Copyright

Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie. Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.

sabato 3 maggio 2025

La festa della Santa Croce di tanti anni fa

Dal Bollettino settimanale delle parrocchie di Casale Corte Cerro


 

Note a margine del Consiglio comunale

 Riceviamo e pubblichiamo.


Comune di Casale Corte Cerro            

Avanzo di Bilancio trasformato in investimenti strategici per il futuro di Casale Corte Cerro

L’Amministrazione Comunale di Casale Corte Cerro, annuncia con soddisfazione un significativo piano di investimenti strategici per il futuro del paese, reso possibile grazie a una gestione oculata che ha portato alla recente approvazione dell’avanzo di bilancio. Questa opportunità verrà indirizzata verso interventi mirati, con una visione a medio-lungo termine per migliorare la qualità della vita dei cittadini e valorizzare il territorio.

Un passo fondamentale per il futuro sviluppo urbanistico di Casale Corte Cerro sarà l'avvio dell'iter per una nuova variante strutturale al Piano Regolatore Generale. Questo strumento di pianificazione sarà cruciale per definire le linee guida per una crescita sostenibile e armoniosa del nostro comune. Tra le numerose opportunità della variante, su tutte va sottolineata la volontà di provvedere al recupero edilizio esistente senza il consumo di ulteriore suolo, attraverso la riconversione di aree industriali e artigianali oggi dismesse.

Parallelamente, l'Amministrazione Comunale ha deliberato l'avvio di tre importanti progettazioni, propedeutiche alla partecipazione a bandi nazionali ed europei per intercettare ulteriori risorse finanziarie:

 La progettazione di nuovi loculi e ossari per il cimitero del capoluogo, rispondendo così a una crescente necessità della comunità.

 La progettazione di una nuova area esterna per il teatro polifunzionale del Cerro, con l'obiettivo di rendere più fruibile l’accesso e il godimento del teatro grazie ad una nuova pavimentazione e arredo urbano

 Il completamento della pavimentazione del centro storico, un intervento volto a migliorare l'estetica, la fruibilità e la sicurezza di uno dei luoghi più rappresentativi del nostro paese.

Grazie all'avanzo di bilancio, saranno inoltre finanziate direttamente diverse opere pubbliche di primaria importanza:

 Il completamento del Parco Fluviale, un progetto già avviato con oltre 240mila euro di fondi regionali ed europei, che diventerà un importante polmone verde e spazio ricreativo per la comunità.

 La riqualificazione completa del Parco delle Rimembranze, un luogo significativo per la memoria collettiva che sarà restituito alla cittadinanza in una veste rinnovata.

 Interventi mirati al cimitero del capoluogo, per garantire decoro e funzionalità.

 L'impermeabilizzazione e la sostituzione dei serramenti degli spogliatoi del campo sportivo del capoluogo, migliorando le infrastrutture dedicate allo sport e al benessere.

 La realizzazione di una nuova sede per la Protezione Civile locale, un investimento fondamentale per rafforzare la capacità di risposta alle emergenze e la sicurezza del territorio.

 La messa in sicurezza degli edifici scolastici. Un percorso che prosegue da anni e che non si vuole interrompere. Quest'anno le opere di concentreranno presso la scuola dell'infanzia del capoluogo, a testimonianza della priorità data all'educazione e al benessere dei nostri bambini.

 Il potenziamento del sistema di videosorveglianza cittadino, per aumentare la sicurezza e il controllo del territorio.

"Questi investimenti rappresentano un segnale tangibile dell'impegno della nostra Amministrazione verso una crescita sostenibile e un miglioramento concreto della qualità della vita a Casale Corte Cerro," dichiara il Sindaco Gabriele Falcioni. "Grazie a una gestione finanziaria responsabile, siamo in grado di trasformare l'avanzo di bilancio in opportunità strategiche per il futuro del nostro paese, intervenendo su infrastrutture cruciali, valorizzando il nostro patrimonio e guardando con ambizione alle sfide che ci attendono."


                                                                              

Il contenuto del rendiconto 2024 è pieno di numeri che nessuno, penso di noi consiglieri abbia letto tutte le pagine.

Quello che vogliamo evidenziare è il contenuto dell’all. a) risultato di amministrazione che riporta un avanzo lordo di 1.435.998,52 di euro ed un avanzo disponibile di ben 731.883,09 euro.

Fa poi pensare l’accantonamento di 374.024,60 euro per crediti di dubbia esazione, dobbiamo pensare che il comune rischia di non incassare queste somme o forse è un modo per ridurre l’avanzo disponibile già scandalosamente altissimo?

L’avanzo si somma negli anni e se è arrivato a questi importi vuole soltanto dire che non si sono spese le somme che il comune poteva spendere per servizi/investimenti, al miglioramento della vita dei cittadini.

