 18,30 con Paolo Ravaioli, presidente della provincia del Verbano Cusio Ossola parlerà di ‘Quattro anni di lavoro in Provincia’. Venerdì 12, alle 21 si parlerà di ‘Sviluppo, lavoro e pensioni’ con Giorgio Benvenuto, già presidente commissione finanze al Senato.domenica 24 agosto 2008
Notizie casalesi - 24 agosto 2020
LIETI EVENTI
I migliori auguri alla piccola Erica Santambrogio, che domenica 31 agosto entrerà a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la cerimonia del Battesimo.
RESTAURATO IL MONUMENTO AI CADUTI DELLA SECONDA GUERA MONDIALE
E’ stata restaurata la lapide, posta al centro del cimitero del capoluogo, che ricorda i casalesi caduti durante il secondo conflitto mondiale. Vi hanno provveduto le famiglie delle vittime, coordinate dal consigliere municipale Carletto Ferraris, anche attraverso un contributo dell’amministrazione comunale.
INAUGURATO UFFICIALMENTE IL NUOVO ASILO NIDO COMUNALE
E’ pronto ad entrare in funzione il nuovo micro asilo nido realizzato dall’amministrazione comunale a lato della scuola materna Termignoni, a Ramate. Dopo quasi tre anni di lavoro e un investimento di circa 300 mila euro – coperto per tre quarti da contributo regionale – la struttura, atta ad ospitare fino a quindici bambini con età compresa tra i tre mesi e i tre anni, è stata inaugurata sabato 23 agosto con una semplice cerimonia cui hanno partecipato gli amministratori comunali e moltissimi cittadini, curiosi di vedere i risultati ottenuti anche attraverso la sottoscrizione popolare dei mesi scorsi, poi raddoppiata dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con il progetto ’Insieme per donare’.
Erano presenti i progettisti dell’opera, architetto Fabrizio Bianchetti e ingegner Fabrizio Dido, don Erminio Ruschetti, parroco di Ramate, che ha benedetto il manufatto, il consigliere regionale Aldo Reschigna, l’assessore provinciale all’istruzione, Liliana Graziobelli e i sindaci dei vicini comuni di Baveno, Gravellona Toce, Omegna, Pettenasco e Valstrona.
Il sindaco, Claudio Pizzi ha espresso la soddisfazione per il lavoro portato a termine entro il mandato elettorale. “Era stato un preciso impegno” ha affermato “e siamo riusciti a mantenerlo. Siamo particolarmente soddisfatti per aver permesso alle nostre giovani famiglie di non doversi più sobbarcare l’onere di dipendere dalle strutture di Omegna e Gravellona, con costi elevati e interminabili liste d’attesa.”
Il servizio di asilo nido inizierà il prossimo 1 settembre e le richieste d’iscrizione superano già i posti disponibili.
LAVORI PUBBLICI
La giunta municipale ha approvato il progetto definitivo per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel palazzo comunale. I lavori, resi possibili da un recente contributo regionale di 80 mila euro che coprirà l’intera spesa, prevedono la realizzazione di rampe esterne e di un ascensore sul lato sinistro. In questo modo tutti i piani dell’edificio saranno raggiungibili da chiunque.
La regione Piemonte ha inoltre concesso un contributo di 40 mila euro per il completamento della ristrutturazione dell’ex latteria consorziale turnaria. Questo, unito al già previsto investimento di 150 mila euro – 90 mila dei quali coperti da contributo della fondazione Cariplo – permetterà finalmente il completamento dell’edificio e l’allestimento del previsto museo di storia e cultura casalese.lunedì 18 agosto 2008
PARROCCHIA DI SAN GIORGIO MARTIRE IN CASALE CORTE CERRO - CRONOLOGIA MINIMA
1046 è documentata l’esistenza della chiesa (poi parrocchiale) originale
1309 diatriba tra le comunità di Casale e Buglio per i terreni di
Vallessa
1552 costruzione del campanile (data incisa sullo stesso)
1554 benedizione della chiesa di San Maurizio
1569 costruzione dell’oratorio di Ramate
1580 data incisa nella pila dell’acqua santa in fondo alla chiesa
parrocchiale
1585 04/05 la confraternita del SS. Sacramento, già esistente, viene aggregata
a quella (della Vergine del Rosario?)
1592 inizio della registrazione degli atti di battesimo e di matrimonio
1599 obbligo di partecipazione alla processione del S.S.
1603 26/03 erezione della confraternita del SS. Rosario, approvata dal vescovo
di Novara nel 1612
1609 4/10 costituzione della parrocchia
1617 inizio elenco dei priori della confraternita del SS. (Rosario?)
1619 già esiste la chiesa di San Carlo
1655 (1615?) data esterna sulla cappella di sant’Antonio; 4 maggio
autorizzazione all’erezione della cappella stessa
1675 costruzione oratorio di Arzo; il 21 gennaio il prevosto di Omegna
riceve facoltà di benedirlo sotto il titolo di Santo Stefano
1697 il vescovo Giovanni Battista Visconti consacra la chiesa e concede
ai parroci di Casale il titolo di Arcipreti
1703 data sulla balaustra
1726 data sul quadro di san Bernardo nella sacrestia del Rosario
1750 data sulla parete esterna della cappella di san Giuseppe
1766 14/01 donazione della reliquia di San Giorgio da Giovanni Antonio Banetti
di Montebuglio, abitante in Parma
1769 benedizione dell’altare di San Carlo
1782 09 benedizione del quadro di San Giorgio
1792 23/10 facoltà di benedire i quadri di san Giovanni e della Vergine
Addolorata
1809 10/09 benedizione del cimitero
1820 costruzione della nuova chiesa di San Carlo
1827 fine costruzione e benedizione della nuova chiesa di San Carlo
1830 separazione di San Maurizio da Casale
1833 01/12 benedetto l’altare del patrocinio di san Giuseppe
1837 09/06 benedizione del nuovo altare maggiore
1842 benedizione Via Crucis
1854 funzione in ringraziamento per la liberazione dal colera
1884 funzione per le cinque nuove campane
1895 acquisto statua Madonna delle Figlie, costo 110 £
1896 lavori alla chiesa di San Carlo
1900 20/05 consacrazione altare Madonna di Pompei a San Carlo
1901 erezione dell’altare del Sacro Cuore e della balaustra a San Carlo
1902 nuovo pavimento e incoronazione della Madonna di Pompei
1903 acquisto della statua di San Giorgio
1907 coperchio del pulpito e cupola del battistero
1926 erezione del campanile della chiesa di San Carlo
domenica 17 agosto 2008
Notizie casalesi - 17 agosto 2008
OPERE D’ARTE
Lo scorso 1 agosto è stato riposizionato nella chiesa parrocchiale di San Giorgio un antico dipinto, recentemente restaurato. Rappresenta la Madonna del Rosario, con santa Teresa e san Domenico che le presentano un bambino. Si tratta probabilmente di un ex voto per la grazia ricevuta dal bambino stesso e riporta la data 1605, che è anche quella che compare sul muro esterno dalla sacrestia nord.
