Copyright

Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie. Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.

sabato 23 aprile 2011

Giornata mondiale del libro







La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, proclamata come ogni anno per il 23 aprile, è divenuta ormai un appuntamento fisso fondamentale nel calendario delle manifestazioni culturali italiane.
La Conferenza generale dell’UNESCO rende tributo mondiale a libri e autori in questa data, incoraggiando tutti, ed in particolare i giovani, a scoprire il piacere della lettura e mostrare un rinnovato rispetto per il contributo insostituibile di quelle persone che hanno promosso il progresso sociale e culturale dell’umanità.
L’idea di questa celebrazione è nata in Catalogna, dove il 23 aprile, giorno di San Giorgio, una rosa viene tradizionalmente data come un dono per ogni libro venduto. Il successo Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore dipende principalmente del sostegno ricevuto da tutte le parti interessate (autori, editori, insegnanti, bibliotecari, istituzioni pubbliche e private, ONG umanitarie e mass media), che sono mobilitate in ogni paese dalle Commissioni Nazionali UNESCO, Club UNESCO, Centri e Associazioni, delle Scuole Associate e Biblioteche, e da tutti coloro che si sentono motivati a lavorare insieme per questa celebrazione.

domenica 17 aprile 2011

Notizie 17 aprile 2011

I 100 ANNI DELL’UOEI

L’Unione degli operai escursionisti italiani venne fondata a livello nazionale il 29 giugno 1911 e a Casale - per la precisione sulla vetta del monte Cerano – il 6 luglio 1913 per opera di Nino Dosi, stimato professionista di origini milanesi arrivato in paese alcuni anni prima per svolgervi l’incarico di medico condotto. Dopo aver dato vita alla Croce Rosa, sodalizio che si dedicava al soccorso sanitario per gli alpigiani, il Dosi volle affrontare il grave problema dell’etilismo che in quegli anni affliggeva molti uomini, creando enormi problemi medici e sociali. L’idea era quella di offrire un’alternativa al passare il tempo libero nelle osterie per cui - al motto ‘Per il monte, contro il fumo e l’alcool’ - invitò i paesani alla pratica sportiva in montagna organizzando passeggiate, momenti d’incontro e vere e proprie imprese alpinistiche. In concomitanza con la festa patronale di san Giorgio la sezione casalese celebrerà il centenario domenica 1 maggio inaugurando, alle 10, presso sala consiliare del municipio, una mostra fotografica storica. Seguirà il pranzo sociale presso il ristorante – baita di Piana Rovei, alle 13. Chi volesse parteciparvi si prenoti ai recapiti telefonici 0323 61521 o 0323 61767.


CELEBRAZIONI PER LA SETTIMANA SANTA E LA PASQUA

Giovedì 21 aprile le Messe, con la lavanda dei piedi ai cresimandi, si celebreranno alle 20,30 sia a Casale che a Ramate. Venerdì alle 18, seguite, alle 20,30 dalla tradizionale Via Crucis al Getsemani guidata dai Legionari di Cristo. La veglia pasquale di sabato 23 avrà inizio alle 20,30 sia a Montebuglio che a Ramate, alle 22,30 a Casale. Il giorno di Pasqua le celebrazioni seguiranno il normale orario festivo.


CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE

Alle 10 ritrovo in piazza del Municipio e corteo al cimitero dove, alle 10,30 verrà celebrata la Messa in suffragio dei caduti. A seguire deposizione di omaggi floreali alle lapidi in piazza della Chiesa e orazioni ufficiali al parco delle Rimembranze. Al termine delle celebrazioni il circolo Arci della Società Operaia offrirà l’aperitivo ai presenti. Nel corso della mattinata, presso la sala consiliare del municipio saranno esposti i “Manifesti del Risorgimento” tratti dall’Archivio Comunale. Presterà servizio il gruppo musicale Pietro Mascagni.


FESTA PATRONALE DI SAN GIORGIO

Presso la casa parrocchiale di Casale si raccolgono gli ingredienti per la torta del pane: latte, amaretti, zucchero, cioccolata fondente, vanilina, uova e limoni. Le consegne possono essere effettuate dalle 8 alle 9 e dalle 13 alle 14.


LIETI EVENTI

I migliori auguri ad Aurora Foti, che sabato 23 aprile entrerà a far parte della comunità parrocchiale di Gattugno con la celebrazione del battesimo.


LUTTO

E’ scomparso Franco Milani, del Gabbio, l’ultim dij ruscä. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

lunedì 11 aprile 2011

Lutti

ÄRGORDÄND ËL MIDIO DË RÄMÀ

Sevi viä. Quänd son gnu ca, për combinazión, t’hò trovà äl Cässinón in tra ij cart vècc dë cui che n’hän lässà. On pugn sul stòmigh, däl frëcc dat dént e n’infinità ‘d rigòrd dä l’età pussè bèlä chë së sròtolän in lä méent comè ’nä tapärèlä chë s’è rot lä còrdä. Se ä tutä lä sgént chë t’è facc ghignàa e divërtìi gh’è scäpà ’nä lacrimä, comè ä mi, lä Stronä särà bè naciä in buzzä…

La scorsa settimana davamo notizia della scomparsa di Emidio Pitzalis, mitico personaggio che per tanti anni ha caratterizzato la piccola comunità di Ramate, universalmente noto per la sua presenza nella vita della parrocchia, per il suo inossidabile buon umore e per la sua discreta, disinteressata e concreta partecipazione a tante iniziative del paese. Un amico che preferisce rimanere anonimo – anche nei confronti di questa redazione – ci ha fatto pervenire questo ricordo che ben s’intona con il ‘personaggio’. Lo pubblichiamo volentieri, trascritto nella grafia normalizzata della lingua piemontese riferita al dialetto casalese, in modo che possa essere letto e apprezzato anche al di fuori dei confini di questo nostro paese.

LUTTO

A 99 anni è scomparso Mario Balbi di Arzo, il mitico ‘nonno’ egli alpini casalesi. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione, dei gruppi ANA e dell’intera comunità.

domenica 3 aprile 2011

CELEBRAZIONI PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ NAZIONALE

Si concluderà venerdì 8 aprile il ciclo d’incontri organizzati dall’assessorato comunale alla Cultura e dalla biblioteca civica per celebrare il 150esimo anniversario dell’unità nazionale. Alle 21 presso il centro culturale Il Cerro di Ramate il fotoclub L’Obiettivo presenterà ‘Quattro passi per Casale… comodamente seduti in poltrona – passeggiata virtuale per vicoli e vecchie storie’ con proiezione d’immagini casalesi – nuove e d’antan - sul filo del racconto curato dal barba Bonìn.

domenica 27 marzo 2011

Notizie 28 marzo 2011

GITA SOCIALE

L’oratorio Casa del Giovane organizza l’ormai consueta gita di primavera per bambini, ragazzi e famiglie. Mete di quest’anno, sabato 16 aprile, saranno i luoghi natali di papa Giovanni XXIII, a Sotto il Monte di Bergamo, e il santuario della Vergine di Caravaggio, situato nella stessa zona. Il costo previsto è di 12 euro per il solo viaggio in pullman; pranzo al sacco.


