Copyright

Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie. Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.

domenica 28 luglio 2013

Ricordo di Aldo Maulini




Ci ho pensato parecchio, ma non riesco a ricordare quando esattamente ho conosciuto ‘l’Aldo’; probabilmente è stato all’interno dei gruppi giovanili che intorno alla metà degli anni ’70 frequentavano il cineforum di Omegna e si ritrovavano la sera al circolo della Madonna del Popolo o, d’estate, alle feste popolari tanto in voga a quei tempi.
Ricordo invece il giorno in cui, con lui e i tecnici della comunità montana Cusio Mottarone, siamo saliti all’alpe Selviana, a monte di Agrano, per un sopralluogo preliminare a quello che allora era un terreno abbandonato e che sarebbe diventata la grande scommessa di Aldo e dei suoi amici della cooperativa Il Glicine: una fattoria didattica con allevamento di animali vari, una coltivazione di piccoli frutti, mirtilli in particolare, e soprattutto un centro di didattica ambientale per l’educazione soprattutto di bambini e ragazzi alla conoscenza della natura in tutti i suoi aspetti.
E ricordo quel 1997 in cui nacque, sulle tracce di una legge regionale da poco approvata delle idee di un gruppo di appassionati, l’Ecomuseo Cusius del Lago d’Orta e del Mottarone. Insieme ai rappresentanti degli enti locali – comuni, province, comunità montane – si mossero alcune associazioni ‘private’ e tra queste Il Glicine fu una delle prime, con l’Aldo che faceva da traino per tutti.
Nel 2004 siamo entrati insieme nel consiglio direttivo di Ecomuseo e da allora abbiamo camminato a contatto di gomito, ragionando di sviluppo culturale del territorio, di didattica ambientale, a volte fantasticando di progetti impossibili, spesso arrabattandoci a trovare soluzioni spicciole ai problemi quotidiani. Lui era la coscienza critica del gruppo, quello che tirava fuori il ‘lato opposto’ del tema in discussione, per sviscerarlo con grande senso pratico e trovare soluzioni geniali e innovative. Quante discussioni appassionate sui lavori di ristrutturazione alla nuova sede, quante serate trascorse a analizzare progetti e preventivi, a studiare soluzioni diverse e originali, tecnicamente migliori e più convenienti, nella convinzione profonda che quella sede dovesse essere vista come la casa di ognuno di noi.
Ricordo una tappa di Girolago, il sentiero da Borca a Crabbia percorso insieme, ultimi della fila e arrivati alla meta con notevole ritardo perché ogni due passi ci fermavamo a osservare una roccia, un albero, un formicaio in piena attività… E lui raccontava, dipanando le spire del immenso sapere, ma soprattutto poneva – e si poneva – domande, come fa un bravo ricercatore, umile e curioso.
Fu l’ultima volta che camminammo insieme per i boschi che tanto amava. Poche settimane dopo i primi sintomi della malattia che lo avrebbe rapidamente bloccato, ma non sconfitto, anzi! Continuò a frequentare le sedute del consiglio, arrivando prima con i bastoncini, poi con le stampelle e infine con la sedia a rotelle spinta dalla moglie Laura. Continuò a portare il suo contributo nonostante facesse sempre più fatica ad esprimersi e quando non ce la fece più a uscire volle che le riunioni si tenessero a casa sua, per non perdere il contatto con una realtà a cui teneva particolarmente.
Ora che lui è stato chiamato a percorrere grandi spazi, finalmente libero, a noi non resta che conservarne la memoria, salvaguardando e proseguendo il suo lavoro.
Ciao, Aldo e… grazie!
Massimo M. Bonini
presidente Ecomuseo Cusius

