Copyright

Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie. Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.

domenica 26 ottobre 2025

Notizie casalesi - 26 ottobre 2025

 

CRESIME

La Cresima ai ragazzi delle tre parrocchie casalesi è stata amministrata domenica 26 ottobre nella chiesa parrocchiale di San Giorgio.

Si tratta di Alessandro Beltrami, Alessio Molinari, Alice Godio, Andrea Mura, Carlotta Maffioli, Christian Bettini, Cristiano Milici, Davide Storti, Diletta Russano, Dong Hong Iannone, Elia Crolla, Francesco Boretti, Giovanni Ravasio, Giulia Persi, Giulia Raucci, Giulio Simonetta, Giuseppe Pappadà, Letizia Taccone, Lorenzo Mastantuono, Mattia Minazzi, Maya Ranghino, Nicolas Collura, Noè Landi, Nora Bianco, Riccardo Cerruti, Riccardo De Giorgis, Tommaso Bassignani, Valentina Mora, Valentina Vischi.

 

CELEBRAZIONI DI OGNISSANTI E DEI DEFUNTI

Venerdì 31 ottobre, alle 18 a Casale Messa prefestiva.

Sabato 1 novembre le Messe saranno alle 10 nella chiesa di Ramate, alle 14 al cimitero di Montebuglio e alle 15 in quello di Casale; in caso di maltempo nelle rispettive chiese parrocchiali. Il Rosario per tutti i defunti verrà recitato nella chiesa di San Carlo alle 20,30.

Domenica 2 novembre le Messe saranno celebrate nelle chiese parrocchiali e nei consueti orari festivi.

 

GRAZIE

In occasione della Giornata Missionaria mondiale tenutasi nello scorso fine settimana sono state raccolte offerte per 770 euro, subito inviati al Centro Missionario Diocesano.

Si ringraziano sentitamente tutti coloro che hanno generosamente contribuito al successo dell’iniziativa.

 LOTTA ALLE TRUFFE AGLI ANZIANI

L’associazione per la Promozione dell’Anziano, all’interno del suo progetto Il Salotto del Lunedì, organizza un incontro per parlare dell’annoso tema delle tentate ruffe nei confronti di persone anziane. Lunedì 3 novembre - alle 15 e presso la sede di via Sanguegno, a Ramate - in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con l’Arma dei Carabinieri, il tema sarà trattato dal luogotenente Massimiliano Giglio, comandante della Stazione dei Carabinieri di Gravellona Toce. Ingresso libero.

LUTTI

Si è spento il 23 ottobre, all’età di 79 anni don Erminio Ruschetti. Da due anni era ospite della Pia Casa Divina Provvidenza di Novara dopo aver lasciato l’incarico di parroco a Suna. Nato a Germagno nel 1946 e ordinato sacerdote nel 1970, era stato parroco di Sovazza, Montebuglio, Ramate, Migiandone e Loreglia e vicario parrocchiale a Gravellona Toce e Ornavasso. Si era insediato a Suna il 3 dicembre 2017 succedendo a don Romano Mora e si era ritirato nell’ottobre 2023 per motivi di salute.

A soli 68 anni è scomparso anche Fulvio Cogrossi. Originario di Ramate, risiedeva da tempo in Malesia.

A parenti e amici di entrambi le più sentite condoglianze della redazione.

giovedì 23 ottobre 2025

E' scomparso don Erminio Ruschetti

 


Si è spento questa mattina, all’età di 79 anni don Erminio Ruschetti, da due anni ospite della casa del clero Pia Casa Divina Provvidenza di Novara dopo aver lasciato l’incarico di parroco a Santa Lucia di Suna.

Nativo di Germagno nel 1946 e ordinato sacerdote nel 1970, era stato parroco di Montebuglio, Ramate, Migiandone e Loreglia e vicario parrocchiale a Ornavasso. Si era insediato a Suna il 3 dicembre 2017 succedendo a don Romano Mora e si era ritirato nell’ottobre 2023 per motivi di salute.

RamHalloween 2025 – I cortili della paura

 Riceviamo e pubblichiamo

Ramate si trasforma per la notte più spaventosa e divertente dell'anno

Casale Corte Cerro (VB), 31 ottobre 2025 – Tornano i brividi, le risate e le atmosfere magiche con RamHalloween 2025 – I cortili della paura, l'evento più atteso di Halloween nel VCO. Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di migliaia di visitatori, la frazione di Ramate è pronta a stupire ancora una volta.

