Copyright
Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie.
Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.
venerdì 29 giugno 2018
domenica 24 giugno 2018
sabato 23 giugno 2018
Le erbe di San Giovanni
Le erbe di San Giovanni
23 giugno
Domani festa della natività di
san Giovanni Battista, san Giovannino decollato. Siamo alla mezza estate e
questa è la notte magica, notte di prodigi e di misteri. La rugiada che si
formerà durante questa notte avrà poteri taumaturgici e renderà ancora più
potenti le erbe che avrete l’accortezza di raccogliere all’alba, prima che il
sole le asciughi. Cosa cercare?
1−
l’iperico dai fiori gialli, da tenersi sul corpo tutta la notte per proteggere
dalle sventure, e garantire sonni sereni, o fuori dalle porte per proteggere le
famiglie
2−
l’artemisia contro il malocchio
3−
la ruta per le proprietà curative, e come scaccia diavoli, data la sua forma a
croce
4−
la menta bagnata dalla rugiada a garanzia della lunga vita
5−
la salvia a proteggere dalle creature malvage
6−
la verbena simbolo di pace e prosperità; cara alle streghe, era in grado di
guarire dalle malattie
7−
il ribes i cui frutti rossi sono chiamati anche bacche di San Giovanni
8−
il rosmarino che, appeso con iperico e ruta alle porte delle case, teneva
lontani diavoli e streghe
9−
l’aglio, potentissimo talismano, se raccolto prima del sorgere del sole era
particolarmente forte contro la stregoneria
10−
l’artemisia, preservava dai fulmini ed era amuleto protettivo contro il
malocchio
11−
la lavanda, riposta a mazzetti nei cassetti e negli armadi, proteggeva la
biancheria e per estensione anche tutta la famiglia
12−
la felce, donava capacità divinatorie, forze soprannaturali e sapienza (secondo
le credenze il suo fiore si schiude solo la Notte di San Giovanni, resta
visibile per un attimo e può essere raccolto solo dopo aver lottato con il
diavolo).
Ma anche
−
la vinca, utilizzata anch’essa per la preparazione di talismani vegetali
−
la mandragora, una delle piante più pericolose, con la doppia facoltà di sedare
ed eccitare data la sua essenza ambivalente, maschio e femmina; molto cara alle
streghe, la usavano per preparare narcotici e filtri d’amore
−
l’erba carlina, che serviva ad impedire il passo malefico della strega; se
inchiodata alla porta di casa infatti, costringeva la strega a contarne con
esattezza tutti i capolini.
Tenete da parte in
particolare i fiori, essicateli con cura. Quando cominceranno a imperversare i
temporali estivi mettetene qualcuno in una ciotola - al centro del tavolo in
cucina – e date loro fuoco; il loro fumo salirà al cielo e servirà a placare l’ira
di Taranìs (il dio celtico del fulmine), inducendolo a metter meno forza nel
braccio che lancia i suoi strali verso i poveri mortali. Se invece preferite un
rito d’ispirazione cristiana non avete che da sostituire i fiori di san
Giovanni con le foglie del ramo d’olivo che vi sarete certamente procurati in
chiesa, la domenica delle Palme. Religioni diverse, medesimi riti…
E, già che ci siete,
trovate pure 24 noci – ancora ben acerbe in questo periodo – e mettetele sotto
spirito, magari in una di quelle grappe fatte in casa che resusciterebbero
anche i morti da quanto sono forti. Lasciatele lì a macerare, con pazienza: a
Natale avrete un nocino da fare invidia.
Prosit!
Notizie casalesi - 24 giugno 2018
AL
VIA IL LUGLIO CASALESE
E’ denso di appuntamenti – in media due ogni
settimana – il programma predisposto dall’assessorato comunale alla Cultura per
il mese entrante.
La prima serata, mercoledì 27 giugno con
inizio alle 20,30, all’insegna di Casalesi a Casale ripropone l’idea già ben
collaudata lo scorso anno di chiamare le persone a scambiarsi quattro
chiacchiere in libertà e a condividere ‘qualcosa di buono’, come si usava un
tempo in tutte le frazioni; primo luogo di socializzazione il porticato del
municipio, a Casale centro. Analoghi appuntamenti verranno riproposti l’11 e il
25 luglio e il primo agosto rispettivamente a Ricciano, Ramate e Montebuglio.