Notizie casalesi - 28 luglio 2013



APPUNTAMENTI DELL’AGOSTO CASALESE
Come ogni anno in occasione della sospensione estiva delle pubblicazioni raccogliamo una serie di segnalazioni circa le iniziative in programma per il mese di agosto. Per alcune di queste il programma non è ancora del tutto definito; informazioni dettagliate si potranno reperire nei prossimi giorni sui siti internet casalecortecerro.ilcannocchiale.it e parrocchiecasalecc.studiombm.it.
Sabato 3 agosto, dalle 18, ‘Grill and Beer fest’ a Sant’Anna, presso il parcheggio di Animal Discount; organizzazione Pro Loco Casale Corte Cerro.
Giovedì 15 agosto festa patronale della Vergine Assunta al santuario del Getsemani. Messa alle 11 in sostituzione di quella normalmente prevista nella chiesa parrocchiale di San Giorgio.
Venerdì 16 agosto festa patronale di san Rocco alla Cereda.
Sabato 24 agosto ricordo degli alpigiani scomparsi, all’alpe Minarola, con Messa alle 10,30. Possibilità di trasporto in elicottero, con partenza dal campo sportivo di Casale, al costo di 70 euro per andata e ritorno o 40 euro per la sola andata. Prenotazione ai recapiti telefonici 0323 60274 o 0323 60168

GRAZIE!
La fiera del dolce tenutasi nella parrocchia di San Giorgio in occasione della festa della Vergine di Pompei ha permesso di raccogliere oltre trecento euro, devoluti alla Caritas interparrocchiale.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno in qualunque modo contribuito al successo dell’iniziativa.

LUTTI
E’ scomparsa Giuseppina Toffolon Nolli, 76 anni, di Crebbia. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

sabato 27 luglio 2013

GRIGLIATA RINVIATA

LA GRIGLIATA PREVISTA ALL’ORATORIO per domenica 28 luglio è stata annullata per mancanza di iscritti.
Verrà riproposta più avanti.

sabato 20 luglio 2013

Notizie casalesi - 21 luglio 2013



CHIUDE IL LUGLIO CASALESE

Ultime due date per il ciclo di eventi organizzati dall’assessorato comunale alla Cultura.

Sabato 27 luglio, nel quadro della rassegna un Paese a sei corde, l’associazione La Finestra sul lago di Ecomuseo Cusius presenta ‘Chitarra Femminile Singolare’ con Eva Feudo Shoo e Federica Artuso.

Mercoledì 31 nell’ambito del festival ‘Noi… speriamo che non piova’ il Teatro dei passi propone uno spettacolo viaggiante con attori, burattini e strumenti musicali.

Le serate si terranno come sempre al centro culturale Il Cerro di Ramate con inizio alle 21 e ingresso gratuito.



GRAZIE!

In occasione della Festa del Sacro Cuore, celebrata a Gattugno il 14 luglio, sono state raccolte offerte per un ammontare di oltre 1200 euro. Serviranno a coprire le spese ordinarie della chiesa Madonna delle Grazie di Gattugno.



LIETI EVENTI

I migliori auguri a Elisa Turini e Luca Boldini che sabato 20 luglio hanno celebrato le loro nozze nella chiesa di San Giorgio.



LUTTO
E’ scomparso Rosario Romeo, 77 anni, di Ramate. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

domenica 14 luglio 2013

Notizie casalesi - 14 luglio 2013



LUGLIO CASALESE

Proseguono gli appuntamenti culturali del Luglio Casalese. Dopo il grande concerto tenuto mercoledì 17 luglio dal gruppo musicale Pietro Mascagni, sabato 20 sarà la volta di ‘Récital de Piano’, concerto della pianista Christiane Rutten su musiche di Mozart, Schumann, Chopin e Debussy, organizzato dall’Assessorato comunale alla cultura in collaborazione con la Pro Loco casalese.

Appuntamento al centro culturale Il Cerro di Ramate alle 21; ingresso gratuito.



FESTA DELLA VERGINE DI POMPEI

Domenica 21 luglio, nella chiesa dei santi Carlo Borromeo e Bernardo d’Aosta si celebrerà la festa della Beata Vergine di Pompei, cui è dedicato l’altare maggiore della stessa chiesa.

