Copyright

Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie. Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.

domenica 10 novembre 2013

L'antica festa della Madonna delle Figlie






La Vergine Maria è da sempre venerata come copatrona della parrocchia di San Giorgio martire in Casale Corte Cerro, nelle immagini della Madonna del Rosario o della Vergine assunta in cielo.
Una ricorrenza particolare è quella che viene celebrata la terza domenica di novembre, in corrispondenza con il ricordo della Dedicazione della Vergine al Tempio, conosciuta come lä Madònä dij Mätän, la Madonna delle ragazze, o delle figlie. Il registro delle tradizioni e delle consuetudini della parrocchia, compilato dai parroci a partire dagli ultimi decenni dell'800, la cita come uso consolidato e non vi sono altri riferimenti alla sua istituzione. Viene particolarmente solennizzata dai primi anni del '900, quando l'arciprete don Pietro Tettoni fece collocare in chiesa la statua lignea che ogni anno è portata in processione. Leggenda locale vuole che la festa sia stata ‘inventata’ per dare soddisfazione alle ragazze che un tempo venivano tenute sotto stretto controllo dalle famiglie e quindi, per un giorno almeno, potessero divertirsi con una certa libertà.
Fu collocata simbolicamente a fine autunno, quando tutte le famiglie erano ormai rientrate dagli alpeggi e i lavori agricoli più pesanti terminati, permettendo così momenti di pace e di svago impossibili in altri periodi dell’anno.
Un mese prima l’arciprete ‘di moto proprio e senza obbligo di consultarsi con la fabbriceria né alcun altro’, come recita il già citato registro delle usanze, procedeva alla nomine della priora e della vice priora – signora maritata e non vedova la prima, signorina la seconda – che per un anno avrebbero dovuto collaborare all’organizzazione di alcuni eventi in parrocchia, in particolare durante le festa patronali e copatronali, e sostenerne le attività economiche. Reminescenza forse dell’esistenza di un’antica confraternita femminile, di cui si sono però perse le tracce, erano cariche molto ambite ed esisteva un preciso sistema di individuazione delle nominabili, sistema che tenesse conto dell’attribuzione delle cariche, a rotazione, a persone residenti nelle diverse frazioni su cui la parrocchia si articola.
Le celebrazioni cominciavano la domenica precedente, seconda di novembre, con la questua delle Cercone. Gruppi di tre ragazze, scelte dalle priore, andavano di casa in casa a raccogliere oboli per le casse parrocchiali. Si portavano appresso un alberello confezionato con un ramo di bosso (märtèlä) adorno di nastri colorati e di lustrini e in cambio delle offerte lasciavano in dono noccioline o piccoli dolciumi. La loro ricompensa consisteva nei tre abbondanti pasti della giornata – colazione, pranzo e cena – che consumavano insieme presso l’abitazione di una delle tre, a rotazione. Oggi giorno l’organizzazione non è più così rigida, l’età dei partecipanti si è abbassata e dei gruppi, ormai a numero variabile, fanno spesso parte anche bambini o ragazzi. Il ‘giro’ viene effettuato di sabato pomeriggio e il pasto comunitario si è ridotto a uno solo, una cena offerta sempre dalle priore la sera stessa.
Il giorno della festa era prevista la Messa solenne con la presenza delle priore ‘in grande spolvero’, cui seguiva il pranzo di gala, sempre preparato dalle priore, cui era d’obbligo invitare il parroco, l’eventuale coadiutore, il predicatore che in queste occasioni era fatto intervenire per vivacizzare ancor di più la celebrazione, il fabbriciere, l’organista e il sacrestano. Nel pomeriggio poi si svolgeva il rito di maggior evidenza, la processione per le vie del paese con la statua della Vergine portata a spalle, a turno, dalle ragazze festeggiate. Erano presenti le due confraternite con i paramenti bianchi e rossi, e tutta la popolazione che recava offerte, di solito in forma di generi alimentari. Chi se lo poteva permettere acquistava, direttamente dal sacrestano, e offriva invece i ceri per l’altare.
Al termine della processione un banditore esperto procedeva all’incanto dell’offerta, mettendo all’asta quanto donato. Al di fuori dell’ambiente parrocchiale veniva poi organizzato il ballo delle ragazze, che si protraeva fino a sera.