Il quadro, dopo essere stato dimenticato nei magazzini della parrocchia per moltissimi anni, è stato fatto restaurare – con non lieve spesa – presso un laboratorio specialistico di Novara, i cui esperti lo attribuiscono a un pittore locale, probabilmente di scuola valsesiana.
EDILIZIA SCOLASTICA
E’ di pochi giorni or sono la lettera, indirizzata al sindaco Claudio Pizzi, con cui i consiglieri regionali Aldo Reschigna e Marco Travaglini comunicano l’avvenuta concessione di un contributo di quasi 114 mila euro da parte della Regione Piemonte.
Lo stanziamento – che si aggiunge a quello di circa 50 mila euro del mese scorso per la ristrutturazione del municipio – permetterà il completamento dei lavori per la nuova mensa scolastica presso l’edificio del Motto, con la realizzazione degli impianti e delle finiture e l’acquisto delle attrezzature mancanti.
Tempi di lavorazione permettendo, la nuova struttura potrebbe quindi entrare in funzione con l’inizio dell’anno scolastico 2009 – 2010.
IL COMMIATO DA DON ENRICO
Com’è ormai noto, al termine di agosto don Enrico Manzini lascerà Casale e Migiandone per prendere possesso delle sue nuove parrocchie di Preglia e Crevoladossola. L’Assemblea pastorale, riunita in seduta straordinaria dai collaboratori laici, ha fissato il calendario delle celebrazioni, così organizzato: venerdì 29, dalle 20,30 in chiesa parrocchiale, confessioni con la presenza di numerosi sacerdoti; sabato 30, alle 17 cerimonia di commiato con la celebrazione della Messa, cui seguirà un momento conviviale presso l’oratorio Casa del Giovane.
Domenica 31 agosto, alle 15,30 presso la chiesa parrocchiale di Preglia, avrà luogo la cerimonia d’ingresso nella nuova parrocchia.
L’Assemblea ha deciso di aprire una sottoscrizione ad offerta libera, al fine di testimoniare concretamente a don Enrico l’affetto e la riconoscenza della comunità. Le offerte potranno essere consegnate ai consueti referenti di frazione oppure depositate nell’apposita urna che sarà collocata in chiesa parrocchiale durante le funzioni.
Per chi, intendendo partecipare alla cerimonia di domenica 31 a Preglia, avesse difficoltà di spostamento, verrà organizzato un servizio di pullman.
domenica 10 agosto 2008
Notizie casalesi - 10 agosto 2008
LUTTI
Sono recentemente scomparsi Armida Colla Piana, 88 anni, del Gabbio, Dante Beltrami, 80 anni, di Montebuglio e Giovanni Nicola Morino, 72 anni, di Arzo. A tutti i parenti e agli amici le più sentite condoglianze della redazione.
CASALESTATE, ANCORA UNA VOLTA UN SUCCESSO
Si è concluso martedì 5 agosto il ciclo di manifestazioni di Casalestate, organizzato dall’amministrazione comunale. ‘Brofferio, Costa, Novarina: Piemonte minore?’ il titolo dell’ultimo incontro, una meditazione poetico – musicale con cui il maestro Alessio Lucchini e i Cantori di San Cipriano diretti da Roberta Giavina hanno proposto la musica sacra di don Giuseppe Novarina, parroco valsesiano del ‘700 le cui composizioni erano rimaste per oltre due secoli nell’oblìo. Affollata la chiesa dei santi Carlo e Bernardo, da un pubblico raccolto e partecipe, che ha seguito con attenzione l’esibizione. Ben apprezzata, nonostante le difficoltà linguistiche, anche la proposta di due ‘colonne’ della letteratura in lingua piemontese – le poesie di Angelo Brofferio e di Nino Costa – curata dal presidente di Ecomuseo Cusius e della Compagnia dij Pastor, Massimo M. Bonini.
Un plauso particolare va all’assessore alla Cultura, professoressa Grazia Richetti, per aver avuto il coraggio di portare ancora una volta davanti al pubblico casalese una proposta culturale di così alto livello.
LIETI EVENTI
I migliori auguri a suor Anna Visin, che domenica 10 agosto ha ricordato in chiesa parrocchiale il cinquantesimo anniversario della sua professione religiosa.
INAUGURATO UFFICIALMENTE IL NUOVO ASILO NIDO COMUNALE
E’ pronto ad entrare in funzione il nuovo micro asilo nido realizzato dall’amministrazione comunale a lato della scuola materna Termignoni, a Ramate. Dopo quasi tre anni di lavoro e un investimento di 250 mila euro – coperto per tre quarti da contributo regionale – la struttura, atta ad ospitare fino a quindici bambini con età compresa tra i tre mesi e i tre anni, sarà inaugurata sabato 23 agosto, alle 17, con una cerimonia cui sono invitate le autorità civili e religiose e l’intera popolazione. L’evento, che terminerà alle 18 con un rinfresco, sarà allietato dal gruppo musicale Pietro Mascagni di Casale.
Il servizio di asilo nido inizierà il prossimo 1 settembre.
mercoledì 30 luglio 2008
Notizie casalesi - 30 luglio 2008
IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASALE CORTE CERRO
riunito in seduta straordinaria il 30 luglio 2008
PRESO ATTO
· Della lettera in data 17/07/2008 con cui il Vescovo di Novara annuncia alla comunità di Casale il prossimo trasferimento di don Manzini ad altra parrocchia
· Della lettera in data 19/07/2008 con cui don Manzini spiega alla comunità di Casale le motivazioni della sua adesione alla richiesta della Curia e invita i casalesi a non opporvisi
· Del documento presentato dai collaboratori laici della parrocchia di San Giorgio al Vicario Generale della Diocesi in data 22/07/2008
ESPRIME
il forte rammarico per l’allontanamento di un sacerdote che, nei nove anni di permanenza a Casale, ha saputo dar prova di un grande spirito di abnegazione e di attaccamento ai valori della comunità, confrontandosi con chiunque in spirito di amicizia e offrendo la propria collaborazione disinteressata a tutte le iniziative svolte sul territorio, anche al di fuori degli stretti confini parrocchiali.
