Copyright

Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie. Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.

venerdì 24 aprile 2009

Cara acqua?

Si è molto parlato, negli ultimi tempi degli aumenti che hanno subito le tariffe per la fornitura dell’acqua potabile in tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola e del Novarese dopo l’istituzione dell’ambito ottimale numero 1 e la costituzione della relativa autorità d’ambito (ATO). A Casale il ‘caso’ era scoppiato con l’arrivo, un anno fa circa, delle bollette calcolate con le nuove tariffe e sui consumi di quindici mesi.
Certo, in quell’occasione si erano registrati aumenti percentuali sensibili, il cui effetto veniva amplificato dal calcolo eseguito su prelievi di oltre un anno. Si tenga conto che sino ad allora la bollettazione aveva cadenza semestrale, quindi l’impatto “visivo” è stato., per chiunque ancora più violento.
Credo che poche persone, però si siano soffermate a valutare il reale costo del servizio idrico che, ricordiamo, prevede sia la fornitura di acqua potabile (quindi captazione, raccolta nei serbatoi, potabilizzazione con trattamenti di filtraggio e clorazione, distribuzione) che la lavorazione delle acque reflue (raccolta in fognatura, convogliamento all’impianto depuratore di Gravellona, depurazione con trattamenti fisici e chimici, restituzione in ambiente). Si aggiungano poi gli investimenti che il gestore del servizio è tenuto a prevedere e finanziare a proprio carico: per comune di Casale e per l’anno 2009 sono in programma lavori (incremento della rete fognaria, sostituzione di tubazioni dell’acquedotto e così via) per circa 300 mila euro, mentre il totale versato dai cittadini tramite le bollette sarà di circa 240 mila, tutto compreso.
Vorrei allora provare a farla, questa valutazione, partendo dai dati di casa mia, così da non violare la privacy di qualcun altro.
Premesso che siamo una famiglia di quattro persone – tre adulti e un’adolescente, posso definirla una famiglia media? – il consumo fatturato nell’aprile 2008 era di 203 metri cubi su 445 giorni (15 mesi) con un addebito di 181,12 euro. Fatti i debiti conti risulta una tariffa, tutto compreso, di 0,8922 euro a metro cubo, e 0,41 euro al giorno per l’intera famiglia, cioè circa 10 centesimi di euro al giorno per ogni persona. Riportati al mese, sono più o meno 3 euro a persona…
A questo punto vorrei invitare i lettori a pensare per un attimo a quanto ognuno di noi spenda mediamente in un mese per consumi voluttuari: telefono cellulare (30 euro?), pay TV (15 euro?), abbonamento ADSL per internet (20 euro?), mantenimento dell’automobile (50 euro?). Possiamo veramente parlare di caro acqua? Di costi insopportabili per un bene che ogni giorno utilizziamo per bere, per cucinare, per l’igiene personale e della casa? Per un bene che molti utilizzano in modo improprio, per lavare le automobili o per annaffiare il giardino?
E’ vero, la nuova tariffa è aumentata rispetto a quelle precedenti. Sempre sui conti di casa mia, da 0,6043 a 0,8922 euro al metro cubo (1000 litri), cioè il 47,64% in più. Ricordo che in precedenza il costo reale del servizio idrico era comunque maggiore di quello sopportato dai cittadini; la differenza veniva ripianata dalle casse comunali, prelevando i fondi dalle normali entrate dell’ente (ICI, addizionale sull’IRPEF e così via) e sottraendoli quindi ad altri servizi. Ora l’intero costo dell’acqua si riversa sulle spalle del singolo cittadino: tre euro al mese…
Massimo M. Bonini

giovedì 23 aprile 2009

SAN GIORGIO


Il grande stendardo da parata della parrocchia di Casale.
Patrono della parrocchia di Casale, festeggiato il 23 Aprile.
Protettore di cavalieri, militari, armaioli e boy scout.
Nobile originario della Cappadocia, regione della moderna Turchia, bello e valoroso, divenne famoso, secondo la ben nota leggenda, per aver liberato gli abitanti di Silena da un feroce drago che ogni anno pretendeva il sacrificio di una principessa, con la minaccia di distruggere la città medesima. Il cavaliere caricò il mostro, lancia in resta e lo uccise; secondo un’altra versione lo rese invece inoffensivo e forse addirittura domestico. Quale ricompensa rifiutò oro, onori e financo la mano della principessa salvata, ma chiese e ottenne la conversione al cristianesimo di tutti i cittadini, con il re in testa.
Durante la persecuzione di Diocleziano, nel 303, rifiutò di abiurare la sua fede e resistette ad ogni lusinga, sinché fu condannato alla decapitazione.
Il culto di questo santo è diffuso in tutta l’Europa; la Chiesa orientale lo ha sempre considerato tra i più grandi servitori di Cristo, mentre in quella Cattolica sono recentemente sorti dubbi circa la sua reale esistenza, tanto che la sua festa è oggi prudentemente considerata facoltativa.
A Casale è rappresentato in una statua metallica del 1903, posta nella nicchia del coro, dietro l’altare maggiore della chiesa parrocchiale. Sue immagini esistevano inoltre alla cappelletta del Lisgeul, presso Arzo, ma ormai l’affresco è totalmente rovinato, e in quella che sorgeva un tempo a Ricciano, abbattuta poi per realizzare la piazzetta. Ancora si ricorda l’abitudine di mons. Belloni di celebrare periodicamente la messa presso quest’ultima, forse per consolare i poveri frazionisti, definiti tradizionalmente cägn (cani) per non avere una loro chiesa.

Casale Corte Cerro – Sale parrocchiali del Baitino
25 Aprile – 3 Maggio 2009
MOSTRA FOTOGRAFICA

“SI LAVORAVA…“
appunti di archeologia industriale

Il rombo dell’acqua, lo stridere delle cinghie, il cigolìo dei perni…
Il truciolo che si arriccia, la polvere che vola, il baluginare del sole sulla superficie lucida degli attrezzi…
Il rancido del sego, il tanfo del tannino, il sudore…

Rumori, colori, odori… voci e immagini che furono e ancora rimangono, nella memoria, appena sotto la superficie, pronti a balzar fuori, più vividi che mai, ubbidendo allo scatto dell’otturatore. Attimi da immaginare, e far rivivere, e assaporare, prima che scompaiano del tutto… prima che scenda il buio.

Immagini Valerio Amadori
Testi Massimo M. Bonini


MOSTRA FOTOGRAFICA DEL FOTOCLUB L'OBIETTIVO


Nel cortile della fontana del vino, per tutta la durata della festa patronale di San Giogio, il fotoclub Obiettivo di Casale Corte Cerro allestirà una mostra fotografica composta da stampe su tela in grande formato.
Il tema principale della mostra sono i paesaggi e gli scorci di Casale Corte Cerro e dintorni.
Inoltre verranno proiettate una serie di immagini fotografiche realizzate per la circostanza.

lunedì 20 aprile 2009

Notizie 19 Aprile 2009

CONSIGLIO COMUNALE
Don Enrico Manzini è cittadino onorario di Casale Corte Cerro. Lo ha deliberato all’unanimità il consiglio comunale, confermando una decisione già anticipata da tempo. La cerimonia per il conferimento ufficiale dell’onorificenza si terrà sabato 25 aprile, alle 9,45 presso la sala consiliare del municipio, in apertura delle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione.
La seduta di consiglio del 15 aprile - che dovrebbe essere l’ultima della tornata amministrativa, prima delle elezioni del 6 e 7 giugno – si era aperta con i ringraziamenti del sindaco, Claudio Pizzi ai consiglieri, alla giunta e ai funzionari comunali per la fattiva collaborazione prestata durante i cinque anni trascorsi dal suo insediamento. Allo stesso tempo è stato espresso il cordoglio per le vittime del terremoto che ha colpito le popolazioni abruzzesi, alle quali, su proposta del gruppo di minoranza, sono stati destinati tutti i gettoni di presenza maturati dai consiglieri dall’inizio dell’anno in corso. Il sindaco ha poi comunicato che, a seguito della pubblica denuncia di inquinamento ambientale effettuata da alcuni cittadini tramite il foglio Vivere Casale, la polizia municipale ha aperto un’indagine per l’individuazione dei responsabili e di eventuali reati.
Punto centrale della seduta è stata l’approvazione del conto consuntivo 2008. Il documento - che quadra sulla cifra di 4 milioni circa, e vede un avanzo di amministrazione di poco quasi 89 mila euro, praticamente la stessa con cui chiuse la precedente amministrazione nel 2004, tenuto conto dell’inflazione e che costituisce un piccolo capitale a disposizione della prossima giunta – è stato approvato con i voti della maggioranza, mentre i consiglieri di minoranza si sono astenuti. Una piccola discussione si è avuta sull’argomento gestione delle acque, in merito al quale il sindaco ha tenuto a precisare come, per il 2009, il comune di Casale avrà investimenti, da parte del gestore unico Acque Novara e VCO, per oltre 300 mila euro a fronte di un esborso complessivo dei cittadini, tramite tariffe, di circa 240 mila.
Approvata anche la relazione tecnica a chiusura dei lavori di riassetto idrogeologico sugli alvei dei rii Loneglio, Cassinone, Grande e Vallessa. L’assessore all’ambiente, Massimo M. Bonini, ha ricordato come quest’atto permetta di applicare a una serie di terreni – già edificabili – le misure di protezione idrogeologica già previsti dagli strumenti urbanistici, facilitando così gli interventi richiesti dai proprietari.
Di scussa infine l’interpellanza con cui i consiglieri di minoranza chiedevano informazioni circa la possibile chiusura della scuola materna di Ramate. Il sindaco ha comunicato che nessuna conferma è giunta, al momento, circa il possibile allontanamento delle monache Giuseppine e ha assicurato che, nel caso tale ipotesi si dovesse verificare, vista l’età avanzata delle suore, l’intero consiglio sarà chiamato a valutare la situazione e a discutere le possibili soluzioni per il mantenimento del servizio.

DELIBERE DI GIUNTA
Seduta impegnativa,per la giunta municipale, quella dello scorso 15 aprile, con parecchie delibere di grande rilevanza.
E’ stato costituito un fondo di solidarietà a sostegno dei lavoratori che si trovino in difficoltà a causa del licenziamento o della messa in cassa integrazione guadagni. La dotazione iniziale è fissata a 2000 euro, per far fronte alle prime necessità, con l’impegno a un suo progressivo incremento.
Approvato il progetto per la realizzazione di un nuovo tratto fognario lungo via Gravellona, dalla Cereda sino alla zona artigianale del Gabbio. L’investimento, pari a quasi 87 mila euro, sarà a carico di Acque Nord Spa, società cui è affidata la gestione degli impianti nel nostro comune.
L’ufficio tecnico comunale è stato incaricato di predisporre il bando per l’affidamento della custodia al centro culturale Il Cerro di Ramate e per la gestione del bar.
Approvato anche il progetto, elaborato dei tecnici comunali, per la realizzazione di una pensilina alla fermata scuolabus di Arzo. I lavori, per una spesa di 7400 euro, verranno realizzati dal comitato dei frazionisti e godranno, per il momento, di un contributo di mille euro da parte del comune.

GIU’ LE BARRIERE
Sono terminati i lavori di adeguamento del palazzo comunale alle normative per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Sabato 18 aprile, con una breve cerimonia, è stato inaugurato il nuovo impianto ascensore che, unitamente alle rampe inclinate esterne, permette ora a chiunque di accedere comodamente sia ai servizi del piano terreno – ufficio postale, farmacia, polizia municipale – che a quelli del primo piano – ufficio tecnico, protocollo, tributi, anagrafe e stato civile – e alla sala consiliare del secondo piano.
Presenti all’inaugurazione, oltre al sindaco, alla giunta e a molti consiglieri comunali, anche i rappresentanti dell’Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare (Uildm) Maria Luisa Cavesti e Andrea Vigna. Proprio quest’ultimo, dopo aver ‘collaudato’ personalmente il sistema, ha voluto ringraziare l’amministrazione per la sensibilità dimostrata, augurandosi che altri comuni ne seguano rapidamente l’esempio.
I lavori, costati nell’insieme circa 80 mila euro, erano stati finanziati l’anno scorso con fondi derivati dal bilancio comunale e da contributo della regione Piemonte.