Notizie casalesi - 10 novembre 2013



SI REALIZZERA’ L’ASCENSORE PER LE SCUOLE DEL CAPOLUOGO
Il Comune di Casale C.C., nell'ambito della normativa prevista dalla legge 30 marzo 1971, n. 118, art. 27, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384 e della legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 32, attua e promuove interventi destinati a consentire e migliorare l'accessibilità e la fruibilità di attrezzature ed edifici esistenti, pubblici o aperti al pubblico.
Dopo quello nel palazzo municipale, al quale in questi giorni, si stanno eseguendo le ultime modifiche per consentire l’accesso agli uffici e alla sala consiliare del secondo piano, anche l’edificio scolastico del Motto verrà finalmente dotato di impianto di ascensore, come previsto dalle leggi sull’accessibilità alle persone diversamente abili degli edifici pubblici.
L’assessore all’Ambiente, Pietro Foti, comunica infatti che la Regione Piemonte ha concesso un sostanzioso contributo per finanziare il progetto che prevede la realizzazione dell’impianto, entro il 2014, con un costo totale di 190 mila euro,  e che  finalmente, permetterà di realizzare anche questa importante opera entro l’anno 2014.

FESTA DELLE MADONNA DELLE FIGLIE
Parrocchia di San Giorgio martire celebrerà durante il prossimo fine settimana la festa copatronale della Madonna delle Figlie, la Mädònä dij Mätän tanto cara ai casalesi.
Giovedì 14 e venerdì 15 novembre, alle 20,30 si svolgerà il triduo di preparazione.
Sabato 16, alle 15 esposizione del SS Sacramento con adorazione guidata fino alle 17,30, quando la reliquia verrà riposta dopo la Benedizione Eucaristica. Alle 20,30 si celebrerà la Messa presieduta da don Gianmario Lanfranchini, parroco di Omegna, cui seguirà la processione per le vie del capoluogo con l’effige della Vergine. A seguire incontro di fraternità presso l’oratorio Casa del Giovane.
Domenica 17, alle 11 Messa solenne animata dalla corale Franco De Marchi di Casale e Crusinallo, con la presenza delle nuove Priore, e alle 15,30 una funzione pomeridiana chiuderà i festeggiamenti.
Sabato 16 e domenica 17 verrà allestita la tradizionale mostra – mercato di lavori femminili presso i locali del Baitino; i proventi andranno come sempre a sostenere le opere missionarie diocesane.

TEATRO NATALIZIO
Le prove per la preparazione dello spettacolo che andrà in scena il 6 gennaio inizieranno il 16 novembre e proseguiranno ogni sabato pomeriggio, dalle 14,30 alle 17, fino al 21 dicembre.
Chi intendesse partecipare è pregato di compilare il modulo che trova in chiesa parrocchiale.

domenica 3 novembre 2013

Notizie 3 novembre 2013



PASSANO LE CERCONE

Nel pomeriggio di sabato 9 novembre, una settimana prima della festa copatronale della Madonna delle Figlie, si effettuerà la tradizionale questua delle Cercone. Le ragazze passeranno di casa in casa, portando l’alberello adornato a festa, per raccogliere le offerte destinate a sostenere le opere parrocchiali.



ASSEMBLEE FRAZIONALI

L’Amministrazione comunale ha programmato gli annuali incontri con gli abitanti delle frazioni e dei quartieri per l'anno 2013, al fine di presentare le attività svolte e programmare gli interventi per il prossimo anno.

Il primo appuntamento è fissato per Ramate, Sant’Anna, Pramore e Cassinone, lunedì 25 novembre, alle 21 presso il circolo Arci di Ramate. Seguiranno Cereda e Fontanaccia, martedì 26 al circolo Arci della Cereda e lunedì 2 dicembre al Gabbio, circolo operaio di via Novara, mentre Montebuglio e Tanchello saranno ascoltati martedì 3 al circolo operaio Concordia di Montebuglio.

Si chiuderà il giro di consultazioni con Casale centro, Crebbia, Arzo, Ricciano, Cafferonio, Motto e Crottofantone, venerdì 6 dicembre presso la sala consiliare del municipio.

Tutti gli incontri avranno inizio alle 21.



E’ DEFINITIVO IL SENSO UNICO IN VIA RAMATE

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l’Amministrazione comunale ha modificato le prescrizioni di circolazione in via Ramate precedentemente emesse.