MANIFESTA
a don Enrico Manzini la profonda riconoscenza dell’intera collettività per l’opera svolta e l’augurio di una buona permanenza e di un proficuo lavoro presso le nuove parrocchie cui il Vescovo lo ha destinato.
AUSPICA
che la nomina di un nuovo sacerdote per la parrocchia di San Giorgio possa avvenire nel più breve tempo possibile, così da garantire la continuità dell’azione pastorale in concomitanza con la ripresa autunnale delle attività
DA’ MANDATO
al Sindaco e alla Giunta municipale di diffondere il presente ordine del giorno sul territorio comunale e di inviarlo alle Autorità Ecclesiastiche diocesane.
DA’ PARIMENTI MANDATO
al Sindaco e alla Giunta municipale di avviare le pratiche che consentano l’attribuzione a don Enrico Manzini della cittadinanza onoraria di Casale Corte Cerro quale riconoscimento per i meriti acquisiti con la sua opera pastorale e civile.
approvato all'unanimitàdomenica 27 luglio 2008
Notizie casalesi - 27 luglio 2008
APPUNTAMENTI D’AGOSTO
Venerdì 1 alle 21, per Casalestate, ‘I cinque poteri dei cinque fratelli’, fiaba animata per piccini e grandi, presso il tendone delle feste di Montebuglio.
Martedì 5, per Casalestate, ‘Brofferio, Costa, Novarina: Piemonte minore?’, meditazione poetico – musicale con il pianoforte del maestro Alessio Lucchini e le voci dei Cantori di San Cipriano diretti da Roberta Giavina; alle 21 presso la chiesa dei santi Carlo e Bernardo in Casale.
Venerdì 15 festa patronale del Getsemani, con Messa alle 11.
Sabato 16 festa patronale di san Rocco alla Cereda.
Sabato 23 festa all’alpe Minarola con Messa alle 10,30 in suffragio degli alpigiani scomparsi.
Sabato 23, nel pomeriggio inaugurazione del nuovo micro asilo nido di Ramate.
Sabato 30, nel pomeriggio, cerimonia di congedo di don Enrico Manzini dalla comunità casalese. Il giorno successivo il sacerdote farà il suo ingresso ufficiale nelle parrocchie di Preglia e Crevoladossola.
STAGIONE CALCISTICA 2008-2009
L’associazione sportiva ASD Casale C.C. ha aperto le iscrizioni alla prossima stagione calcistica per le categorie Esordienti (nati nel 1996 e 1997), Bambini (nati dal 1998 al 2000) e Pulcini (nati dal 2001 al 2003). Le attività avranno inizio il prossimo 6 settembre. L’iscrizione è gratuita.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri 335 6766306 o 347 1397940.
DISSERVIZI POSTALI
Sono in continuo aumento le lamentele che l’amministrazione comunale riceve dai cittadini in merito al pessimo servizio svolto da Poste Italiane nella distribuzione della corrispondenza. In certe zone del comune la consegna a domicilio avviene ormai con cadenza settimanale e in molti casi sono state recapitate bollette e fatture oltre la data della loro scadenza di pagamento, con evidenti disagi per gli utenti.
In data 9 luglio la giunta municipale aveva adottato un ordine del giorno – indirizzato al Prefetto, al presidente della Provincia e al direttore provinciale di Poste Italiane – nel quale si denunciava tale incresciosa situazione, già più volte segnalata in precedenza, e si chiedeva l’intervento delle autorità per porre rimedio al problema. Venivano inoltre segnalati, ancora una volta, i disagi degli utenti dell’ufficio postale casalese, spesso costretti a lunghe attese all’aperto vista l’esiguità degli spazi interni.
La direzione delle poste ha immediatamente risposto, impegnandosi a studiare le possibili soluzioni, mentre nessun riscontro è ancora pervenuto da parte delle autorità pubbliche.mercoledì 23 luglio 2008
Notizie casalesi - 23 luglio 2008
CAMBIO DELLA GUARDIA ALLA PARROCCHIA DI SAN GIORGIO
La notizia - che per alcuni giorni era circolata in modo ufficioso – è stata confermata domenica scorsa da una comunicazione del vescovo di Novara, monsignor Renato Corti, che porta la data del 17 luglio: don Enrico Manzini, parroco di San Giorgio Martire in Casale Corte Cerro, sarà quanto prima trasferito alle parrocchia di Preglia e Crevoladossola. Si tratta dell’ultima conseguenza dell’affaire riguardante i tre sacerdoti recentemente allontanati dalle rispettive collettività in seguito alla loro scelta di passare alla celebrazione della Messa con il solo rito tridentino, in lingua latina.
Forte è lo sconcerto nella comunità casalese dove don Enrico, qui insediato nel settembre del 1999, ha saputo farsi ben volere non solo dai cattolici praticanti, ma dall’intera collettività che gli riconosce la capacità di interloquire con chiunque e il merito di aver intrapreso tutta una serie di iniziative – prima fra tutte la realizzazione del nuovo oratorio – a favore soprattutto dei più piccoli tra i suoi componenti. Lui stesso ha scritto ai suoi parrocchiani una lettera appassionata, con la quale spiega la sua scelta di aderire alla richiesta della curia – pur con dolore e preoccupazione – nel rispetto della sua missione di sacerdote e dei voti di umiltà e obbedienza prestati.
I casalesi hanno compreso e accettato la scelta di don Manzini, ma forti perplessità vengono espresse un po’ da chiunque circa il modo di agire dei vertici diocesani, che hanno preso una simile decisione senza preoccuparsi di consultare la comunità parrocchiale. In particolare è forte la preoccupazione per il prosieguo delle attività in cantiere; ci si chiede infatti cosa ne sarebbe delle innumerevoli iniziative avviate, anche di recente, se la nomina di un nuovo parroco dovesse richiedere tempi lunghi, come per altro già accaduto nel 1998, dopo la scomparsa di don Renato Beltrami.
Tutti i dubbi e le perplessità sono state esposte al Vicario Generale Diocesano, don Gregorio Pettinaroli, nel corso di un’affollata e composta assemblea svoltasi presso l’oratorio Casa del Giovane nella serata di martedì 22 luglio. Un breve documento predisposto dai collaboratori laici della parrocchia – quasi duecento persone, nell’insieme, che prestano la loro opera volontaria in modo praticamente continuativo – ha riassunto il lavoro degli ultimi nove anni e ha formulato alcune precise richieste: l’immediata nomina di un nuovo parroco - un sacerdote che sappia raccogliere l’eredità di don Enrico e continuarne l’opera – e la permanenza in paese dello stesso don Manzini sino all’arrivo del suo sostituto, così da garantire la continuità dell’azione pastorale. Don Pettinaroli ha ampiamente illustrato le motivazioni della scelta vescovile e ha assunto l’impegno di assecondare il più possibile le richieste presentategli.