Al calar del sole, l'intero paese cambierà volto: fantasmi, zombie, scheletri e creature inquietanti prenderanno possesso delle strade, trasformando vicoli e cortili in un percorso da brivido, ma adatto a tutte le età.

A partire dalle 18.30, apriranno i battenti "i cortili della paura", un itinerario libero tra gli angoli più suggestivi del borgo, addobbati con scenografie spaventose, ragnatele, zucche intagliate, luci soffuse e trovate creative da veri maestri dell'orrore.

 

NOVITÀ & PUNTI FORTI DELL'EVENTO:

                   Percorso in autonomia tra cortili, giardini e vicoli del centro storico (chiuso al traffico per l'occasione)

                   Animazioni, musica e personaggi inquietanti ad ogni angolo

                   Area ristoro al parco giochi aperta dalle ore 19.00 con gustose proposte: Risotto alla zucca, polenta con tapelucco, cinghiale o gorgonzola, panini con salamelle e stuzzichini nei cortili. Inoltre birra e cocktails by Glep Beverage.

La festa proseguirà fino a mezzanotte, ma i percorsi saranno fruibili fino alle 22.00, per consentire a tutti – grandi e piccoli – di vivere la magia (e la paura!) di una vera notte di Halloween.

 

RamHalloween non è solo una festa, ma un'intera comunità che si unisce per creare un evento unico nel suo genere, capace di unire divertimento, gastronomia e creatività in una cornice suggestiva e coinvolgente.

📍 DOVE: Ramate, frazione di Casale Corte Cerro (VB)

🕕 QUANDO: Venerdì 31 ottobre 2025, dalle 18.30 alle 24.00

🎟️ Ingresso libero

 

Segui tutti gli aggiornamenti sui social ufficiali di RamHalloween 2025.

Non mancare... se hai il coraggio!

Per informazioni:

tel.: 344.0697933



Lettera aperta all'Assessore alla cultura

 Riceviamo e pubblichiamo

Il Comune tace: la delusione del gruppo consiliare per il silenzio dell’Assessore alla Cultura di Casale Corte Cerro – Comunicato del gruppo consiliare L’alternativa per Casale.

Sono ormai mesi, esattamente dall’ultima Festa di San Giorgio, che chiediamo all’Amministrazione comunale di affrontare con serietà e concretezza il problema del bullismo e del disagio giovanile nel nostro territorio.

Abbiamo presentato una proposta chiara, articolata e realistica, che prevedeva il coinvolgimento delle scuole, delle famiglie, delle forze dell’ordine e delle associazioni locali per costruire un percorso condiviso di prevenzione, ascolto e formazione.

La risposta dell’Assessore alla Cultura, Irene Piana, era sembrata all’inizio positiva: nelle sue prime comunicazioni ci aveva assicurato che fossero già in corso iniziative con la parrocchia e con le forze dell’ordine per promuovere incontri formativi dedicati ai giovani.

Un segnale che avevamo accolto con fiducia, convinti che potesse finalmente aprirsi un percorso di collaborazione trasversale, dove la politica facesse un passo avanti per il bene comune.

Purtroppo, la realtà si è rivelata diversa.

Con la successiva comunicazione ufficiale, lo stesso Assessore ha ammesso che tali incontri non erano mai stati organizzati, rinviando ancora una volta a un futuro indefinito l’avvio di qualunque iniziativa concreta.

Un passo indietro che non può passare inosservato: prima si rassicura la cittadinanza dichiarando che “si è già fatto”, poi si corregge dicendo che “si farà”.

Questo modo di agire, fatto di contraddizioni, promesse vaghe, bugie e silenzi, ci lascia profondamente delusi.

Non solo per la mancanza di chiarezza e trasparenza — valori fondamentali per chi ricopre un ruolo pubblico — ma soprattutto per la scarsa sensibilità verso un tema che tocca da vicino il futuro dei nostri ragazzi.

Il bullismo non è un fenomeno marginale né passeggero: è una realtà che ferisce, isola e mina la fiducia dei più giovani nella comunità.

Affrontarlo richiede una visione ampia, capacità di ascolto e una rete di collaborazione vera tra istituzioni, scuola, famiglie e cittadini.

