Copyright
Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie.
Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.
lunedì 29 aprile 2013
domenica 28 aprile 2013
Notizie 28 aprile 2013
FESTE
FRAZIONALI
Archiviata
la festa di San Giorgio nel capoluogo inizia il periodo delle patronali nelle
diverse frazioni.
Prima
occasione la festa della Santa Croce, che si terrà a Ramate domenica 5 maggio.
In programma la Messa solenne alle 11 e una breve funzione pomeridiana alle 15,
al termine della quale verranno presentati i lavori di restauro eseguiti sullo
storico crocefisso ligneo del ‘600, che proprio per l’occasione farà la sua
ricomparsa in chiesa parrocchiale.
Dopo
le funzioni si procederà anche alla vendita, previo prenotazione da effettuarsi
nei giorni precedenti in casa parrocchiale, della tradizionale torta di pane.
LIETI
EVENTI
I
migliori auguri al piccolo Alessandro Gioiosa che domenica 5 maggio entrerà a
far parte della comunità parrocchiale di Ramate con la cerimonia del battesimo.
Omegna
UNA NUOVA OPERA DI GIORGIO RAVA
Giorgio
Rava, eclettico artista crusinallese, ha dato alle stampe una nuova opera, una
raccolta di poesie dal titolo ‘Il lago etiliko’.
La
presentazione ufficiale avrà luogo sabato 4 maggio, alle 17, presso la trattoria
Speranza di Omegna, in via Giuseppe Verdi, 10. Interverrà Matteo Severgnini,
mentre Valeria Knutti leggerà una parte dei testi. Ingresso libero.
sabato 27 aprile 2013
AVVISI RAPIDI
Motori in pasta con il drago
Causa maltempo il raduno motoristico in programma a Casale nel pomeriggio di domenica 28 aprile 2013 è rinviato a data da definirsi.
Cantamaggio 2013
Per il 30 aprile i menestrelli ramatesi stanno scaldando la loro voce, Aronne sta dando fiato alla sua tromba e tutti sperano nel bel tempo.
Ritrovo in piazza Aldo Merlo, presso l'ex lavatoio, alle 23,45.
Causa maltempo il raduno motoristico in programma a Casale nel pomeriggio di domenica 28 aprile 2013 è rinviato a data da definirsi.
Cantamaggio 2013
Per il 30 aprile i menestrelli ramatesi stanno scaldando la loro voce, Aronne sta dando fiato alla sua tromba e tutti sperano nel bel tempo.
Ritrovo in piazza Aldo Merlo, presso l'ex lavatoio, alle 23,45.
martedì 23 aprile 2013
lunedì 22 aprile 2013
Notizie 21 aprile 2013
ANTICHE
CONFRATERNITE CASALESI
Resterà
aperta fino al 1 maggio la mostra allestita presso le sale parrocchiali del
Baitino, in via Roma, in occasione della festa patronale di San Giorgio. L’allestimento
curato da Daniela Raviol e Alessio Lucchini ha permesso di ‘tirar fuori dagli
armadi’ tutta una serie di oggetti rituali appartenuti alle antiche
confraternite della parrocchia di San Giorgio, quella dedicata alla Vergine del
Rosario, di cui facevano parte tradizionalmente le persone abbienti del paese,
e quella del Sacro Cuore di Gesù, riservata invece ai membri del ‘popolino’. La
prima dovrebbe aver sostituito la preesistente confraternita del Santissimo
Sacramento, di cui si perde traccia nei documenti storici alla fine del ‘500.
Le
confraternite erano associazioni di fedeli che avevano lo scopo di incrementare
il culto pubblico e curare le opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Ebbero grande importanza sino all’inizio del ventesimo secolo, condizionando
fortemente la vita e le scelte della parrocchia e caratterizzando le funzioni
con la presenza dei loro membri, abbigliati con le tonache di colore bianco –
per la Vergine del Rosario – e rosso – per il Sacro Cuore - tanto che nel
linguaggio locale li si definiva cui dë l’àbat biänch e cui dë l’abat ross (quelli con l’abito bianco / rosso). In esposizione
non sono presenti queste caratteristiche tonache, ma è possibile ammirare i
bastoni processionali, i lanternogn e
i preziosi labari da parata.