Su questo delicato tema anche l’amministrazione comunale si è mossa, per ora in modo informale, prendendo contatto con il Vicario territoriale del Cusio, don Giovanni Zolla per manifestargli il disappunto per la perdita di una persona che tanta collaborazione ha saputo dare anche in campo civile. In particolare è stato chiesto il suo intervento presso la Curia novarese affinché sia assicurata a Casale la nomina di un nuovo parroco nel più breve tempo possibile.
domenica 13 luglio 2008
Notizie casalesi - 13 luglio 2008
TERMINA IL GREST
Giunge al termine l’avventura di Estate Ragazzi 2008, organizzata dalle parrocchie di Casale, Montebuglio e Ramate con il sostegno dell’amministrazione comunale e della comunità montana Strona e Basso Toce.
La festa di chiusura si terrà venerdì 18 luglio, alle 21 preso il cortile delle scuole elementari di Ramate.
FESTA DELLA MADONNA DI POMPEI
Si terrà nel fine settimana la giornata dell’ammalato, in concomitanza con la festa della Madonna di Pompei, alla chiesa dei santi Carlo Borromeo e Bernardo d’Aosta.
Sabato 19 luglio, alle 18, la Messa con l’amministrazione dell’Unzione degli infermi. Domenica 20 Messa alle 11 e rosario con Benedizione eucaristica alle 15,30.
In concomitanza con le funzioni e a sostegno delle opere parrocchiali sarà organizzata la consueta fiera del dolce, cui tutti i ‘pasticceri dilettanti’ della comunità sono invitati a partecipare.
CASALESTATE
Domenica 20 luglio, alle 21 presso le scuole elementari di Ramate, spettacolo di danze tradizionali dal Burkina Faso, in collaborazione con l’associazione culturale Kolon Kandya e con l’amministrazione comunale di Cesara.
Si ricorda che in caso di maltempo lo spettacolo si terrà al centro culturale Il Cerro, sempre a Ramate.
CAMBIO DELLA GUARDIA?
La notizia sta passando di bocca in bocca da giorni, pur senza essere ufficializzata: don Enrico Manzini, parroco di San Giorgio in Casale Corte Cerro sarebbe sul punto di essere trasferito alla parrocchia di Preglia, nel comune di Crevoladossola. Si tratterebbe dell’ultima conseguenza dell’affaire riguardante i tre sacerdoti recentemente allontanati dalle rispettive comunità in seguito alla loro scelta di passare alla celebrazione della Messa con il solo rito tridentino, in lingua latina.
Forte è lo sconcerto nella comunità casalese dove don Enrico, qui insediato nel settembre del 1999, ha saputo farsi ben volere non solo dai cattolici praticanti, ma dall’intera collettività che gli riconosce la capacità di interloquire con chiunque e il merito di aver intrapreso tutta una serie di iniziative – prima fra tutte la realizzazione del nuovo oratorio – a favore soprattutto dei più piccoli tra i suoi componenti.
La notizia non è ancora ufficialmente confermata, ma contatti informali tra le autorità civili e la curia vescovile la danno praticamente per certa. Il trasloco dovrebbe avvenire alla fine dell’estate. Notevoli perplessità vengono espresse un po’ da chiunque circa il modo di agire dei vertici diocesani, che avrebbero preso una simile decisione senza preoccuparsi di consultare la comunità parrocchiale. In particolare è forte la preoccupazione per il prosieguo delle attività in cantiere; ci si chiede infatti cosa ne sarebbe delle innumerevoli iniziative avviate, anche di recente, se la nomina di un nuovo parroco dovesse richiedere tempi lunghi, come per altro già accaduto nel 1998, dopo la scomparsa di don Renato Beltrami.
domenica 6 luglio 2008
Notizie casalesi - 6 luglio 2008
FESTE FRAZIONALI
Non si terrà quest’anno la consueta festa d’inizio estate a Ricciano. Il comitato organizzatore ha deciso una pausa di riflessione in attesa della riorganizzazione interna auspicata dal presidente uscente, Fiorenzo Ranghino, dimissionario dopo vent’anni ininterrotti di impegno.
Domenica 13 luglio la Messa delle 11 verrà comunque celebrata presso la cappelletta votiva eretta sul piazzale panoramico della piccola frazione.
L’intera comunità casalese auspica comunque la ripresa, per il prossimo anno, della ormai consolidata tradizione.
LIETI EVENTI
I migliori auguri al piccolo Simone Castiglioni, che sabato 12 luglio entrerà a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del Battesimo.
CASALESTATE
Ricordiamo i prossimi eventi della rassegna estiva organizzata dall’assessorato comunale alla cultura.
Sabato 12 luglio, Arzo, piazza Ariél, nel quadro di ‘Teatro festival: dalla montagna al lago’ – organizzato con la collaborazione della provincia del Verbano Cusio Ossola e della comunità montana Strona e Basso Toce - il gradito ritorno di Orkestra Zbylenka in ‘Géz’, il jazz per chi ‘crede di non amarlo’.
Martedì 15 luglio a Ramate, presso il centro culturale Il Cerro, ritorna invece ‘A Casale i corti del Cerro’, proiezione di diapositive a cura del foto club L’Obiettivo.
domenica 29 giugno 2008
Notizie casalesi - 29 giugno 2008
LUTTO
E’ scomparsa Maria Rosa ‘Rosetta’ Zanoletti Gioira, 95 anni, di Ramate. A tutti i famigliari e agli amici le più sentite condoglianze della redazione.
LIETI EVENTI
I migliori auguri al piccolo Ermanno Marchi, che domenica 6 luglio entrerà a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del Battesimo.
Auguri anche ai coniugi Zarena e Vittorio Natale, che nel medesimo giorno ricorderanno il loro quarantesimo anniversario di nozze.