IN VISTA DELLE ELEZIONI
Il comitato Insieme per Casale, che esprime l’attuale maggioranza in consiglio comunale, ha presentato attraverso il proprio sito internet (http://ilcittadino.ilcannocchiale.it) i candidati e il programma ufficiale per le elezioni comunali del 6 e 7 giugno prossimi.
Sotto la guida di Claudio Pizzi, di nuovo candidato alla carica di sindaco, si trovano le riconferme di Massimo M. Bonini, Alcide Calderoni, Pietro Foti, Mauro Giudici, Marco Guiglia, Roberto Pattoni e Grazia Richetti. Le new entries sono invece Claudia Cerutti di Tanchello, Lorenzo Fraschini e Giorgio Rapetti di Arzo, Ivano Giuliano del Gabbio, Elisa Moscatiello e Mara Trisconi di Casale centro, Lorenzo Nacca e Daniela Raviol del Motto, Salvatore Sorà di Ramate.
Un’equilibrata miscela di tradizione e rinnovamento – ha dichiarato Pizzi – per significare la continuità con l’azione condotta per cinque anni affiancata da nuove idee e nuove energie.


Cusio
RINVIATA LA PRIMA TAPPA DI SCOPRIAMO GIROLAGO
Le pessime condizioni atmosferiche hanno costretto l’Ecomuseo Cusius a rinviare a domenica 26 aprile la prima tappa di Scopriamo Girolago 2009. I programma rimane il medesimo, con raduno dei partecipanti e registrazione dalle 8,30 presso il Forum di Omegna, il trasferimento in battello a Oira e il percorso in direzione di Nonio e laghetti, monte Zuoli, Omegna, Borca con sosta pranzo, Crabbia, Pratolungo, Pettenasco. E’ richiesta la conferma dell’iscrizione, entro giovedì 23, al recapito telefonico 0323 89622 o tramite il sito internet http://www.lagodorta.net/.Restano confermate le date delle altre due tappe. Domenica 10 maggio Pettenasco – Gozzano e domenica 24 maggio Gozzano – Oira.

mercoledì 15 aprile 2009

IN VISTA DELLE ELEZIONI COMUNALI

Il Comitato "Insieme per Casale" comunica che al suo sito http://ilcittadino.ilcannocchiale.it sono reperibili le proposte dell'attuale gruppo di maggioranza in consiglio comunale per le prossime elezioni amministrative.
In particolare sono presenti il programma elettorale e la lista ufficiale dei candidati.

POLITICA URBANISTICA

Sono passati ormai cinque anni dall’insediamento di questa amministrazione comunale. Ricordo come, nel giugno 2004, il compito che mi fu affidato dai colleghi consiglieri fosse quello di rivedere e correggere profondamente le impostazioni di politica urbanistica perseguite dalle precedenti amministrazioni. Questo era stato il principale impegno assunto in campagna elettorale, il problema più sentito dagli elettori, l’argomento fondamentale sul quale si era giocata – e vinta, con ampio margine - la scommessa di “Insieme per Casale”. A Casale si era costruito troppo e male: occorreva mettere un freno.
In quel momento era appena stata adottata una variante generale al piano regolatore vigente, variante che si trovava al vaglio dei competenti uffici regionali per le verifiche di rito. Il lavoro dell’assessorato all’Urbanistica fu, in quei mesi d’estate e inizio autunno, tutto concentrato sul come adempiere agli impegni presi senza strangolare l’attività edilizia e, soprattutto, senza deludere le aspettative di quei singoli cittadini che da tempo sognavano la casa per la propria famiglia. Innumerevoli furono i contatti con tecnici e organismi di controllo e gravoso il lavoro svolto. Due le alternative che si prospettavano: la revoca di tutta la procedura di variante, avviata ormai da più di tre anni, con l’immediata impostazione di un piano regolatore generale tutto nuovo o il tentativo di correggere la procedura in corso, apportandovi quelle modifiche che l’avrebbero resa idonea a soddisfare le aspettative. Fu scelta la seconda strada, nella convinzione che avrebbe portato ai risultati minimi indispensabili in tempi ragionevoli, certamente inferiori a quelli richiesti dalla seconda ipotesi.
La scelta fu quindi di mantenere, fondamentalmente, le ipotesi di nuove edificazioni per abitazioni unifamiliari o comunque di piccole dimensioni, andando invece a stralciare le previsioni di grossi interventi, tipici di società immobiliari che perseguono il tornaconto, spesso a scapito della qualità di quanto costruiscono. Anche qui, però, con il dovuto discernimento, perché interventi di grandi dimensioni - purché opportunamente localizzati, pilotati e controllati – possono portare a risultati di grande importanza per l’intera comunità. Nello stesso tempo si decise di inserire tra le previsioni alcune piccole opere infrastrutturali che migliorassero la vivibilità di alcune zone dell’abitato, in particolare alcuni collegamenti viari e pedonali interni al sistema delle frazioni.
Quanto sia poi successo, è sotto gli occhi di tutti. Il lavoro di progettazione, concluso comunque in meno di un anno, è finito tra le tenaglie di una burocrazia regionale che continua a passare le competenze da un ufficio all’altro, ad evitare di decidere, a rimpallare le responsabilità. E’ di questi ultimi giorni l’adozione in consiglio comunale dell’ennesima versione di alcune schede geologiche che, in fondo, dicono le stesse cose di quelle approntate quattro anni or sono, ma senza le quali la procedura approvativi rimane arenata da qualche parte.
Rimane la speranza, seppur sempre più flebile, di poter mettere la parola fine a questo tormento, ma quanto otterremo sarà ormai pressoché inutile. Quanto di edificabile era previsto dalla variante è di fatto stato edificato attraverso i meccanismi di deroga contenuti nelle leggi regionali, pochissimo è quanto rimane fattibile e quindi irrisori – a differenza di quanto qualcuno va proclamando - i profitti, anche economici, che il comune ne potrà ancora ricavare.
Da tutto ciò, quindi la considerazione inevitabile: Casale ha ormai bisogno di un piano regolatore generale nuovo, moderno, ispirato a scelte Urbanistiche (parola scritta, non a caso, con la U maiuscola) e slegato da basse logiche di bottega o, peggio, di convenienza elettorale. Sperando poi che gli infiniti laccioli burocratici non lo facciano nascere, ancora una volta, già vecchio.
Massimo M. Bonini - Assessore all'Urbanistica
pubblicato in Il Cittadino, aprile 2009

domenica 12 aprile 2009

Notizie 12 Aprile 2009

FESTA PATRONALE DI SAN GIORGIO - IL PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI
Giovedì 23 aprile, festa liturgica del santo, Messa concelebrata dai sacerdoti dell’unita’ pastorale alle 20,30
Venerdì 24, alle 19 apertura grande stand gastronomico: happy hour con birra a caduta e cena con specialità messicane; alle 20,30 apertura della “Tana del drago”, grande pesca di beneficienza e musica dal vivo con Pentagrami Rock-Folk da Domodossola.
Sabato 25 aprile, alle 9,45 presso la sala consiliare del municipio, cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a don Enrico Manzini. Alle 11 Messa al cimitero in suffragio dei caduti per la Liberazione, seguita da commemorazione ufficiale al parco della Rimembranze. Alle 15 antichi giochi da fiera, apertura della Fontana del Vino e della vendita di torte di pane; al Baitino inaugurazione della mostre di modellismo “Lego” e di fotografia. Alle 21 antiche danze popolari piemontesi con la Compagnia dl’Erba Bona.
Domenica 26 aprile, dalle 10 torneo di calcio “Trofeo san Giorgio” riservato alla categoria Pulcini, presso il campo sportivo di via Nazioni Unite. Alle 11 Messa solenne, con la presenza di priora e vicepriora, animata dalla corale di Casale e Crusinallo, seguita da aperitivo nel cortile della fontana del vino. Alle 15,30 Vespri e processione con il gruppo musicale Pietro Mascagni. Alle 21 serata musicale con Mauro e Morgana.
Lunedì 27 aprile alle 10 Messa per tutti i defunti e processione al cimitero. Alle 15,30 pomeriggio in allegria per ragazzi ed anziani a cura dell’associazione per la Promozione dell’Anziano e del gruppo giovanile Alekos. Alle 20 camminata non competitiva “Ricordando Adriana” e alle 21 serata musicale con Emanuele Di Bari.
Giovedì 30 aprile alle 19 happy hour con birra a caduta e specialità messicane, alle 21 rock con la Piccola Orchestra Karasciò.
Venerdì 1 maggio alle 12,30 pranzo sociale con musica e animazione, alle 16 antichi giochi popolari da fiera e alle 21,30 serata rock con i Rockbuster di Omegna.
Sabato 2 maggio, alle 21,30 serata in musica con il Duo Bessi.
Domenica 3 maggio, a partire dalle 10 torneo calcio “Trofeo San Giorgio” riservato alla categoria Piccoli Amici. Alle 21 grande concerto del gruppo musicale Pietro Mascagni di Casale Corte Cerro.
Durante l’intero periodo dei festeggiamenti funzionerà il fornitissimo stand enogastronomico del “Tendone”.

LAVORI PUBBLICI
La giunta municipale ha recentemente approvato il progetto esecutivo per una serie di lavori di sistemazione stradale, in particolare riasfaltature, resi necessari dalle frequenti nevicate dell’inverno appena concluso.
Gli interventi, per un investimento totale di 30 mila euro, saranno effettuati nelle prossime settimane nel capoluogo e a Montebuglio, Ramate, Ricciano e Cereda.

SCHERMAGLIE ELETTORALI
Si avvicina la scadenza del 6 e 7 giugno - date previste per le consultazioni elettorali che vedranno, tra l’altro, il rinnovo dell’amministrazione comunale casalese - e i diversi gruppi cominciano a ‘scaldare i motori’.
Già da alcune settimane circolano documenti che annunciano la presentazione di un a lista denominata Vivere Casale. Dovrebbe essere capitanata da Paolo Dellavedova, di Crottofantone, e comprendere, tra gli altri, i nomi di quattro dei cinque attuali consiglieri di minoranza.
Il gruppo Insieme per Casale, attuale maggioranza in consiglio comunale, non ha ancora parlato di candidature ufficiali, anche se lascia chiaramente intendere che Claudio Pizzi sarà riproposto per la carica di sindaco e che saranno presenti in lista molti dei consiglieri già in carica. Ha però distribuito – in formato cartaceo e via internet (http://ilcittadino.ilcannocchiale.it) – il foglio Il Cittadino, con il bilancio consuntivo dei cinque anni di amministrazione.

LIETI EVENTI
I migliori auguri ai piccoli Anna Galizia, Matteo Vallante e Giorgia Beatrice Grandi, recentemente entrati a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la cerimonia del Battesimo.
Auguri anche a Pio ed Elisa Lagostina per il significativo anniversario di nozze recentemente festeggiato.

LUTTO
E’ scomparsa Rita Ferrari Valsesia, 99 anni, di Ramate. Ai famigliari e agli amici le più sentite condoglianze della redazione.

domenica 5 aprile 2009

Notizie 5 Aprile 2009

SETTIMANA SANTA E PASQUA
Il programma delle celebrazioni nella parrocchia di San Giorgio.
Giovedì 9 aprile, alle 20,30 Messa in Coena Domini con la cerimonia della lavanda dei piedi, seguita da Adorazione Eucaristica. Venerdì 10, alle 18 funzione in chiesa parrocchiale; alle 20,30 Via Crucis al Getsemani, animata dai Legionari di Cristo. Sabato 11, alle 22,30 Veglia Pasquale.
Le funzioni di domenica 12 seguiranno il normale orario festivo e durante la Messa delle 11 si svolgerà la benedizione delle uova.
Lunedì 13, alle 11 Messa in chiesa parrocchiale.

PER LA TORTA DI SAN GIORGIO
E’ aperta la raccolta degli ingredienti per il confezionamento della torta del pane da distribuire durante i festeggiamenti patronali di fine mese. Si cercano in particolare latte, amaretti, zucchero, cioccolato fondente, vanillina, uova e limoni. Il tutto può essere consegnato in casa parrocchiale ogni mattina, tra le 10 e mezzogiorno.
E’ ancora aperta anche la raccolta di doni per la pesca di beneficenza, in particolare bottiglie di vino, purché munite di regolare etichetta commerciale.

