Sabato 4 ottobre, ore 19, inaugurazione della 3° mostra di arte contemporanea organizzata dall'associazione culturale La Fattoria degli Animali di Casale Corte Cerro:
Domenica la mostra sarà aperta dalle 10 alle 20
Sabato 4 ottobre, ore 19, inaugurazione della 3° mostra di arte contemporanea organizzata dall'associazione culturale La Fattoria degli Animali di Casale Corte Cerro:
GINNASTICA PER ANZIANI
L’Associazione per la Promozione dell’Anziano comunica la ripresa del corso di ginnastica dolce per la terza età. Gli incontri, sotto la guida di un insegnante qualificato, si svolgeranno ogni martedì, a partire dal prossimo 7 ottobre, dalle 17 alle 18 presso la palestra dell’edificio scolastico del Motto, in via Montebuglio.
Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere ai volontari dell’associazione oppure, semplicemente ci si può presentare a uno qualunque degli incontri.
FOTOCLUB L’OBIETTIVO – IL PROGRAMMA DI FINE ANNO
Proiezioni
Martedì 14 ottobre, Marco Zengiaro ‘Confronti… mille click sulle valli piemontesi’
28 ottobre, Alberto Fantoni e….
11 novembre, Ennio Vanzan ‘Trentino’ e ‘Ghiacciai’
25 novembre Laura Covini ‘Obiettivi sulla savana’
9 dicembre, fotoclub l’Obiettivo ‘Photopanoramix’
Tutte le serate si terranno presso la Tavernetta della Società Operaia, in via Ramate, 1 a Casale Corte Cerro.
Gite didattiche
11 ottobre ‘Corconio e dintorni’; ritrovo alle 8.30 a Casale, di fronte al municipio, o alle 8,45 a Omegna, parcheggio ospedale.
18 ottobre ‘Val Bognanco’, gita ‘foto CAIna’ di un giorno intero organizzata in collaborazione con la sezione omegnese del Club Alpino Italiano. Ritrovo alle 7.30 a Casale, di fronte al Municipio, o alle 7,45 a Gravellona Toce, parcheggio Legatoria del Verbano; pranzo presso un rifugio alpino. Per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione al recapito 333 3320111.
Corso base di fotografia
Mercoledì 12 novembre, Giancarlo Parazzoli ‘Come scattare una foto’
19 novembre, Luciano Covini ‘Introduzione alla fotografia naturalistica’
26 novembre, Gianni Boriolo ‘Uso di Proshow Gold’
3 dicembre, Giancarlo Parazzoli ‘Photoshop’
Le lezioni si svolgeranno presso la Tavernetta, in via Ramate, con inizio alle 21.
Per maggiori informazioni e progressivi aggiornamenti si consiglia di consultare il sito internet www.fotoclubobiettivo.it
RIPRENDE IL CATECHISMO
I catechisti della parrocchia di San Giorgio danno appuntamento ai loro piccoli allievi a metà ottobre, per la ripresa dell’attività di formazione.
Domenica 12 sarà celebrata la festa del Cammino e riprenderanno gi appuntamenti settimanali, il cui programma è stato consegnato a tutti i ragazzi, per la preparazione alle prime Comunioni e alle Cresime e per la formazione di tutti i giovani che frequentano le scuole elementari e medie, nonché i primi anni di quelle superiori.
LUTTO
Dopo una dolorosa malattia è scomparso Contardo Mazzoleni, 54 anni, nato e cresciuto a Casale e trasferitosi in seguito nei comuni vicini. La redazione e l’intera comunità si uniscono al lutto dei fratelli, della mamma Anna Maria e di tutti coloro che lo hanno conosciuto come amico e ‘compagno di strada’.
CONSIGLIO COMUNALE
Seduta di ordinaria amministrazione quella del Consiglio Comunale tenutasi nella serata di lunedì 22 settembre.
All’ordine del giorno la revisione degli equilibri di bilancio e l’approvazione del regolamento per l’attribuzione della cittadinanza onoraria, atto necessario per dar corso all’attuazione di quanto deliberato nella precedente seduta, il conferimento dell’onorificenza a don Enrico Manzini.
Il consiglio avrebbe inoltre dovuto formulare il parere di competenza in merito al progetto di piano territoriale in corso di approvazione da parte dell’amministrazione provinciale. L’assessorato competente aveva predisposto un documento nel quale, nonostante un giudizio globalmente positivo, formulava alcune osservazioni di merito, invitando in particolare la provincia a scelte più coraggiose in tema di governo del territorio. All’ultimo momento però il gruppo di maggioranza non ha saputo sostenere la posizione e l’assemblea ha rinviato la discussione a una successiva seduta, quando comunque i termini fissati dalla provincia risulteranno ampiamente scaduti e il dibattito – di conseguenza – inutile.
LIETI EVENTI
I migliori auguri alla piccola Angelica Moretti, che domenica 21 settembre è entrata a far parte delle comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del Battesimo.
2 giugno 2008
LA REPUBBLICA DEI PESCATORI
Marco Travaglini La repubblica dei pescatori ...e altri racconti Visual Grafica editore novembre 2007, 60 pagine, 10 euro. Dopo il mostro del lago d'Orta, il Tempo Lento e gli gnomi vigezzini (la Signora della Laurasca, ripubblicato anche in questo volume) due storie ambientate a Quarna e all'isola dei Pescatori.