Il senso unico di marcia è istituito a scendere, dal ponte della ditta Calderoni Fratelli fino all’incrocio con la via Dei Pioppi, escludendo dunque il parcheggio posto sotto la piazza Barbero. Inoltre chi si dirige a valle ha l’obbligo di svoltare a destra in via Nazioni Unite, verso Crottofantone.

Infine lungo tutta la via Ramate è istituito il limite massimo di velocità pari a 30 kilometri orari.



CELEBRAZIONE DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

Domenica 24 novembre, durante la Messa delle 11, presso la chiesa parrocchiale di San Giorgio, si terrà l’annuale momento di festa per le coppie che durante l’anno festeggiano un significativo anniversario di matrimonio (1°, 10°, 25° etc.) Chi intendesse partecipare è pregato di segnalarlo in casa parrocchiale compilando l’apposito modulo.



INCONTRO CON DON MASSIMO MINAZZI

Don Massimo Minazzi, missionario casalese in Burundi, è rientrato in famiglia per un breve periodo di riposo. Venerdì 8 novembre incontrerà amici e compaesani per presentare loro, con filmati e fotografie, le attività della sua congregazione e raccogliere le offerte di chi volesse sostenerle.

Appuntamento alle 21 presso il centro culturale Il Cerro di Ramate.



APPELLO DELLA CARITAS

Il gruppo di lavoro della Caritas comunica di aver quasi esaurito le scorte di generi alimentari e di prima necessità che vengono settimanalmente distribuiti alle famiglie bisognose della comunità.

Pertanto rinnova con urgenza l’invito a donare generi alimentari a lunga scadenza depositandoli nei contenitori in fondo alle nostre chiese, nelle case parrocchiali di Casale e Ramate o direttamente al centro d’ascolto negli orari di apertura, ogni mercoledì dalle 9 alle 12.



LIETI EVENTI

I migliori auguri ai piccoli Valentina Vischi e Alessandro Beltrami che domenica 10 novembre entreranno a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del Battesimo.



LUTTI

E’ scomparso Pietro Porta, 94 anni, di Casale centro e Alfredo Mangino, 49 anni, di Tanchello. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.


sabato 2 novembre 2013

Assemblee di frazione con l'Amministrazione comunale

PROGRAMMA INCONTRI CON I QUARTIERI NELL'ANNO 2013

□□□□□□□□□□

RAMATE - S .ANNA – PRAMORE - CASSINONE
- Lunedì 25 Novembre 2013 Ore 21,00 presso il Circolo Coop ARCI di Ramate
CEREDA - FONTANACCIA
- Martedì 26 Novembre 2013 Ore 21,00 presso il Circolo Arci di via Vallari
GABBIO
- Lunedì 02 Dicembre 2013 Ore 21,00 presso Circolo di via Novara
MONTEBUGLIO-TANCHELLO
- Martedì 03 Dicembre 2013 Ore 21,00 presso il Circolo Operaio “Concordia” di Montebuglio
CASALE CENTRO - CREBBIA - ARZO - RICCIANO - CAFFERONIO - MOTTO – CROTTOFANTONE
- VENERDI’ 06 Dicembre 2013 ore 21,00 presso Sala Consiliare di Casale

sabato 26 ottobre 2013

Celebrazioni di Ognissanti e ricordo dei defunti



Venerdì 1 novembre le Messe saranno celebrate alle 14,30 al cimitero di Montebuglio e alle 15 al cimitero di Casale; alle 20,30 è prevista recita del Rosario presso la chiesa di San Carlo.
Sabato 2 novembre, la Messa per tutti i defunti si celebrerà alle 15 presso la chiesa di San Carlo.
Le altre funzioni seguiranno i normali orari festivi e prefestivi.

venerdì 25 ottobre 2013

Notizie 25 ottobre 2013



CASTAGNATE

Sabato 26 ottobre, ore 14,30 presso l’oratorio Casa del Giovane, con danze e festa di Halloween.

Domenica 27 ottobre, ore 14,30 di nuovo all'oratorio e alle 15 presso la baita Uoei di Piana Rovei.