LUTTO

E’ scomparso Emidio Pitzalis, 82 anni, di Ramate. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

sabato 26 marzo 2011

Notizie 27 marzo 2011

BILANCIO PARROCCHIALE
La commissione tecnico – economica della parrocchia di San Giorgio ha licenziato il bilancio consuntivo per l’anno 2010, che quadra su un totale di circa 115 mila euro di uscite - a fronte di 88 mila in entrata – con un disavanzo passivo di poco superiore ai 27 mila euro. Tale situazione è da imputarsi ai grossi lavori di manutenzione straordinaria eseguiti sui diversi edifici parrocchiali, che sono costati oltre 42 mila euro; l’eccesso di spesa è in ogni caso ampiamente coperto dagli attivi totalizzati nel corso degli anni precedenti, pari a 246 mila euro nel 2009.
Da segnalare, tra le varie voci, l’importante attivo di oltre 10 mila euro proveniente dalla festa patronale di San Giorgio e i quasi 14 mila devoluti alle diverse iniziative caritative e missionarie.

SECONDO DRAGON TRIATHLON
Il comitato Salite del VCO e l’amministrazione comunale di Casale Corte Cerro organizzano la seconda edizione del Dragon Triathlon, gara di corsa a squadre da svolgersi a piedi, con biciclette da corsa e con mountain bike lungo un percorso di circa venti kilometri articolato nel territorio casalese.
La manifestazione si svolgerà nella mattinata di domenica 10 aprile e prevede una quota d’iscrizione di 30 euro per ogni squadra. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito internet www.salitedelvco.it o rivolgersi al recapito telefonico 348 5843615.

LIETI EVENTI
I migliori auguri alla piccola Alice Beltrami che domenica 3 aprile entrerà a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del Battesimo.

giovedì 24 marzo 2011

lunedì 21 marzo 2011

Notizie 20 marzo 2011

CELEBRAZIONI DEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ NAZIONALE
L’Amministrazione comunale di Casale Corte Cerro, assessorato alla Cultura, presenta ‘Il garibaldino di Massiola’ e ‘Donne del Risorgimento’, conferenza storica a cura rispettivamente di Raffaella Fontana e Grazia Richetti.
Venerdì 25 marzo, ore 21, centro culturale Il Cerro, via 25 Aprile, Ramate.

VERSO SAN GIORGIO
Sabato 26 marzo, alle 8,30 ‘chiamata alle armi’ per i volontari: si monta il tendone dei festeggiamenti.

LIETI EVENTI
I migliori auguri al piccolo Nicholas Dieni che domenica 20 marzo è entrato a far parte della comunità parrocchiale di San Tommaso in Montebuglio con la celebrazione del Battesimo.

LUTTO
E’ scomparsa Maria Mariuccia Colombo, di 85 anni. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

domenica 13 marzo 2011

CELEBRAZIONI DEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ NAZIONALE


L’Amministrazione comunale di Casale Corte Cerro, assessorato alla Cultura, presenta Daghela avanti on pass, chiacchierata storico – musicale a cura del barbä Bonìn.
Venerdì 18 marzo, ore 21, centro culturale Il Cerro, via 25 Aprile, Ramate.

lunedì 7 marzo 2011

Verso San Giorgio

E’ iniziata la raccolta dei doni per la ‘Tana del Drago’, tradizionale pesca di beneficenza organizzata in occasione della festa patronale di San Giorgio. I materiali si possono consegnare ogni giorno in casa parrocchiale. Sono particolarmente gradite le bottiglie di vino, purché munite di etichetta commerciale.

domenica 6 marzo 2011

150° DELL’UNITA’ NAZIONALE


Prenderanno il via domenica 13 marzo le celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità nazionale. Alle 21, presso il centro culturale Il Cerro di Ramate verrà inaugurata la mostra ‘Manifesti del Risorgimento’ che presenterà documenti originali conservati nell’archivio storico del comune di Casale. L’evento, significativamente intitolato ‘Ricordando la Primavera dei Popoli’, è organizzato dall’assessorato comunale alla Cultura e curato da Daniela Raviol e Alessio Lucchini per conto della Biblioteca Civica. La presentazione ufficiale sarà tenuta, oltre che dai curatori, dal vicesindaco Grazia Richetti e da Massimo M. Bonini, studioso di storia locale.
Mercoledì 16, alle 21 e presso Il Cerro, il trio di clarinetti Ex Tempore diretto dal maestro Damiano Morellini si unirà idealmente al grande concerto che da ogni comune d’Italia celebrerà la proclamazione del regno d’Italia del 1861, mentre giovedì 17, alle 21, la cerimonia dell’alzabandiera al parco delle Rimembranze sarà curata dai gruppi ANA comunali.
Venerdì 18 ancora al Cerro e alle 21, il lungo percorso verso l’unità verrà ricordato con una chiacchierata storico – musicale curata da Massimo M. Bonini all’insegna de ‘Daghela avanti on pass, i piemontesi alla conquista d’Italia’.
La mostra dei manifesti storici, accompagnata da una scelta dei testi risorgimentali presenti nella biblioteca comunale, sarà aperta durante tutte le serate e fino all’evento conclusivo, in programma per venerdì 8 aprile e curato dal fotoclub L’Obbiettivo.

domenica 27 febbraio 2011

Notizie 27 febbraio 2011

CARNEVALE CASALESE
Il comitato per il Carnevale Casalese comunica che martedì 8 marzo, a partire dalle 14,30 e presso la Tavernetta della Società Operaia, in via Ramate, avrà luogo il tradizionale ballo in maschera per i bambini. Nel corso del pomeriggio distribuzione di salamini con polenta e fagioli ed estrazioni della lotteria a premi.
Il gruppo giovanile interparrocchiale ricorda invece l’appuntamento di sabato 5 marzo alla Casa del Giovane. Alle 15 festa in maschera per i bambini e alle 19,30 cena in allegria per giovani e adulti. Il ricavato servirà a finanziare la partecipazione dei giovani alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Madrid durante la prossima estate.