CASALESTATE
Il programma completo degli eventi
Lunedì 7 luglio, Cereda, circolo Arci, concerto del gruppo musicale Pietro Mascagni
Sabato 12 luglio, Arzo, piazza Ariél, nel quadro di ‘Teatro festival: dalla montagna al lago’, il gradito ritorno di Orkestra Zbylenka in ‘Géz’
Martedì 15 luglio, Ramate, centro culturale Il Cerro, proiezione di diapositive ‘A Casale i corti del Cerro’ a cura del foto club L’Obiettivo
Lunedì 21 luglio, Ramate, scuole elementari, spettacolo di danze dal Burkina Faso in collaborazione con l’associazione culturale Kolon Kandya
Venerdì 1 agosto, Montebuglio, tendone delle feste, ‘I cinque poteri dei cinque fratelli’ fiaba animata per piccini e per grandi a cura dell’associazione Incanto
Martedì 5 agosto, Casale, chiesa dei Santi Carlo e Bernardo, ‘Brofferio, Costa, Novarina: Piemonte minore?’ meditazione poetico – musicale con Alessio Lucchini e i cantori di San Cipriano diretti da Roberta Giavina
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21; in caso di maltempo le manifestazioni previste all’aperto si svolgeranno a Ramate presso il centro culturale Il Cerro.domenica 15 giugno 2008
Notizie casalesi - 15 giugno 2008
FESTE DI FRAZIONE
Il ciclo dei festeggiamenti primaverili si concluderà domenica 22 giugno a Tanchello con i festeggiamenti del patrono, san Giovanni Battista. Nelle chiesetta della frazione saranno celebrati la Messa delle 11 e i Vespri alle 15,30.
La tradizionale benedizione dei bambini si terrà invece in chiesa parrocchiale, martedì 24 alle 18,15.
RESOCONTO ECONOMICO DELLA PATRONALE
La commissione economica della parrocchia di San Giorgio ha pubblicato il resoconto finale per la festa patronale dello scorso aprile.
Oltre 43 mila euro in entrata e 24 mila in uscita hanno determinato un saldo attivo di quasi 19 mila euro. Serviranno a sostenere le ingenti spese in corso, in particolare quelle per il nuovo campo giochi dell’oratorio i cui lavori sono in fase di ultimazione. La struttura, situata alle spalle della Casa del Giovane, permetterà finalmente a bambini e ragazzi di poter usufruire di uno spazio aperto dove giocare in tutta sicurezza.
LIETI EVENTI
I migliori auguri a Yvonne Gomes da Silva ed Emanuele Erandelli, che sabato 14 giugno hanno celebrato le proprie nozze nella chiesa parrocchiale di San Giorgio. Un evento particolarmente significativo per la comunità, essendo questo il primo matrimonio che si celebra in parrocchia da oltre due anni.
domenica 8 giugno 2008
Notizie casalesi - 8 giugno 2008
ESCURSIONI SUL TERRITORIO
‘Escursioni sul territorio’. E’ il titolo del carnet di carte topografiche realizzate dalla comunità montana Strona e Basso Toce con la collaborazione delle sezioni Cai Est Monte Rosa. L’opera è stata presentata giovedì 5 giugno al centro culturale Il Cerro di Ramate, dal presidente dell’ente montano, Alvaro Bernardini e dal coordinatore del progetto Catasto dei Sentieri, il villadossolese Renato Boschi. Si compone di quattro carte topografiche in scala 1:13000 che riportano i principali itinerari escursionistici presenti nei sei comuni della comunità montana e nei territori limitrofi. Sul retro di ogni foglio si possono trovare pregevoli immagini fotografiche e dettagliate informazioni circa gli itinerari medesimi.
Chi fosse interessato ad avere copia dell’opera si può rivolgere al servizio Ambiente della comunità montana, presso la sede di Strona.
Mercatini solidali e concorso letterario
CASALE PER L’AMERICA LATINA
Grande folla alla festa di fine anno delle scuole elementari di Casale e Ramate, lo scorso venerdì 6 giugno.
Lo spettacolo di musica e danze, che ha visto protagonisti gli allievi di tutte le classi, è stato preceduto dalla premiazione del concorso letterario ‘Storie da tutto il mondo’ organizzato dalla biblioteca civica e dagli assessorati alla cultura dei comuni di Casale, Gravellona Toce e Baveno, nonché dall’assessorato alla cooperazione internazionale della provincia del Verbano Cusio Ossola.
I premi ai giovani artisti sono stati consegnati dal sindaco, Claudio Pizzi e dagli assessori Grazia Richetti e Paolo Caruso.
giovedì 5 giugno 2008
Notizie casalesi - 5 giugno 2008
SS. TRINITA’
Niente celebrazioni in parrocchia, stamattina: si va a Crebbia per la festa degli Schioppi – i S-ciupatit – e dei Cani di Ricciano.
Al colmo della scalinata la chiesetta si presenta fresca e luminosa nel sole accecante di Giugno, la Trinità rifulge tra le nubi nel quadro di Delia Meazza, ma si dice che quelle nubi siano presagio di qualche perturbazione e se piòv par la Trinità piòv par sett fest infilà, quindi facciamo gli scongiuri di rito e, nell’attesa dell’Arciprete, lasciamo correre lo sguardo sulle decorazioni affrescate nell’ormai lontano 1937 dal pittore Botti, della scuola vigezzina, sulle formelle della Via Crucis, fornite nello stesso periodo dalla premiata ditta Nardini di Milano, sulle statue della Vergine e di Santa Teresina, chiedendoci nel frattempo se non dovesse esserci anche un’immagine di san Sebastiano, di cui si ricorda una particolare devozione, in passato, nella ricorrenza del 20 Gennaio.
Fuori, al “ristoro Zanetta” ci aspetta l’aperitivo; nel pomeriggio la processione con lo stendardo, le ragazze in costume, l’offerta dei ceri. Quest’anno anche il tradizionale gioco delle pignatte, anticipato dal Lunedi e passato a ben più giovani, ma non meno entusiasti protagonisti.
Poi qualcuno c’inviterà senz’altro per la torta del pane, sett biell e ‘n bielin, e la figascina. E intanto il sole tramonterà dietro il Sass Lanscin lasciandoci il fresco della sera estiva da godere sotto un bersot fiorito.
Anche questa è finita. Arrivederci a tra poco, a Tanchello, per san Giovanni…
domenica 1 giugno 2008
Notizie casalesi - 1 giugno 2008
FOTOCLUB
Pubblichiamo il programma delle due serate di proiezioni programmate dal fotoclub L’Obbiettivo prima della pausa estiva.
Martedì 10 giugno Enzo Guarnori presenterà “Sacra di San Michele e Avigliana” mentre il 24 giugno toccherà a Italo Dematteis con “Lungolago… e dintorni”.
Le proiezioni si svolgeranno, come sempre presso la Tavernetta della Società Operaia, in via Ramate con inizio alle 21.