23 aprile 2008
BUON COMPLEANNO
Un secolo fa, il 1° maggio 1908, nasceva Giovannino Guareschi, indimenticato autore che merita di stare tra i "grandi" della letteratura italiana e internazionale.Chi sogna nuovi gerani (anagramma del suo nome) è il titolo della sua autobiografia, uscita parecchi anni dopo la sua scomparsa.
20 aprile 2008
ALPINISTI CIABATTONI
Achille Giovanni Cagna Alpinisti Ciabattoni Ed. Grafiche del Castello di Viadana 190 pagine. Il piccolo capolavoro dello scapigliato vercellese - summa delle tragicomiche avventure turistiche di due bottegai della Lomellina di fine '800 venuti sul lago d'Orta in cerca di divertimento - torna in primo piano grazie all'iniziativa del Festival della Letteratura di Mantova e di Lago Maggiore Letteraltura. Svariate centinaia di copie sono state distribuite gratuitamente nelle biblioteche, nelle scuole e nei centri culturali del Verbano Cusio Ossola e letture animate dell'opera vengono organizzate un po' dovunque.Si veda anche il sito http://www.quicomincialalettura.it/
17 aprile 2008
ANDREA VITALI, NARRATORE DI LAGO
Andrea Vitali La modista. Un romanzo con guardia e ladri. Garzanti 380 pag. 16,60 €. L'ultima opera del medico - scrittore di Bellano, cittadina sulla sponda orientale del lago di Como. Da segnalare anche le sue opere precedenti, tutte edite da Garzanti: Una finestra vista lago La signorina Tecla Manzi Un amore di zitella La figlia del podestà Il procuratore Olive comprese Il segreto di Ortelia. Lo stile, l'ambiente, il ritmo narrativo ricordano il "nostro" Piero Chiara. Da provare...
15 aprile 2008
ALLA FRONTIERA DELL'IMPERO
Dario Sala Alla frontiera dell'impero Libreria editrice Il Libro - Laveno (VA) febbraio 2008, 240 pagine, 10,50 euro. Tra feuilleton e trattato storico, il "gran decennio" risorgimentale (1848 - 1859) visto dalle rive del lago Maggiore.
13 aprile 2008
LA DONNA SOTTO LA MADONNA
Marilena Roversi Flury La donna sotto la Madonna Editrice Nuovi Autori. 140 pagine, 10 euro. Tre racconti 'da brivido' intorno al lago d'Orta.
9 gennaio 2004
EDITORIA LOCALE
A chi ancora non avesse completato i regali natalizi, come a tutti gli appassionati, e sono tanti, di cultura locale consigliamo vivamente l’ultima opera di Paolo Crosa Lenz. L’insegnante, giornalista e scrittore ornavassese è da anni impegnato nella documentazione degli itinerari escursionistici e alpinistici della nostra zona, dalle grandi vette dell’Ossola ai sentieri selvaggi della Val Grande e ai lembi meno conosciuti del VCO, come la Valle Strona che fu argomento del precedente volume.
Esce ora ‘Mottarone Cusio e Vergante—Sentieri tra due laghi’ per i tipi dell’editore Alberti di Verbania. Sono 200 pagine dense di fotografie, cartine e notizie, non solo di carattere escursionistico, ma anche d’interesse storico e scientifico, come è consuetudine di questo autore, sempre molto attento ai più diversi aspetti culturali e scientifici che caratterizzano il territorio.
La zona interessata è quella del Mergozzolo, da Gravellona, a nord fino ai lagoni di Mercurago, a sud e delimitata a est e ovest dai laghi Maggiore e d’Orta. Un territorio vasto e spesso trascurato dagli amanti del trekking, forse per le basse quote raggiunte, ma che offre luoghi d’innegabile bellezza e di grande fascino, soprattutto in questa fredda, ma stupenda stagione.
LA RESISTENZA A CASALE CORTE CERRO E DINTORNI
Pagine di un album ricavate da un archivio partigiano, ricordate, raccontate e illustrate dai protagonisti, a cura di Cafiero Bianchi.
Titolo e sottotitolo sarebbero già più che sufficienti ad illustrare il contenuto di questo volume recentemente diffuso, in modo capillare, in tutta Casale e dintorni a cura degli ex partigiani.
Da tempo si sta svolgendo in paese un'intensa opera di ricerca e recupero delle tradizioni storiche e folkloristiche, ricerca concretatasi in mostre e pubblicazioni e che ha accomunato persone delle più diverse estrazioni politiche e culturali. Quest'ultima opera viene ad inserirsi in tale filone portando un contributo decisivo alla conoscenza di fatti che, pur vicini nel tempo, già vanno perdendo il colore, iniziano a diventare mitici, soprattutto nella mente dei giovani che non li hanno vissuti.
Storia dei piccoli, vissuta giorno per giorno e raccolta dalla viva voce dei protagonisti, cioè quel modo di fare storia che da tempo abbiamo scelto come nostro; lavoro coordinato da una persona di grande modestia, tanto che non ha voluto nemmeno essere indicata come autore del libro, bensì come semplice «curatore».
Pubblicato in Lo Strona, n. 3, Luglio – Settembre 1982