Ciao, Germano

Il vecchio pullman OM con la scritta Comazzi sulla fiancata arrivava arrancando su per la salita di Crusinallo e alla guida c’era lui, elegante nella sua uniforme azzurra e con quel berretto dall’ala lucida che gli dava un’aria da grand’ufficiale. Che orgoglio allora per me, bimbo di pochi anni, poterlo indicare ai miei amici dicendo: “Quello lì che guida la corriera è il mio zio Germano”. E’ il primo ricordo che ho di lui, Germano Lianò, di Casale centro, scomparso pochi giorni fa, all’età di 73 anni, portato via da quel ‘male del secolo’ che nel giro di pochi mesi lo aveva ridotto al fantasma di sé stesso.
E poi lo ricordo nella sua vecchia casa, proprio di fronte alla chiesa parrocchiale, sotto il campanile, dove lui e l’Alda abitavano uss a uss con l’Ettore e la Carla Colombo.
E ancora quando insieme a suo cognato, mio padre, dopo una settimana di lavoro riapriva la vecchia officina del nonno e trascorreva il week end a fondere pezzi di rubinetteria per arrotondare il salario. Lavoro duro, spiacevole, ma c’erano i figli da tirar grandi e la casa nuova da costruire… La sua casa, laggiù in fondo alla via dei Pioppi, con quel grande giardino sempre curato, punteggiato di arbusti da fiore e alberi da frutto. La passione di una vita.
Negli ultimi anni abbiamo lavorato spesso fianco a fianco, nelle mille attività della parrocchia, nell’impegno per il nuovo oratorio. E’ così che piace ricordarlo, uomo di poche parole e di conseguente grande saggezza, sempre pronto a dare una mano senza nulla chiedere in cambio.
Qualcuno al suo funerale ha detto: “Se mi amate veramente, smettete di piangere per me” e don Pietro ha aggiunto: “Il suo è stato un grande esempio. Se lo volgiamo onorare, raccogliamo questo esempio e proseguiamo il suo impegno”.
E così sia.
Massimo M. Bonini

mercoledì 1 aprile 2009

LA CAMPANA DEL VILLAGGIO


Va giù sonàa l’Aimäriä. E sonlä polit…” Era la frase con cui mia nonna Amelia, mitica fabbriciera della chiesa di San Tommaso in Montebuglio, mi spediva, al momento del crepuscolo, a suonare quella campana ‘mezzana’ – nel senso di mezza misura – che con la sua serie di rintocchi (almeno quindici, questo significava “suonarla bene”) segnava l’inizio e la fine di ogni giornata.
L’Ave Maria - il richiamo dei fedeli alla preghiera - così come il mezzogiorno, il tocco delle ore e delle mezze, i tre segnali delle Messe, le Agonie dei defunti, gli auguri agli sposi, i concerti a festa, il battere a martello dell’allarme. Per secoli hanno scandito le ore della giornata, hanno segnato i momenti del lavoro e del riposo, della gioia e del dolore, della festa e della preoccupazione.
Un altro ricordo vivido dell’infanzia è quello di mio padre, Adriano, nella cella campanaria, a battere con i pugni chiusi sui cinque tasti del meccanismo che aveva collegato ai batacchi delle altrettante campane con un gioco complicato di leve e ‘cordine’ d’acciaio, a formare quel rudimentale pianoforte con cui riusciva a scandire i motivi dei grandi inni cattolici - Noi vogliam Dio, Mira il tuo popolo, Christus vincit – o di semplici canzoni popolari. Era la mattina della festa del Balmello, ultima domenica di maggio, ma nessuno se la prendeva per esser stato svegliato da quell’allegro e maestoso carillon.
E ancora ricordo mio bisnonno materno, Michele Calderoni, ël costeuri (il custode, nel senso di sagrestano e campanaro) della chiesa di San Giorgio in Casale. Per una vita intera scandì le sue giornate sul ritmo del campanile, lasciando la sua bottega di calzolaio, o la sua casa della Cäràal, mattina, mezzogiorno e sera, per recarsi a governare quelle ‘cinque creature’ – e la tich e tach nei giorni della Settimana Santa – sentendolo come un dovere nei confronti della comunità, civile e religiosa.

Ël gh’ha cinq cämpän, ël neust cämpänin, ël sonä lä serä e’l sonä ‘l mätin… Ël sonä dë meurt, lä Biondä e dä spos, ël sonä misdì e mai l’è noios… Ël gh’ha fin l’orlòcc chë’l sonä tucc ij or, e ‘l da fin l’ävis së vëgn l’esator… (traduco, a beneficio dei forèst: Ha cinque campane, il nostro campanile, suona di sera e di mattina… Suona a lutto, la Bionda e per gli sposi, suona mezzogiorno e non è mai noioso… Ha persino l’orologio che suona ogni ora, avvisa persino quando arriva l’esattore…) Versi di una vecchia canzoncina, considerata da molti l’inno dei casalesi, che Luigi Gedda e Costantino Calderoni dedicarono al campanile di Casale, ma che si adatterebbe perfettamente anche a quello di Montebuglio o di ogni altro paese.
Altri tempi, quando bastava una torre con cinque campane per far vibrare d’orgoglio – non per nulla definito campanilistico – il cuore di ogni paesano. Oggi vanno di moda la privacy e la diplomazia, ‘virtù’ in nome delle quali autorità un po’ pusillanimi ‘calano le brache’ di fronte alle recriminazioni dell’ultimo venuto o di chi fa la voce grossa sventolando qualche pezzo di carta bollata.

“Se voi suonerete le vostre trombe, risponderemo con le nostre campane” è la frase con cui, si dice, abbia risposto Pier Capponi, priore del comune di Firenze, ai messi del re di Francia, che minacciavano di far suonare l’assalto alle mura cittadine se la municipalità non avesse capitolato ai loro prepotenti voleri e spalancato le porte alle loro armate.
Altri tempi, Maramaldo!..
Oggi più che trombe guerriere girano dei gran ‘tromboni’, e le campane… ne fanno le spese.

Massimo M. Bonini
vecchio nostalgico

lunedì 30 marzo 2009

Notizie 30 Marzo 2009

PER GLI ANZIANI
L’associazione per la Promozione dell’Anziano ricorda che domenica 5 aprile alle 15, presso il circolo Arci Rio Grande di Ramate si svolgerà il secondo incontro del ciclo “Vivere in casa: sicurezza e prevenzione”, dedicato ai temi “Come prevenire gli incendi e come utilizzare correttamente il gas”. Relatore il professor Alberto Nobili.
Seguirà merenda in allegria.
Gli anziani che avessero difficoltà a raggiungere Ramate possono rivolgersi ai volontari dell’associazione per il trasporto gratuito.

TEATRO PER LE SCUOLE
Giovedì 02 aprile 2009, alle 20, presso il centro culturale Il Cerro di Ramate la compagnia Onda Teatro - Residenza Multidisciplinare "Dalla montagna al lago" - nell'ambito delle attività di Teatro e Scuola 2008-2009, presenta “E se piove?”, spettacolo teatrale sul tema della pioggia realizzato dai bambini della classe quarta della scuola primaria di Casale Corte Cerro, con ideazione, drammaturgia e regia di Francesca Guglielmino e Fabiana Ricca.
Il progetto è stato realizzato con il patrocinio e il contributo di Regione Piemonte, Provincia del Verbano Cusio Ossola, comuni di Gravellona Toce, Casale Corte Cerro, Baveno e Mergozzo, Progetto Teatro Ragazzi e Giovani del Piemonte. Coordinamento artistico di Bobo Nigrone, direzione artistica e organizzativa di Onda Teatro.

domenica 29 marzo 2009

Notizie 29 Marzo 2009

NOVITA’ URBANISTICHE
L’assessorato comunale all’urbanistica rende noto che, a seguito degli ingenti lavori di messa in sicurezza eseguiti nel recente passato sui principali corsi d’acqua del territorio, risulta ora possibile l’applicazione delle misure ridotte di salvaguardia in campo idrogeologico per tutta una serie di terreni – già di per sé edificabili – siti lungo le sponde dei rii Cassinone, Molini, Costiole, Grande e Vallessa. In pratica le opere di messa in sicurezza eseguite, rese possibili dal finanziamento straordinario di 700 mila euro ottenuto nel 2005 dal ministero dell’Ambiente, hanno fatto in modo che sia possibile realizzare, sui fondi e sugli edifici interessati, gli interventi che il piano regolatore vigente già prevedeva, assoggettandoli però alla condizione della riduzione di rischio da esondazione dei corsi d’acqua medesimi.
Si tratta in ogni caso di un argomento legato a parametri tecnici particolari e diversi da caso a caso. Per questo il consiglio dell’assessore Massimo M. Bonini, competente in materia, è quello di rivolgersi all’ufficio tecnico comunale per verificare quali siano i fondi in oggetto e quali interventi vengano resi effettivamente possibili.

LÄ RÄMOLIVÄ
Si celebra il prossimo 5 aprile la Domenica delle Palme. La benedizione dei rami d’ulivo si terrà, come da tradizione, presso la chiesa dei santi Carlo e Bernardo alle 10,45, seguita dalla processione verso la chiesa parrocchiale di san Giorgio.
Nel pomeriggio Via Crucis dell’unità pastorale Cusio Nord al santuario del Boden, con partenza alle 15 dalla chiesa parrocchiale di Ornavasso.

LIETI EVENTI
I migliori auguri ai coniugi Giovanna e Priamo Fantoni, che domenica 29 marzo hanno festeggiato il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio.

LUTTO
E’ scomparso Domenico Mastrolorenzo, 83 anni, di Ramate. A tutti i parenti e agli amici le più sentite condoglianze della redazione.

domenica 22 marzo 2009

Notizie 22 Marzo 2009

ATTIVITA’ PARROCCHIALE
Si sono svolte nel corso della settimana le Giornate Eucaristiche della parrocchia di san Giorgio Martire.
Le celebrazioni culmineranno domenica 29 marzo con la via Crucis, animata dai ragazzi del catechismo, che partirà alle 15 in direzione del Getsemani.

USCENDO DALL’INVERNO
Le serate proposte dall’assessorato comunale alla Cultura termineranno con l'incontro di venerdì 3 aprile, alle 21, presso il centro culturale Il Cerro di Ramate.
Il fotoclub L'Obiettivo presenterà il suo nuovo sito internet (www.fotografiavco.it) e proporrà una proiezione di immagini dal titolo 'Laghi e Savane' del celebre fotografo naturalista Guido Bissattini.

LUTTI
Sono scomparsi Marinella Turri Vignani, 52 anni, del Gabbio e Ugo Marchisio, 81 anni, di Montebuglio.
A tutti i parenti e agli amici le più sentite condoglianze della redazione.

domenica 15 marzo 2009

Notizie 15 Marzo 2009

USCENDO DALL’INVERNO
Proseguono le serate culturali proposte dall’assessorato comunale alla Cultura.
Venerdì 20 marzo, alle 21, presso la sala consiliare del municipio “E siam giunti al confin della Francia”, i lavori tradizionali attraverso la canzone popolare dell’Italia nord occidentale, a cura di Massimo M. Bonini.

LIETI EVENTI
I migliori auguri al piccolo Patrick Cutrano, che domenica 22 marzo entrerà a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la cerimonia del Battesimo.
Molti auguri anche ad Alda Santa Lampone e Massimiliano Ferraris che sabato 21 marzo celebreranno le loro nozze.

domenica 8 marzo 2009

Notizie 8 Marzo 2009

IN PREPARAZIONE DI SAN GIORGIO
Prosegue il lavoro del comitato per i festeggiamenti della patronale di fine aprile. In particolare si stanno raccogliendo le offerte per la pesca di beneficenza. Chiunque avesse materiali da donare, in particolare bottiglie di vino, purché provviste di etichetta commerciale, le può consegnare in casa parrocchiale.

A MADESIMO CON LO SCI CLUB
Lo Sci Club Casale Corte Cerro organizza una gita a Medesimo, sabato 21 e domenica 22 marzo. Il costo – 80 euro per i soci e 90 per tutti gli altri – comprende il viaggio in pullman e il pernottamento in hotel, ma non lo ski pass, che potrà essere comunque acquistato in loco a prezzo agevolato. La partenza è fissata per le 5,30 di sabato 21 dal piazzale dell’oratorio Casa del Giovane.
Informazioni e prenotazioni ai recapiti telefonici 339 664 8848 o 349 388 5194 oppure presso la sede di via Martiri ogni giovedì sera.