Sabato 20, alle 18 si celebrerà la Messa e verrà impartita la tradizionale Unzione degli ammalati. Domenica 21, alle 8 e alle 11 Messa solenne, alle 15,30 recita del Rosario, Adorazione e Benedizione Eucaristica.

Al termine di tutte le funzioni si terrà la consueta fiera del dolce a scopo benefico.



FESTA DI SANT’ANNA

Sant’Anna, madre della Vergine Maria e copatrona di Ramate, verrà festeggiata venerdì 26 luglio quando, in serata, si terrà la consueta processione dalla frazione S. Anna alla chiesa parrocchiale di Ramate. Al termine la comunità offrirà un rinfresco presso il salone parrocchiale.

Durante tutto quel fine settimana, al termine delle celebrazioni, verrà organizzato un mercatino del libro usato, sempre presso il salone parrocchiale di Ramate, i cui profitti serviranno a finanziare i lavori di erezione della cappelletta votiva dedicata alla Santa e in fase di realizzazione nell’omonima frazione.



ESTATE RAGAZZI

Terminerà venerdì 19 luglio l’avventura del Grest 2013, che per quattro settimane ha visto coinvolti oltre un centinaio di bambini e adolescenti sotto la guida dei sacerdoti - don Pietro Segato e padre Joseph Irudaya Raj - e alcuni adulti volonterosi,con il contributo dell’Amministrazione comunale.

La festa di chiusura, con spettacolo di arte varia a cura dei partecipanti e degli animatori, avrà inizio alle 21 presso il parco delle scuole, al Motto o, in caso di maltempo, al centro culturale Il Cerro di Ramate.



ORATORIO CASA DEL GIOVANE

Nella serata di domenica 28 luglio si terrà presso l’oratorio Casa del Giovane di Casale centro una grigliata organizzata dal gruppo famiglie allo scopo di raccogliere fondi a favore della Caritas interparrocchiale. Prenotazione obbligatoria presso i volontari o in casa parrocchiale.



LIETI EVENTI

I migliori auguri a Elvira Cerini e Eugenio Mussi che domenica 14 luglio hanno ricordato il cinquantesimo anniversario delle loro nozze nella chiesa di San Giorgio.


domenica 7 luglio 2013

Notizie 7 luglio 2013



CENTENARIO UOEI AL LUGLIO CASALESE
A chiusura del programma di celebrazioni centenarie dell’Unione Operai Escursionisti Italiani, sezione di Casale Corte Cerro, sabato 13 luglio, alle 21, presso la sala polifunzionale “Il Cerro" di Ramate, in via XXV Aprile avrà luogo una serata proiezione di fotografie di montagna e immagini storiche del sodalizio a cura di Gianni Boriolo e Grazia Richetti.
Nel corso della serata è previsto un intervento del professor Mauro Moroni, docente emerito di Malattie Infettive presso l’università di Milano e nipote del fondatore Uoei, dottor Nino Dosi, sul tema “Alcool e Ricreazione Sportiva, una intuizione che ha fatto scuola”. Il titolo è ripreso da una conferenza tenuta dal Dosi a Omegna, presso l’Unione Sportiva Omegnese, la sera del 4 maggio 1913.

FESTA DEL SACRO CUORE DI GESÙ GATTUGNO
Si celebrerà domenica 14 luglio la tradizionale festa del Sacro Cuore di Gesù a Gattugno, frazione di Omegna inserita nella parrocchia di Montebuglio.
Alle 11,30 è prevista la Messa solenne e alle 15,30 Vespri, Benedizione Eucaristica e Processione con l’effige del Sacro Cuore per le vie del paese con l’accompagnamento del gruppo musicale Pietro Mascagni di Casale; a seguire incanto delle offerte presso il circolo operaio.

CONSIGLIO COMUNALE
Il Consiglio comunale è convocato per lunedì 15 Luglio alle 18.
Si parlerà del regolamento per l’applicazione del tributo comunale rifiuti sui servizi (Tares) e verrà eseguito l’esame della relazione previsionale e programmatica per il triennio 2013 – 2015. Inoltre è prevista la discussione in merito al bilancio di previsione per il 2013 e di quello per il periodo 2013 – 2015.
Infine il Consiglio provvederà a nominare i suoi rappresentanti in seno all’Unione Montana dei comuni del Cusio e del Mottarone.