Mercatini solidali e concorso letterario
CASALE PER L’AMERICA LATINA
Ritorna l’ormai consueto appuntamento con i mercatini della solidarietà, il cui ricavato andrà ancora una volta a favore della comunità Ecuadoregna di Muisne. A farsene carico sono questa volta i bambini delle scuole elementari di Casale e Ramate, che danno appuntamento a tutti venerdì 6 giugno nel piazzale di Ramate. Alle 18,30 l’apertura dei mercatini, seguita da una pizzata a cura del circolo Arci Rio Grande e da spettacolo musicale con le danze latino – caraibiche di Sporting Ballo di Baveno e la musica di Claudia e Piero.
Nel corso della manifestazione avranno anche luogo le premiazioni del concorso letterario ‘Storie da tutto il mondo’ organizzato dalla biblioteca civica e dagli assessorati alla cultura dei comuni di Casale, Gravellona Toce e Baveno.
L’intera manifestazione è cofinanziata e sostenuta, oltre che dai tre comuni, dall’associazione Non solo Aiuto VCO e dalle amministrazioni provinciale e regionale.
FESTE FRAZIONALI
E’ in corso di svolgimento, sino a domenica 8 giugno, la festa di Primavera a Montebuglio.
Ogni sera musica, danze e ottima cucina presso la struttura collocata dietro la chiesa parrocchiale di San Tommaso.
ANZIANI IN GITA
L’associazione per la Promozione dell’Anziano organizza la consueta gita di primavera per soci e simpatizzanti. Meta, questa volta, Montagnana nella pianura padovana. Giovedì 12 giugno partenza in pullman alle 6,15 e rientro intorno alle 21.
La quota di partecipazione è fissata in 50 euro. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere ai volontari dell’associazione.
ESTATE IN COLONIA
Sono aperte le iscrizioni ai turni di vacanza presso le strutture – valle Vigezzo e Cesenatico – del consorzio Case di Vacanza dei comuni novaresi e del Verbano Cusio Ossola. Vi possono partecipare bambini e ragazzi con età compresa tra i sei e i tredici anni, per periodi di due settimane.
Le pratiche di prenotazione e iscrizione sono curate dall’amministrazione comunale; è previsto un contributo economico.
ESTATE RAGAZZI
E’ ripartita la macchina organizzativa del Grest, curata dalle parrocchie di Casale, Montebuglio e Ramate con il sostegno dell’amministrazione comunale e il contributo della comunità montana Strona e Basso Toce.
Dal 23 giugno al 18 luglio i pomeriggi dal lunedì al venerdì vedranno bambini e ragazzi riuniti presso l’edificio delle scuole elementari di Ramate per lo svolgimento dei compiti, ma soprattutto per attività ludiche e sportive, gite e passeggiate alla scoperta del territorio.
LUTTO
E’ recentemente scomparsa Erminia ‘Marina’ Albertini Caldi, 86 anni, di Ramate. A tutti i parenti e agli amici le sentite condoglianze della redazione.
LIETI EVENTI
I migliori auguri ala piccola Viola Talarico, che domenica 1 giugno è entrata a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la cerimonia del Battesimo.
Auguri anche ai ragazzi tredicenni – Laura Bellossi, Lara Bertolacci, Giacomo Caldi, Federica Collu, Stefano dell’Acqua, Giorgia Gabello, Patrick Gherardini, Silvia Giudici, Carlotta Grosso, Giada Guidati, Davide Marchi, Giorgio Minoletti, Valentina Tosi – che nello stesso giorno hano ricevuto la Cresima dal delegato vescovile, don Mario Perotti.
domenica 18 maggio 2008
Notizie casalesi - 18 maggio 2008
CONSIGLIO COMUNALE
Asilo nido, museo della ex latteria consorziale, piastra servizi a favore della popolazione anziana. Questi i principali argomenti discussi – e tutti approvati all’unanimità – nel consiglio comunale svoltosi la sera di mercoledì 15 maggio.
Per il micronido di Ramate si è provveduto ad approvare il regolamento di gestione, sulla base del quale verrà effettuata la gara d’appalto per la gestione del servizio. Si tratta naturalmente di un testo sperimentale, che potrà essere progressivamente messo a punto sulla base dell’esperienza che si maturerà con il primo periodo di funzionamento, a partire dal prossimo mese di settembre. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco, Claudio Pizzi, che ha approfittato dell’occasione per invitare ancora una volta tutti i casalesi ad uno sforzo di solidarietà per provvedere al completamento della struttura.
Circa l’edificio della ex latteria consorziale – per il quale si è provveduto, nei mesi scorsi, a richiedere un contributo regionale che finanzi le ultime opere edilizie – il consiglio ha approvato l’atto di convenzione stipulato con il sistema culturale del Cusio. Il progetto coinvolge l’ecomuseo Cusius, le comunità montane e molti comuni della zona e prevede investimenti globali per quasi 2 milioni di euro. Per Casale un finanziamento di 150 mila euro – 90 mila dei quali erogati dalla fondazione Cariplo di Milano – destinati all’allestimento delle strutture museali e agli interventi di documentazione e prima gestione.
A favore degli anziani si sta invece movendo l’associazione Buon Pastore di Ornavasso, beneficiaria di un terreno sito in zona Fontanino, ai confini con Gravellona. Qui verrà realizzata una struttura – detta piastra di servizio – comprendente ambulatori, sale ritrovo, lavanderia e stireria cui potranno accedere i pensionati dei due comuni. L’onere dell’investimento sarà a totale carico dell’associazione medesima.domenica 11 maggio 2008
Notizie casalesi - 11 maggio 2008
FESTE FRAZIONALI
Si terranno dal 15 al 18 maggio i festeggiamenti per la patronale di san Defendente, ad Arzo.
Ogni sera sulla piazzetta della frazione si potrà godere di specialità culinarie e danze.
La ricorrenza religiosa di domenica 18, spostata rispetto alla data canonica del 2 gennaio e concomitante con la ricorrenza della Santissima Trinità, prevede la Messa alle 10,45 e i Vespri con processione e offerta dei ceri alle 15.
RACCOLTA FONDI PER L’ASILO NIDO
L’amministrazione comunale invita tutti i casalesi a un secondo sforzo di solidarietà per la raccolta di fondi destinata al completamente dell’asilo nido di Ramate.
L’appuntamento è per la sera di venerdì 23 maggio presso il ristorante Cicin, al Gabbio, con una cena danzante seguita da sottoscrizione a premi. Prenotazioni presso il ristorante stesso o il municipio entro lunedì 19.