ASSOCIAZIONE ANZIANI: ATTIVITA’ SOCIALI, CULTURALI E RICREATIVE 2009
L’associazione per la Promozione dell’Anziano ha definito il programma delle attività sociali per l’anno in corso.
Domenica 15 marzo alle 15, presso la Tavernetta della Società Operaia di Casale il professor Alberto Nobili parlerà del tema “Vivere in casa: sicurezza e prevenzione. Come difendersi dalle truffe e come utilizzare correttamente l’elettricità”. Il medesimo esperto tratterà poi gli argomenti “Come prevenire gli incendi e utilizzare correttamente il gas” e “Come prevenire il rischio di cadute e ridurre le barriere architettoniche”, rispettivamente domenica 5 aprile presso il circolo ARCI Rio Grande di Ramate e domenica 17 maggio di nuovo alla Tavernetta, sempre con inizio alle 15.
Lunedì 27 aprile, alle 15, presso il Tendone della festa patronale di San Giorgio, a Casale, Incontro dei pensionati: pomeriggio con musica, giochi e merenda.
Lunedì 1 giugno, alle 15, Tendone della Festa di Primavera, Montebuglio, Pomeriggio dell’Anziano, con musica, balli e merenda, con la partecipazione del Gruppo Musicale Pietro Mascagni di Casale Corte Cerro.
Domenica 27 settembre, Giornata dell’Anziano; Messa e pranzo sociale con pomeriggio in allegria presso l’oratorio Casa del Giovane.
Domenica 14 dicembre Festa di Natale per Nonni e Nipoti, con presentazione del calendario 2009.
Da metà ottobre a metà dicembre, ogni lunedì pomeriggio, corso “Alla ricerca del benessere”. Percorso di formazione articolato in 9/10 incontri pomeridiani che si propone di fornire informazioni e strumenti utili per mantenere e migliorare la qualità della vita. A cura di Gino Carissimi e Monica Perin
Inoltre in autunno riprenderà il consueto corso settimanale di ginnastica dolce, presso la palestra delle scuole comunali, al Motto.
Come sempre gli anziani che avessero difficoltà a raggiungere i luoghi degli incontri si possono rivolgere ai volontari dell’associazione per il servizio gratuito di trasporto.

LUTTI
Sono recentemente scomparsi Remigio Friggi, 70 anni, di Casale centro e Michele La rotonda, 60 anni, di Ramate.
Ai parenti e agli amici le più sentite condoglianze della redazione.

LIETI EVENTI
I migliori auguri alla piccola Emma Bianco, che domenica 15 marzo entrerà a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la cerimonia del Battesimo.

martedì 3 marzo 2009

Sui sentieri del Raggio d’Argento

Nonostante il tempo incerto e a tratti piovoso cento ottanta girolaghini (e 15 cagnolini) si sono incamminati sui percorsi del Girolago alla scoperta del Raggio d’Argento. Un anello di quindici chilometri che ha toccato varie località e che prende il suo nome dalla presenza, sul fondovalle, di numerose industrie specializzate nella lavorazione del metallo per la produzione di oggetti di uso domestico (pentole, posate, caffettiere, ecc.
Dopo la visita alla Chiesa e al Castello di Crusinallo, il gruppo ha iniziato la salita effettuando due brevi soste al laboratorio di “beppe il Cavagnat” e poi per visitare il masso coppellato di Cranna. Quindi l’arrivo al Santuario di San Fermo per la visita guidata e il concerto d’organo. Accompagnati dalla pioggia i partecipanti hanno affrontato con passo sicuro la salita fino a Gattugno, dove sono stati accolti dal Circolo con un the caldo e dalla chiesa con un interessante concerto d’organo. Anche a Montebuglio il passaggio dei girolaghini è stato accolto da un concerto, questa volta di campane, che hanno riempito l’aria col loro festoso canto in Fa.
A Casale Corte Cerro si è quindi visitata la chiesa parrocchiale, facendo poi tappa per il pranzo al sacco presso la casa del Giovane, dove il gruppo è stato accolto dal Sindaco, nelle simpatiche vesti di barman.
Nel pomeriggio, dopo aver esercitato le gambe sotto la direzione del maestro di danze popolari, i partecipanti si sono rimessi in marcia, confortati da un timido raggio di sole, passando da Cafferonio e Arzo fino al belvedere di Ricciano. Da qui in discesa fino a Gravellona Toce per affrontare poi la salita della Val Guerra, sotto una pioggerellina battente.
L’arrivo a Granerolo è stato confortato dal the caldo e dai biscotti offerti dall’amministrazione comunale presso il Laboratorio di Arti Visive, sito ecomuseale. Dopo i saluti dell’amministrazione una veloce discesa fino ad Omegna per raggiungere la chiesa di Crusinallo dove per il rinfresco e i saluti finali.

Un doveroso ringraziamento va alle amministrazioni comunali di Omegna, Casale Corte Cerro e Gravellona Toce; alle parrocchie di Crusinallo, Gattugno, Montebuglio, Casale Corte Cerro e Granerolo; al consiglio di Quartiere di Crusinallo; al gruppo AIB di Granerolo; ai Vigili urbani di Omegna; al Cinefotoclub Lo Specchio del Lago; ai volontari dello staff dell’ecomuseo e ai tanti che hanno aiutato nell’organizzazione della manifestazione.

L’appuntamento col Girolago è ora per martedì 24 marzo alle ore 17.30 presso il Circolo di Brolo per la Conferenza stampa di presentazione dello Scopriamo Girolago 2009, edizione primaverile.
Sempre martedì 24 marzo, alle ore 21, presso il salone dei soci dell’Ipercoop di Gravellona Toce si terrà invece una proiezione delle immagini del Raggio d’Argento.
Ecomuseo Cusius

Notizie 1 Marzo 2009

LUTTO
Dopo una lunghissima sofferenza è scomparso Dario Guinzoni, 59 anni, di Sant’Anna.
Geometra, libero professionista e imprenditore edile, è stato uno dei protagonisti dello sviluppo edilizio casalese negli ultimi trent’anni. Fu amministratore comunale, politico appassionato nelle file del partito socialista, collaboratore volontario di molte associazioni locali. Grande appassionato di montagna e natura, era anche divenuto guida naturalistica per potersi maggiormente dedicare a questi temi.
Ai parenti e agli amici le più sentite condoglianze della redazione e dell’intera comunità.

domenica 22 febbraio 2009

Notizie 22 Febbraio 2009

CONSIGLIO COMUNALE
APPROVATO IL BILANCIO 2009
Approvati il bilancio preventivo per l’anno in corso e il piano finanziario triennale 2009 – 2011 durante la seduta di consiglio comunale svoltasi nella serata di mercoledì 18 febbraio.
Il conto, che quadra su un totale di circa 3 milioni e 850 mila euro, prevede uscite in parte corrente - destinate cioè a spese ordinarie quali stipendi dei dipendenti e rimborso dei mutui – per quasi 2,8 milioni e investimenti per circa 600 mila euro. Tra le opere previste, particolarmente significative per gli importi destinativi risultano essere il completamento del museo alla ex latteria turnaria, la realizzazione dei nuovi spogliatoi presso gli impianti sportivi di Ramate e la sistemazione di via Gabbio.
Per l’anno successivo sono invece in programma la realizzazione di nuovi laboratori e dell’impianto di ascensore presso l’edificio scolastico del Motto, opere di viabilità e nuovi parcheggi a Crebbia, interventi sugli edifici comunali del capoluogo e di Ramate. A completamento della delibera è stato deciso lo stanziamento ‘di legge’ per il mantenimento degli edifici di culto.
Il documento ha ottenuto l’approvazione del gruppo di maggioranza e l’astensione ‘tecnica’ di alcuni consiglieri di minoranza.
Il consiglio ha poi adottato, sempre a maggioranza, alcune schede geologiche che andranno a completare – si spera in modo definitivo - la documentazione per l’approvazione della variante generale al piano regolatore.
Rinviata invece la discussione sull’ordine del giorno presentato da alcuni consiglieri di maggioranza e tendente a far proclamare il comune di Casale ‘territorio denuclearizzato’. Una parte del medesimo gruppo di maggioranza ha chiesto infatti una più approfondita analisi preventiva in sede di commissione ambiente.

VISITA PASTORALE
E’ stato definito il programma della visita che il vescovo, monsignor Renato Corti effettuerà il prossimo 6 marzo presso le parrocchie dell’unità pastorale Cusio Nord.
Per la comunità casalese gli incontri si svolgeranno alle 14,30 a Montebuglio, alle 15,30 a Ramate e alle 18 a Casale, nelle rispettive chiese parrocchiali. Alle 21, a Gravellona, il prelato incontrerà poi tutti gli operatori laici della zona.

BILANCIO PARROCCHIALE
La commissione amministrativa economica della parrocchia di san Giorgio ha licenziato il bilancio consuntivo per il 2008.
Il conto contempla entrate per 261 mila euro e uscite per circa 118 mila. La forte differenza attiva – 143 mila euro – è dovuta soprattutto ai lasciti ereditari delle defunte Anna Piana e Maria Pia Zucchi, legati dalle medesime ala ristrutturazione della chiesa dei santi Carlo e Bernardo. Da notare come il bilancio ordinario, copia del quale è stata distribuita con il notiziario parrocchiale, copra ampiamente tutte le spese e la rifusione del mutuo contratto per la realizzazione dell’oratorio, permettendo inoltre la distribuzione di quasi 11 mila euro in offerte per le varie opere caritatevoli e assistenziali.

LUTTO
E’ scomparsa Antonia Togna Vittoni Motta, 95 anni, di Crebbia. A tutti i parenti e agli amici le più sentite condoglianze della redazione.


Omegna
CORSI DI FOTOGRAFIA
IL Fotoclub A32 di Omegna propone quattro corsi che verranno tenuti presso la sede sociale di via Tiro a Segno.
I primi due riguarderanno le tecniche fotografiche vere e proprie, di base e avanzate; otto lezioni e sei lezioni più due uscite ciascuno, a partire da venerdì 27 marzo con orari 20 – 21,30 e 21,30 - 23,30.
Le altre due proposte riguardano invece l’uso del famoso software Photoshop per il trattamento al computer di immagini digitali, anche qui con tecniche di base e avanzate. Sono previste otto lezioni ciascuno a partire da giovedì 26 marzo. Orario 20 – 21,30 e 21,30 – 23,30.
Per informazioni è possibile contattare il recapito 0323 887084.

PER LE SCUOLE SUPERIORI OMEGNESI
La provincia del Verbano Cusio Ossola ha raccolto la proposta lanciata dagli organi collegiali dell’istituto professionale Dalla Chiesa, avviando un percorso di razionalizzazione per le scuole superiori cittadine. La proposta formulata dall’assessore all’Istruzione, Liliana Graziobelli, prevede l’unificazione, a partire dall’anno scolastico 2010 – 2011, degli istituti professionale e tecnico commerciale in un unico centro di istruzione superiore, in modo da salvaguardare l’offerta formativa esistente e da mantenere a Omegna la direzione scolastica. Il progetto è stato portato all’attenzione della commissione Istruzione del consiglio provinciale e questa, nella seduta del 19 febbraio, ha espresso unanimemente un parere favorevole.
La proposta sarà presentata alla cittadinanza nel corso di una pubblica assemblea convocata per venerdì 27 febbraio, alle 20,30 presso l’auditorium del Forum. In quella occasione si parlerà inoltre del progetto per il nuovo polo liceale - per il quale il presidente, Paolo Ravaioli e il sindaco, Antonio Quaretta sigleranno l’accordo di programma tra i due enti – e della riqualificazione energetica per gli edifici scolastici, perseguita dall’assessore provinciale all’Ambiente, Gianni Desanti.

giovedì 19 febbraio 2009

Inchuei Giobiasciä

Inchuei Giobiasciä, oggi giovedì grasso, inizio dei festeggiamenti per il Carnevale. Da oggi, per cinque giorni, il mondo “và alla rovescia”, i signori si ritirano e lasciano il potere, immaginario, al popolino, che può scatenarsi, uscire dalle regole, sfogarsi, una volta tanto, alle spalle dei potenti.

lunedì 16 febbraio 2009

GESTORE CERCASI

L’Uoei, Unione operai escursionisti italiani di Casale Corte Cerro ha terminato i lavori di ristrutturazione e ampliamento della sua baita – rifugio, fornendola di arredamenti e attrezzature. Si trova all’alpe Piana Rovei, 600 metri di quota sopra la frazione di Montebuglio, ed è servita da strada carrozzabile.
Ora l’associazione bandisce il concorso per l’affitto della struttura ad uso bar, ristorante e rifugio escursionistico. Per informazioni si possono contattare i responsabili ai recapiti 0323 61767, 0323 61521 o 0323 60270.

domenica 15 febbraio 2009

Notizie 15 Febbraio 2009

IL BILANCIO DELLA BIBILOTECA CIVICA
L’associazione per la Promozione dell’Anziano, cui l’amministrazione comunale ha affidato, tramite apposita convenzione, la gestione della biblioteca comunale di piazza della Chiesa, ha presentato, tramite le due volontarie che si occupano della struttura - Vilma Burba e Daniela Raviol – il bilancio delle attività culturali svolte nel corso del 2008.
Si annoverano 48 nuovi iscritti e l’acquisizione di molti nuovi volumi, di cui quasi 400 pervenuti per donazione dei cittadini. E’ stata istituita una nuova sezione multimediale, con ampia dotazione di videocassette, compact disk e DVD, anche in questo caso per la maggior parte donati dai casalesi.
Il servizio, con oltre 400 prestiti, è ben utilizzato in paese, soprattutto dagli allievi delle scuole medie per i quali è attivato un apposito progetto. Prosegue inoltre la collaborazione con la rete provinciale delle biblioteche, attraverso la quale è possibile reperire opere non presenti nella struttura casalese anche attraverso il sistema di catalogazione informatizzata, cui si sta alacremente lavorando.
L’associazione rinnova l’invito a tutti i cittadini ad usufruire del servizio, ricordando che i locali sono aperti al pubblico ogni mercoledì e sabato, dalle 15 alle 17. Sono sempre ben accette le donazioni di libri, riviste e altro materiale culturale e si attende la collaborazione di eventuali nuovi volontari.