CONSIGLIO COMUNALE
Approvato, nella seduta del 23 febbraio il bilancio di previsione per il 2011, che quadra su una cifra di quasi 4,3 milioni di euro. Il documento prevede investimenti per la costruzione dell’ascensore nelle scuole del capoluogo, la realizzazione di un piccolo campo sportivo a Montebuglio, il completamento di via Pascoli che permetterà finalmente il collegamento tra via Gabbio e via Gravellona a monte della ferrovia, attraverso la nuova zona artigianale. Saranno finanziati inoltre il completamento del recupero per la ex Latteria Turnaria a uso museale e la sistemazione della pista forestale Arzo – Pra Prin danneggiata dall’alluvione del 2009. A favore della proposta i consiglieri di maggioranza, contraria la minoranza di Vivere Casale.
Discussa anche una variante al piano regolatore generale – concordata con i comuni confinanti - inerente la valutazione del rischio derivante dalla presenza sul territorio di attività industriali; si tratta in questo caso di un adempimento di legge previsto dalla cosiddetta ‘direttiva Seveso’.

Omegna
ENERGIE ALTERNATIVE AL ‘DALLA CHIESA’
Lunedì 14 marzo si parlerà di risparmio energetico e produzione di energia da fonti alternative all’istituto superiore Dalla Chiesa – Spinelli. La scuola omegnese - che nel suo edificio del Forum ospita l’impianto fotovoltaico sperimentale voluto dalla provincia del Verbano Cusio Ossola – collabora da tempo con il Centro del Sole di Verbania, struttura realizzata e gestita dal circolo Verbano di Legambiente sempre con il sostegno dell’amministrazione provinciale.
Relatore dell’incontro, che si terrà alle 17 presso l’auditorium dell’istituto, in via Colombera, sarà la dottoressa Amelia Alberti, presidente di Legambiente Verbano. L’invito alla partecipazione è rivolto agli allievi e ai loro famigliari, al personale della scuola, ma anche all’intera cittadinanza.

mercoledì 23 febbraio 2011

Corso di dialetto e cultura tradizionale a Omegna (VB)

UNI3 Omegna – anno accademico 2010/2011
Lingue, dialetti e cultura tradizionale - Omegna, il Cusio, l'Italia nord occidentale

Corso a cura dell'Associazione culturale Compagnìa dij Pastor, con il patrocinio di Ecomuseo Cusius del Lago d’Orta e del Mottarone

Dopo il buon successo degli scorsi anni, viene riproposto il corso sulle parlate locali e la cultura materiale di Omegna, del Cusio e del Piemonte.

Incontri previsti:

1. Tra dialetti e culture materiali: problemi di trascrizione di una lingua parlata.
2. Piänt, ërbìt e boscogn. Appunti di botanica popolare.
3. Mille anni di letteratura piemontese.
4. Dal Po ai navigli e ritorno Torino e Milano nelle canzoni dialettali.
5. Vecchie storie di paese. Fiabe e leggende cusiane.
6. Ij ricèt dal professor. Cucina poetica di un crusinallese doc.

Il corso si terrà presso il Forum di Omegna, dalle ore 15,00 alle 17,00, nei giorni di giovedì
10, 24 febbraio, 3, 17, 31 marzo, 7 aprile 2011

N.B. Per motivi di organizzazione l’esatta successione degli incontri sopra elencati sarà comunicata nel corso del primo incontro.

Relatore
• Massimo M. Bonini: insegnante, giornalista, ricercatore, docente di lingua piemontese

Agli incontri potranno inoltre prendere parte esperti delle materie di volta in volta trattate

martedì 22 febbraio 2011

Corso di lingua piemontese nelle varianti del VCO


COMPAGNIA DIJ PASTOR
Associazione per lo studio, la conservazione e la diffusione del patrimonio linguistico e culturale tradizionale nei territori del Verbano Cusio Ossola e del Novarese

Corso lingua piemontese nelle varianti del Verbano Cusio Ossola
EDIZIONE 2011
In collaborazione con Ca dë Studi Piemontèis – Centro Studi Piemontesi - Torino

Venerdì 18 Marzo Gignese, museo dell’Ombrello e del parasole
ore 17 - 19 Il Tarusc degli ombrellai vergantini
in collaborazione con Ecomuseo Cusius del lago d’Orta e Mottarone

Giovedì 24 Marzo Varzo, Torre medievale
ore 17 – 19 Toponomastica e dintorni…
Relatore: Adolfo Benetti

Venerdì 1 Aprile Pieve Vergonte, Centro Culturale Massari
ore 17 - 19 Piänt, ërbìt e boscogn – appunti di botanica popolare
Relatore: Massimo M. Bonini

Giovedì 7 Aprile Verbania Possaccio
ore 17 – 19 Ij missoltìt - dal lago con amore e con gusto
Relatore: Giancarlo Ghiardello

Giovedì 14 Aprile chiesa della Gurva, valle Anzasca
ore 17 – 19 La Milizia di Calasca fra tradizione e devozione
Relatori: Maristella Benedetti e don Andrea Primatesta

Venerdì 6 Maggio torneria Martinoli, Marmo di Massiola, valle Strona
ore 17 – 19 In tra strìi, Madòn e gratagamol
Relatori: Samuel Piana e Luca Ciurleo
in collaborazione con Ecomuseo Cusius del Lago d’Orta e Mottarone

Giovedì 12 Maggio Masera, salone dell’Asilo
ore 17 – 19 Ij sc-palogn: fadìgia d’ina vòta
Relatore: Bruno Filippinetti
Segue alle Circolo S.Croce – Calvario di Domodossola
ore 20 Cena con animazione - Prenotazione obbligatoria

Giovedì 19 Maggio Pieve Vergonte, Centro Culturale Massari
ore 17 - 19 Risorgimento in Piemontese
Relatore: Albina Malerba – Ca dë Studi Piemontèis

La partecipazione al corso è gratuita, gli interessati possono presentarsi direttamente agli incontri.

Per informazioni
Compagnia dij Pastor, c/o Massimo M. Bonini - via Crebbia, 31 - via Belvedere, 19 - 28881 Casale Corte Cerro (VB)
tel. 0323 60975 - 0323 691048 - 334 2460473 - fax 0323 691048
Mariavittoria: 347 08 50 177
compagniadijpastor@alice.it - http://compagniadijpastor.ilcannocchiale.it/

domenica 20 febbraio 2011

Notizie 20 febbraio 2011

CARNEVALE ALL’ORATORIO
Il gruppo giovanile interparrocchiale organizza la festa di carnevale per sabato 5 marzo 2011. Alle 15 appuntamento alla Casa del Giovane per i bambini in maschera, con la raccomandazione di limitarsi a coriandoli e stelle filanti.
Alle 19,30 cena in allegria per giovani e adulti al costo di 15 euro, 10 per i bambini fino a dieci anni, per i quali è però richiesta la presenza di un adulto. Prenotazioni presso don Pietro (333 2716992) o padre Joseph (340 2628831).

INFORMATICA PER GLI ANZIANI
L’associazione per la Promozione dell’Anziano comunica che il preannunciato corso d’informatica di base prenderà avvio lunedì 7 marzo, alle 20,30, presso la sede sociale di piazza della Chiesa, sopra la biblioteca comunale.
La partecipazione è riservata a coloro che si erano preventivamente iscritti lo scorso autunno.