Venerdì 6 luglio, alle 21 il Gruppo Musicale
Pietro Mascagni, diretto dal maestro Luciano Miglini, terrà un concerto nella
piazza dell’Ariél di Arzo. Lo stesso luogo ospiterà anche lo spettacolo
teatrale ‘Blister. Uno spettacolo che salvaguarda i contenuti’, a cura di
Ondateatro, di e con Stefano dell’Accio e musiche dal vivo di Matteo Castellan;
venerdì 13 luglio alle 21,30.
Domenica 8 quarta edizione di ‘Quattro Passi
per Casale’ – in collaborazione con l’Associazione Cori Piemontesi - breve
passeggiata alla scoperta delle frazioni ‘basse’ sotto la guida del barbä Bonìn. Si parte alle 15,30 dal
centro culturale Il Cerro di Ramate, si va lentamente per Cereda e Gabbio e si
torna al Cerro entro le 17,30 per assistere al concerto dell’Associazione
Corale 4&4 Otto di Chersaco.
Infine un altro spettacolo teatrale: alle
16,30 presso l’area feste di Ricciano l’Associazione Culturale e Artistica
Amici per un Sogno presenterà ‘La figlia contesa. Un assaggio di commedia dell’arte’.
A ciò si deve aggiungere il programma di
apertura del museo Latteria Consorziale Turnaria, a cura di Ecomuseo Cusius. Nei pomeriggi di sabato 14 e 28
luglio sarà possibile visitare in modo guidato l’esposizione permanente e
partecipare ad attività di lettura animata a cura dei volontari della
biblioteca comunale e del museo stesso.
Tutte le manifestazioni sono a partecipazione
libera e gratuita.
FESTE
DI MONTAGNA
Sono due gli appuntamenti festivi di inizio
luglio negli alpeggi casalesi.
Domenica 1 luglio festa degli alpigiani al
Pianello – due ore di sentiero da Casale o una da Quaggione - con celebrazione
della Messa alle 11 e successivo pranzo in compagnia.
Nel successivo fine settimana sarà poi la
volta di Piana Rovei – questo servito da strada carrozzabile che parte da
Montebuglio – con la Sagra del Filetto in programma per sabato 7 luglio a
partire dalle 19. Domenica 8 gara di tiro alla rana, celebrazione della Messa
alle 11,30, pranzo - al costo di 18 euro – e pesca di beneficienza.
Per il servizio ristorazione prenotazione
obbligatoria telefonando al recapito 334 936 2515.
CARITAS
INTERPARROCCHIALE
I volontari del gruppo Caritas
interparrocchiale si riuniranno lunedì 2 luglio presso i locali del Baitino, in
via Roma, 4.
Si sollecitano
nuove adesioni; chi fosse disponibile si presenti all’adunanza.
DON
MASSIMO RINGRAZIA
Il comitato San Giorgio si è recato a
visitare don Massimo Minazzi nella sua nuova parrocchia dell’alto Verbano e gli
ha consegnato i proventi delle iniziative svoltesi in paese tra aprile e maggio
– oltre 2200 euro – affinché possa continuare a sostenere la comunità di
Kamenge, in Burundi, dove per anni è stato missionario. Il sacerdote ha inviato
ai casalesi una lettera di ringraziamento nella quale descrive la situazione
del villaggio africano e spiega nel dettaglio quali opere potranno essere
sostenute attraverso la loro generosità.
Il testo completo è pubblicato sul bollettino
della parrocchia di Casale e sul suo sito web parrocchiecasalecc.studiombm.it
RINNOVATO
IL DIRETTIVO DELLA PRO LOCO
Dopo esser stata decapitata dalle dimissioni
di massa della quasi totalità dei suoi amministratori, l’associazione turistica
Pro Loco di Casale Corte Cerro ha tenuto la seduta straordinaria dell’assemblea
sociale per il rinnovo delle cariche lunedì 18 giugno presso la sala consiliare
del municipio.
La seduta è stata condotta da Francesco Romeo,
presidente provinciale dell’Unione Pro Loco Italiane, che ha brevemente
illustrato le funzioni di una Pro Loco e le modalità di svolgimento dell’assemblea.