UOEI Serata fotografica a chiusura del centenario


lunedì 1 luglio 2013

Notizie 30 giugno 2013



LUGLIO CASALESE

Inizierà sabato 6 luglio il ciclo di manifestazioni organizzato dall’assessorato comunale alla Cultura all’insegna del ‘Luglio casalese’.

Appuntamento alle 21 presso il centro culturale il Cerro di Ramate con ‘Lo Straordinario viaggio di Shackleton’, spettacolo teatrale di e con Silvia Elena Montagnini e Bobo Nigrone. Ingresso gratuito.



CENTENARIO UOEI

Sabato 6 luglio, alle 11, verrà celebrata sulla vetta del monte Cerano – la Colma Auta – una Messa in suffragio di tutti i soci Uoei scomparsi in concomitanza con la fondazione della sezione casalese dell’Unio degli operai escursionisti italiani avvenuta esattamente cento anni prima. Durante la cerimonia verrà benedetto il cippo recentemente posato a ricordo dell’evento.



LIETI EVENTI

I migliori auguri ai piccoli Federico Campiotti e Enea Alberto Fasson, che entrano a far parte rispettivamente della comunità parrocchiale di San Tommaso in Montebuglio e in quella di San Giorgio con la celebrazione dei loro Battesimi.


mercoledì 26 giugno 2013

Pellegrinaggio al santuario di Re

Come già annunciato, si effettuerà domenica 30 giugno l’annuale Pellegrinaggio al Santuario di Re  organizzato dalla Parrocchia di Ramate, al quale tutti possono partecipare.
Ritrovo alle ore 02,30 nel piazzale del Circolo di Ramate e partenza, con automezzi propri, per Masera. Inizio camminata alle ore 03,00. Per chi volesse aggiungersi a Druogno, l’appuntamento è per le ore 06,00 di fronte alla Chiesa parrocchiale.
C’è la possibilità di partecipare al “pranzo comunitario” che si consumerà presso l’Agriturismo “Ca’ di Navaroj” in località Prata di Vogogna, telefonando entro venerdì 28 agli organizzatori
Perazzoli Giuseppe telefono 0323/642576
Vita Antonio telefono 0323/60732.

lunedì 24 giugno 2013

24 giugno - san Giovanni Battista

Oggi , antica ricorrenza del solstizio d'estate, festa della natività di san Giovanni Battista (san Giovannino decollato) patrono di Tanchello.
Si raccolgono le erbe medicinali - prima fa tutte l'erba di San Giovanni (Hiperycum perforatum, o cacciadiavoli) - e le ventiquattro noci per fabbricare il lquore nocino.
Nella notte si accendono i falò per proteggersi dai demoni e dalle streghe, che intorno ai noci celebrano i loro sabba.

domenica 23 giugno 2013

Notizie 23 giugno 2013



LUGLIO CASALESE
Prenderà il via sabato 6 luglio il programma di manifestazioni organizzate dall’assessorato comunale alla Cultura, quest’anno sotto la sigla ‘Luglio casalese’, con ‘Lo Straordinario viaggio di Shackleton’, spettacolo teatrale di e con Silvia Elena Montagnini e Bobo Nigrone.
Sabato 13 luglio la UOEI, sezione di Casale Corte Cerro presenterà la serata di chiusura delle celebrazioni del suo centenario di fondazione, con proiezione di foto di montagna, foto storiche e testimonianze.
La musica avrà i suoi primi momenti mercoledì 17, con il concerto del gruppo bandistico Pietro Mascagni, e sabato 20 con Récital de Piano, concerto della pianista Christiane Rutten che proporrà musiche di Mozart, Schumann, Chopin e Debussy, organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Casale Corte Cerro.
Mercoledì 24 lo scrittore ornavassese Paolo Crosa Lenz presenterà il suo ultimo libro ‘Leggende delle Alpi’ e una proiezione della multi visione ‘Per le Alpi - Together for the Alps’ in collaborazione con il parco naturale Veglia Devero Antrona.
Sabato 27 luglio, nell’ambito della rassegna un paese a sei corde organizzato dall’associazione La Finestra sul Lago di Ecomuseo Cusius, Chitarra Femminile Singolare, concerto di Eva Feudo Shoo e Federica Artuso.
Infine, mercoledì 31 luglio, chiusura con il Teatro dei Passi che presenterà uno spettacolo viaggiante di attori, burattini e strumenti musicali nell’ambito del festival ‘Noi… speriamo che non piova’.
Tutti gli spettacoli, a ingresso gratuito, si svolgeranno presso il centro culturale il Cerro di Ramate con inizio alle 21.