D’altra parte è sotto gli occhi di tutti l’immobilismo di questi ultimi 20 anni delle varie giunte Pizzi, mitigato soltanto da contributi ricevuti dall’esterno.

Vuol dire che non ci sono idee, non c’è stata una visione a medio termine e in una parola la definiamo ordinaria amministrazione.

Non è un segno di solidità dei conti del comune avere un grande avanzo.

Si pensava che siccome il comune non sottoscrive mutui almeno utilizzasse l'avanzo, nemmeno questo.

Qualcosa si è visto però nel Dup 2025 dove qualche intervento è stato finanziato con l’avanzo ma è troppo poco.

Ci auguriamo quindi che per il futuro il Sindaco Falcioni cambi marcia rispetto al ventennio Pizzi, e sia meno allergico ai mutui per investimenti, il comune non deve accumulare fondi ma li deve impiegare.

Di conseguenza annunciamo il nostro voto contrario al Rendiconto 2024.

Casale Corte Cerro lì 28/04/25

FABRIZIA MAGGIOLA-Capo Gruppo

Cinzia Cò, Benedetto Madeo, Domenico Crasà

lunedì 28 aprile 2025

Notizie casalesi - 28 aprile 2025

 

FESTA DEL 25 APRILE

Celebrato l’80° anniversario della Liberazione con buona partecipazione di pubblico, la presenza del gruppo Musicale Mascagni e le letture a tema proposte dagli allievi dell’istituto scolastico Gianni Rodari.

Rimane aperta, fino al 4 maggio, la mostra fotografica dedicata alla Resistenza a Casale; ogni giorno presso il museo della Latteria, nelle ore preserali.

 


PRIME COMUNIONI

Le Prime Comunioni ai bambini delle parrocchie di Casale e Montebuglio verranno amministrate domenica 4 maggio nella chiesa di San Giorgio durante la celebrazione delle 11,15.

 

FESTA DI PRIMAVERA A MONTEBUGLIO

La tradizionale festa di Primavera si svolgerà a Montebuglio, nell’area alle spalle della chiesa parrocchiale, nei giorni 9, 10 16 e 17 maggio. Ogni era ottima cucina e musica dal vivo con le più rinomate formazioni locali.

Domenica 18 viene poi organizzata la seconda edizione del Raduno delle Fisarmoniche, con pranzo – al costo di 28 euro – intrattenimento e concerto pomeridiano. Prenotazione obbligatoria al recapito 347 412 2133.

 

MESE MARIANO

Durante il mese di maggio - nei giorni di venerdì e sabato, alle 20,30 - riprenderà la recita del Rosario presso le famiglie di Ramate. Chi fosse disponibile a ospitare gli incontri lo segnali al parroco. Nei giorni di martedì la recita si terrà in chiesa.

Per la parrocchia di Casale il Rosario verrà recitato nella chiesa di San Carlo, alle ore 20, nei giorni di lunedì e mercoledì. A seguire sarà celebrata la Messa feriale.

 

FESTA DI SANTA CROCE A RAMATE

In vista della festa patronale viene convocata una riunione organizzativa. Appuntamento martedì 29 aprile, alle 21 presso il salone parrocchiale di via Bertone.

mercoledì 23 aprile 2025

lunedì 21 aprile 2025

Notizie casalesi - 21 aprile 2025

 

il Gran Dragone in una delle precedenti apparizioni

FESTA PATRONALE DI SAN GIORGIO 2025

Continueranno fino a tutto il primo fine settimana di maggio gli eventi a contorno della festa patronale di San Giorgio.

Venerdì 25 aprile, in mattinata le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, con la Messa di suffragio al cimitero e il ricordo ufficiale al parco delle Rimembranze – curato da Anpi Cusio e dall’Amministrazione comunale – con l’attiva partecipazione degli allievi dell’istituto scolastico Gianni Rodari che porteranno le loro riflessioni. Nell’occasione è stata allestita una mostra commemorativa presso il museo della Latteria Turnaria; dopo l’inaugurazione del giorno 23 rimarrà aperta al pubblico fino al 4 maggio, in orari preserali.

Nel pomeriggio del 25 sfilerà per le vie del paese il grande dragone animato dai bambini; seguiranno giochi di gruppo e merenda presso l’area della festa. Contemporaneamente alla Corte del Vino – nel cortile della casa parrocchiale di via Roma – l’Associazione Sommelier del VCO terrà la presentazione di un corso teorico - pratico dedicato alla cultura del vino e alla sua degustazione associata ai piatti tipici. Le tre lezioni verranno poi svolte presso la biblioteca comunale durante il mese di maggio.