FACEBOOK A CASALE
Anche a Casale impazza il fenomeno Face Book, il social network via web che domina la rete al momento.
Digitando il nome del nostro paese nel campo di ricerca del sito (www.facebook.com), si trovano diversi gruppi, con interessi tra i più diversi, dalla storia locale, alle tradizioni (Casale Corte Cerro), alle semplici chiacchiere (Cui da Casal), fino pagine d’incontro del tipo ‘Quelli che almeno una volta hanno mangiato un panino al Chiaia’ o ‘Gli amici del Beba Café’ che raccolgono comunque centinaia di aderenti.
Si nota soprattutto la presenza di moltissimi giovani, che di questo mezzo di comunicazione hanno ormai fatto un oggetto di culto. Sembra quindi che il nuovo social network sia ‘, almeno per il momento, il miglior mezzo per contattare le persone di questa fascia di età. Ne tengano conto le associazioni, sempre alla ricerca di nuovi sostenitori e partecipanti alle loro attività.

A SAN SICARIO CON LO SCI CLUB
Lo sci club Casale Corte Cerro, in collaborazione con la sezione CAI di Omegna organizza per domenica 1 marzo una gita sugli sci a San Sicario, valle di Susa.
Partenza da Casale (piazzale Campo Sportivo) alle 5,30. Costo autobus 20 euro per i soci, 25 per i non soci, da versare all’atto dell’iscrizione; il costo dello ski pass non è compreso.
Informazioni e iscrizioni tutti i giovedì sera presso la sede sociale di via Martiri o ai numeri 328 0767473, 339 6648848, 349 3885194.

CASALE USCENDO DALL’INVERNO
L’assessorato comunale alla Cultura, con il patrocinio di Ecomuseo Cusius del Lago d’Orta e del Mottarone, presenta il programma di “Casale: uscendo dall’inverno”, ciclo d’incontri tra arte e cultura nelle sere di fine stagione.
Venerdì 20 febbraio, centro culturale Il Cerro, Ramate “Vizie e virtù nel carnevale”, meditazione letterario e musicale con i Cantori di San Cipriano diretti da Roberta Gravina e il pianoforte Alessio Lucchini.
27 febbraio, sala consiliare del municipio, “Incontro con l’autore: Marco Travaglini presenta il libro Quando la notte si mangia le stelle”.
6 marzo, municipio, “Quänd ä navom ä läuràa al Gabi e a Säntä Märia, Testimonianze al femminile di vita e di lavoro”. Presentazione della pubblicazione “Memorie di un’Epoca” a cura dell’associazione archeologica e culturale Felice Pattarono di Gravellona Toce.
13 marzo, sala consiliare “Incontro con l’autore. Giorgio Rava presenta il libro Ortelius, storie di lago e dintorni”.
20 marzo, sala consiliare, “E siam giunti al confin della Francia. I lavori tradizionali attraverso la canzone popolare dell’Italia Settentrionale” a cura di Massimo M. Bonini.
Venerdì 3 aprile, centro culturale Il Cerro, Ramate, proiezione di Guido Bissattini, wildlife photographer e campione italiano di fotografia naturalistica 2006, a cura di Fotoclub L’Obiettivo.
Tutti gli incontri avranno inizio alle 21 e saranno a ingresso gratuito.

FESTA DI CARNEVALE
L’oratorio Casa del Giovane organizza una festa di carnevale per bimbi e adulti.
L’appuntamento è per sabato 21 febbraio, alle 15, con giochi, maschere e chiacchiere. Seguirà, alle 19,30 il cenone in allegria al costo di 10 euro per gli adulti e 5 per i bambini.

VISITA PASTORALE
E’ stata annunciata una visita pastorale del vescovo, monsignor Renato Corti, presso la parrocchia di San Giorgio. L’incontro avrà luogo venerdì 6 marzo, in chiesa parrocchiale, nel tardo pomeriggio.

venerdì 13 febbraio 2009

Preoccupazione per il nuovo elettrodotto

Gli imponenti lavori per la realizzazione del nuovo elettrodotto ad alta tensione detto Ossola Sud – in corso ormai da alcuni mesi – destano le preoccupazioni di alcuni cittadini che, avendo evidentemente scordato la lunga diatriba apparsa tempo addietro su tutti gli organi di stampa locale, si rivolgono alle amministrazioni comunali per avere spiegazioni e rassicurazioni in merito.
Pubblichiamo a tal proposito la lettera di uno di questi cittadini e la risposta dell’assessore all’ambiente del comune di Casale.

Egregio Assessore all'Ambiente,
sono molto preoccupato per quello che si sta intravedendo nella frazione di Ricciano sotto; visto che la frazione Ricciano è sempre stata considerata da parte del Vs. gruppo consiliare nella stesura dell'ultima variante del PRG, , dal punto di vista ambientale, il polmone di Casale Corte Cerro, avrei piacere di sapere con cortese urgenza cosa sta succedendo sotto casa mia, esattamente sotto Via Pedemonte.
Sembra che stiano costruendo un traliccio di alta tensione a pochi metri delle case con un impatto ambientale pessimo; vorrei sapere chi è la ditta che lo sta costruendo, se è stata autorizzata e se questo percorso è segnato nel piano regolatore. (lettera firmata)

Egregio Signore,
i lavori cui lei si riferisce sono inerenti alla realizzazione del nuovo elettrodotto “Ossola Sud” e sono eseguiti da Terna SpA, società nazionale che ha "ereditato" il patrimonio Enel nel campo del trasporto di energia elettrica.
Le linee in questione sostituiranno quelle esistenti a valle dell'abitato di Ricciano, funzioneranno allo stesso valore di tensione (131 kV, 131.000 Volt) e la loro maggior distanza dal terreno e dagli edifici, sia in altezza che in senso longitudinale, dovrebbe garantire, secondo i calcoli dei progettisti, una minor esposizione ai campi elettromagnetici e un miglior isolamento elettrico.
Sono d'accordo con lei sul fatto che simili opere non giovino certo alla qualità paesaggistica e ambientale del territorio. Tanto è vero che l'amministrazione comunale casalese, insieme ad altre della nostra zona, ha discusso a lungo con Terna per ottenere l'interramento delle nuove linee, senza per altro riuscirvi. Avrà certamente seguito anche lei il faticoso dibattito, del cui iter hanno diffusamente parlato gli organi di stampa alcuni mesi addietro. Si è riusciti ad avere l'impegno al perfetto ripristino dei luoghi, anche mediante il totale smantellamento delle linee preesistenti, il posizionamento delle opere in punti il meno possibile esposti e il loro mascheramento tramite opportune coloriture. Si è inoltre concordato un percorso che rimanesse il più lontano possibile dagli edifici, in particolare dalle abitazioni.
Per quanto attiene le autorizzazioni, queste sono state concesse direttamente dal ministero dell'Ambiente previa apposita procedura di Valutazione dell'Impatto Ambientale (VIA) gestita dalla Regione Piemonte attraverso gli assessorati all'Ambiente e alla Pianificazione Territoriale. Come lei ben sa, essendo stato a sua volta un pubblico amministratore, opere di questo genere sono considerate "di pubblico interesse" e, in fase autorizzativa, alle amministrazioni locali è concesso solamente di esprimere parere non vincolante in sede di conferenza dei servizi. Le ricordo comunque che documentazione completa del progetto (che va automaticamente a costituire variante agli strumenti urbanistici locali) è consultabile presso l'ufficio tecnico comunale e che del suo deposito fu dato a suo tempo pubblico avviso.
Massimo M. Bonini, assessore all'Ambiente

mercoledì 11 febbraio 2009

VIZI E VIRTU' NEL CARNEVALE

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

VENERDI 20 FEBBRAIO
CENTRO CULTURALE IL CERRO ORE 21

NEL QUADRO DI "CASALE: USCENDO DALL’INVERNO"

VIZI E VIRTU' NEL CARNEVALE

meditazione letterario musicale
con la partecipazione dei Cantori di San Cipriano
direttrice Roberta Giavina
pianoforte Alessio Lucchini

ingresso libero

lunedì 9 febbraio 2009

GIROLAGO A CASALE

IL RAGGIO D`ARGENTO DI GIROLAGO
Dalla Val Corcera alla Val Guerra
DOMENICA 1 MARZO
Una passeggiata su sentieri e mulattire alla scoperta di nuovi percorsi nell`aria frizzante dell`inverno con luci e profumi che annunciano la primavera.
Un nuovo percorso da effettuare in inverno per poter godere al meglio dei panorami che il territorio di Casale Corte Cerro ci offre sulla piana sottostante e sui monti che ci circondano. Uno sguardo che in alcuni punti giunge fino al Lago Maggiore, e nuove e curiose proposte di visite lungo la camminata.
Il percorso partendo dalla piazza di Crusinallo (frazione di Omegna) ci condurrà lungo una non severa salita ad attraversare alcune delle numerose frazioni di Casale Corte Cerro, quindi la discesa fino a Gravellona Toce per poi affrontare la Val Guerra fino a Granerolo. A chiusura dell`anello si tornerà quindi a Crusinallo avendo percorso circa 15 km.
Programma:
Ore 8.30 ritrovo e accredito a Crusinallo in Piazza della Chiesa
Ore 9.00 partenza
Nel corso della mattinata si attraverserano le frazioni di San Fermo e Gattugno e, entrano nel comune di Casale, Montebuglio e Tanchello.
Sosta pranzo a Casale Centro.
Nel pomeriggio si raggiungerà Gravellona Toce passando per Cafferonio, Arzo e Ricciano. Quindi si procederà verso Granerolo.
Ore 17.00 circa arrivo a Crusinallo in Piazza della Chiesa .
Tutto il percorso sarà animato da visite a luoghi di interesse, incontri curiosi, piacevoli soste per rifocillarsi, e allegri benvenuti dei comuni e dei comitati di quartiere.