LIETI EVENTI
I migliori auguri alla piccola Beatrice Delsignore che domenica 30 giugno entrerà a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del Battesimo.

LUTTO
Sono scomparse Angela Pia Cavagnino Perazzoli, 78 anni, di Ramate e Loredana Riccomagno Brughera, 57 anni, di Montebuglio. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

sabato 15 giugno 2013

Notizie 16 giugno 2013



I CENTO ANNI DELL’UOEI CASALESE
Entreranno prossimamente nel vivo i festeggiamenti per il centesimo anniversario di fondazione della sezione casalese dell’Unione operai escursionisti italiani, avvenuta il 16 luglio 1913 a cura del dottor Nino Dosi e di un piccolo gruppo di appassionati della montagna che questi seppe rinire intorno a se sotto il motto ‘Per il monte, contro l’alcol’.
Chiuso il concorso letterario per gli allievi delle scuole casalesi, le cui premiazioni si sono svolte il 12 giugno, sabato 29 avranno inizio i festeggiamenti ufficiali. Alle 16 saranno accolti gli ospiti nella sede sociale di via Martiri 13, alle 18 Messa nella chiesa parrocchiale di Casale, in suffragio degli Ueini defunti, alle 19 inaugurazione della mostra storica ‘100 anni dell’UOEI a Casale Corte Cerro’, con fotografie, documenti e ricordi, nelle sale parrocchiali del Baitino e, alle 20,30 cena sociale presso il ristorante Cicin del Gabbio.
Domenica 30 giugno è previsto il raduno alla baita Nino Dosi di Piana Rovei con gara regionale di corsa in montagna sul percorso Casale - Piana Rovei – La Rusa – Quaggione –Cardello - Piana Rovei in collaborazione con GSD Genzianella. Dopo la premiazione pranzo e successivo intrattenimento a base di giochi popolari e concerto del gruppo musicale Pietro Mascagni di Casale Corte Cerro.
Sabato 6 luglio escursione Quaggione - monte Cerano, con posa di targa commemorativa e libro di vetta.
Infine, sabato 13 luglio, al centro culturale Il Cerro di Ramate, proiezione di fotografie storiche di montagna.
Per la cena sociale e il pranzo in baita prenotazione obbligatoria al recapito telefonico 348 313 9448.

FESTA DELLO SPORT
L’ASD Casale Corte Cerro terrà la sua festa annuale venerdì 21 e sabato 22 giugno presso il campo sportivo del capoluogo.
Nelle ore pomeridiane sono in programma le esibizioni delle squadre locali e un torneo di calcetto. Di sera cena con grigliata e specialità messicane e musica con Los Borrachos e The Black Skipers.

FESTE FRAZIONALI
Si chiude con la celebrazione di san Giovanni Battista il ciclo primaverile delle feste patronali nelle frazioni.
Appuntamento a Tanchello domenica 23 giugno. In Programma la Messa solenne alle 11 e una breve funzione pomeridiana alle 15,30.

LIETI EVENTI
I migliori auguri alle piccole Letizia Banca Taccone e Letizia Torriani che domenica 23 giugno festeggeranno il loro ingresso nella comunità parrocchiale di San Giorgio con la cerimonia del Battesimo.