CARITAS PARROCCHIALE
Il gruppo Caritas interparrocchiale recentemente istituito terrà la sua prima riunione operativa lunedì 28 febbraio, alle 21, presso la casa parrocchiale di Casale, in via Roma, 6.

sabato 19 febbraio 2011

Antichi mestieri: il burro

Dal Bollettino Parrocchiale di Ramate n. 8, 20 febbraio 2011

Una storia che sa di buono come lo è il gesto di spalmarlo sul pane….
All’alpeggio la preparazione del formaggio era eseguita indistintamente da uomini o donne, ma quella del burro era riservata esclusivamente solo alle donne. In alcuni alpeggi vi era una stanza apposita adibita alla preparazione del burro, che ha come unico ingrediente la panna, ovvero la materia grassa presente nel latte.
La panna raccolta dopo l’affioramento veniva versata nella “zangola”, un attrezzo in legno a forma di cilindro dotato di un’asta che reca all’estremità interna un disco con funzione di stantuffo, mentre la parte esterna serve da impugnatura. Nel nostro dialetto locale la zangola viene chiamata “burlera”. Una volta versata la panna nella “burlera” iniziava il lavoro di braccia, ritmico, senza interruzioni per più di un’ora. L’asta doveva andare su e giù ininterrottamente affinché il disco sbattesse la panna fino a che si formava il burro. Una volta estratto dal contenitore lo si modellava con le mani per formare dei panetti che venivano avvolti nelle foglie di castagno, sostituiti nei tempi più recenti da appositi involucri di carta.
Tutto questo veniva fatto il giorno prima della partenza; alla sera le donne riempivano la gerla e andavano a dormire. La sveglia suonava nel cuore della notte verso le tre , al più tardi le quattro, Si alzavano in silenzio per non svegliare i figli, si caricavano il pesante fardello sulle spalle e partivano. Dalle nostre valli scendevano fino ad Omega a piedi e poi in corriera proseguivano sino alle varie destinazioni e mercati che potevano essere : Arona, Mergozzo, Gozzano, Borgomanero, Stresa. Tante vendevano ai privati , il cosiddetto “porta a porta” , ma avevano lo stesso molta strada da fare.
Era una vita molto faticosa, non solo per la preparazione del burro, ma soprattutto per il viaggio che nella maggior parte dei casi facevano in coppia, che era un modo per darsi sicurezza e coraggio l’un l’altra durante le buie notti passate sui sentieri di montagna, rischiarati solo dai raggi della luna o dalla luce di una lanterna.
Le donne del burro restano ormai solo nel ricordo di alcuni anziani. Le nuove leggi, la burocrazia e la tecnologia le hanno fermate, e non si trova più quel profumo intenso di prati in fiore, di erbe aromatiche che si sprigionava da quei panetti preparati con tanto impegno e fatica. Negli scaffali dei supermercati troviamo decine di confezioni di burro in involucri lucidi e accattivanti ma è purtroppo andato perso quel buon sapore genuino di una volta.

mercoledì 16 febbraio 2011


1926: si costruisce il campanile all'oratorio dei santi Carlo Borromeo e Bernardo d'Aosta (dedicato anche alla Vergine del Rosario di Pompei), presso il cimitero nuovo.

...e grazie di nuovo al Priamo per la foto

martedì 15 febbraio 2011

Crebbia


Crebbia, tanti anni fa: inprumä dël Circol, dël prëstìn e dël Blascìn...

Per la verità il circolo operaio delle Tre Frazioni esisteva già: era collocato più avanti, nelle case Cerini, vicino alla piazzetta della chiesa della SS Trinità.

Ancora una volta ringraziamo per la foto storica l'amico Priamo Fantoni.

domenica 13 febbraio 2011

Notizie 13 febbraio 2011

PER IL 150° DELL’UNITA’ NAZIONALE
L’assessorato comunale alla cultura, nel quadro delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità nazionale, organizza una serie di manifestazioni all’insegna di “Ricordando la primavera dei popoli…”
Sabato 12 marzo verrà presentata una mostra, curata da Daniela Raviol e Alessio Lucchini, di reperti storici - documenti, stampe e manifesti – provenienti dall’archivio storico del comune. Venerdì 18 ‘Daghela avanti on pass’, chiacchierata storico musicale a cura di Massimo M. Bonini. Venerdì 25 marzo si parlerà del ‘Garibaldino di Massiola’ e delle ‘Donne nel Risorgimento’ con Raffaella Fontana e Grazia Richetti. Infine, venerdì 8 aprile, il fotoclub L’Obbiettivo presenterà ‘Quattro passi per Casale… comodamente seduti in poltrona’, passeggiata virtuale per vicoli e vecchie storie sul filo delle immagini realizzate dai soci, con la voce narrante del barba Bunìn.
Tutte le serate si terranno presso il Centro culturale Il Cerro di Ramate, con inizio alle 21. La mostra rimarrà aperta per l’intero periodo e sarà completata dall’esposizione di libri dedicati al periodo risorgimentale, a cura della biblioteca civica.

BIBLIOTECA CIVICA
Il comitato di gestione della biblioteca comunale di Casale, riunitosi sabato 12 febbraio, ha approvato la relazione morale predisposta, come ogni anno, dalle signore Wilma Burba e Daniela Raviol, che come volontarie dell’associazione per la Promozione dell’Anziano, curano la gestione del servizio.
Durante il 2010 sono stati acquisiti quasi 600 nuovi volumi, per la maggior parte provenienti da donazioni dei cittadini, più oltre 200 pubblicazioni minori, non soggette a catalogazione. Questo porta a quasi 6000 le opere presenti nel catalogo.
La biblioteca casalese si è andata sempre più specializzando nel campo della storia locale, tanto da essere ormai divenuta un importante punto di riferimento per l’intero territorio; sempre più spesso, in effetti, i volumi presenti vengono mandati in prestito fuori da Casale attraverso le numerose richieste che pervengono attraverso il Centro Rete - coordinamento provinciale dei servizi bibliotecari. Anche in questo campo le nuove acquisizioni sono dovute quasi esclusivamente a donazioni di privati ed enti pubblici.
Tra le iniziative in programma vale la pena di citare l’annuale festa dei libri, che verrà organizzata in maggio presso l’oratorio Casa del Giovane, l’esposizione di libri d’argomento risorgimentale - in concomitanza con le celebrazione per il 150° anniversario dell’unità nazionale - e una mostra documentaria su Pinocchio e il suo autore – Carlo Lorenzini, in arte Collodi – sul filo del legame tra i giovani e il Risorgimento: si terrà presso la sede dell’ex municipio a partire dal periodo della patronale di San Giorgio (fine aprile) e sino al termine dell’anno scolastico.