Munisi di pranzo al sacco
Prenotarsi entro giovedì 26 febbraio 2009.
Costo € 5,00 a partecipante. Gratuito per bambini e ragazzi minori di 18 anni.
Per informazioni: Ecomuseo tel 0323.89622
Per prenotazioni: Scaricare la scheda d`iscrizione dal sito http://www.lagodorta.net/ e inviarla all`indirizzo ecomuseo@lagodorta.net, oppure mandare una mail con nome, cognome, indirizzo, n. di telefono di tutti i partecipanti sempre a ecomuseo@lagodorta.net, oppure telefonare ad Ecomuseo 0323.89622.
Scopriamo Girolago 2009
Ecco le date e le tappe ipotizzate per la prossima edizione estiva:
Domenica 19 aprile Oira (Nonio) - Pettenasco
Domenica 10 maggio Pettenasco - Gozzano
Domenica 24 maggio Gozzano - Oira (Nonio)
Prossimamente la CONFERENZA STAMPA con la conferma delle date indicate e l`annuncio del programma completo

Notizie 8 Febbraio 2009

OFFICINE DEL CAMBIAMENTO
Officine del cambiamento, spazi in rete. E’ l’ambizioso titolo che tutta una serie di associazioni e gruppi giovanili hanno voluto dare all’iniziativa svoltasi venerdì 6 febbraio presso il centro culturale Il Cerro di Ramate. Lara Fasoletti e Valentina Volonté, della cooperativa Alekos hanno presentato il programma di eventi predisposto con il patrocinio dei comuni di Baveno, Casale Corte Cerro e Verbania, rappresentati dai rispettivi delegati, Simone Travaglino, Grazia Richetti e Ivana Ronchi. A far gli onori di casa il sindaco, Claudio Pizzi che ha ricordato l’impegno ormai quinquennale della sua amministrazione a favore dei giovani, dal progetto Ludobus in avanti.
La giornata si è conclusa con una grande festa, curata dai ragazzi di Ycarus.
Dettagliate informazioni sulle iniziative che vengono proposte sono reperibili al sito www.associazionivco.org.

CASALE: USCENDO DALL’INVERNO
L’assessore alla cultura, Grazia Richetti ha ormai completato il programma degli incontri culturali che andranno ad animare le serate dei venerdì di febbraio e marzo.
L’iniziativa prenderà il via il 20 febbraio, presso il centro culturale Il Cerro di Ramate con il gruppo dei Cantori di San Cipriano diretti da Roberta Giavina e accompagnati al pianoforte da Alessio Lucchini. In programma la meditazione musicale ‘Vizi e virtù del carnevale’.
Le serate successive, il cui programma dettagliato sarà diffuso a breve, si terranno presso la sala consiliare del municipio e prevedono conferenze su temi di storia locale e cultura tradizionale, nonché la presentazione di alcune opere letterarie di autori locali.

A BORGOLAVEZZARO PER SANTA GIULIANA
I parrocchiani di San Giorgio si danno appuntamento domenica 22 febbraio, alle 16 presso la chiesa centrale di Borgolavezzaro, paese natale del loro ex parroco, don Enrico Manzini per rinnovare l’ormai tradizionale incontro di amicizia con quella comunità. Il sacerdote celebrerà, come ogni anno, la Messa per gli ammalati seguita dall’imposizione dell’olio degli infermi.

FESTA A GATTUGNO
Domenica 15 febbraio la piccola comunità di Gattugno celebrerà la festa delle Reliquie. In programma la Messa solenne alle 11,30 e i Vespri alle 15, cui seguirà l’incanto delle offerte presso il circolo operaio del paese.

domenica 8 febbraio 2009

Corso lingua piemontese nelle varianti del Verbano Cusio Ossola

COMPAGNIA DIJ PASTOR Associazione per lo studio, la conservazione e la diffusione del patrimonio linguistico e culturale tradizionale nei territori del Verbano Cusio Ossola e del Novarese
PROPONE

Venerdì 27 FEBBRAIO 2009 ore 17.00 - 19.00
IL CARNEVALE A DOMODOSSOLA: storia e "impegno" nel segno della tradizione
Presso ristorante “Ol Patachin", Domodossola, piazza Fontana
Relatore: prof. Paolo Volorio

Sabato 7 MARZO 2009 ore 20.30 - 22.30
MUSICA E SONADOR IN PIEMONT, lezione - concerto
Presso la sala della Comunità Montana Valle Ossola, Domodossola
Relatori - musicisti: proff.ri Sonia Cestonaro e Rinaldo Doro

Venerdì 13 MARZO 2009 ore 17.00 - 19.00
ANTOLOGIA DELLA POESIA DIALETTALE NEL PIEMONTE NORD-ORIENTALE
Pesso Centro Culturale M. Massari di Pieve Vergonte
Relatore: prof. Massimo M. Bonini

Venerdì 20 MARZO 2009 ore 17.00 - 19.00
In collaborazione con Ecomuseo Cusius del Lago d’Orta e del Mottarone
PELTRAI E PALAI, EMIGRANTI STAGIONALI DALLA VALLE STRONA
Presso la sala consiliare del municipio di Valstrona
Relatore m° Lino Cerutti

Venerdì 3 APRILE 2009 ore 17.00 - 19.00
IJ TRAFORÈT, L’EPOPEA DEI MINATORI DEL SEMPIONE
Presso la Torre medievale di Varzo
Relatore: Valerio Sartore

Venerdì 17 APRILE 2009 ore 17.00 - 19.00
IJ SCOFOJ E OL PATON, IL COSTUME TRADIZIONALE DELLA VALLE ANZASCA, CON UN'OCCHIATA ALLA TORRE MEDIEVALE DI BATTIGIA E SCOPERTA "DIJ TORT D'LA SENIVA"
Vanzone, valle Anzasca
Relatore: Antonella Spanò

Venerdì 24 APRILE 2009 ore 17.00 - 19.00
OL PASTOR GELINDO... OGGI ANCORA TRA NOI
Presso la chiesa parrocchiale di S.Ambrogio, Seppiana, Valle Antrona
Relatori: compagnia dialettale locale

Venerdì 8 MAGGIO 2009 ore 17.00 - 19.00
BARBA TONI BODRÌE. FRANCH SIVALIÉ D’ALPADA
a cura della Ca dë Studi Piemontèis
Presso ristorante “Ol Patachin", Domodossola, piazza Fontana
seguirà, per chi lo desiderasse, una cena a base di piatti tradizionali e... lieti eventi!

lunedì 2 febbraio 2009

La festa della luce

Oggi, 2 febbraio, Candelora.
Festa della luce, Candelmas per l'antica religione celtica.
Oggi santa Brigida, patrona d'Irlanda.
Oggi, giorno in cui Briget, la fata della luce, si libera dalla caverna di ghiaccio in cui l'ha rinchiusa la strega dell'inverno e torna a spargere sulla terra calore e vita.


Incheui dì 'd marca:
për lä Cändelòrä, së fa vént e òrä dë l'invèrn somän fòrä
së fa né òrä né vént in l'invèrn ä somän dént.

Cändelòrä dë l'invèrn ä somän fòrä,
ma së fiòcä ò tirä vént in l'invèrn ä somän dént.

domenica 1 febbraio 2009

Notizie 1 Febbraio 2009

LE SERATE DEL FOTOCLUB
Il programma dei prossimi appuntamenti e proiezioni del fotoclub L’Obbiettivo.
15 febbraio ‘Escursione e fotografia a Salecchio’
17 febbraio proiezione collettiva a cura dei soci
18 febbraio terza lezione del minicorso di fotografia: "Photoshop" a cura di Salvatore Morana
10 marzo: la ‘quota rosa’ del fotoclub presenta: "Con gli occhi delle donne"
24 marzo Marco Togno presenta "Euromix, foto di vacanze in Europa"
7 e 21 aprile proiezioni a sorpresa, a cura di Salvatore Morana.e del gruppo fotografico La Cinefoto di Domodossola.
Tutti gli incontri si terranno presso la Tavernetta della Società Operaia, in via Ramate, 1. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.fotoclubobietivo.it.

ATTIVITA’ PARROCCHIALE
Venerdì 6 febbraio, alle 21, presso la scuola materna Sesana di Crusinallo si terrà un incontro di formazione per i catechisti sul tema ‘Chi è il discepolo?’

martedì 27 gennaio 2009

OFFICINE DEL CAMBIAMENTO

Comuni di Gravellona toce, Casale Corte Cerro, Baveno, Verbania
Con il contributo LR16/95 Provincia del Verbano Cusio Ossola

Comunicato stampa
PRESENTAZIONE PROGETTO DI POLITICHE GIOVANILI
OFFICINE DEL CAMBIAMENTO SPAZI IN RETE
Officine del cambiamento
è dialogo fra associazioni, gruppi, persone per la socialità dei giovani sul territorio,
è il tentativo di cambiare, innovare ,proporre nuovi stili di vita
è la necessità di collegare e dare visibilità alle sperimentazioni dei giovani
Come?
con un sito www.associazionivco.org
con proposte innovative
con un coordinamento di associazioni, spazi e realtà giovanili

Metti qualcosa anche tu nella cassetta degli attrezzi delle Officine del Cambiamento!

Le tematiche affrontate sono due, strettamente interconnesse: spazi giovani e alternative sociali.
Il bisogno di spazi giovani sul territorio è stato tema di discussione e approfondimento con le amministrazioni e i giovani del territorio. Nella nostra provincia ci sono molti comuni di piccole dimensioni che non offrono risposte adeguate al bisogno di aggregazione e di protagonismo giovanile. In questi comuni è anche vivo però un senso di appartenenza al luogo di vita molto marcato, accentuato dalla difficoltà di spostarsi autonomamente sul territorio. Questo comporta la creazione di legami amicali forti a livello di paese che solo in alcuni casi si coniugano con la capacità di auto-organizzazione. In questi contesti il bar spesso è l'unica risposta concreta a questo bisogno. Esiste quindi un bisogno di aggregazione, di socialità ma anche di prossimità e quotidianità: non tutti i giorni è possibile prendere l'auto o i mezzi per spostarsi sul territorio e raggiungere i luoghi del divertimento o anche dell'impegno. È necessario trovare risposte più vicine e su misura. Al contempo c'è il bisogno di conoscere nuova gente e fare esperienze nuove. Spazi in rete officine del cambiamento potrebbe funzionare anche da “palestra” per un futuro spazio giovani provinciale, inteso come luogo di interazione fra più gruppi del territorio..Il tema delle alternative sociali va declinato a livello locale ma anche globale: dai focus group con i giovani è emersa l'esigenza di conoscere e approfondire esperienze di vita alternativa a quella che loro vivono, sia in relazione al loro territorio, sia come scoperta di esperienze fuori provincia. Intorno a questo tema si mette in gioco prima di tutto la curiosità di scoprire modi diversi di vivere sia la propria quotidianità che il proprio territorio. Ogni gruppo interpreta in maniera specifica questo tema, chi appunto a un livello più globale, che a un livello locale. La scelta delle attività ha tenuto conto quindi di questo duplice aspetto, permettendo un'apertura all'esterno, ma con la possibilità di capitalizzare i risultati nel territorio.

LE ATTIVITA' DEL CAMBIAMENTO

WEB RADIO: IL MEDIA SEI TU!
LABORATORIO DI RADIOFONIA PARTECIPATA
domenica 15 febbraio visita a RadioPopolareNetwork e RadioBandita a Milano
domenica 1 marzo
domenica 15 marzo
domenica 22 marzo
presso Spazio Kolmo Villa Olimpia _ Pallanza
Un mixer, qualche microfono, un computer,
una buona connessione e un
po' di creatività... oggi fare radio è semplice ed economico. La diffusione di internet e delle nuove tecnologie è un'ottima
soluzione per cimentarsi con il mezzo radiofonico senza disporre di una
frequenza o delle ingenti risorse economiche per acquistarla.
Non sono richieste competenze
specifiche o doti particolari: nella redazione partecipata c'è posto per
tutti. Sperimentando le tecniche radiofoniche si possono attivare redazioni indipendenti di informazione sul territorio.
Info e iscrizioni
3283281171
vco@alekoslab.org
E' GRATUITO

Laboratorio “Baciamo le mani”
4 Aprile

Laboratorio strutturato sui temi della Cittadinanza, Costituzione e Mafie, attraverso il gioco di ruolo “Baciamo le Mani” e momenti di formazione e discussione sulla presenza delle Mafie al Nord.
Presso spazio Kolmo – Villa Olimpia- Pallanza
E' gratuito
Info e iscrizioni :
tel 3387802689
loducadavide@yahoo.it