Invece, ciò che abbiamo percepito è una preoccupante chiusura al dialogo, soprattutto verso le forze di opposizione, che non dovrebbero essere viste come nemiche, ma come interlocutori pronti a dare contributi costruttivi.

Il silenzio dell’Assessore è un segnale triste: non solo perché interrompe un possibile percorso di lavoro comune, ma perché trasmette ai cittadini l’idea che il confronto e la partecipazione non siano considerati un valore.

Non possiamo limitarci a organizzare qualche lettura in biblioteca per i più piccoli o a ripetere ogni anno gli stessi eventi teatrali: la cultura non è solo intrattenimento, è educazione, crescita, senso civico, comunità.

Una vera politica culturale dovrebbe generare occasioni di confronto, formazione e consapevolezza, non limitarsi alla routine.

Come gruppo consiliare, esprimiamo profonda amarezza per la mancanza di ascolto e per il tempo perso.

Non chiedevamo riconoscimenti, ma collaborazione, non chiedevamo visibilità, ma concretezza.

La cultura, se interpretata nel suo significato più pieno, è responsabilità verso le persone e verso il futuro, soprattutto quello dei giovani.

Il silenzio di chi dovrebbe guidare questa visione ci preoccupa e ci spinge a chiedere con forza un cambio di passo.

I ragazzi di Casale Corte Cerro, e le loro famiglie, meritano molto di più.

Meritano un’Amministrazione che non si limiti a difendersi con le parole, ma che sappia ascoltare, costruire e agire.

Nonostante tutto questo non invochiamo le dimissioni dell’Assessore, bensì che l’incarico del BULLISMO relativo alle politiche giovanili,  venga dato con cortese urgenza ad un altro componente della Maggioranza consiliare, che abbia maggiormente a cuore il futuro dei ragazzi casalesi.

Casale Corte Cerro lì 23/10/25

Gruppo Consiliare L’ Alternativa Un Futuro per Casale

CAPO GRUPPO  Fabrizia Maggiola

Consigliere di minoranza Domenico Crasà

domenica 19 ottobre 2025

Notizie casalesi - 19 ottobre 2025

 

GIORNATA DELL’ANZIANO

L’associazione per la Promozione dell’Anziano ha celebrato la sua festa annuale domenica 19. E’ stata l’occasione per verificare il lavoro svolto e impostare il programma di lavoro dei prossimi mesi. E soprattutto per un buon pranzo in compagnia per ringraziare i numerosi volontari che rendono possibile la vita del sodalizio.

 


RAMHALLOWEEN 2025

Il circolo ARCI Rio Grande di Ramate e la Pro Loco di Casale Corte Cerro, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, organizzano per la serata di venerdì 31 ottobre una nuova edizione di Ramhalloween, la manifestazione ispirata all’antico capodanno celtico di Samhain.

A partire dalle 18,30 i bambini potranno intraprendere il giro dei ‘Cortili della Paura’. Fino alla mezzanotte nello spazio del parco giochi funzionerà uno stand enogastronomico con intrattenimento musicale.

 

CRESIME

La Cresima ai ragazzi delle tre parrocchie casalesi verrà amministrata domenica 26 ottobre, alle 11,15 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, a Casale centro.

 

ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

Le parrocchie casalesi festeggeranno i più significativi anniversari di matrimonio (1°, 5°, 10° eccetera) saranno festeggiati comunitariamente domenica 23 novembre durante la Messa delle 11,15 nella chiesa di San Giorgio.

Prossimamente verranno distribuiti dei questionari da restituirsi compilati al parroco entro il 20 novembre. Le coppie che volessero partecipare alla cerimonia pur non essendosi sposate in una delle parrocchie locali – e che di conseguenza non compaiono nei relativi registri - lo comunichino al parroco entro la medesima data.

 

NUOVO PARCO GIOCHI

Lo scorso 17 ottobre è stato inaugurato il nuovo parco giochi realizzato presso gli impianti sportivi di via Nazioni Unite Erano presenti gli allievi delle scuole primarie del capoluogo che avevano partecipato alla progettazione iniziale con un concorso di idee.