I soci presenti hanno eletto per acclamazione
Michela Bonini, Carmela Ciorciari, Federica Fanoni, Davide Gallarotti, Matteo
Iamonaco, Giovanni Lisa, Alessia Mora, Carotenuto Petrosino, Irene Piana,
Angela Poletti, Giovanni Varveri. Alla prima riunione i componenti del
direttivo, come previsto dallo statuto, sceglieranno al loro interno
presidente, vicepresidente, segretario e tesoriere e dovranno programmare le
attività del prossimo periodo.
LIETI
EVENTI
I migliori auguri ai piccoli Santiago Casilla
e Fiammetta Russo che entreranno prossimamente a far parte rispettivamente
delle comunità parrocchiali di Casale e di Ramate con la celebrazione del
Battesimo.
giovedì 21 giugno 2018
mercoledì 20 giugno 2018
lunedì 18 giugno 2018
Ricordo di un amico
Ho conosciuto Claudio Albertini quindici anni
or sono, quando entrammo insieme a far parte dell’assemblea di Ecomuseo Cusius e soprattutto quando l’ho avuto
come componente del consiglio direttivo del medesimo ente, dal 2013 al 2016.
Era persona di poche parole, ma proprio per questo i suoi interventi
risultavano sempre mirati ai temi in discussione e improntati al sano
pragmatismo di chi è abituato ad affrontare i problemi con il sano buon senso
dei montanari, senza troppi fronzoli e perditempi.
Ma la sua vera natura si rivelava d’improvviso
quando si andavano a toccare i temi che più gli stavano a cuore: il territorio
e la sua storia, le scoperte archeologiche e, soprattutto, le scienze della
terra di cui era profondo e appassionato cultore. Allora, nei momenti di pausa
tra una riunione e l’altra, era un piacere starlo ad ascoltare mentre discuteva
con l’amico Aldo Maulini di cave e grotte e scavi e scarpinate su e giù per le
pendici alla ricerca di qualche ‘sasso’ raro da aggiungere alle loro
collezioni. E degli articoli che stava scrivendo per le riviste di settore, dei
libri che aveva in progetto o delle lezioni che andava a tenere presso l’università
di Milano. Ecco, quei momenti sono, credo il miglior riconoscimento che mi
hanno lasciato i dodici anni trascorsi ad amministrare l’ente cusiano.
Ora anche Claudio, dopo Aldo, è ‘andato
avanti’. E a noi restano i bei ricordi e l’impegno a raccogliere il testimone e
proseguire il suo lavoro. Addio, amici.
Massimo M. Bonini
presidente emerito di Ecomuseo Cusius
domenica 17 giugno 2018
Notizie casalesi - 17 giugno 2018
FESTA
DI SAN GIOVANNI BATTISTA
La Natività di san Giovanni Battista verrà
celebrata domenica 24 giugno presso l’oratorio di Tanchello a lui dedicato. In
programma la Messa solenne alle 11 e la recita dei Vespri alle 15.
Sabato 23 si terrà invece la tradizionale
Benedizione dei Bambini, alle 18 presso la chiesa parrocchiale di San Giorgio.
PELLEGRINAGGIO
A RE
L’annuale pellegrinaggio al santuario di Re,
organizzato dalla parrocchia di Ramate, si effettuerà domenica 1 luglio 2018. L’appuntamento
è alle 6 di fronte alla chiesa parrocchiale di Druogno, la Messa al Santuario verrà
celebrata alle 11.
A seguire pranzo comunitario all’agriturismo Cà
di Navaroj, in località Prata di Vogogna, con prenotazione obbligatoria
entro venerdì 29 giugno ai recapiti telefonici 0323 642576 o 0323 60732. Costo 25
euro.
FESTA
DI PRIMAVERA A MONTEBUGLIO
La Festa di Primavera, organizzata a
Montebuglio dal locale circolo ARCI, terminerà con il fine settimana del 22 e
23 giugno. Saranno ancore due serate di musica e buona cucina presso l’area
feste sita alle spalle della chiesa parrocchiale di San Tommaso.
giovedì 14 giugno 2018
domenica 10 giugno 2018
A Montebuglio due fine settimana di festa e raduno motociclistico
FESTA
DI PRIMAVERA A MONTEBUGLIO
Ritorna la tradizionale Festa di Primavera a
Montebuglio, la frazione più alta di Casale Corte Cerro, organizzata come
sempre dal locale circolo ARCI. Per due fine settimana, dal 15 al 17 e poi dal
22 al 23 giugno il paese si animerà per accogliere presso la sua area feste
cinque serate di musica e buona cucina.
