Copyright
Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie.
Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.
lunedì 31 luglio 2017
domenica 30 luglio 2017
Alpe Grandi, 6 agosto 1944
Dal sito web ANPI Novara
http://novara.anpi.it/storia/agosto.html
ALPE GRANDI - Casale Corte Cerro, 6
Agosto 1944
Caduti: Bruno Bertone, Alfredo
Davide Bertone, Paolo Migliarini, Elio Del Signore, Ernesto De Rivi, Giacomo
Stoffler
Il 6 agosto un grosso reparto
nazista e un piccolo reparto georgiano (che non ha preso parte al
combattimento), si porta a Casale Corte Cerro verso le 11 antimeridiane. I
tedeschi stanno iniziando un'azione di rastrellamento e si fermano in paese per
chiedere dei muli per trasportare munizioni e viveri. Muli non ve ne sono e i
nazisti prelevano, fra la popolazione, 10 ostaggi che vengono usati per
trasportare il materiale che dovevano portare i muli.
La colonna nazista riprende il
cammino con i 10 ostaggi, quando vedono che da una baita dell'Alpe Grandi sale
del fumo. Il comandante nazista ordina ai suoi uomini di porsi a semicerchio e
avanzare. Nella baita è in sosta una squadra della 3^ brigata
"Megolo" comandata da Bruno Bertone di Casale Corte Cerro e composta
da undici uomini (fra cui Giordano, fratello del caposquadra); il gruppo
proviene dalla Minarola e deve portarsi in Valstrona.
L'allarme per la presenza del
nemico viene dato quando ormai è troppo tardi; un fuoco d'inferno investe il
gruppo dei partigiani che non si arrendono, escono allo scoperto, rispondono al
fuoco del nemico con un lancio di bombe a mano e con raffiche di mitra; alcuni
raggiungono il bosco vicino e si salvano (Giordano Bertone, Eliseo Bertone,
Francesco De Rossi, Giulio Solari e Marino Venanzi, i due ultimi feriti).
Cadono combattendo; Bruno Bertone, 22 anni di Ramate; Alfredo Davide Bertone,
30 anni; Paolo Migliarini, 33 anni di Casale Corte Cerro; Elio Del Signore, 24
anni di Gravellona Toce; Ernesto De Rivi, omegnese, e il bresciano Giacomo
Stoffler. La baita é data alle fiamme.
sabato 29 luglio 2017
Notizie casalesi - 30 luglio 2017
ALPE
GRANDI, 73 ANNI FA
La sera del 5 agosto 1944 un gruppo di
partigiani della divisione alpina Filippo M. Beltrami proveniente dall’Ossola e
diretto verso la valle Strona si fermava a pernottare nelle baite dell’alpe
Grandi, posto a monte di Gravellona Toce, in territorio di Casale Corte Cerro.
Stanchi e affamati commisero l’errore di accendere il fuoco in un camino per
cucinarsi la polenta e il fumo venne notato dal presidio nazifascista di
Gravellona. La mattina successiva una colonna tedesca raggiunse l’alpeggio,
passando per Casale e Arzo, sorprendendo i patrioti nel sonno. Si accese un violento
combattimento; un paio di ragazzi, benché feriti, riuscirono a sganciarsi e
fuggire verso Gravellona ma altri sei rimasero uccisi e i loro cadaveri dati
alle fiamme con la baita che li aveva ospitati. Erano Elio Delsignore, Paolo
Migliarini, Bruno e Alfedo Bertone, Ernesto Derivi – tutti casalesi
– e Giacomo Stoffler, originario di Brescia.
I nomi di quei patrioti verranno ricordati
domenica 6 agosto con la cerimonia che, come ogni anno, l’ANPI del Cusio e le
amministrazioni comunali di Casale e Gravellona dedicheranno loro a Pedemonte,
con inizio alle 10, presso il monumento eretto a loro memoria in via Pedolazzi.
Gli intervenuti potranno poi partecipare al
pranzo organizzato presso il circolo Stella Alpina di Pedemonte; prenotazione
obbligatoria al recapito telefonico 346 359 9383.