Visita al Villaggio Ecologico di Granara (PR)
23 e 24 maggio
Granara è un borgo rurale che sorge a seicento metri di altezza sugli Appeninni della Val di Taro, in provincia di Parma. Abbandonata nel secondo dopoguerra, a metà degli anni novanta Granara rinasce, ristrutturata secondo i princìpi della bio-edilizia, l'uso di fonti rinnovabili, la pratica dell'auto-costruzione. Granara è un laboratorio di sperimentazione dell'ecologia, nei suoi aspetti ambientali e sociali. Il villaggio è luogo di residenza e ospita attività come i campi di educazione ambientale, il festival di teatro, i campi di lavoro volontario, nazionali e internazionali, oltre che seminari di formazione. Il villaggio è una rete di gruppi che si coordinano promuovendo la partecipazione attiva, la condivisione orizzontale delle decisioni attraverso metodi e forme di organizzazione orientate al consenso e alla nonviolenza. Visiteremo il villaggio, ascolteremo la sua storia dai suoi abitanti e parteciparemo al campo di lavoro. Il trasporto è gratuito. La quota di iscrizione, che comprende vitto e alloggio con saccoapelo in tenda sarà comunicata al momento dell'iscrizione.
Info e iscrizioni
3283281171
vco@alekoslab.org

Laboratorio di Clownerie

Giugno
Un laboratorio di due giorni sulla clownerie. Con l’aiuto di Luca Trincherini, operatore di teatro sociale, proporremo a chiunque interessato un’introduzione alla clownerie incentrata principalmente su esercizi per l’uso del corpo e sulla spiegazione e preparazione di alcune gag.
Presso la Palestra delle scuole medie di Baveno
Quota di partecipazione: 20 euro
info e iscrizioni
Jak 348-7757528, Vali 346-2279820

Torneo di calcetto tra associazioni
Settembre
Una sfida tra le associazioni del cambiamento al campetto di Casale Corte Cerro.
E poi...festa finale!
Info e iscrizioni
vco@alekoslab.org

LE ASSOCIAZIONI


ASSOCIAZIONE A RUOTA LIBERA
http://www.myspace.com/aruotalibera
siamo un gruppo di ragazzi di età compresa tra i 15 e i 21 anni, provenienti da diversi paesi delle province del VCO e di Novara che hanno deciso di creare un’associazione di giocoleria.Tutto nasce nell’estate del 2006 quando alcuni di noi partecipano ad un corso di giocoleria organizzato dal progetto di politiche giovanili “Divieto di sosta”; al termine del corso gli operatori del progetto ci chiedono cosa servirebbe nel comune di Baveno per cercare di aggregare i ragazzi del paese, salta fuori l’idea di una palestra di giocoleria dove tutti possano cimentarsi con l’arte circense. Da allora abbiamo realizzato numerose iniziative e collaborato con molte associazioni.

ASSOCIAZIONE 21 MARZO
www.21marzo.org

L’Associazione “21 Marzo”, costituitasi in Presidio di Libera “Giorgio Ambrosoli”, persegue gli obiettivi della lotta alle Mafie attraverso la pedagogia dell’Antimafia, fondata sulla Memoria, la Testimonianza, la Formazione e la Partecipazione alle pratiche di costruzione di quegli anticorpi di cui la società civile necessità perché la lotta sia portata avanti con efficacia.
Numerosi sono gli eventi sul territorio e a livello Regionale e Nazionale ai quali l’Associazione ha dato contributi concreti: manifestazioni in Memoria delle vittime di tutte le Mafie, momenti pubblici con Testimoni Privilegiati, percorsi formativi sulle strutture criminali Nazionali e Internazionali, coordinamenti operativi Regionali e Nazionali e percorsi di Legalità Democratica nelle scuole.

ASSOCIAZIONE NETWORK YCARUS
http://networkycarus.blogspot.com
Network Ycarus nasce dalla necessità di alcuni ragazzi omegnesi di crearsi un’ alternativa, riprendere coscienza dell’ importante ruolo svolto dai giovani all’ interno della società e, tramite l’ impegno personale ed attivo in prima linea, auto affermarsi nella stessa.
Ormai attiva da quasi un anno, la sua nascita ha costituito la risposta a coloro che trovano in tutti i giovani omegnesi un “pericolo” e che affermano che la città non sia sicura, a causa di alcuni atti di vandalismo eseguiti da singoli individui.
Network Ycarus è un’ associazione apartitica che vuole essere il ritratto di ragazzi e ragazze vogliosi di cambiare la situazione attraverso dialogo e collaborazione; vogliosi di rompere la monotonia sociale e culturale che affligge Omegna.

COOPERATIVA SOCIALE ALEKOSLAB
www.alekoslab.org
Nasce nel 2007 come progetto di auto-imprenditorialità giovanile di un gruppo di persone della provinica di Milano e del Verbano Cusio Ossola. Gruppo dalle competenze variegate: educatori, animatori, sociologi, ingegneri ambientali e informatici, filosofi. L’intento è diffondere pratiche e saperi ispirati a un approccio ecologico alla realtà, considerata nel suo intreccio di relazioni, interdipendenze, complessità. Lo scopo è incoraggiare e attivare processi di cambiamento, di promozione della partecipazione sociale, dell’autonomia e dello sviluppo delle potenzialità degli individui, dei gruppi e delle comunità territoriali. I nostri interlocutori privilegiati sono le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, ai quali rivolgiamo i nostri progetti affinchè possano vivere da protagonisti la loro vita.
COLLETTIVO PUNTO@CAPO
http://www.myspace.com/punto_acapo

Il collettivo Punto@capo è un gruppo di studenti di Verbania, nato un anno fa per cercare di porre un freno alla dilagante apatia di alcuni nostri coetanei. Da allora si è sempre impegnato in attività di informazione e controinformazione in vari campi della vita civile e democratica di Verbania, realizzando una serie di importanti iniziative quali la Marcia per il ricordo di Peppino Impastato con Libera, la lotta contro la riforma Gelmini, iniziative riguardanti il problema dell'aids e in ultimo le manifestazioni per la pace in Palestina. Si tratta di un gruppo apartitico, autogestito, democratico dove chiunque può venire, dire la sua e proporre iniziative, senza vincoli di tessere o altro, per cercare di cambiare quello che della nostra città, e della nostra società, non piace.

ASSOCIAZIONE ILLEGITTIMI DI HARBERT

GLI SPAZI

L'IPERSPAZIO DI CASALE CORTE CERRO
Dalla collaborazione tra un gruppo di ragazzi e l' Amministrazione Comunale nasce questo spazio di aggregazione per i giovani nei locali dell'ex-ambulatorio del paese.

LA MANSARDA DI GRAVELLONA TOCE
Uno spazio accogliente sopra la Biblioteca Comunale, sede del Consiglio Comunale dei ragazzi e del progetto di politiche giovanili.

IL CIRCOLO ARCI DI BAVENO
In una piccola sala recuperata del Circolo ha sede l'associazione A ruota Libera. Uno spazio con un cortile dove fare feste e iniziative

VILLA OLIMPIA A VERBANIA
Villa Olimpia è un punto di attrazione per tutta la città ed in particolare per Pallanza.Dai centri di aggregazione per giovani ed anziani, dagli alloggi protetti alle sedi di associazioni, dal parco alla mensa, centinaia di cittadini la frequentano e la vivono come parte di sé.
LE ATTIVITA'
L'Officina del cambiamento spazi in rete è un progetto che nasce per offrire occasione di dialogo, scoperta, confronto sul tema delle alternative sociali come pratica quotidiana e per presidiare il bisogno di aggregazione di prossimità.
Saranno di volta in volta utilizzati e valorizzati gli spazi gestiti attualmente dai giovani e quelli messi a disposizione delle amministrazioni comunali e dalle associazioni che attualmente sono:

la sede dell'associazione A Ruota libera concessa in comodato d'uso gratuito dal circolo Arci di Baveno e i locali dello stesso circolo.
la mansarda della Biblioteca Comunale di Gravellona Toce
l'ex ambulatorio del Comune di Casale Corte Cerro cogestito dalla cooperativa sociale Alekoslab e dal gruppo giovani di Casale
la sede di Alekoslab cooperativa sociale di Vogogna
gli spazi di Villa Olimpia a Verbania

Questa formula permetterà anche ad altri soggetti di inserirsi in itinere nel palinsesto dell'Officina del cambiamento, ottenendo visibilità sul sito del progetto. Il sito sarà strutturato in maniera tale da rendere ad un primo impatto la dislocazione degli spazi e delle attività sul territorio e sarà aggiornabile di volta in volta.

Settimanalmente gli operatori della cooperativa Alekoslab garantiranno l'apertura degli spazi nei tre comuni di Gravellona, Casale e Baveno. Questi momenti sono stati pensati per rispondere al bisogno di aggregazione di prossimità, di accompagnamento nella realizzazione di iniziative, di ascolto e informazione emerso in sede di progettazione. Il punto di forza di questi incontri settimanali è la non volontà di strutturare a priori proposte, ma di costruirle mano a mano con i presenti.

domenica 25 gennaio 2009

Notizie 25 GEnnaio 2009

CONSIGLIO COMUNALE
Due soli i punti in discussione nella seduta di consiglio comunale svoltasi mercoledì 21 gennaio.
Innanzitutto l’approvazione della convenzione con la comunità montana Strona e Basso Toce per la gestione in forma associata della commissione consultiva per l’ambiente e il paesaggio. Si tratta di un importante passaggio che permetterà ai comuni di continuare a rilasciare le autorizzazioni ‘ambientali’ collegate alle concessioni edilizie per i lavori da effettuarsi in zone soggette a vincolo dopo le recenti modifiche apportate alla legislazione sia nazionale che regionale. A tal proposito, va sottolineato che entreranno in vigore a fine giugno le nuove disposizioni che sottomettono tutte le pratiche ambientali al giudizio della sovrintendenza regionale ai beni ambientali e paesaggistici, con un probabile allungamento dei tempi richiesti per il rilascio dei permessi di costruire.
Approvata dal consiglio anche la convenzione tra molti comuni della zona per la gestione in forma associata del canile di Omegna, struttura di cui ogni comune deve, per disposizione di legge, essere dotato. La struttura, che il comune di Omegna – capofila della convenzione – probabilmente affiderà di nuovo in gestione all’associazione Amici del Cane, ospiterà tutti gli animali randagi che verranno raccolti sul territorio e il gestore garantirà il loro mantenimento e il servizio di accalappiamento.
Tutte le delibere sono state assunte con l’unanimità dei voti.

LAVORI PUBBLICI
La giunta municipale ha recentemente approvato i progetti per l’esecuzione di alcuni importanti lavori presso il palazzo di città. Si tratta del rifacimento delle facciate, ormai molto danneggiate dagli agenti atmosferici, e di alcune delle coperture dei terrazzi esterni. Il costo previsto supera i 30 mila euro.
Hanno intanto preso il via le già annunciate opere di adeguamento delle stesso edificio alle norme per l’accessibilità ai diversamente abili, con la realizzazione di scivoli a fianco delle gradinate esterne e di un ascensore per il raggiungimento dei piani superiori.

ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
Sono disponibili in casa parrocchiale le fotografie ricordo scattate in occasione della riuscita festa degli anniversari di matrimonio, celebrata nelle parrocchia di San Giorgio domenica 18 gennaio.

giovedì 22 gennaio 2009

IN RICORDO DI PIO CALDERONI

Volentieri pubblichiamo due contributi fattici pervenire in occasione delle esequie di Pio Calderoni, casalese scomparso il 20 gennaio 2009 all’età di 92 anni.
La redazione e l’intera comunità esprimono a parenti ed amici le loro più sentite condoglianze.

IL SALUTO DEI PARENTI
Crediamo che per tutti noi, credenti o non credenti, sia doveroso ricordare oggi quest’uomo, per la testimonianza di vita che ci ha dato.
Alpino in Russia, nell’orrore della ritirata del gennaio 1943, ha probabilmente sentito una mano che lo ha accompagnato a casa.
Per lui, quella mano era sicuramente la mano della Provvidenza di Dio, perché nemmeno un mese fa, ci ricordava ancora che ritornato a Casale, è passato prima dalla chiesa e poi è andato a casa sua.
La saggezza popolare dice: “aiutati che il cielo ti aiuta” e così lui ha saputo fare, e sarebbero tanti gli esempi.
Ci piace ricordare che mentre si lasciava prendere per mano dalla Provvidenza, in mezzo all’inverno della steppa, gelida ma nello stesso tempo inferno, seguiva a piedi i binari del treno e, contando le traversine, ipotizzava quanto tempo avrebbe impiegato ad arrivare a casa.
Al ritorno, la prima prova visibile delle sofferenze subite erano i suoi 45 chili e il fatto in un primo momento addirittura non l’avessero riconosciuto.
Ancora oggi, mentre l’orrore della guerra non cessa di presentarsi ai nostri occhi, la sua lezione di storie umane è dunque di estrema attualità.
Per questo tutti noi, non solo i congiunti, ma la comunità intera, abbiamo perduto qualcosa di importante, perché un anziano che muore, oltre ad essere un uomo, un marito, un padre, un nonno, è anche una biblioteca che brucia, come qualcuno ha scritto.
Ma, tra le tante, c’è anche un'altra immagine essenziale che crediamo valga la pena ricordare di quest’uomo. Nell’epoca in cui il male viene sempre gridato ed esaltato ai quattro venti, basta accendere la televisione, spesso ci dimentichiamo dell’esistenza del bene, perché è proprio vero che fa più rumore un solo albero che cade che una intera foresta che cresce.
Lui ha lavorato e pregato e anche se le due cose passano inosservate, perché non fanno rumore, è alle persone come lui ed alla loro testimonianza che dobbiamo tutti qualcosa, anche per questo lo ringraziamo.