PRO LOCO
L’associazione Pro Loco di Casale Corte Cerro, al fine di raccogliere fondi per il finanziamento delle iniziative in programma, organizza per martedì 22 febbraio, presso l’oratorio Casa del Giovane, una serata promozionale con presentazione ed eventuale vendita di materassi. Sono invitate a partecipare coppie reali o virtuali…
Per iscriversi contattare i dirigenti al recapito telefonico 347 8239236.

domenica 6 febbraio 2011

Notizie 6 febbraio 2011

ATTIVITA’ PARROCCHIALI
Venerdì 11 febbraio la comunità di Ramate celebra la festività di Nostra Signora di Lourdes con le Messe che si terranno in chiesa parrocchiale alle 8, alle 10,30, alle 15 e alle 18.
Domenica 13 febbraio, a Gattugno, tradizionale festa delle Reliquie, con Messa solenne alle 11,30 e funzione pomeridiana alle 15,30. A seguire si terrà l’incanto delle offerte presso il circolo operaio della frazione.

CALCIOBALLILA A 11
La Pro Loco di Casale Corte Cerro comunica attraverso la sua pagina Facebook che nei giorni 29 e 30 aprile e 1 maggio 2011, in occasione della festa patronale di San Giorgio, verrà organizzato il primo torneo di calciobalilla a squadre di undici partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni contattare il recapito telefonico 347 8239236.

LUTTI
Sono scomparsi Edvige Grandi Zucchi, 79 anni, di Gattugno e Giuseppe Crescoli, 83 anni, di Montebuglio. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

sabato 29 gennaio 2011

I poeti dialettali cusiani agli onori regionali


L’Almanacco della poesia piemontese viene pubblicato, da ormai 52 anni, dalla Compagnia dij Brandé, l’associazione poetica piemontese fondata nel 1927 da Pinin Pacòt, che da quasi un secolo si occupa della diffusione della lingua e della letteratura piemontesi nel mondo. L’ultimo numero della prestigiosa pubblicazione riporta alcune composizioni di poeti locali: Giorgio Rava è presente con le poesie Candelmas, dedicata alla Candelora, e Vilordón (colubro), mentre del casalese Italo Dematteis viene pubblicata Squàas orazión (quasi una preghiera).
Al successo dei due autori ha certamente giovato l’edizione elettronica curata dalla Compagnia dij Pastor attraverso il suo sito internet (compagniadijpastor.ilcannocchiale.it) e quella cartacea sulle pagine de L’Informatore e del Bollettino parrocchiale di Ramate, a sua volta ripreso dal sito web delle parrocchie di Casale Corte Cerro (parrocchiecasalecc.studiombm.it). Un bell’esempio di come le nuove tecnologie possano ben giovare anche alla cultura tradizionale.
Chi fosse interessato all’acquisto dell’opera la può trovare direttamente presso l’editore (piemonteis.xoom.it/brande.php) al costo di 10 euro.

domenica 23 gennaio 2011

Notizie 23 gennaio 2011

SAN GIORGIO 2011
Il comitato per i festeggiamenti patronali di aprile terrà la sua seconda riunione lunedì 7 gennaio, alle 21, presso le sale parrocchiali del Baitino.
Servono l’aiuto e l’impegno di nuove persone che possano sostituire i tanti che, per vari motivi, non sono più presenti.

ECONOMIA PARROCCHIALE
La commissione tecnico – economica della parrocchia di San Giorgio, riunitasi lo scorso 17 gennaio, ha stilato il programma degli interventi da eseguirsi nel corso del 2011.
Innanzitutto sarà necessario provvedere alla sistemazione definitiva della parete sud della chiesa parrocchiale, quella che guarda verso l’ex municipio e che - nonostante i lavori della scorsa estate, evidentemente mal eseguiti – risulta ancora scrostata e mal tinteggiata. In tale occasione si provvederà anche ai necessari ritocchi alla meridiana. Si passerà quindi a ultimare l’intervento con il ripristino della parete esterna dell’abside e della vecchia sacrestia, prospicienti l’area delle Cappelle.
Alcuni piccoli interventi, per rimediare a infiltrazioni di umidità, sono necessari sull’oratorio di Tanchello, mentre si dovrà porre nuovamente mano alla chiesa di San Carlo, dove gli intonaci interni si stanno rapidamente degradando.
Infine verrà chiesto l’intervento dell’amministrazione comunale, proprietaria dell’immobile, per trovare rimedio alle gravi perdite che si verificano su una parte posteriore del tetto nella casa parrocchiale di via Roma, con grossi rischi per la stabilità dell’edificio.

GMG
Il gruppo giovanile delle tre parrocchie casalesi si riunirà venerdì 28 gennaio, alle 20,45, presso l’oratorio Casa del Giovane per definire i particolari relativi alla partecipazione alla giornata mondiale della gioventù in programma a Madrid per il prossimo mese di agosto.

LUTTO
E’ scomparsa Delia Mezzadonna Ticozzi, 85 anni, di Casale centro. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