IL COMUNE PER LA SCUOLA

Nonostante le crescenti difficoltà economiche che affliggono le amministrazioni pubbliche, il comune di Casale è riuscito a reperire i fondi per finanziare alcuni importanti progetti didattici proposti dalle scuole del territorio, quali un laboratorio creativo per le due sezioni delle scuole materne di Casale e Ramate, laboratori di musica e danza e presenza di un assistente madrelingua inglese per elementari e medie. Vengono inoltre confermati i corsi di nuoto per gli allievi delle scuole medie.

Il tutto con un impegno finanziario di quasi 10 mila euro.



4 NOVEMBRE

La festa delle Forze Armate verrà celebrata domenica 3 novembre dai gruppi Ana di Casale e Montebuglio.

Ritrovo alle 10 presso la sede del Palazzo per il vermouth d’onore e partecipazione alla Messa delle 11 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio. A seguire Onore ai Caduti al parco delle Rimembranze e aperitivo al ristorante Cooperativa.

La partecipazione al successivo pranzo sociale, al costo di 25 euro, è aperto a tutti; prenotazione obbligatoria al recapito telefonico 0323 60644.



DOMENICHE A TEATRO

E’ ripartita la rassegna teatrale per le famiglie proposta da Onda Teatro di Torino in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Baveno, Casale Corte Cerro e Gravellona Toce.

Al centro culturale Il Cerro di Ramate sono in programma tre rappresentazioni. Domenca 27 ottobre ‘Il libro delle fantapagine’ di Gimmi Basilotta, con Marina Berro e Stefano Dell’Accio. Il 17 novembre toccherà a Guido Castiglia, di Nonsoloteatro, proporre ‘B come babau’, mentre l’8 dicembre sarà la volta di Silvia Elena Montagnini, che sotto la regia di Bobo Nigrone, di Onda Teatro, presenterà ‘A scatola chiusa’, liberamente ispirato alla fiaba ‘Il brutto anatroccolo’ di Hans C. Andersen.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 16. Sono previsti un costo d’ingresso di 5 euro e la merenda al termine.



LUTTI

E’ scomparsa Maria Guglielminetti, 89 anni, del Cassinone. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.


domenica 20 ottobre 2013

Notizie casalesi - 20 ottobre 2013



PROTESTE PER IL SENSO UNICO IN VIA RAMATE

Avrebbe dovuto entrare in vigore dal 16 ottobre il divieto di circolazione in discesa, da piazza Barbero verso via Nazioni Unite, con l’istituzione del nuovo senso unico su un tratto stradale decisamente stretto, soprattutto nella parte più a monte.

Al momento di andare in stampa però, i segnali già posati sono ancora coperti dai teli, pare a causa di un ripensamento dell’Amministrazione comunale a seguito delle vivaci proteste di alcuni residenti appoggiati dal gruppo consiliare di minoranza.



LE PRIORE

Domenica 20 ottobre, un mese prima della festa della Madonna delle Figlie, l’arciprete don Pietro Segato ha comunicato ufficialmente le nomine delle nuove priore per l’anno 2013 – 2014.

Priora sarà Claudia Rolando Blardone, di Crottofantone; ad assisterla, in qualità di vice priora, Elena Bonini di Crebbia. Le nuove incaricate entreranno in servizio il 17 novembre, giorno della copatronale, succedendo rispettivamente a Isolina Minazzi e Alessandra Vicari.



LIETI EVENTI

I migliori auguri ai coniugi Doriana e Massimiliano Ottone, di Crottofantone, che in questi giorni festeggiano un importante anniversario delle loro nozze.

Auguri anche a don Marco Borghi, di Sant’Anna, che sabato 12 ottobre è stato ordinato diacono nel duomo di Novara.

Felicitazioni infine ai piccoli Filippo Moro e Giuseppe Elia Pappadà, che entrano a far parte rispettivamente delle comunità di Montebuglio e Ramate con la celebrazione dei loro Battesimi.



LUTTI

Sono scomparse Ernestina Vennere, 95  anni, di Ramate e Liliana Porzio Togno Frisa, 90 anni, legata alla frazione di Crebbia benché residente a Verbania.