Lunedì 28 la Pro Loco organizza una nuova edizione della classica camminata non competitiva di San Giorgio, su un percorso di 6 kilometri per gli adulti e uno ‘mini’ di un solo kilometro per i bambini. Il ritrovo è fissato per le 20 in piazza della Chiesa; iscrizioni al costo di 5 euro per gli adulti e due per i bambini.

Infine, domenica 4 maggio si terrà la nona edizione del Vesparaduno di San Giorgio, a cura del locale gruppo di appassionati. I partecipanti si raduneranno per le iscrizioni e la colazione alle 8,30. Alle 10 partiranno per il classico giro turistico nel territorio del Cusio, con sosta per l’aperitivo, per tornare al tendone della festa entro le 12,30 per il pranzo. Alle 15 premiazioni e saluti finali. In caso di maltempo questo unico evento verrà rinviato al 18 maggio.

Il programma dettagliato – e gli eventuali aggiustamenti per cause meteorologiche – è reperibile al sito internet casalecortecerro.blogspot.com


lunedì 14 aprile 2025

Notizie casalesi - 14 aprile 2025

 


CELEBRAZIONI PASQUALI NELLE PARROCCHIE CASALESI

Giovedì Santo, 17 aprile Messa per la Cena del Signore, alle 20,30 nella chiesa di Casale; verrà amministrata la landa dei piedi ai bambini che riceveranno prossimamente la Prima Comunione. A seguire Adorazione del Sepolcro fino alle 23.

Venerdì 18 Via Crucis dei bambini alle 15 nella chiesa di Casale. Alle 18 celebrazione della Passione di Cristo nella chiesa di Ramate. Alle 20,30 Via Crucis in direzione del santuario del Getsemani; in caso di maltempo nella chiesa di Casale.

Sabato 19 Veglia Pasquale, alle 21 nella chiesa di Casale.

Domenica 20 le Messe saranno alle 9 a Montebuglio, alle 10 a Ramate e alle 11,15 a Casale.

 

FESTA PATRONALE DI SAN GIORGIO – PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

Le Messe del Triduo di preparazione saranno celebrate mercoledì 23 e giovedì 24 aprile alle 20,30 e sabato 26 alle 18,15; saranno celebrate rispettivamente dai ex parroci don Pietro Segato, don Enrico Manzini e don Joseph Irudaya Raj.

Venerdì 25 celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione; alle 10,15 presso il cimitero del capoluogo Messa in suffragio dei caduti seguita dalle celebrazioni civili al parco delle Rimembranze.

Domenica 27 Messa solenne animata dal coro Voce del Cuore, con la presenza delle Priore. Alle 16 recita dei Vespri e processione per le vie del paese con l’effige del Santo Patrono e l’accompagnamento del gruppo musicale Pietro Mascagni.

Lunedì 28, alle 10,30 Messa concelebrata da tutti i sacerdoti dell’Unità Pastorale Missionaria Madonna del Boden di Gravellona Toce.

 

FESTA PATRONALE DI SAN GIORGIO – EVENTI DI CONTORNO

Gli eventi si terranno presso il Tendone di piazza della Chiesa e la vicina Corte del Vino, dove ogni sera, dal 24 aprile al 4 maggio, verranno offerti menù a tema e assaggi di vini pregiati, si potrà tentare la fortuna alla pesca di beneficenza e ascoltare le proposte musicale dei diversi gruppi locali.

Da segnalare, in particolare, la sfilata del Drago e i giochi per bambini nel pomeriggio di venerdì 25, la camminata non competitiva nella serata di lunedì 28 e il Vesparaduno la mattina di domenica 4 maggio.

Per l’intero periodo della festa sarà inoltre allestita una mostra d’arte presso le sale parrocchiali del Baitino di via Roma.

 

LAVORI PUBBLICI

E’ stato recentemente aperto un cantiere per la posa di condutture elettriche lungo via Crebbia. Nelle prossime settimane si prolungherà in direzione di Ricciano, Arzo e Cafferonio interferendo con la circolazione stradale che verrà regolata a senso unico alternato con l’ausilio di semafori.

 

I SOCI DELLA COOPERATIVA DI CASALE IN ASSEMBLEA

La Società Cooperativa di Consumo di Casale chiama i suoi soci in assemblea nei giorni 30 aprile e 16 maggio (seconda convocazione) alle 21 presso la sede sociale di piazza Pietro Barbero.

All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consuntivo per l’anno 2024.


domenica 6 aprile 2025

Notizie casalesi - 6 aprile 2025

 

DOMENICA DELLE PALME

Domenica 13 aprile la Benedizione degli Ulivi e la Messa con la recita della Passione di Cristo si terranno a Ramate alle 10. Le cerimonie verranno poi ripetute a Casale, con inizio alle 11 nella chiesa di San Carlo; da qui i fedeli si sposteranno poi in processione alla parrocchiale di San Giorgio alle 11,15.