martedì 18 gennaio 2011

RAMATE NEL PASSATO

dal Bollettino Parrocchiale di Ramate n. 3, 16/01/2011

IL LAVORO - industria e artigianato
Lo sviluppo industriale ed artigianale di Ramate è parallelo all'andamento demografico della frazione, in costante crescita, anche se è doveroso ricordare che gli opifici sono sorti presso il torrente Strona, quindi in particolare nelle località Gabbio e S. Anna, dapprima poco popolate e poi protagoniste di quello sviluppo di attività che le hanno arricchite di famiglie, negozi fabbriche e fabbrichette.
Agli inizi dell'Ottocento, due secoli fa, Ramate, senza la ferrovia, era un agglomerato che si distendeva a macchia di leopardo dallo Strona ai boschi per Casale: prati, campi, stalle, un borgo contadino, con qualche artigiano dedito alla produzione di attrezzature indispensabili all'agricoltura ed alla vita quotidiana, piccoli mulini, fucine, falegnamerie, ecc.
L'avvio delle attività industriali è certamente legato al torrente Strona, per la disponibilità di forza motrice che invitava anche forestieri e stranieri ad investire capitali, come avveniva del resto in tutta l'Italia settentrionale. L'acqua con la sua impetuosità consentiva di lavorare con meno fatica a tornitori, fabbri, operai ed artigiani e permetteva di muovere una serie di mulini, da intendersi non solo come macine per i mugnai, come pensiamo abitualmente, ma anche per una serie di altri lavoratori, in particolare tornitori.
Le notizie che ho raccolto sono desunte dal già più volte ricordato volume "I luoghi del lavoro nella valle dello Strona" di Valeria Garuzzo e da vecchi strumenti notarili, ricchi di notizie su beni, personaggi, avvenimenti locali.
Lungo il torrente, tra Omegna, Crusinallo, Gabbio e Gravellona, sorsero pian piano semplici laboratori artigianali, ma anche importanti insediamenti industriali.
Partiamo da lontano. Dal Catasto descrittivo del 1676 è segnalato a Ramate, intermediante la Roggia di Mezzo, situato in prossimità dello Strona, il "molino al Boscetto", che cosa producesse non so. A Pramore il "molino alla Strona", probabilmente a ruota orizzontale, forse per la trasformazione dei prodotti agricoli.
Al Catasto di Maria Teresa d'Austria del 1723 è segnato presso lo Strona lo stesso mulino al Boscetto, oltre ad un molino distrutto. Nel successivo Catasto Rabbini del 1858 troviamo al Gabbio, alla
confluenza del rio Vallessa (il rio di Mezzo?) una cartiera ed il mulino Lach, oltre ad un mulino e macina di corteccia di rovere verso S. Anna. Tutti questi opifici fruivano delle acque della roggia derivante da quelle che partivano dal Molinetto, che qui si chiamava roggia del mulino di Ramate. Infine, successivamente, vengono descritti anche una torneria in legno "Fratelli Nolli" e uno Stabilimento per la lavorazione della pietra " dell'Ing, Gianoli (a S. Anna e Gianoli).
Occorre fermarsi nella descrizione dei siti e dei personaggi, che sarà ripresa, per fare alcune considerazioni. E' evidente che l'agricoltura, l'utensileria di casa, ecc. richiedevano manufatti opera di piccoli artigiani, che erano quasi tutti residenti del luogo. Il mulino Boscetto, presumibilmente per la macinazione di cereali e magari come torchio,o funzionava temporaneamente, dati i periodi di siccità dei rii, o più probabilmente sfruttava già le acque dello Strona. In secondo luogo si nota che le successive installazioni sono opera di forestieri, Ing. Gianoli, Lach e Stheclin ed altri ancora, che disponevano di capitali. Gli unici locali ricordati sono i Fratelli Nolli, importante famiglia di Pramore che aveva dato l'unico caduto casalese delle guerre d'Indipendenza.
Un accenno al mulino Lach; la mugnaia Maria Stheclin ed il marito
Luigi Lach, miei trisavoli da parte paterna, giunsero al Gabbio dalla Svizzera tedesca ed acquistarono il mulino vecchio di Ramate, ne costruirono uno nuovo e vendettero il vecchio, che passò ad altri proprietari fino al 1863, quando giunsero i Furter.
Il mulino Lach, ristrutturato, è diventato nel 1928 casa operaia,
l'attuale "Palazzi" di proprietà comunale.
(segue)
ITALO

lunedì 17 gennaio 2011

Sant'Antonio abate


Sänt'Antòni dël porscél, chë'l sonavä 'l cämpänél...

Fèstä dlä Sciërëiä; benedizion dlä sàal e dij bésti.

domenica 16 gennaio 2011

1924 - 1926


La sede UOEI nell'attuale via Roma, di fronte alla villa Calderoni, prima che il regime fascista sopprimesse tutte le libere associazioni. Sullo sfondo si vede l'edificio del prëstìn dël Mòtä, che verrà dato alle fiamme dalle brigate nere, per rappresaglia, nel settembre del 1944.


Grazie, ancora una volta, alla collaborazione di Priamo Fantoni.

sabato 15 gennaio 2011

San Mauro abate



Incheui sän Màvär, mërcänt ëd fiòcä, fèstä dë Cafarogn. Lä seu figurä äss pòl vëglä ä lä cäpèlä 'd Moscërän e su colä dël Pozzaràch.

martedì 11 gennaio 2011

San Giorgio 2011

Il comitato per i festeggiamenti patronali di aprile ha tenuto la sua prima riunione lo scorso lunedì 10 gennaio. La principale decisione è stata quella di spostare gli eventi di una settimana, facendo quindi perno sulla domenica 1 maggio, visto che il 24 aprile cade la celebrazione della Pasqua.
Prossimamente ci si incontrerà di nuovo per entrare nei dettagli, ma da subito servono l’aiuto e l’impegno di nuove persone che possano sostituire i tanti che, per vari motivi, non sono più presenti. A tale proposito è importante ricordare come la festa di San Giorgio, con le sue varie attività, costituisca da sempre la maggior fonte di finanziamento per le opere della parrocchia, in particolare per il pagamento dei mutui bancari che hanno permesso negli anni passati la realizzazione del nuovo oratorio.

domenica 9 gennaio 2011

Notizie 9 gennaio 2011

FESTE FRAZIONALI
Giovedì 14 gennaio alle 15, presso l’abitazione della famiglia Guiglia, a Cafferonio, sarà celebrata la Messa in onore di san Mauro abate, patrono della frazione.
Domenica 16 toccherà invece alla Cereda, con la Messa delle 16, ricordare il copatrono, sant’Antonio abate – sänt’Äntòni dël porscél – e celebrare la benedizione del sale, tradizionale rimedio alle malattie degli animali domestici.

RINGRAZIAMENTI
La serata di fine 2010 tenutasi all’oratorio Casa del Giovane ha fruttato oltre 1200 euro, che sono stati versati alla Caritas parrocchiale affinché li impieghi a favore dei tanti bisognosi – sempre in aumento in questi tempi di crisi economica e occupazionale – che quotidianamente si rivolgono ai nostri sacerdoti per avere aiuto materiale, oltre al conforto spirituale.
Il Gruppo Famiglie dell’Oratorio ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno contribuito a questo bel risultato.

LIETI EVENTI
I migliori auguri alla piccola Chiara Angelica Grandi, che domenica 9 gennaio è entrata a far parte della comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del suo Battesimo.

LUTTI
E’ scomparsa Clotilde Milesio Ferraris, 95 anni, della Cereda. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.



ORATORIO
Il gruppo degli animatori si riunirà presso l’oratorio stesso mercoledì 12 gennaio alle 21 per programmare le attività dei prossimi mesi.
Anche qui, servono nuovi volontari!..

San Giorgio 2011

La prima riunione del comitato festeggiamenti per la patronale di aprile è convocata per lunedì 10 gennaio, alle 21, presso il Baitino.

Servono volontari!

giovedì 6 gennaio 2011

Casale com'era



Anni '20. Viene bendetta la lapide a ricordo dei caduti nella prima guerra mondiale.

Foto inviata da Priamo Fantoni

domenica 2 gennaio 2011

Notizie 2 gennaio 2011

CONSIGLIO COMUNALE
Si è tenuta lo scorso 21 dicembre l’ultima seduta del Consiglio comunale per il 2010. All’ordine del giorno l’approvazione di alcuni nuovi regolamenti quali concessione di sovvenzioni e contributi, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti, procedimento amministrativo, manomissione del suolo pubblico, servizio di illuminazione votiva e tutela e benessere degli animali.
Con l’occasione sono state comunicate le dimissioni dalla carica di assessore ai servizi sociali del dottor Lorenzo Biagio Nacca, che mantiene comunque la qualifica di consigliere comunale. La delega non è stata per il momento riassegnata e le relative funzioni verranno esercitate direttamente dal sindaco Claudio Pizzi.