A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.


martedì 15 ottobre 2013

Notizie casalesi - 13 ottobre 2013



INIZIA IL NUOVO ANNO PASTORALE
Le parrocchie riunite del territorio di Casale Corte Cerro indicono la loro assemblea pastorale collettiva per giovedì 17 ottobre, alle 21, presso l’oratorio Casa del Giovane.
Sotto la guida del parroco, don Pietro Segato, e del coadiutore, padre Joseph Irudaya Raj, i volontari che a vario titolo collaborano alle diverse attività provvederanno alla programmazione degli impegni per il nuovo anno pastorale, in particolare per il periodo che da fine ottobre porterà alle feste di fine anno.

domenica 6 ottobre 2013

Notizie casalesi - 6 ottobre 2013



UNA FESTA PER CHI TORNA
Nell’ormai lontano 1947 gli allora giovani coniugi Silvio Calderoni e Silvia Camona lasciavano l’Italia per cercare scampo dalla grave crisi del primo dopoguerra e trovare la fortuna in Argentina, a Buenos Aires, così come tanti altri casalesi.
Nei giorni scorsi due dei loro figli, Rita e Aldo, con i rispettivi consorti, sono tornati a visitare il paese d’origine e la grande ‘famiglia allargata’ ha dato loro il benvenuto. Erano quasi cento i cugini di vario grado che la sera del 4 ottobre si sono ritrovati presso l’oratorio Casa del Giovane a rinnovare i legami di reciproca amicizia e ad augurare ai ‘parenti d’America’ un buon rientro a casa.

RIPRESA DELL’ATTIVITA’ CATECHISTICA
Domenica 13 ottobre prenderà ufficialmente il via il nuovo anno catechistico per tutte le comunità parrocchiali casalesi.
Alle 16, presso l’oratorio Casa del Giovane verrà celebrata la Messa e saranno consegnati i mandati ai catechisti. A seguire un momento di festa collettiva. Per l’occasione non sarà celebrata la Messa delle 18 a Ramate.

LIETI EVENTI
I migliori auguri ai piccoli Beatrice e Leonardo Di Dio, che domenica 13 ottobre entreranno a far parte della comunità parrocchiale di Ramate con la celebrazione del Battesimo.

LUTTO
E’ scomparsa Franca Giorla Gemelli, ramatese residente a Omegna. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

domenica 29 settembre 2013

Notizie 29 settembre 2013



CONCERTO PER LA CARITAS

Il gruppo Caritas interparrocchiale organizza per venerdì 11 ottobre, presso il centro culturale Il Cerro di Ramate, un concerto dal titolo di ‘Musica in… bolletta’ al fine di raccogliere fondi a favore della propria attività di sostegno alle famiglie meno abbienti della comunità casalese.

I gruppi Fabula Band, Extended e Voci in armonia proporranno, a partire dalle 21, un esteso programma di musica moderna cui sarà possibile assistere con un’offerta libera.

Si tratta – dice Giorgio Sartoris, coordinatore del comitato Caritas casalese – dell’ennesima iniziativa tesa a finanziare la nostra attività, sempre più importante nei duri momenti che stiamo attraversando. Ma soprattutto è un tentativo di coinvolgere i giovani del nostro territorio, a partire da quel piccolo, ma dinamico gruppo che già si occupa delle attività culturali legate alla biblioteca comunale.



PER GLI ANZIANI

L’associazione per la promozione dell’Anziano comunica che il 1 ottobre riprendono le sedute del corso di ginnastica dolce per la terza età, sottola sorveglianza di un esperto fisioterapista.

Gli incontri avranno luogo ogni martedì, dalle 17,15 alle 18,15 presso la palestra scolastica del Motto; costo previsto 7 euro al mese. Chiunque fosse interessato può presentarsi direttamente.



GITA DEI PENSIONATI

Il gruppo pensionati comunica che la gita al santuario di Madonna della Corona, in programma per il 3 ottobre, è sospesa per mancanza di iscrizioni.



LIETI EVENTI

I migliori auguri al piccolo Francesco Boretti, che domenica 6 ottobre entrerà a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del Battesimo.



LUTTO

Dopo lunga malattia è scomparsa Carla Carissimi Guidetti, 82 anni, di Ramate. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.


domenica 22 settembre 2013

Notizie casalesi - 22 settembre 2013



ATTIVITA’ ALPINE

Si terrà domenica 29 settembre l’annuale raduno dei gruppi ANA di Casale e Montebuglio. L’appuntamento è per la Messa delle 11 alla cappelletta del Monsciärän (Monte Cerano).

Sabato 14 settembre si è svolta a Gattugno la commemorazione della medaglia d’argento al valor militare Renato Puppieni, con la partecipazione di numerosi alpini, dei vicesindaci di Casale Corte Cerro e di Omegna e del presidente della sezione ANA Omegna Cusio.