I suoi famigliari


IL SALUTO DI UN EX COMMILITONE
Caro Pio,
chi ti saluta è uno dei pochi rimasti di quella che fu la grande famiglia dell’Azione Cattolica casalese.
Sei stato di esempio per tutti noi, per la tua grande umiltà e fede e per tutto questo ti dico: “Grazie”.
Oggi ho rimesso il mio cappello alpino, ricordando che fummo insieme in quei primi giorni di naja, nel marzo del 1940, in quel di Casale Monferrato, che ti portò poi a concludere quel servizio nella triste tragedia della campagna di Russia.
Tante cose vorrei qui ricordare, ma lo faremo insieme, quando ci ritroveremo nell’aldilà.
Parenti e amici che oggi ti ricordano con affetto per l’esempio di grande padre, di ottimo cittadino, ma soprattutto di grande cristiano, ringraziano il Signore.
Io ti dico: “Ciao, Pio. Arrivederci.”

Tognin

martedì 20 gennaio 2009

ISTRUZIONE SUPERIORE A OMEGNA

ISTRUZIONE SUPERIORE A OMEGNA
Riprendiamo questo argomento 'non proprio casalese' per la sua indubbia iportanza, invitando i lettori a seguirne gli sviluppi sui siti
http://ipia.ilcannocchiale.it
www.buarotti.it
www.scuolapertutti.net

domenica 18 gennaio 2009

Notizie 18 Gennaio 2009

LE ATTIVITA’ DEL FOTOCLUB ‘L’OBIETTIVO’
Il Fotoclub ‘LObiettivo’ ha pubblicato il programma delle attività per il periodo entrante.
Martedì 3 febbraio Gianni Boriolo presenterà la proiezione ‘Viaggi sulle coste della Normandia, fra presente e passato’.
Sarà poi dato avvio a un ‘mini corso fotografia’ di tre lezioni: il 28 gennaio ‘Composizione dell'immagine’ a cura di Enrico Magistris, l’11 e il 18 febbraio ‘Impiego di Photoshop’, con Salvatore Morana.
Tutti gli incontri si terranno presso la Tavernetta della Società Operaia, in via Ramte n. 1, con inizio alle 21. Per maggiori informazioni si può consultare il sito internet www.fotoclubobiettivo.it

SAN GIORGIO
Prenderà avvio lunedì 26 gennaio il lavoro di preparazione per la festa patronale di San Giorgio del prossimo mese di aprile. Tutti i volontari sono convocati alle 21 presso le sale parrocchiali del Baitino per la definizione preliminare del calendario e delle attività.
Come sempre si auspica l’arrivo di nuovi collaboratori che abbiano tempo e voglia di mettersi a disposizione della comunità.

sabato 17 gennaio 2009

Parlano di noi...

Ci segnalano un guppo di discussione da poco aperto su Facebook, in cui si parla del nostro blog 'padre': Cui da Casal
Tipo: Svago - Assolutamente casuale
Descrizione: Il gruppo per tutti coloro che hanno Casale Corte Cerro nel Cuore !!!!

curato da Stefano Richetti, casalese "all'estero"...

Per raggiungerlo http://www.facebook.com, ma è richiesta l'iscrizione (gratuita), poi cercate Cui da Casal.

Alegar

domenica 11 gennaio 2009

Notizie 11 Gennaio 2009

RAPPORTO VOLONTARIATO
Giovedì 15 gennaio, presso l’oratorio Casa del Giovane alcuni volontari di Medici Senza Frontiere, tra i quali l’infermiera casalese Luigina Pettirossi Togno, presenteranno la loro recente esperienza tra i bambini vittime dalla guerra in Sierra Leone.
Si tratta di uno dei gruppi che la comunità parrocchiale di San Giorgio sostiene attraverso le sue iniziative missionarie.
CORSO DI SCI
Lo Sci Club Casale Corte Cerro organizza il consueto corso di sci alpino e snowboard, in collaborazione con la Scuola Sci Stella Alpina e Snowfun. Le lezioni si terranno ogni sabato pomeriggio al Mottarone, dal 24 gennaio al 28 faebbraio.Per maggiori informazioni http://www.sciclubcasalecortecerro.it

LUTTO
E’ scomparsa Elda Nolli, 93 anni, residente alla Cereda. A tutti i parenti e agli amici le più sentite condoglianze della redazione.

mercoledì 7 gennaio 2009

PRIMAVERA VIEN DANZANDO

In questa fredda e nevosa giornata un augurio di bel tempo...

21 marzo. Il sole entra in Ariete, inizia la primavera. 21 marzo, festa di san Benedetto abate, e “a san Benedetto, la rondine è sul tetto”.
Ma la stagione delle delizie, meteorologicamente parlando, inizia ben prima di quel periodo, inizia quando i calendari ci situano ancora nel cuore del rigido inverno. La tradizione cristiana poneva a gennaio – prima, almeno che il calendario liturgico venisse rivoluzionato - le feste di alcuni tra i più importanti dei suoi santi. San Giuliano, il giorno 10, san Mauro abate e sant’Antonio abate, rispettivamente il 15 e il 17, san Gaudenzio, il 22, san Giulio il 31. E’ il periodo del maggior freddo e delle grandi nevicate, tanto che la nostra gente aveva definito questi santi mërcänt ëd fiòcä, commercianti di neve.
Ma il 21 è sant’Agnese, e për sänt’Ägnésä, lä lisèrtä l’è ‘n su lä scésä, a sant’Agnese la lucertola compare sulla siepe. Chiaro richiamo a quei brevi pomeriggi in cui il sole, nonostante tutto, riesce già a far sentire il calore.
E sempre a fine gennaio si situano ij tri dì ‘d lä mèrlä, i tre giorni della merla ricordati dalla famosa leggenda e occasione di riti scaramantici – magici, forse, in origine – per celebrare i quali torme di giovani si aggirano nottetempo per le vie del paese gridando: “Ä l’è mòrtä… L’è mòrtä… Fòo sgiänèr, dént fëurèr, vivä lä mèrlä!” (è morta… è morta… fuori gennaio, dentro febbraio, viva la merla).
Il 2 febbraio, poi è l’esplosione della luce. L’antica festa di Candelora si sovrappone a tradizioni precristiane che celebrano il ritorno della luce e della speranza di migliori condizioni di vita. Secondo una leggenda celtica, Bride, la fata della luce, era stata imprigionata in una grotta di ghiaccio dalla strega dell’inverno e il mondo era piombato nel buio e nel freddo dell’inverno. Ma all’inizio di febbraio Bride riesce a liberarsi e torna sulla terra a portare i suoi doni, luce e calore, scacciando la strega malefica. Con il passare dei secoli la fata della luce ha cambiato identità, da membro del ‘piccolo popolo’ si è trasformata in Briget, santa Brigida, non a caso patrona d’Irlanda, la cui festa cade… il 2 di febbraio.
E viene marzo, celebrato ad Agrano, frazione di Omegna con il Cantamarzo, chiaro richiamo ad arcaici riti di fecondità. Due gruppi di persone salgono sulle alture che circondano il paese dai due lati opposti e, aiutandosi con le pidrie, grossi imbuti per il travaso del vino, a mo’ di megafono, combinano scherzosi e improbabili matrimoni “virtuali” introdotti dal richiamo: “Entra marzo in questa terra, per sposar la figlia bella…”
La stagione avanza, passa il carnevale e il popolo cristiano entra in Quaresima, tempo di silenzio e penitenza. Ma proprio in quei giorni la natura esplode in un turbinio di colori e di profumi. E’ il ciclo magico della vita che riprende e si rinnova; non per nulla, proprio al culmine di tale periodo il Cristo risorge dal regno dei morti riaffermando il supremo valore della vita. La vita che finisce e che si rinnova continuamente, secondo un ciclo curvo su se stesso che ben è rappresentato dall’uovo, simbolo della vita stessa, simbolo della Pasqua, simbolo cristiano e pagano che ancora viene invocato. Cantè ij euv è il rito antichissimo che ancora si celebra tra le campagne del basso Piemonte; una questua popolare condotta, nelle notti di marzo, da gruppi di uomini che passano di cascina in cascina a cantare serenate ben auguranti e a pretendere in cambio le uova appena deposte, perché il rito propiziatorio non potrà avere effetto se i cantori, veri e propri celebranti, non saranno debitamente pagati.
E la questua si ripete all’inizio di maggio, ancora una volta a ricordo di un’antichissima festa, quella di Beltain, la divinità celtica della vita e della fecondità. Nei paesi del basso Cusio, un tempo i coscritti rubavano nottetempo un albero, una betulla, in genere, e lo andavano a piantare nella piazza principale; il giorno successivo, primo di maggio, le ragazze lo adornavano di frutti e nastri colorati, danzandovi poi attorno. Quindi la bolä (betulla) era venduta all’asta e con il ricavato si imbandiva un banchetto per i giovani.
A Casale Corte Cerro invece, unico esempio rimasto nel Verbano Cusio Ossola, persiste il ‘maggio serenata’, cäntàa masc, ancora un rito di questua. E sulle sue funzioni magiche e scaramantiche la dicono lunga i testi di una delle strofe: “Särà mai ‘nä bèlä està, finchè masc särà cäntà” (non si avrà una buona estate se non verrà cantato il maggio) e del ritornello, ripetuto ossessivamente: “Oh bèlo vengo Masc!” (venga il bel maggio).
I cantori chiedono in pagamento uova, salamini e vino, e guai! a chi non si affaccia a riceverne l’omaggio; fioccano maledizioni terribili, quali: “Tänti piòd in su col tëcc, gnéssän giù sui vòsti orëcc” (tutte le piode del tetto vi caschino in testa) o: “Tänti scai int ä col mur, tänti bròcch int ël veust cul” (tanti sassi compongono quel muro, altrettanti chiodi vi si piantino in…)
Con l’arrivo di maggio, un tempo i paesi si spopolavano. Gli uomini validi si erano avviati per le strade della pianura o del nord Europa, ad esercitare i tradizionali mestieri dell’emigrazione stagionale – palai, peltrai, ombrellai, spazzacamini – che consentivano un sostegno alle povere economie familiari. Gli altri salivano all’alpeggio, da dove sarebbero ritornati solo a fine estate. Estate che cominciava con la festa di san Giovanni Battista, il 24 giugno; quel giorno si benedicevano i bambini e, la sera, si accendevano i falò, per tenere lontane le creature malvagie che in corrispondenza del solstizio si scatenavano sulla terra.
da Monti e Laghi News - 2006

lunedì 5 gennaio 2009

Notizie 4 gennaio 2009

DEMOGRAFIA CASALESE
Risulta di fatto stabile il numero di residenti nel comune di Casale. Al 31 dicembre scorso l’anagrafe comunale contava 3503 abitanti – 1715 maschi e 1788 femmine – contro i 3502 dell’anno precedente. 1410 sono invece i nuclei familiari.
Si sono inoltre contati 31 nascite, 35 decessi, 114 immigrati e 108 emigrati. Quindi, ancora una volta la crescita demografica, seppur lieve, è garantita da coloro che vengono ad abitare in paese – attratti evidentemente dall’alta qualità del tenore di vita, nel suo insieme – mentre continua ad essere negativo il bilancio tra nascite e morti.

LIETI EVENTI
I migliori auguri ai piccoli Kevin Giuliano Degiorgis ed Enrico Luigi Maria Pozzi, che domenica 11 gennaio entreranno a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la cerimonia del battesimo.