Il Sindaco ha comunicato che si tratta solo di un primo passo e che prossimamente verranno posati nuovi giochi

 


LUTTO

E’ scomparso Giorgio Ferrari, 71 anni, di Casale centro. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

lunedì 13 ottobre 2025

Notizie casalesi - 13 ottobre 2025

 

GIORNATA ALPINA

Sono state alcune centinaia gli intervenuti alla giornata alpina del 12 ottobre. Si festeggiava il 96esimo anniversario di fondazione del gruppo ANA casalese – ricorrenza rinviata lo scorso anno causa coincidenza con l’adunata intersezionale di Omegna – e contemporaneamente il raduno annuale della sezione ANA Cusio Omegna. Erano presenti i labari delle sezioni Cusio, Novara e Val Sesia e i gagliardetti di tutti i gruppi del Cusio. Prestava servizio il gruppo musicale Pietro Mascagni della SOMS di Casale, mentre il coro ANA Stella Alpina di Berzonno – già protagonista di un affollato e applaudito concerto tenutosi sabato 11 al centro culturale Il Cerro di Ramate – ha animato la Messa celebrata dall’arciprete, don Massimo Galbiati nella chiesa di San Giorgio.

E’ stata anche l’occasione per inaugurare ufficialmente la nuova sede del gruppo ANA di Casale, realizzato con il lavoro di tanti volontari nei locali messi a disposizione dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso al primo piano della sua sede di piazza Pietro Barbero.

 



RAMHALLOWEEN

Il circolo Arci Rio Grande di Ramate e la Pro Loco di Casale Corte Cerro annunciano una nuova edizione di ‘Ramhalloween’, la ‘diabolica’ kermesse che si terrà a Ramate (e dove, se no?) la sera del prossimo 31 ottobre.

Come negli anni precedenti, a partire dalle 18,30 verrà organizzato per i bambini il tour dei Cortili della Paura e al parco giochi funzionerà per tutta la sera un fornito stand enogastronomico con intrattenimento musicale.

In caso di maltempo l’evento verrà rimandato alla serata del 1° novembre. L’incasso andrà a finanziare l’attività dei diversi gruppi casalesi.

 

POTENZIATO IL SISTEMA COMUNALE DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO

L’Amministrazione comunale annuncia l’entrata in servizio di quattro nuove videocamere collegate al sistema di videosorveglianza del territorio gestito dalla Polizia municipale.

Salgono quindi a dodici i punti sorvegliati in permanenza, cui si aggiungono le due stazioni di lettura automatica delle targhe dei veicoli in transito, situate ai punti di accesso sulle vie principali.

 


OFFERTA DI LEGNA DA ARDERE

Anche quest’autunno il comune di Casale Corte Cerro mette a disposizione dei cittadini residenti alcuni lotti boschivi di sua proprietà dove è possibile tagliare legname da destinare al riscaldamento domestico. I terreni sono situati lungo la strada interpoderale Montebuglio alpe Rusa; il prezzo della legna è calcolato a valori di mercato.

Le domande vanno presentate entro il prossimo 15 novembre; informazioni dettagliate e modulistica sono reperibili al sito internet del comune.

 

CORSI D’ACQUA DA PULIRE

Fabrizia Maggiola e Domenico Crasà, consiglieri comunali di minoranza, hanno inviato al Sindaco una lettera aperta con cui segnalano l’esigenza di intervenire sull’alveo dei numerosi corsi d’acqua che scendono dalla pendici dei monti Zuccaro e Cerano per liberarli dalla vegetazione spontanea che vi cresce rigogliosa e che potrebbe creare fenomeni alluvionali ostacolando il regolare deflusso delle acque.

Nessuna risposta risulta essere al momento pervenuta dall’Amministrazione.

Il testo integrale della lettera è reperibile al sito internet casalecortecerro.blospot.com

 


LE NUOVE PRIORE

Il parroco di San Giorgio, don Massimo Galbiati, ha comunicato ufficialmente i nominativi delle nuove priore per l’anno liturgico entrante. La scelta è caduta sulla signora Alba Tibiletti Zanga quale priora e sulla signorina Martina Dido nel ruolo di vice priora.

Entreranno in carica la terza domenica di novembre, in occasione della festa vice patronale della Madonna delle Figlie.

 

LUTTO

E’ scomparso Antonio Oliveto, 65 anni, di Casale centro. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

giovedì 9 ottobre 2025

Corsi d'acqua da pulire

Riceviamo e pubblichiamo


 All’attenzione del Sindaco e dell’Assessore preposto 

del Comune di Casale Corte Cerro

 Oggetto: Situazione degli alvei e dei greti dei torrenti che attraversano il paese.