Fiorenzo Nolli ha ricordato Renato in un suo incontro avvenuto all'alpe Pianello durante l'ultima licenza, mentre il segretario della sezione, Igor Bettoni ha ricostruito con precisione il dispiegamento della divisione Taurinense in Jugoslavia e gli eventi che la portarono, dopo l'8 settembre 1943, a schierarsi contro l'esercito tedesco, fatti questi che porteranno al sacrificio di Renato, il 15 settembre 1943.

Alla cerimonia era presente anche il reduce Gino Zanotti, che all'epoca dei fatti si trovava in terra Jugoslava, nelle fila del gruppo di artiglieria alpina Susa e fu in seguito catturato dai tedeschi e imprigionato in un campo di lavoro in Germania, da cui fece ritorno solo a conflitto concluso.



MADONNA DELLA MERCEDE

Cade il 24 settembre la celebrazione della Vergine della Mercede, venerata nell’oratorio della Cereda quale copatrona della frazione.

Alle 15,30 verrà celebrata la Messa per gli ammalati e alle 20,30 la Messa solenne in suffragio dei defunti della frazione, animata dalla corale Franco De Marchi di Casale e Crusinallo. A seguire la processione per le vie del paese.



GRAZIE

Durante la festa del Sacro Cuore la parrocchia di San Giorgio ha raccolto offerte per quasi 1100 euro, di cui 250 attraverso il pranzo ‘Sui passi della Marcedonia’ organizzato dal gruppo giovanile.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno in qualunque modo contribuito alla riuscita delle iniziative proposte.



GITA DEI PENSIONATI

Il gruppo pensionati di Casale e Ramate propone per giovedì 3 ottobre una gita al santuario di Madonna della Corona, situato a Spiazzi, frazione di Ferrara Monte Baldo in provincia di Verona, presso la sponda veneta del lago di Garda. Nel pomeriggio è prevista la visita a Peschiera del Garda.

Partenza alle 7 e rientro alle 20, quota di partecipazione 70 euro comprensiva di viaggio in pullman e pranzo in ristorante.

Per informazioni e prenotazioni chiamare i recapiti telefonici 0323 60158, 0323 60302, 0323 691016 o 333 7798 665.



LIETI EVENTI

I migliori auguri ai piccoli Sara Lorenzini e Simone Brizzi, che sabato 28 settembre entreranno a far parte rispettivamente delle comunità di Gattugno e Ramate con la celebrazione dei Battesimi.



LUTTO

Lunedì 9 settembre è deceduta Bice Milano vedova Pozzi, di 102 anni, residente a Milano ma molto legata a Montebuglio, nel cui cimitero è stata tumulata accanto al marito, Valter Pozzi, noto pittore.

A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.


domenica 15 settembre 2013

Casale nel '700




Verrà presentato domenica 29 settembre – alle 15 presso l’oratorio Casa del Giovane – il nuovo libro pubblicato da Alessio Lucchini, giovane ricercatore gravellonese, dal titolo ‘Storia del comune di Casale Corte Cerro dal settembre 1706 al 13 settembre 1743’.

Si tratta di una minuziosa ricerca sui documenti dell’archivio storico comunale, con riferimento al breve periodo durante il quale l’alto Novarese, da secoli appartenente al ducato di Milano e quindi ai domini dei Visconti e, successivamente, Sforza e casa reale di Spagna, passò all’impero asburgico e infine, 40 anni più tardi, al regno di Sardegna governato dai Savoia di Torino. Furono i decenni caratterizzati dal governo illuminato della grande imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, ricordata per tutta una serie di riforme dedicate all’ammodernamento dello stato, prima fra tutte quella del catasto rurale che ancor oggi porta il suo nome.

Il volumetto, 90 pagine in tutto, è pubblicato dall’associazione per la Promozione dell’Anziano, che ne cura direttamente la distribuzione.