LUTTO
A seguito di un grave incidente stradale è tragicamente scomparso Gian Remo Sartorisio, 59 anni, del Cassinone. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

Festa dello Sport


giovedì 13 giugno 2013

I cento anni dell'UOEI casalese




CENTENARIO DELLA SEZIONE UOEI   Casale Corte Cerro   1913 - 2013

PROGRAMMA
1) CONCORSO LETTERARIO
Aprile - Giugno: concorso letterario per gli alunni delle Scuole di Casale per elaborati
sul tema della valorizzazione della montagna locale, dell’attività
dell’UOEI e del Fondatore, dott. Nino Dosi (in collaborazione con l’Assessorato
alla Cultura e la Biblioteca di Casale Corte Cerro) con premiazione il giorno 12
giugno (Ultimo giorno di scuola)
2) FESTA DEL CENTENARIO
Sabato 29 giugno:
• Ore 16: Apertura sede Sociale di Via Martiri 13 ed accoglienza Ospiti.
• Ore 18: S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di Casale in suffragio degli
Ueini defunti.
• Ore 19: inaugurazione ufficiale della mostra storica “100 anni dell’UOEI a
Casale Corte Cerro” (foto, documenti, ricordi) al “Baitino” di Casale.
• Ore 20,30: Cena Sociale al Ristorante Cicin di Casale C.C. con Autorità, Soci
con familiari, amici e simpatizzanti. Consegna dei diplomi di benemerenza.
Domenica 30 giugno: raduno e festa alla Baita di Piana Rovei, intitolata
al fondatore.
Mattino: Gara Regionale di Corsa in Montagna “Trofeo del centenario dott.
Nino Dosi” (Casale-Piana Rovei-Alpe Rusa-Quaggione-Cardello-Piana Rovei) in
collaborazione con la G.S.D. Genzianella.
Premiazione della gara; pranzo con degustazione di piatti tipici.
Pomeriggio: intrattenimento, giochi vari, concerto della Banda Musicale
Pietro Mascagni di Casale Corte Cerro.
3) ESCURSIONE ALPINISTICA
Sabato 6 luglio (giorno della fondazione, nel 1913, della sezione UOEI - Casale
Corte Cerro sulla vetta del Monte Cerano): Escursione alpinistica Quaggione-
Monte Cerano; posa del Cippo con targa commemorativa e libro della Vetta;
foto del centenario.
4) SERATA DI CHIUSURA DELLE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO
Sabato 13 luglio, al Teatro “il Cerro” di Casale Corte Cerro, Proiezioni di foto
di montagna, foto storiche e testimonianze.
SI INVITANO I SOCI E TUTTA LA CITTADINANZA A PARTECIPARE NUMEROSI
PER LA CENA SOCIALE E IL PRANZO IN BAITA
SI PREGA DI PRENOTARSI AL N° 348 3139448

domenica 9 giugno 2013

Notizie 9 giugno 2013



MERCATINO BENEFICO

Le parrocchie casalesi organizzano, come ogni anno, un mercatino di prodotti tipici sud americani il cui ricavato sarà devoluto alla parrocchia di Chiripiri in Cochabamba – Bolivia.

Sabato 15 e domenica 16 giugno, dopo le Messe, di fronte alle chiese parrocchiali.



LUTTO

È scomparsa Irma Prina Vicini, 83 anni, di Ricciano. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.


venerdì 7 giugno 2013

Un fine settimana con gli autori locali

L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca di Casale Corte Cerro organizzano per venerdì 14 e sabato 15 giugno, un Week end con gli autori, proseguendo il ciclo di conversazioni e letture con gli autori locali: si aprono così le attività culturali estive che proseguiranno con il "LUGLIO CASALESE" .
Venerdì 14 giugno alle 21.00 l'artista omegnese Giorgio Rava presenterà la raccolta di poesie "IL LAGO ETILICO", mentre sabato 15 giugno alle ore 17.30 il casalese Alberto Pizzi presenta il romanzo "IL SEGRETO DI MILA".
In apertura degli incontri, che si terranno entrambi nella sala Consiliare del Municipio di Casale Corte Cerro, sarà presentato il programma del LUGLIO CASALESE.