ESTATE
IN LATTERIA
Sabato 12 agosto nuovo appuntamento per
l’estate casalese. Alle 16, presso il museo della Latteria Consorziale
Turnaria, si terrà uno stage di letture animate dedicate a testi di autori del territorio.
Con l’occasione sarà nuovamente possibile
visitare la mostra fotografica ‘Per le antiche vie’ che espone immagini di
paesaggi casalesi dei tempi andati.
La partecipazione alle iniziative del museo
è, come sempre, libera e gratuita.
RINGRAZIAMENTI
La fiera del dolce tenutasi durante lo scorso
fine settimana, in occasione della festa della Madonna di Pompei, ha permesso
di raccogliere offerte per oltre 400 euro, destinate a sostenere le iniziative
della Caritas interparrocchiale.
La festa di sant’Anna, a Ramate, ha a sua
volta permesso di raccogliere offerte per 300 euro, destinati ai lavori per la
realizzazione della cappelletta dedicata alla santa, nell’omonima frazione.
Si ringraziano sentitamente tutti coloro che
hanno in qualunque modo contribuito alla buona riuscita delle iniziative.
LUTTI
All’età di 95 anni è scomparsa Nelia Rainoldi,
di Casale centro. A parenti e amici le più sentite condoglianze della
redazione.
CHIACCHIERE
IN PIAZZA, TERZO APPUNTAMENTO
Dopo il successo dei primi due
appuntamenti, a grande richiesta, Casalesi a Casale si ripropone con una nuova
serata di ‘libere chiacchiere’, mercoledì 2 agosto, dalle 20,30 in poi, alla
piazzetta della chiesa di Ramate.
Confermata dagli organizzatori
- l’assessorato comunale alla Cultura e il museo della Latteria Consorziale
Turnaria - la formula: ritrovarsi per scambiare quattro chiacchiere, due
racconti e un paio di cantate sotto voce. Anche l’invito è il medesimo: “Venite
a passare una serata rilassante in buona compagnia, portatevi una sedia e, se
vi va, qualcosa di buono da scambiare con gli altri”.
venerdì 28 luglio 2017
giovedì 27 luglio 2017
lunedì 24 luglio 2017
Notizie casalesi - 23 luglio 2017
TERMINATO
IL CENTRO ESTIVO
Con la grande festa tenutasi al Cerro di
Ramate venerdì 21 luglio si è conclusa l’avventura del GREST 2017 organizzato
dalle tre parrocchie casalesi. Ultima appendice la gita a Gardaland, lunedì 24.
Promotori, animatori e partecipanti esprimono
particolare soddisfazione per la buona riuscita delle iniziative e vogliono
indirizzare un particolare ringraziamento alla UOEI, Unione Operai
Escursionisti Italiani, per la calorosa accoglienza presso la loro baita di
Piana Rovei in occasione della gita tenutasi l’11 luglio.
LIETI
EVENTI
I migliori auguri a Licia Mencaraglia Benti,
residente al Gabbio, che ha raggiunto l’invidiabile età di 104 anni.
lunedì 17 luglio 2017
domenica 16 luglio 2017
Notizie casalesi - 16 luglio 2017
A
TEATRO CON CASALESTATE
Ultimo appuntamento del
programma Casalestate 2017, venerdì 28 luglio, alle 21,30 presso il centro
culturale Il Cerro di Ramate. La residenza teatrale Dalla Montagna al Lago -
con la collaborazione di Onda Teatro di Torino e il sostegno dei comuni di
Baveno, Casale Corte Cerro e Gravellona Toce – porterà in scena “Biciclette con
le ali”, di e con Silvia Elena Montagnini, regia di Bobo Nigrone.
Si tratta della storia dei
fratelli Wright che nel 1903, partendo dalla loro passione per le biciclette,
costruirono il Flyer, primo aereo della storia.
La stagione culturale casalese
proseguirà poi con gli appuntamenti di Estate 2017 in Latteria, che ha in
programma diversi incontri, tra agosto e settembre, presso il museo el
capoluogo.
FESTA
DELLA MADONNA DI POMPEI
La parrocchia di San Giorgio Martire celebrerà
nel prossimo fine settimana la ricorrenza della Vergine del Rosario. Sabato 22
luglio, alla Messa delle 18, verrà impartita l’Unzione degli Ammalati; domenica
23 Messa solenne alle 11 e Vespri alle 15. Tutte le funzioni verranno officiate
nella chiesa di San Carlo Borromeo, particolarmente dedicata alla Madonna di
Pompei.