Notizie 15 settembre 2013



GIORNATA DELL’ANZIANO
L’associazione per la Promozione dell’Anziano invita soci e simpatizzanti alla Giornata dell’Anziano che si terrà domenica 29 settembre 2013. In programma ci sono la Messa alle 11,15 presso la chiesa parrocchiale di San Giorgio e, alle 12,30 il pranzo sociale presso l’oratorio Casa del Giovane. Nel pomeriggio avverrà la presentazione di un nuovo libro di Alessio Lucchini sulla storia di Casale nella prima parte del diciottesimo secolo, seguita da sottoscrizione a premi e animazione.
Le prenotazioni per il pranzo saranno raccolte dai volontari dell’associazione entro mercoledì 25; il costo è fissato in 23 euro. Per informazioni e prenotazioni telefonare ai recapiti 0323 60158, 0323 60858 o 0323 63324

LIETI EVENTI
I migliori auguri a Ramona Peterle e Simone Piana, Federica Camona e Daniele Ferraris, Elisa Minazzi e Mark Cortesi che in questi giorni celebrano i loro matrimoni.

venerdì 13 settembre 2013

Rinviata la prima tappa di Girolago Autunno 2013

Buongiorno agli iscritti della tappa di domenica prossima al Girolago.
 
Visto che le previsioni del tempo danno acqua e temporali fino alle 17.00 abbiamo deciso di rinviare la passeggiata a domenica prossima (22 di settembre), così abbiamo una maggiore possibilità di godere del buon tempo.
Stesso percorso stessi tempi stesse soste..
 
Vi rimandiamo il linck per visionare le previsioni
 
Aspettiamo conferma della vostra iscrizione a domenica 22 settembre.
Un caro saluto
 
 
Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone
Via Fara 7/a- 28028 Pettenasco (NO)
tel. 0323/89622, fax 0323/888621
ecomuseo@lagodorta.net
http:// www.lagodorta.net

lunedì 9 settembre 2013

Marcia e Mangia a Crusinallo e Montebuglio

Domenica 22 settembre 2013 a Crusinallo si svolgerà la XIV edizione di “Marcia e Mangia”, camminata non competitiva con soste cultural-mangerecce per vie e sentieri. Il percorso toccherà anche Montebuglio, l'oratorio del Balmello e il Cassinone.
Menù di fine estate dall'antipasto al dolce. Musica e canti popolari con il Gruppo “Cüi da la Pescia”.
Iscrizione obbligatoria entro venerdì 20 settembre presso Bar Cruise, Verde Idea e Bazar Vania o telefonando ai numeri: 0323 641316 / 0323 641910 / 0323 641374).
Costi: Adulti € 16,00; Ragazzi (5-14 anni) € 10,00; Bambini fino a 5 anni € 5,00.
Partenza ore 11,30 dalla piazza della Chiesa.
In caso di maltempo la manifestazione si trasformerà in “Mangia e Mangia” presso l'Oratorio di Crusinallo, con ricco menù e musica.
L'iniziativa è organizzata dal Consiglio di Quartiere di Crusinallo in collaborazione con la Parrocchia e con il patrocinio dei Comuni di Omegna e Casale Corte Cerro.

domenica 8 settembre 2013

Giornata del Baratto con la Caritas


Notizie casalesi - 8 settembre 2013



GIORNATA DEL BARATTO CON LA CARITAS

Il gruppo interparrocchiale della Caritas, in collaborazione con i giovani che curano le attività della biblioteca comunale, organizza una Giornata del Baratto di oggetti vari al fine di raccogliere fondi per sostenere l’attività del centro di ascolto.

Sabato 21 settembre, presso l’oratorio Casa del Giovane e previo versamento di una libera offerta, chiunque volesse partecipare all’iniziativa potrà consegnare – tra le 10 e le 12 - fino a un massimo di dieci articoli scelti nelle categorie arte e antiquariato, elettronica, film e DVD, giocattoli, modellismo, CD e strumenti musicali, giochi e videogiochi e altro ancora. I baratti avverranno nel pomeriggio - dalle 15 alle 18,30 – e i materiali non scambiati dovranno essere ripresi dagli originali proprietari entro le 19,15 del medesimo giorno.

Il regolamento dell’iniziativa è reperibile sui siti internet della parrocchie casalesi. Per maggiori informazioni contattare i recapiti telefonici 340 721 3068, 348 295 2075 o 340 166 9018.

Per venerdì 11 ottobre il gruppo Caritas ha invece in programma un concerto che si terrà presso il centro culturale Il Cerro di Ramate.



FESTA DEL SACRO CUORE DI GESU’

Nel prossimo fine settimana la parrocchia di San Giorgio martire celebra la festa del Sacro Cuore di Gesù, tradizionale momento d’inizio del nuovo anno pastorale, con la ripresa delle diverse attività parrocchiali.