 Ci viene segnalato da molti cittadini e documentato con fotografie del grave stato di abbandono ed incuria degli alvei dei torrenti.

 In particolare quando attraversano i centri abitati sono sotto gli occhi di tutti: abitanti e dei pochi turisti.

 Visitando centri di montagna vicini e non solo, non abbiamo potuto non notare la cura che certe amministrazioni mettono per tenere puliti gli alvei, addirittura si cerca di abbellire le ringhiere con fioriere che danno colore al paesaggio.

 Purtroppo da noi non si vede un’aiuola, un alberello che possa rompere la monotonia delle pavimentazioni.

 In particolare il rio Vallessa, il rio Gaggiolo, il rio Crebbia, il rio Mauleia etc., addirittura non si sa più dove scorre l’acqua, solo arbusti, rovi e piante che danno uno spettacolo inguardabile.

 E fin qui abbiamo parlato degli aspetti visivi ma non si devono dimenticare problemi ben più importanti che potrebbero avere conseguenze più devastanti, vedi gli attuali disastri nel Centro-Italia.

 Il paese nel passato è già stato oggetto di piene che hanno procurato danni ingenti.

 E’ necessaria una pulizia urgente degli alvei soprattutto a monte dove giacciono senza soluzione di continuità un numero significativo di piante abbattute dalle intemperie, che potrebbero ostruire il regolare deflusso dell’acqua nel caso di piene improvvise.

 Molte persone che percorrono questi luoghi ce lo hanno segnalato.

 Queste cose la maggior parte delle persone non le vede ma sono un pericolo latente che può portare a conseguenze oggi non prevedibili.

 Ci spiace constatare che questa Amministrazione trascuri da tempo questa fondamentale esigenza privilegiando azioni che danno visibilità e possono portare consensi, sicuramente il parco fluviale dà più immagine ma non si devono trascurare altri aspetti ben più importanti. 

 Il personale del Comune potrebbe essere utilizzato a questo scopo almeno per i lavori più leggeri, ma si preferisce prestarlo al comune di Omegna…………alla luce della recente Convenzione.

 *Si potrebbero forse utilizzare anche i volontari dell' A.I.B. e Protezione Civile*.

 In futuro Le suggeriamo di invitare chi è preposto alla vigilanza e al controllo del territorio, noi ci stiamo già impegnando con il rischio di dare fastidio, e ci auguriamo da parte anche di tutti i consiglieri lo stesso ns. impegno, a segnalare all'ufficio tecnico tutte le criticità relative al degrado del paese.

 Siamo sicuri che ci verrà sapientemente spiegato con la solita prosopopea che queste attività sono a carico di altri Enti, tipo Regione Piemonte etc., potrebbe anche essere, ma i cittadini sono di Casale Corte Cerro e vi hanno eletti per risolvere anche queste esigenze che, come già detto, hanno un’importanza ben diversa rispetto a qualche “Rappresentazione al Cerro”.

 Abbiamo letto delle note informative della Regione Piemonte che può delegare ai Comuni la competenza per piccoli interventi sui fiumi.

"Sì,  la Regione Piemonte può delegare ai Comuni la competenza per piccoli interventi sui fiumi, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione degli argini e delle sponde, anche se l'effettiva possibilità dipende dalle specifiche normative regionali che regolamentano la delega delle funzioni".

 Siamo sicuri che con i fondi a disposizione, vedendo il consistente avanzo di amministrazione, si potrebbero fare molte cose in questo campo.

 Pertanto, se prossimamente dovesse succedere qualche situazione critica atmosferica sul ns territorio tipo piogge violente, NOI vi abbiamo avvisato per tempo.

 Ci aspettiamo con cortese urgenza un apposito Consiglio Comunale dove venga portato un resoconto dettagliato relativo al censimento dello stato dei ns. torrenti, stilato e spiegato  dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico, e quindi si possa affrontare compiutamente questo annoso argomento.

 Cordialità Vivissime

 FABRIZIA MAGGIOLA-Capo Gruppo

 Domenico Crasà-Consigliere di Minoranza



domenica 5 ottobre 2025

Notizie casalesi - 5 ottobre 2025

 

TEATRO E CANTI ALPINI AL CERRO

Sabato 11 ottobre, nel quadro delle manifestazioni per i 95 anni (più uno) trascorsi dalla fondazione del gruppo ANA di Casale Corte Cerro, si terrà al centro culturale Il Cerro di Ramate un concerto del coro ANA Stella Alpina di Berzonno. Appuntamento alle 21, ingresso libero.