sabato 1 giugno 2013

Notizie 2 giugno 2013



GITA DEI PENSIONATI
L’associazione per la Promozione dell’Anziano e il gruppo Pensionati casalesi organizzano per giovedì 6 giugno la tradizionale gita di primavera. Quest’anno la meta sarà il borgo medievale di Soncino, in provincia di Brescia, con il castello di Montichiari.
Partenza alle 7 da Casale e alle 7,15 da Ramate, viaggio in pullman, pranzo in un locale tipico e rientro alle 21. Quota di partecipazione 70 euro, tutto compreso. Per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 0323 60158, 0323 60302, 0323 691016 o 333 7798665.

I 100 ANNI DELL’UOEI
L’Uoei – Unione degli Operai Escursionisti Italiani – casalese ricorda quest’anno il centesimo anniversario della sua fondazione con una serie di avvenimenti che verranno organizzati durante l’estate.
Si inizierà con una ‘pizzata’ presso la baita rifugio di Piana Rovei, nella serata di giovedì 13 giugno.

NUOVA SEDE PER LO SCI CLUB
Inaugurata mercoledì 29 maggio, con un rinfresco e successiva cena sociale, la nuova sede dello Sci club Casale Corte Cerro, sita in via Guglielmo Marconi n. 14, proprio a fianco del ristorante Cooperativa.

CRESIME
L’amministrazione delle Cresime ai ragazzi tredicenni delle tre parrocchie casalesi avverrà domenica 9 giugno, alle 11, presso la chiesa parrocchiale di Casale.

SOS BIELLE
Un colpo divento improvviso ha devastato il tendone dei festeggiamenti provocando, tra l’altro, la rottura di parecchie bièl, le bielline di terracotta (così chiamate perché caratteristiche della zona di Biella) utilizzate per cuocere la tipica torta di pane in occasione delle feste patronali.
Il comitato festeggiamenti di San Giorgio fa appello alle famiglie casalesi affinché donino alla parrocchia quelle eventualmente non utilizzate o contribuiscano all’acquisto delle nuove con un obolo di 10 euro.

I migliori auguri al piccolo Elia Santambrogio che domenica 9 giugno entrerà a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del Battesimo.


lunedì 27 maggio 2013

Notizie 26 maggio 2013



CONSIGLIO COMUNALE

Riunito mercoledì 29 maggio il Consiglio comunale casalese. Durante la seduta si è nuovamente discusso di varianti al piano regolatore generale. E’ stata inoltre approvata la bozza di statuto per la costituenda unione dei comuni montani di Omegna, Casale, Gravellona Toce e Baveno, i sostituzione della soppressa comunità montana.



ATTIVITA’ PARROCCHIALI

Giovedì 30 maggio si terrà la tradizionale celebrazione del Corpus Domini. Alle 20,30 la Messa nella chiesa parrocchiale di Casale, cui farà seguito la processione con il Santissimo Sacramento per le vie del paese, fino all’oratorio dei santi Defendente e Stefano, ad Arzo.

Domenica 2 giugno, durante la Messa delle 11, saranno amministrate le Prime Comunioni ai bambini di quarta elementare nella chiesa parrocchiale di San Giorgio.



FESTE FRAZIONALI

Proseguirà fino a domenica 2 giugno la festa di Primavera organizzata dal circolo Arci Concordia di Montebuglio presso il tendone del comitato frazionale.

Venerdì 31 maggio serata rock con The Black Skippers e DJ Tecchio, sabato 1 giugno tributo agli AC/DC con Rif Raff e domenica 2 esibizione della scuola di ballo Ivan e Romina.

Sempre in funzione il fornitissimo stand engastronomico.