Verrà anche organizzata la tradizionale fiera
del dolce, i cui proventi andranno a sostenere le attività della Caritas
interparrocchiale.
CONSIGLIO
COMUNALE
Il consiglio comunale si è riunito lo scorso
12 luglio per approvare in via definitiva la variante numero quattro al Piano
Regolatore Generale e per discutere della zona economica speciale del Verbano
Cusio Ossola. Sono inoltre stati verificati gli equilibri economici generali e
ratificate alcune variazioni al bilancio dell’ente.
TERMINA
IL CENTRO ESTIVO
E’ giunta al termine anche per questa estate
l’avventura del GREST interparrocchiale ‘Dettofatto’. La chiusura ufficiale
avverrà con la festa di venerdì 21 luglio, con inizio alle 21, presso l’oratorio
Casa del Giovane o, in caso di maltempo, al centro culturale Il Cerro di
Ramate.
RINGRAZIAMENTI
I festeggiamenti per il Sacro Cuore di Gesù,
tenutisi recentemente a Gattugno, hanno permesso di raccogliere offerte per
oltre 1200 euro. Si ringraziano sentitamente tutti coloro che in qualiunque
modo hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento.
LIETI
EVENTI
I migliori auguri alla piccola Giulia De
Matteis che domenica 23 luglio entrerà a far parte della comunità parrocchiale
di San Tommaso apostolo in Montebuglio con la celebrazione del Battesimo.
LUTTO
E’ scomparsa Maria Guglielmelli Giavani, 95
anni, di Ramate. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.
venerdì 14 luglio 2017
martedì 11 luglio 2017
Mostra di antiche foto casalesi al museo della Latteria
Attività estive al Museo della Latteria Consorziale
Turnaria di Casale Corte Cerro
Il museo della Latteria Consorziale Turnaria di Casale
Corte Cerro ha programmato una serie di aperture straordinarie per il prossimo
periodo estivo.
L’esposizione permanente sarà aperta e liberamente
visitabile nei giorni di sabato 15 luglio, 12 agosto, 2, 16, 23 settembre e 7
ottobre. In ognuna di tali date verranno anche proposte attività collaterali
che andranno da momenti di animazione per bambini e ragazzi, famiglie e adulti,
a letture animate, cacce fotografiche e altro ancora, il tutto rivolto alla
miglior conoscenza del territorio e delle sue tradizioni.
La prima di tali attività prevede una mostra di
antiche immagini fotografiche, in collaborazione con la Biblioteca comunale. L’inaugurazione
è prevista per sabato 15 luglio, alle 16, dopo di che le opere rimarranno
esposte nella sala polivalente del piano terreno per l’intero periodo.
Gli altri appuntamenti verranno di volta in volta
presentati al pubblico e comunicati tramite questo sito internet e le pagine Facebook del museo.
lunedì 10 luglio 2017
Lavandere, lavandere
Dal Bollettino Parrocchiale di Ramate n. 28 del 9 luglio 2017
L'articolo originale è reperibile a questo link
L'articolo originale è reperibile a questo link
domenica 9 luglio 2017
Notizie casalesi - 9 luglio 2017
CASALESI
IN PIAZZA: SI REPLICA
E’ stato un bel successo il
primo esperimento di Casalesi a Casale, che lo scorso 5 luglio ha richiamato un
nutrito gruppo di persone – oltre quaranta nel corso della serata – a sostare
sotto i portici del municipio per scambiarsi quattro chiacchiere, due racconti
e un paio di cantate sotto voce. La cosa è tanto piaciuta da far sorgere dai
presenti la richiesta di nuove occasioni dello stesso tipo; pertanto gli
organizzatori – l’assessorato comunale alla Cultura e il museo della Latteria
Consorziale Turnaria – hanno fissato il prossimo appuntamento per mercoledì 19
luglio, dalle 20,30 in poi, sotto i portici della chiesa parrocchiale di
Montebuglio.