L’evento principale si terrà domenica 17 con
un raduno di motociclisti - a partecipazione libera - che si ritroveranno alle
10, partiranno per un giro turistico del territorio e torneranno al punto di
partenza in tempo per il pranzo. Per informazioni è possibile rivolgersi al
recapito telefonico 349 698 0332 o mandare una mail all’indirizzo circolomontebuglio@gmail.com
Notizie casalesi - 10 giugno 2018
S.O.S. CARITAS – L’APPELLO DEL
PARROCO DI CASALE
Il gruppo Caritas delle parrocchie casalesi
sta attraversando un momento di particolare difficoltà per due motivi: in primo
luogo per la sempre minor disponibilità delle persone a svolgere un servizio
così prezioso e importante per l’aiuto a chi è nel bisogno, in secondo luogo
perché la dispensa è sempre quasi vuota e occorre pertanto fare la spesa per
rifornirla, rosicchiando man mano il ‘tesoretto’ costituito anni fa quando il
gruppo Caritas è nato. Si lancia quindi un appello sia per i nuovi volontari
che per l’approvvigionamento con alimenti a lunga scadenza.
LIETI
EVENTI
I migliori auguri al piccolo Francesco Corghi
che entrerà presto a far parte della comunità parrocchiale dei Santi Lorenzo e
Anna con la cerimonia del Battesimo.
lunedì 4 giugno 2018
domenica 3 giugno 2018
Notizie casalesi - 3 giugno 2018
IL
GIRO DELLA LUNA
Il circolo ARCI e il comitato frazionale di
Montebuglio organizzano per domenica 10 giugno la nuova edizione del Giro della
Luna, corsa podistica non competitiva che si svolgerà lungo le strade e i
sentieri che si sviluppano per 10 kilometri circa intorno al paese. I
partecipanti si raduneranno alle 8 nel piazzale della chiesa parrocchiale di
San Tommaso e la gara prenderà il via alle 9. E’ previsto anche un minigiro -
poco più di un kilometro - per i meno allenati. Costo di partecipazione 3 euro,
gratuito per i bambini fino ai dodici anni.
BENVENUTO
CIVICO
L’Amministrazione comunale di Casale Corte
Cerro ha celebrato sabato 2 giugno, presso il centro culturale Il Cerro di
Ramate, la cerimonia del Benvenuto Civico. Dopo un reading a ricordo del
settantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana,
curato dal gruppo delle collaboratrici volontarie alla biblioteca civica,
accompagnato da un significativo filmato realizzato per l’occasione da Gianni
Boriolo, il sindaco Grazia Richetti ha consegnato ai cittadini neomaggiorenni
una copia della Carta Costituzionale.
S.O.S. CARITAS – L’APPELLO DEL
PARROCO DI CASALE
Questo titolo mi sembra adeguato per
descrivere il momento che il gruppo Caritas sta attraversando, per due motivi:
in primo luogo per la disponibilità delle persone a svolgere questo servizio
così prezioso e assai importante per l’aiuto a chi è nel bisogno, ma i
volontari sono sempre gli stessi e non si vedono facce nuove; in secondo luogo
perché la dispensa è sempre quasi vuota ed è pertanto fare la spesa per
rifornirla, rosicchiando mano a mano il “tesoretto” costituito anni fa quando
il gruppo Caritas è nato. Lanciamo quindi un appello sia per i nuovi volontari
che per l’approvvigionamento con alimenti a lunga scadenza.
LIETI
EVENTI
I migliori auguri ai piccoli Aurora Romano,
Giuliano Zanoia e Luca Ranghino che sono recentemente entrati a far parte delle
comunità parrocchiali dei Santi Lorenzo e Anna e di San Giorgio con la
cerimonia del Battesimo.
Iscriviti a:
Post (Atom)