ANNIVERSARI DI BATTESIMO
Domenica 9 gennaio la parrocchia di San Giorgio ricorderà i battesimi celebrati durante il 2010. L’appuntamento per genitori e bambini è alla Messa delle 11.

LUTTI
Sono recentemente scomparsi Fermo Dellavedova, 98 anni, di Crottofantone e Angelo Motta, 89 anni, del Motto.
A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

sabato 25 dicembre 2010

'Nä pòssä

Incheui l'è fèstä e 'ss lavorä miä, përchè

'l lavor dlä fèstä 'l va fòo dlä finèsträ

bon Dinàal

martedì 21 dicembre 2010

IJ DÌ DËL SCUR E IJ DODËS NEUCC

Säntä Luzìä l’è ‘l di pussè curt chë’gh siä. Sän Tomà né’l va né‘l sta. Për Nädàl ël pass d’on gal, Befänìä ël pass d’onä striä, sänt'Antòni n'orä bonä. Ne conoscete altri?
Sono i proverbi con cui i nostri vecchi ricordavano il sopraggiungere del solstizio d’inverno, dei giorni brevi in cui aurora e crepuscolo sono così vicini tra loro da rendere del tutto incerta la presenza della luce, da far temere, per atavica memoria, che il sole - così basso sull’orizzonte, così debole da non riuscire a sciogliere il gelo – potesse essere inghiottito dalle tenebre e non tornare mai più a fecondare la terra.
Il 13 dicembre, santa Lucia, nell’antico calendario, il 21, san Tommaso apostolo, in quello successivo alla riforma gregoriana segnano l’ingresso del sole nella ‘casa’ del capricorno, il momento di minor durata della luce diurna, il solstizio, appunto.
Quale gioia allora poter constatare, solo pochi giorni dopo, che l’astro principale tornava a prendere vigore e i giorni ad allungarsi. Non c‘è da stupirsi che gli antichi popoli celebrassero proprio allora la festa del sole invitto, Yule per i popoli nordici, subito dopo quella di Saturno o di Ecate, dei dell’oscurità. Dodici giorni duravano i festeggiamenti; dodici giorni di allegria, di riposo, di sbronze e scorpacciate, riscaldati dal fuoco perenne del tronco sacro, lo jól, la cui fiamma non doveva mai spegnersi, pena immani disgrazie che si sarebbero abbattute sulla casa in cui ciò fosse avvenuto. Le notti, o meglio, le sere, erano i momenti sacri, momenti in cui gli spiriti, alternativamente del bene e del male, si aggiravano sulla terra e andavano di volta in volta ringraziati o esorcizzati con opportune cerimonie.
C’è da stupirsi, allora, se la nascente Chiesa cristiana andò a collocare proprio in quel periodo due delle sue feste più importanti? Dodici giorni, dal Natale del Cristo, luce del mondo, alla sua prima manifestazione, la Pasquä Béfänìä. Dodici: numero sacro e magico per eccellenza: dodici come gli Apostoli del Cristo, come i mesi dell’anno, come le tribù d’Israele…
Buone Feste a tutti.
barbä Bunìn dlä Cort Cèrä

domenica 19 dicembre 2010

Notizie 19 dicembre 2010

NATALE E CAPODANNO CASALESI
Venerdì 24 dicembre, vigilia di Natale, le Messe serali saranno celebrate alle 21,30 a Montebuglio e alle 22,30 a Ramate. Alle 23,45 partiranno dalle frazioni le ormai tradizionali fiaccolate che confluiranno sulla chiesa parrocchiale di San Giorgio per la Messa di mezzanotte.
Al termine, presso la Fontana del Vino, nel cortile della casa parrocchiale di Casale, lo Sci Club offrirà cioccolata e vin brulé.
Il gruppo famiglie dell’oratorio Casa del Giovane organizza il consueto cenone di fine anno. Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 0323 60788 o 0323 60975 non oltre il 27 dicembre.
Nel pomeriggio dell’Epifania si terrà, sempre presso il salone dell’oratorio, una recita teatrale a cura dei bambini del catechismo.
Maggiori informazioni saranno disponibili tramite i bollettini e i siti web delle parrocchie.

mercoledì 15 dicembre 2010

Libri per Natale

L'Assessorato comunale alla Cultura lancia Casaleinverno 2010-11 organizzando per sabato 18 dicembre, alle 17 presso la sala consiliare del municipio la presentazione di due libri: 'Racconti a vapore', ricordi ferroviari dell'omegnese Sergio Menconi e 'La leggenda dell'albero di luna' della ramatese Paola Rossi. All'incontro saranno presenti gli autori.

domenica 12 dicembre 2010

Täquin dë cui dë Cäsàal 2001



L’associazione per la Promozione dell’Anziano ha predisposto l’edizione 2011 del Täquin dë cui dë Cäsàal, dedicato alla memoria di Dario Guinzoni - guida escursionistica e grande amico della montagna – con la riproposizione dei suoi disegni al tratto rappresentanti gli alpeggi casalesi e gli itinerari escursionistici lungo i sentieri dei monti Cerano e Zuccaro.
La presentazione si terrà domenica 19 dicembre all’oratorio Casa del Giovane, nel corso della tradizionale festa di Natale per nonni e nipoti.

Notizie 12 dicembre 2010

THELETON
Mercoledì 15 dicembre, alle 21, presso il centro culturale Il Cerro di Ramate si terrà il tradizionale concerto di Natale del gruppo musicale Mascagni, diretto dal maestro Luciano Miglini. I proventi dell'iniziativa, patrocinata dal comune di Casale Corte Cerro, andranno a favore della ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche.

SERATA ALPINA
Venerdì 17 dicembre, alle 21, presso l’oratorio Casa del Giovane il gruppo Ana di Casale farà gli auguri a soci e simpatizzanti con una proiezione di diapositive seguita da rinfresco.

CONCERTO DI NATALE
Domenica 19 dicembre, ore 21, chiesa parrocchiale di San Giorgio, proposto dal PentArts Nova Brass Quintet dei maestri Damiano Morellini e Edi Zuliani (trombe), Valerio Manfredi (corno), Matteo Momo (trombone), Alessandro Grigolon (tuba).

lunedì 6 dicembre 2010

Santa Klaus




Sei dicembre, san Nicola da Bari, santa Klaus per i paesi del nord Europa. Il santo vescovo di Mira, in Siria, divenuto famoso per la sua generosità nell'elargire doni ai bimbi e ai poveri della sua comunità, è divenuto nel tempo simbolo stesso del Natale. La scorsa notte ha percorso a cavallo le contrade innevate distribuendo regali ai bambini buoni, mentre il suo aiutante, lo gnomo Knetch Ruprecht, fustigava i cattivi con la sua lunga sferza.

sabato 4 dicembre 2010

Santa Barbara


LA MINIERA


Fino da giovane ho sempre lavorato

finché una mina mi ha rovinato,

finché una mina di quella galleria

ha rovinato la vita mia.