I migliori auguri al piccolo Alexander Togno che domenica 2 giugno entrerà a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del Battesimo.


domenica 19 maggio 2013

Notizie 19 maggio 2013



FESTA DI PRIMAVERA A MONTEBUGLIO

A cura del circolo Arci Concordia ritorna, nonostante il tempo poco clemente, la sagra di Primavera, che si svolgerà presso il tendone del comitato di frazione, a Montebuglio, a partire da giovedì 23 maggio.

In programma, fino a sabato 25, il festival dei gruppi musicali rock della zona e ogni sera musica, danze e buona cucina. Domenica 26 pranzo sociale in occasione della festa del Balmello.

Dopo una pausa di alcuni giorni, l’attività riprenderà venerdì 31 per concludersi definitivamente domenica 2 giugno.

Per poter raggiungere comodamente la piccola frazione, evitando problemi di parcheggio, verrà istituito un servizio di bus navetta a chiamata, con partenza da Omegna e Gravellona Toce; chi ne volesse usufruire può contattare il recapito telefonico 380 293 1878.



BILANCIO PARROCCHIALE E CARITAS

Approvato dalla commissione economica e pubblicato il conto consuntivo 2012 ella parrocchia di San Giorgio martire. Contempla entrate per circa 76 mila euro e uscite per poco più di 105 mila, con una differenza di quasi 29 mila euro. Il disavanzo, comunque coperto dai fondi di riserva, è dovuto alle spese per la manutenzione, ordinaria e straordinaria, degli edifici di culto e alle rate di mutuo per la realizzazione dell’oratorio.

Anche quest’anno si evidenzia la somma versata in varie operazioni caritative, pari a oltre 9200 euro.

La Caritas interparrocchiale ha registrato entrate, praticamente pari alle spese, per quasi 4800 euro, a fronte di una rimanenza attiva di circa 2200 euro dall’anno precedente.



FESTE FRAZIONALI

Domenica 26 maggio festa della SS. Trinità presso l’oratorio di Crebbia. Alle 11 Messa solenne, in sostituzione di quella prevista a San Carlo, cu seguirà il tradizionale aperitivo offerto dai frazionisti. Alle 15,30 Processione con lo stendardo, Vespri e Benedizione Eucaristica.

Sempre domenica 26 si celebrerà anche la festa della Vergine di Caravaggio, venerata all’oratorio del Balmello, presso Montebuglio.

Da giovedì 23 a sabato 25 triduo di preparazione, con recita del Rosario e Messa al Balmello. Domenica 26, alle 9 processione per le vie del paese con partenza dal Balmello e alle 10,30 Messa solenne in chiesa parrocchiale. Seguirà il pranzo sociale, a prenotazione obbligatoria, e, alle 15, Vespri e incanto delle offerte.





CORSO PER ANIMATORI GIOVANILI

Ogni sabato dalle 15,15 alle 17,30 presso l’oratorio Casa del Giovane. La partecipazione è obbligatoria per tutti coloro che intendono prestare opera di animatori e aiuto animatori durante la prossima Edizione di Estate Ragazzi.



LIETI EVENTI

I migliori auguri al piccolo Luca Lomazzi che domenica 19 maggio è entrato a far parte della comunità parrocchiale di Ramate con la celebrazione del Battesimo.

Auguri anche a Erika Lenz e Juri Iolitta, che domenica 19 maggio hanno celebrato il loro matrimonio.

                                                            LUTTI
E' scomparsa Luciana Perona Giampiccolo, 79 anni, di Crebbia.
A parrenti e amici le piu' sentite condoglianze della redazione.
 

sabato 18 maggio 2013

Finanziamo la Pro Loco



L’associazione Pro Loco di Casale Corte Cerro organizza per martedì 21 maggio, alle 21 presso l'oratorio Casa del Giovane una serata dimostrativa della ditta Amway durante la quale saranno presentati l'azienda ed i suoi prodotti. Lo scopo è di raccogliere fondi per la Pro Loco casalese; la metà del guadagno della serata, infatti, verrà devoluta alla suddetta associazione.
L’invito è a partecipare numerosi, ma soprattutto invitare persone: non c'è un target specifico come avviene, ad esempio, per le serate materassi.