Sabato 4 si è chiusa la rassegna ‘Stelle al Cerro’ - organizzata da Astra in collaborazione con l’Amministrazione comunale - con la piece ‘Il dio della carneficina’, portata in scena con grande professionalità (e grande successo) dalla compagnia ‘E…dizione straordinaria’ di Stresa.

 


CASTAGNATA ALL’ORATORIO

Domenica 12 ottobre, a partire dalle 14, il gruppo genitori delle parrocchie casalesi organizza presso l’oratorio Casa del Giovane di via Nazioni Unite una grande castagnata a partecipazione libera. A contorno si terranno laboratori artistici, tornei di ping pong e di calcio per squadre di cinque giocatori. Per partecipare ai tornei è richiesta l’iscrizione preventiva, da effettuarsi entro il giorno 9 scrivendo via Whatsapp al recapito 339 770 8564.

 

TURISMO PARROCCHIALE

Nuova uscita, domenica 5 ottobre, per il gruppo turistico parrocchiale, che è andato a visitare la chiesa romanica di San Giovanni in Montorfano e poi il museo archeologico e la chiesa di santa Marta a Mergozzo. A fare da guida, ancora una volta, la storica e archeologa locale Elena Poletti Ecclesia.

 


BILANCIO PARROCCHIALE

La commissione economica della parrocchia di San Giorgio ha licenziato il bilancio consuntivo per l’anno 2024. Il conto presenta un saldo pari a 120 mila euro e un avanzo di amministrazione di 40 mila euro circa.

Da sottolineare, in particolare, nella colonna delle entrate i quasi 40 mila euro raccolti in offerte, questue e collette, a ulteriore conferma del grande cuore dei casalesi.

 

I RISULTATI DE ‘IL CUORE DI CASALE’

La Pro Loco di Casale Corte Cerro comunica che la manifestazione Il Cuore di Casale, tenutasi a inizio settembre, ha permesso di raccogliere 6273 euro al netto delle spese. 1000 di questi sono stati destinati alla missione di Mikiu, in Tanzania, dove opera la missionaria laica casalese Michela Nolli. La cifra restante andrà a sostenere la famiglia di Alissa Cantoni, la bimba casalese affetta da una grave e rara malattia.

Nel frattempo la famiglia Cantoni ha espresso la sua gratitudine alla comunità, comunicando che i contributi ricevuti hanno permesso di acquistare un furgone attrezzato per il trasporto della bimba.

 


TAGLIO DELLA VEGETAZIONE SPORGENTE

L’Amministrazione comunale ha rinnovato l’ordinanza per il taglio della vegetazione che sporge dai fondi privati verso le strade pubbliche ostacolando e rendendo pericolosa la circolazione. Il testo completo è reperibile al sito internet del comune.

domenica 28 settembre 2025

Notizie casalesi - 28 settembre 2025

 

TEATRO A RAMATE

Ha avuto un buon successo lo spettacolo ‘Penelopea’ portato in scena – il 27 settembre al Cerro di Ramate – dalla nuova compagnia Astra. L’immaginario dialogo tra i fantasmi di Penelope e Odisseo - i regnati omerici dell’isola di Itaca interpretati da Elena Locatelli e Lorenzo d’Agnano – ha tenuto a lungo folto il pubblico con il fiato sospeso, meritandosi parecchi applausi, molti dei quali a scena aperta.

Il prossimo appuntamento della rassegna ‘Stelle al Cerro’ - organizzata da Astra in collaborazione con l’Amministrazione comunale – è fissato per sabato 4 ottobre con ‘Il dio della carneficina’ portato in scena dalla compagnia E…dizione straordinaria. Alle 21 al Cerro di via XXV Aprile; ingresso libero, non è richiesta prenotazione.

 


ANNIVERSARIO ALPINO

Domenica 12 ottobre si celebreranno i 95 anni (più uno) trascorsi dalla fondazione del gruppo ANA di Casale Corte Cerro. La manifestazione avrebbe dovuto tenersi l’anno scorso ma era stata rinviata affinché non andasse a sovrapporsi all’adunata interregionale ANA di Omegna.