Il sindaco, Claudio Pizzi ricorda ancora una volta il grande sforzo economico sostenuto dalla collettività per ultimare due importanti opere a favore dei più piccoli, il micronido, appunto e la nuova mensa scolastica del capoluogo. Pizzi chiede in particolare di ricordare a tutti come ogni euro raccolto, purché non proveniente da fondi pubblici, sarà raddoppiato da un contributo della fondazione Cassa di Risparmio di Torino. L’obiettivo è quindi quello di arrivare a racimolare 20 mia euro, che forniranno i 40 mila necessari alle attrezzature delle due nuove strutture.domenica 4 maggio 2008
Notizie casalesi - 4 maggio 2008
LUTTI
Sono recentemente scomparsi Costantino Vittoni, 52 anni, di Arzo e Giuseppina Marzi Cogrossi, 84 anni, di Ramate.
A tutti i famigliari e agli amici le più sentite condoglianze della redazione.
CARO ACQUA
Vivaci proteste stanno pervenendo all’amministrazione comunale da parte di molti cittadini, a causa delle bollette per il servizio idrico recentemente recapitate. Queste prevedono infatti un sensibile aumento delle tariffe applicate e, soprattutto, sono relative ai consumi di tutto il 2007 e del primo trimestre 2008. Per quest’ultimo periodo la società Acque Nord - nuova affidataria del servizio in base alle disposizioni della legge Galli del 1994 – ha eseguito inoltre una stima dei consumi presunti sulla base di quelli misurati sino a fine 2007, commettendo, a quanto pare, numerosi errori.
“Questa situazione” dice il sindaco, Claudio Pizzi “sta causando molte difficoltà ai cittadini, che devono pagare in una singola rata la tariffa per i consumi di un periodo lungo e con aumenti tanto maggiori quanto più alto è il consumo annuale di acqua. Al riguardo, ricordo che per consumi famigliari dell’ordine di 140 - 150 metri cubi all’anno (circa 400 litri al giorno) la spesa, con le nuove tariffe, è di circa 35 centesimi di euro al giorno, che coprono i costi di acquedotto, fognatura e depurazione. Diverso è il caso per consumi di ulteriori 100 - 200 metri cubi all’anno, che comportano tariffe sensibilmente più alte con costi giornalieri maggiori di 50 centesimi di euro.”
L’amministrazione comunale ha immediatamente espresso al gestore la preoccupazione e l’irritazione per l’emissione di una bolletta unica per un periodo così lungo, chiedendo che si applichi da subito la rateizzazione degli arretrati, soprattutto in un momento di difficoltà economica per tante famiglie. Ricorda inoltre come per le famiglie con un indice di ricchezza (ISEE) non superiore agli 8000 euro annuali siano previste tariffe agevolate. Notifiche d’errore e domande di agevolazione vanno indirizzate agli uffici di Acque Nord, i cui recapiti sono indicati nelle bollette stesse.
domenica 27 aprile 2008
Notizie casalesi - 27 aprile 2008
LIETI EVENTI
I migliori auguri ai piccoli Matteo Guglielmucci e Aurora Leone, recentemente entrati a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la cerimonia del Battesimo.
I COLORI DEI WALSER
E’ ancora la festa patronale di San Giorgio a catalizzare l’attenzione. Oltre alla mostra di modellismo navale, infatti le sale del Baitino hanno ospitato anche una pregevole esposizione del fotografo casalese – seppur residente a Mergozzo - Giancarlo Parazzoli con tema “I colori dei Walser”. La mostra, organizzata dal foto club L’Obbiettivo con il patrocinio del distretto turistico Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, dei comuni Walser del Piemonte e dell’Amministrazione comunale di Ornavasso, è stata inaugurata lo scorso 25 aprile, alla presenza dell’amministratore delegato del distretto turistico, Oreste Pastore, del presidente della fondazione comunitaria del Verbano Cusio Ossola, Massimo Nobili e dei sindaci di Casale, Mergozzo e Ornavasso. Sarà visitabile sino al 4 maggio, con orari corrispondenti a quelli delle manifestazioni legate alla festa patronale.
IN RICORDO DELL’EX SINDACO RAGAZZI
Venerdì 25 aprile, al termine delle celebrazioni per il 63° anniversario della Liberazione, il tradizionale rinfresco offerto dalla Società Operaia casalese ha visto una simpatica appendice. Nel salone del sodalizio è stata infatti posata una targa a ricordo di Elvezio Ragazzi, sindaco di Casale dal 1975 al 1972 e presidente della stessa Società Operaia dal 1987 fino alla sua scomparsa, nel 2006. Fu lui, tra le altre cose, a volere la ricostituzione del gruppo musicale Pietro Mascagni, le cui interpretazioni hanno accompagnato la cerimonia.
domenica 20 aprile 2008
Notizie casalesi - 20 aprile 2008
MODELLISMO NAVALE
L’associazione per la Promozione dell’Anziano organizza una mostra dal tema “Modellismo navale: gli antichi velieri”. L’esposizione - allestita presso le sale parrocchiali del Baitino in occasione della patronale di San Giorgio - verrà inaugurata venerdì 25 aprile alle 15 e rimarrà aperta al pubblico sino a domenica 4 maggio, con orari concomitanti con le manifestazioni legate alla festa.
Perché, per il secondo anno consecutivo, una mostra di modellismo? “Innanzitutto” risponde il presidente dell’associazione, Marco Guiglia “perché ci sono persone appassionate che mettono a disposizione alcuni dei loro modelli e delle loro conoscenze. Oltre ai modelli saranno presenti anche i modellisti, che potranno dare una testimonianza della loro esperienza, oltre a consigli e suggerimenti a tutti coloro che fossero interessati a questo settore. Inoltre il modellismo accomuna giovani e adulti e, a differenza di tanti altri settori di modellismo dove la disponibilità economica può fare la differenza, nel modellismo navale si può partire dal solo disegno, costruendo un modello con pezzi realizzati a mano, quindi con minima spesa. Infine vogliamo dimostrare che con buona volontà e determinazione tutti possono costruire dei bellissimi modelli che possono trasformarsi in collezione o semplicemente in esercizio di pazienza oppure in ricordi di bei momenti trascorsi”.
“Tante persone” aggiunge ancora Guiglia “hanno sognato ad occhi aperti queste cose, ma non hanno mai avuto il coraggio, il tempo o la possibilità di trasformare il sogno in realtà. Vogliamo coinvolgere gli anziani che hanno smesso l'attività lavorativa, ma sono ancora giovani dentro e poi i giovani, che frequentano ancora le scuole e che possono sostituire le disponibilità economiche con buona volontà, fantasia e capacità di realizzare.”