La
mostra è aperta tutti i giorni nelle ore serali, li 25 aprile, 1 maggio, sabato
e domenica anche durante il pomeriggio.
DIPINTI
IN BIBLIOTECA
‘Gestalt’
è il titolo della mostra allestita presso la biblioteca civica casalese, in
piazza della Chiesa, con opere astratte dei pittori Roberto Caspani, casalese,
e Gianluca Ripepi, di Domodossola.
L’allestimento
è stato curato dal Sistema Bibliotecario del Verbano Cusio Ossola con la
collaborazione della Pro Loco di Casale Corte Cerro. Sarà visitabile ogni
giorno, fino al 1 maggio, nelle ore serali.
domenica 14 aprile 2013
Notizie 14 aprile 2013
LIETI
EVENTI
I
migliori auguri al piccolo Ivan Ardagna che domenica 14 aprile è entrato a far
parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del
Battesimo.
sabato 13 aprile 2013
domenica 7 aprile 2013
Notizie - 7 aprile 2013
CIAO, DON… E INVECE NO!
Venerdì 5 aprile padre Joseph Irudaya Raj –
da tre anni coadiutore di don Pietro Segato presso le tre parrocchie casalesi -
avrebbe dovuto lasciarci definitivamente per tornare nella sua India. Invece, a
poche ore dalla partenza, l’ordine dei Carmelitani Scalzi, cui il don
appartiene, ha comunicato l’autorizzazione a lasciargli continuare il suo
prezioso lavoro presso le tre comunità parrocchiali, con grande soddisfazione
sua e di tutti i casalesi.
Non possiamo che ringraziare di ciò la Divina
Provvidenza: tutto è bene quel che finisce bene!
ASSISTENZA
FISCALE
Il
centro assistenza sociale CAAF della Cisl comunica che suoi incaricati saranno
presenti a Casale, presso le sale parrocchiali del Baitino, ogni mercoledì tra
le 15 e le 17 sino a fine maggio per prestare assistenza alla compilazione
delle pratiche fiscali.
FESTA
PATRONALE DI SAN GIORGIO
E’
ormai in fase di chiusura il programma della festa patronale, che prenderà il
via venerdì 19 aprile e si protrarrà fino al primo di maggio.
Le
celebrazioni religiose si incentreranno su domenica 21, con la Messa solenne
cantata dalla corale di Casale e Crusinallo e la presenza delle Priore e la
processione pomeridiana accompagnata dal gruppo musicale Pietro Mascagni. Saranno
precedute dal triduo di preparazione;in particolare la Messa di venerdì 19,
alle 20,30 verrà concelebrata da tutti sacerdoti dell’Unità pastorale Cusio 2,
mentre quella di sabato 20, alle 18, vedrà la presenza di don Gianluigi
Cerutti, vicario episcopale per il clero. Lunedì 22 alle 10, Messa di requiem
per tutti i defunti della parrocchia e successiva processione al cimitero.
La
parte mondana vedrà invece in attività lo stand enogastronomico del Tendone,
presso il quale sarà possibile avere ogni sera un accurato servizio di bar e ristorazione;
happy hours e cene a tema faranno la gioia dei buongustai, che potranno inoltre
dissetarsi alla tradizionale fontana del vino.
Appuntamenti
culturali al Baitino, con le mostre a tema sulle antiche confraternite e le
opere pittoriche di Francesco Librale. Musica dal vivo in piazza ogni sera,
nonché i prestigiosi concerti del quintetto di ottoni Brass Quintet, lunedì 22
aprile e del gruppo musicale Mascagni mercoledì 1 maggio in chiesa parrocchiale.
E
ancora il pomeriggio per gli anziani, lunedì 22 e quello per i bambini – con baby dance e trucco artistico
– mercoledì 1 maggio, al termine del pranzo sociale.
Da
segnalare infine la rivista d’auto d’epoca Motori in Pasta con il Drago, domenica
28, e il pomeriggio di giovedì 25 dedicato agli antiche mestieri, con le
dimostrazioni dei maestri d’ascia guidati da Fiorenzo Nolli.
Iscriviti a:
Post (Atom)