L’invito è il medesimo: “Venite
a passare una serata rilassante in buona compagnia, portatevi una sedia e, se
vi va, qualcosa di buono da scambiare con gli altri”.
MUSEO
APERTO
Il museo della Latteria Consorziale Turnaria
aderisce all’iniziativa Musei Aperti promossa, come ogni estate, da Ecomuseo
Cusius del Lago d’Orta e del Mottarone proponendo alcuni momenti di apertura al
pubblico - con visita guidata a cura dei volontari – nelle giornate di sabato
015 luglio, 12 agosto, 2 e 23 settembre, dalle 16 alle 18.
Il 12 luglio verrà presentata una mostra fotografica
che condurrà alla riscoperta della ‘vecchia Casale che in buona parte non c’è
più’ mentre una serie di altre iniziative collaterali sono allo studio da parte
degli operatori di Ecomuseo e verranno presentate quanto prima.
Informazioni aggiornate si possono trovare al
sito internet latteriamuseocasalecc.blogspot.it
Visite e attività saranno come sempre a
partecipazione libera e gratuita.
LUTTO
E’ scomparsa Silvana Raiteri Gemelli, di Ramate,
che con i suoi 104 anni era una delle più anziane componenti delle nostre
comunità. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.
giovedì 6 luglio 2017
E la prossima volta... Casalesi a Buglio
Ben riuscito il primo esperimento di Casalesi a Casale, la sera del 5 luglio. Tanto che tra due settimane si replica, segnatevi la data:
mercoledì 19 luglio a Montebuglio, piazza della Chiesa,
a partire dalle 20,30
Casalesi a Buglio
domenica 2 luglio 2017
Notizie casalesi - 2 luglio 2017
CASALESTATE:
PASSEGGIATA E CONCERTO CORALE
Domenica 9 luglio, nel quadro
delle manifestazioni di Casalestate 2017 organizzate dall’assessorato comunale
alla Cultura, si svolgerà la terza edizione di Quattro Passi per Casale –
Percorsi Popolari tra Sacro e Profano in collaborazione con l’associazione Cori
Piemontesi.
Come già nei due anni
precedenti verrà effettuata una breve escursione che, partendo alle 15,30 dalla
chiesa dei Santi Carlo Borromeo e Bernardo d’Aosta, presso il cimitero del
capoluogo, toccherà gli abitati di Crebbia, Ricciano, Arzo e Cafferonio.
Durante il tragitto gli esperti della Compagnia
dij Pastor e del museo Latteria Consorziale illustreranno le particolarità
storiche e paesaggistiche dei luoghi.
Alle 17,30 il gruppo si
ritroverà presso la medesima chiesa di San Carlo per assistere ad un concerto
del coro Piambello di Brusimpiano, in provincia di Varese, che proporrà il suo
tipico repertorio di canti di montagna.
La partecipazione è libera. In
caso di maltempo sarà annullata la passeggiata, mentre si svolgerà comunque il
concerto alle 17,30.
RITORNA
LA FESTA PANORAMICA DI RICCIANO
Dopo alcuni anni di interruzione riprende la
tradizione della festa estiva al piazzale panoramico di Ricciano, organizzata
dal comitato dei frazionisti e dal gruppo dei Cägnèsc. Dal 13 al 16
luglio si potrà godere ogni sera di ottima cucina e intrattenimento musicale
con l’aggiunta dello stupendo panorama sul golfo Borromeo del lago Maggiore.
Domenica 16, alle 11, verrà celebrata la Messa
alla cappelletta del Monte Cerano – venti minuti a piedi dal paese, lungo il
facile sentiero che porta all’alpe Grandi e al santuario del Boden – o sotto il
tendone della festa in caso di cattivo tempo. Alle 12,30 pranzo sociale con
prenotazione obbligatoria ai recapiti telefonici 339 243 2499 o 338 958 3198.
FESTA
DEL SACRO CUORE DI GESU’ A GATTUGNO
Domenica 9 luglio Gattugno sarà in festa per la celebrazione del Sacro
Cuore di Gesù. In programma la Messa
solenne alle 11,30. Alle 15,30 Vespri, Processione, Benedizione Eucaristica e incanto
delle offerte.
LUTTO
A 94 anni è scomparso Nicola Vittoni, di Cafferonio.
A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)