Il programma prevede il ricevimento dei partecipanti alle 9,30 in piazza Barbero, quindi il trasferimento in sfilata al parco delle Rimembranze per l’alzabandiera, l’onore ai caduti e i saluti delle autorità. Presterà servizio il gruppo musicale Pietro Mascagni della SOMS di Casale Corte Cerro.

Alle 11,15 Messa solenne nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, animata dal coro ANA Stella Alpina di Berzonno e, a seguire, l’inaugurazione della nuova sede del gruppo casalese, realizzata presso il palazzo della Società Operaia.

Infine, al ristorante Cicin del Gabbio, il pranzo d’onore.

 

CASTAGNATA A RAMATE

Il circolo Arci Rio Grande di Ramate organizza per sabato 11 ottobre la sua tradizionale castagnata. A partire dalle 14,30 i partecipanti sono attesi al parco giochi di piazza XXV Aprile. Una parte del ricavato sarà devoluta a sostegno delle scuole presenti nella frazione.

 

TURISMO PARROCCHIALE

Domenica 5 ottobre il gruppo turistico parrocchiale andrà a visitare la chiesa romanica di San Giovanni in Montorfano e poi il museo archeologico e la chiesa di santa Marta a Mergozzo. A fare da guida ci sarà la storica e archeologa locale Elena Poletti Ecclesia.

I partecipanti partiranno con mezzi propri dall’oratorio Casa del Giovane di via Nazioni Unite alle 14,30 e saranno di ritorno a Casale entro le 19. Costo unitario 8 euro, prenotazioni entro il 2 ottobre al recapito 328 492 7677.

 

BATTELLO DI PACE SUL LAGO MAGGIORE

Il comitato Artigiani di Pace, insieme a tutte le parrocchie dell’UPM Madonna del Boden e all’unione dei comuni del Cusio e del Mottarone, organizza un’iniziativa a favore della pace.

Il ‘Battello di Pace’ farà tappa a Baveno sabato 11 ottobre e le parrocchie unite di Casale Corte Cerro parteciperanno all’iniziativa. In piazza Marinai d’Italia, dalle 12 alle 15 (in caso di mal tempo presso il tendone del chiosco di villa Fedora) si terrà un presidio di sensibilizzazione con pranzo, musica dal vivo, reading, testimonianze dirette, interventi istituzionali. Intrattenimento musicale a cura del Corpo Musicale e di Web Radio di Baveno.

Ci sarà la possibilità di pranzare a base di polenta con tapelucco o gorgonzola; costo, bevande comprese, 15 euro; l’incasso verrà devoluto in beneficenza. Le parrocchie e il comune di Casale mettono a disposizione un pullman per il trasporto delle persone. Per motivi organizzativi e per il pranzo occorre prenotarsi scrivendo un messaggio Whatsapp al recapito 345 793 6361.

                                                      ATTIVITA’ PER GLI ANZIANI

L’associazione per la Promozione dell’Anziano comunica la ripresa degli incontri di ginnastica dolce. Si tengono ogni mercoledì pomeriggio, dalle 17,15 alle 18,15 presso la palestra delle scuole del capoluogo, in via Montebuglio, 12. Il contributo richiesto è di 15 euro al mese. Per informazioni e iscrizioni contattare il recapito 349 064 1441.

E’ stato pubblicato il calendario degli incontri di ottobre per il Salotto del Lunedì, orario 15 - 17. Il 6 ottobre Patrizia Calderoni proporrà i suoi Giochi per la mente. Il 13 ‘Ci si muove di meno perché si invecchia… oppure si invecchia perché ci si muove di meno?’ con Marco Farina, personal trainer e consulente in dietetica e nutrizione. I lunedì 20 e 27 sarà Luciana Tosato Stabile a portare ‘Giochi e attività manuali’ per creazioni natalizie.

Domenica 19 ottobre si terrà la Giornata dell’Anziano, con la Messa presso la chiesa parrocchiale di Casale e il pranzo sociale all’oratorio Casa del Giovane. Costo 28 euro, prenotazioni al 380 2983199.

LUTTI

È mancata Eva Valsecchi vedova Marchisio, 95 anni, di Montebuglio. E’ scomparso anche Iraldo Motta, detto zio Lalo, 82 anni, di Crebbia. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.