Si tratta insomma dell’ennesima iniziativa con cui il sodalizio casalese torna a ribadire la sua ricetta “Attivi per invecchiare bene”.
Si ricorda infine che l’associazione curerà anche il pomeriggio di giochi e allegria per bambini e anziani in programma per lunedì 28 aprile, con inizio alle 15,30.
domenica 13 aprile 2008
Notizie casalesi - 13 aprile 2008
SAN GIORGIO
E’ finalmente pronto il programma per la festa patronale di San Giorgio.
Mercoledì 23 aprile, anniversario del martirio del santo, alle 20,30 Messa solenne concelebrata da tutti i sacerdoti dell’unità pastorale. Mercoledì 24 verranno aperti lo stand gastronomico del Tendone e la Tana del Drago, grande pesca di beneficenza, che rimarranno in attività per tutta la festa. Alle 21,30 musica rock con i Dilaudid.
Venerdì 25 le celebrazioni per l’anniversario della Liberazione prevedono il corteo, che partirà dal municipio alle 10,30 per raggiungere il cimitero, dove sarà celebrata la Messa di suffragio. Seguirà la cerimonia solenne al parco delle Rimembranze. Nel pomeriggio saranno aperte la fontana del vino e la rivendita delle torte del pane e verranno inaugurate le mostre di fotografia e di modellismo navale presso le sale del Baitino. Alle 15 antichi giochi da fiera in piazza della Chiesa. Alle 21, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, la Compagnia dl’Erba Bona offrirà una serata di musiche e danze della tradizione popolare piemontese.
Sabato 26, alle 21 si balla in piazza con Mauro e Morgana.
Domenica 27 sarà dedicata alle cerimonie religiose, con la Messa solenne delle 11, cantata dalla corale di Casale e Crusinallo e la processione, alle 15, accompagnata dal gruppo musicale Pietro Mascagni e dalla confraternita di San Rocco in Borgolavezzaro. La sera ballo liscio e sudamericano con Midi Brass. Durante tutta la giornata, inoltre si svolgerà presso il campo sportivo dell’oratorio il torneo di calcio giovanile Trofeo San Giorgio, riservato alla categoria Pulcini.
Lunedì 28, alle 15,30 pomeriggio in allegria per ragazzi e anziani, con i volontari del Ludobus e dell’associazione per la Promozione dell’Anziano. Alle 20 camminata non competitiva, seguita dalla musica di Emanuele Di Bari. Dopo una breve pausa, i festeggiamenti riprenderanno mercoledì 30, alle 21 con la serata in musica del duo Bessi.
Giovedì 1 maggio, alle 12,30 pranzo sociale animato da Francesco Simone. Alle 16 antichi giochi popolari da fiera e, alle 21, serata rock con i Casi Impossibili.
Venerdì 2 serata ska reggae con gli Askers e sabato 3, alle 21, chiusura con il grande concerto del gruppo musicale Pietro Mascagni di Casale.
CONSIGLIO COMUNALE
Tutta all’insegna dei lavori pubblici e dell’urbanistica la seduta di consiglio comunale svoltasi nella serata di giovedì 10 aprile. Innanzitutto è stata approvata una variante al bilancio di previsione che consentirà l’assunzione di un mutuo per 350 mila euro, cifra da destinare all’ultimazione della nuova mensa scolastica del capoluogo. L’intervento, particolarmente oneroso per le casse comunali, è reso necessario dalla latitanza della regione Piemonte, che nulla ha ancora deciso circa la richiesta di contributo straordinario avanzata parecchi mesi addietro. “Non potevamo attendere oltre” dice il sindaco, Claudio Pizzi “avremmo corso il rischio di non completare i lavori neppure entro il prossimo anno scolastico. Nel caso che la Regione ci assegnasse comunque i fondi richiesti, la cifra mutuata potrà essere devoluta ad altre opere pubbliche. L’elenco delle necessità è lungo, non resta che l’imbarazzo della scelta”.
Nel campo urbanistico, particolarmente importante la discussione in merito all’ultima variante al piano regolatore, adottata preliminarmente lo scorso gennaio. Accolta parzialmente l’unica osservazione pervenuta – per altro di minimo rilievo – il consiglio ha votato l’adozione definitiva di quest’ultimo strumento, che ora passa agli uffici regionali per l’ultimo controllo. Sull’argomento il gruppo di minoranza ha ribadito la sua contrarietà alle scelte di fondo, scelte che la maggioranza continua invece a ritenere perfettamente aderenti alle sue linee programmatiche.
Al termine della seduta è sta anche approvata una piccola variante alla convenzione per la realizzazione del SUE strumento urbanistico esecutivo) commerciale di via Sant’Anna, al Gabbio, dove sta sorgendo una nuova concessionaria auto. Viene spostata l’ubicazione del parcheggio, che guadagna altri 500 metri quadrati a favore del pubblico.domenica 6 aprile 2008
Notizie casalesi - 6 aprile 2008
SOLIDARIETA’
I casalesi sono chiamati a una gara di solidarietà a sostegno del notevole sforzo economico in atto per reperire i fondi da destinare al completamento del nuovo asilo nido di Ramate e della nuova mensa scolastica del Motto, in particolare per l’acquisto degli arredi e delle attrezzature.
La fondazione della Cassa di Risparmio di Torino mette a disposizione un contributo di 20 mila euro, purché la comunità locale riesca a raccoglierne altrettanti senza far conto sul finanziamento pubblico, quindi escludendo denaro proveniente dalle casse comunali. Si tratta quindi di coinvolgere aziende, associazioni e privati affinché contribuiscano in solido al benessere dei cittadini più piccoli.
Sabato 5 aprile il circolo Arci della Cereda ha organizzato una cena benefica cui hanno partecipato oltre quaranta persone. L’iniziativa verrà ripetuta nel mese di maggio presso un noto ristorante locale, abbinata a un grande concorso a premi.
Nel frattempo, chiunque volesse contribuire con idee, collaborazioni o versamenti può trovare informazioni presso gli uffici comunali.
SI PREPARA LA TORTA DEL PANE
Anche quest’anno, in occasione della patronale di fine aprile, le massaie della parrocchia di San Giorgio prepareranno svariate ‘bielle’ della tradizionale torta dl pane. E’ quindi l’ora di raccogliere gli ingredienti: amaretti, zucchero, latte, cioccolato fondente, vanillina, uova e limoni. Chiunque voglia contribuire potrà consegnare i materiali in casa parrocchiale.
LIETI EVENTI
I migliori auguri al piccolo Mattia De Beffi, che sabato 5 aprile è entrato a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la cerimonia del battesimo.