Giovedì 12 settembre, alle 20,30 inizio del triduo di preparazione, venerdì 13, alle 15, Confessioni per bambini e ragazzi. Sabato 14 Adorazione del Santissimo Sacramento e confessioni dalle 15 alle 17,45; a seguire Benedizione e Messa. Domenica 15 le funzioni seguiranno i normali orari festivi e si terrà il pranzo sociale ‘Sui passi della Marcedonia’ organizzato dal gruppo giovanile.

Le offerte raccolte durante i tre giorni andranno a finanziare le diverse attività parrocchiali.

Domenica 13 ottobre è invece in programma la Giornata del Cammino, con l’inizio del nuovo anno catechistico.



CREBBIA, SETTEMBRE 1944

Si terrà domenica 15 settembre, alle 11, la cerimonia di commemorazione dei giovani partigiani Luigi Bertani, Bruno Biraghi e Franco Ferraris, caduti il 13 settembre 1944 nel corso della battaglia di Gravellona.

L’appuntamento è alle 11,00 presso il cippo dei caduti, a Crebbia. Dopo la deposizione di un omaggio floreale l’orazione in ricordo dei partigiani tenuta dal professor Mauro Giudici, consigliere comunale di Casale Corte Cerro.

Al termine il Circolo Arci “Franco Ferraris” di Omegna offrirà un aperitivo presso la sua sede di Omegna, in via Manzoni.



SICCITA’

Stante il prolungarsi del periodo siccitoso, l’Amministrazione comunale comunica che è fatto divieto a tutti gli utenti di utilizzare l’acqua potabile per usi diversi da quelli domestici, evitando pertanto innaffiatura di orti e giardini, lavaggio autovetture ed altri usi impropri. E inoltre vivamente consigliato utilizzare acqua ad uso alimentare previa bollitura.



LIETI EVENTI

I migliori auguri ai coniugi Mirka e Severino Bigotta, di Crebbia, che mercoledì 11 settembre festeggiano un importante anniversario delle loro nozze.


lunedì 2 settembre 2013

Notizie 1° settembre 2013



SUI PASSI DELLA MARCEDONIA
Il gruppo giovanile interparrocchiale propone un pranzo con menu a base di frutta, dall’aperitivo al dolce, sulle orme della manifestazione ‘Marcedonia - mangia e cammina’ tenutasi negli scorsi anni.
L’appuntamento è per domenica 15 settembre alle 12,30 presso l’oratorio Casa del Giovane. Costo previsto 15 euro per gli adulti e 10 per i bambini fino a 10 anni. La giornata proseguirà con un pomeriggio animato dai ragazzi.
Prenotazione entro e non oltre mercoledì 11 settembre presso don Pietro Segato, telefono 342 074 0896.

IN MEMORIA DI RENATO PUPPIENI
Il 15 settembre 1943 cadeva a Podgorica, in Montenegro, l’artigliere alpino Renato Puppieni, nato a Montebuglio il 15 ottobre 1918 e residente a Gattugno. Moriva nel corso di uno dei primi scontri che vedeva le truppe italiane opporsi a quelle tedesche dopo l’armistizio dell’8 settembre e che rappresentò di fatto uno dei primi episodi del nascente movimento di resistenza cui presero parte attiva gli alpini della Taurinense, rimasti intrappolati in territorio jugoslavo dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Per questo motivo Puppieni venne insignito della medaglia d’argento al valor militare e gli venne intitolata la piazza principale di Gattugno, insieme al fratello Primo, deceduto in seguito all’internamento nei campi di prigionia in Germania.
L’Associazione Nazionale Alpini, con la sezione Cusio –Omegna e i gruppi di Casale Corte Cerro, Montebuglio e Omegna, organizza la cerimonia di commemorazione nel 70 esimo anniversario di quel combattimento. Si terrà a Gattugno, sabato 14 settembre, con inizio alle 18; sono previsti la deposizione di un omaggio floreale al monumento e il ricordo ufficiale del combattimento. Seguiranno, alle 19, la Messa di suffragio e un rinfresco presso circolo operaio della frazione.

LIETI EVENTI
I migliori auguri alla piccola Nora Bianco che domenica 8 settembre è entrata a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del Battesimo.