E anche mio padre sempre me lo diceva

di star lontano dalla miniera,

ma io testardo ci sono sempre andato

finché una mina mi ha rovinato.


Oh santa Barbara, prega pei minatori

sempre in pericolo della lor vita.

Oh santabarbara, oh santabarberina

dei minatori sei la rovina.


canto dei minatori della valle Strona

Notizie 5 dicembre 2010

IL NATALE DEGLI ANZIANI
Domenica 19 dicembre l’associazione per la Promozione dell’Anziano terrà la tradizionale festa di Natale, con musica, merenda in allegria e la presentazione del Täquin dë cui dë Cäsàal edizione 2011.
L’appuntamento è alle 15 all’oratorio Casa del Giovane.

EMERGENZE UMANITARIE
Da domenica 5 a domenica 19 dicembre sarà possibile aiutare le popolazioni di Bosnia Erzegovina (ex Jugoslavia) e Georgia (ex URSS) con i seguenti prodotti da consegnare nelle case parrocchiali di Casale e Ramate: alimenti per neonati e bambini (omogeneizzati e latte in polvere), carne e tonno in scatola, pasta, riso, legumi secchi, scatolame vario (legumi, conserve, …), marmellata, cioccolata, biscotti, sale, zucchero, olio in lattine, soja, farina di soja e di cereali, detersivi, sapone per igiene personale, dentifricio.
La Bosnia Erzegovina sarà aiutata tramite la campagna dei Pellegrini per la solidarietà e la Pace, le popolazioni della Georgia tramite il Sermig di Torino, che è direttamente collegato con la Caritas di Tblisi.

CORSO DI SCI
Lo sci club di Casale Corte Cerro presenta l’edizione 2011 del corso di sci e snowboard, organizzato in collaborazione con la scuola di sci Stella Alpina e Snowfun Mottarone.
Sono previsti sei sabati pomeriggio, a partire dal 22 gennaio e fino al 26 febbraio 2011, compresa al gara di fine corso. Le iscrizioni si potranno effettuare tutti i giovedì, sino al 13 gennaio, presso la sede del club, in via Martiri 15, dalle 21,15 alle 22,30.
Per i principianti il numero di adesioni è limitato a trenta e l'età minima a sei anni. L’iscrizione al corso dà diritto a dodici ore di lezione e comprende l’abbonamento pomeridiano per l’utilizzo degli impianti di risalita e alla tessera sociale. Il costo del corso è fissato a 150 euro ed è previsto l’eventuale noleggio delle attrezzature.
Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.sciclubcasalecortecerro.it

PRO ORATORIO
La parrocchia di San Giorgio organizza un’edizione straordinaria della fiera del dolce per raccogliere fondi a favore dell’oratorio Casa del Giovane. Le ‘dolci tentazioni’ si potranno trovare sabato 11 e domenica 12 dicembre al termine di tutte le Messe.
Nel frattempo il Consiglio pastorale comunica che sono stati raccolti quasi 600 euro da destinare alla borsa di studio istituita – a favore di uno studente del seminario diocesano - in memoria di don Renato Beltrami.

giovedì 2 dicembre 2010

Santa Bibiana



2 dicembre, santa Bibiana (o Viviana)

Së fiòcä për säntä Bibiänä, lä vëgn për quäräntä di e 'nä smänä...

mercoledì 1 dicembre 2010

Il comune ascolta i cittadini

L’Amministrazione comunale invita i cittadini casalesi a una serie di incontri per la discussione delle proposte elaborate in vista del bilancio comunale 2011.
Gli abitanti di Ramate, Sant'Anna e Pramore sono attesi martedì 7 dicembre presso il circolo Arci di Ramate. Seguiranno gli appuntamenti del 9 dicembre presso il circolo Concordia di Montebuglio e di venerdì 10 nella sala consiliare del municipio. Infine lunedì 13 dicembre, al circolo Arci della Cereda. Tutte le assemblee avranno inizio alle 21.

martedì 30 novembre 2010

Sant'Andrea





Për sänt'Andréä 'l frëcc äl montä in cädrègä... e 'ss sént

Pro Loco: Puglisi presidente

Il consiglio direttivo della neo costituita associazione turistica Pro Loco di Casale Corte Cerro ha tenuto la sua prima seduta lunedì 29 novembre, eleggendo le cariche sociali: presidente Stefano Puglisi, vicepresidente don Pietro Segato, tesoriere Ferdinando Melloni.

domenica 28 novembre 2010

Notizie 28 novembre 2010

PRO LOCO
Con l’assemblea tenutasi lunedì 22 novembre presso la sala consiliare del municipio, alla quale hanno partecipato una trentina di persone, è nata l’associazione turistica Pro Loco di Casale Corte Cerro.
I presenti hanno approvato lo statuto - redatto sulla base di quello proposto dal coordinamento nazionale delle Pro Loco – stabilito la sede sociale presso l’ex municipio di piazza della Chiesa ed eletto il consiglio direttivo, che sarà formato per il prossimo triennio da Marina Guinzoni, Deborah Landi, Ferdinando Melloni, Giuseppe Mollica, Marco Pattoni, Angela Poletti, Stefano Puglisi, Daniela Raviol, don Pietro Segato, Alessandra Soldato e Raffaella Suabbi. Spetterà a loro scegliere il presidente e assegnare le altre cariche sociali, nonché tracciare il programma delle prime iniziative.

ATTIVITA’ PARROCCHIALI
Venerdì 3 dicembre, alle 21, presso l’oratorio Casa del Giovane si riunirà il gruppo giovanile. All’ordine del giorno la partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù che si svolgerà a Madrid durante la prossima estate e l’incontro con i coetanei della parrocchia di San Giovanni Battista in Oleggio.
Domenica 5 dicembre si festeggeranno il compleanno e il trentesimo anniversario di ordinazione di don Pietro Segato con una visita alla comunità gemellata di San Giovanni Battista in Oleggio. La giornata prevede la Messa alle 11 e il pranzo presso le strutture parrocchiali. Informazioni e prenotazioni in casa parrocchiale.
Le comunità casalesi si stringono intorno a Marco Borghi, il giovane seminarista ramatese che lunedì 29 novembre ha ricevuto il ministero del Lettorato, primo passo verso l’ordinazione sacerdotale.
La mostra dei lavori femminili tenutasi in occasione della festa copatronale della Madonna delle Figlie ha permesso di raccogliere 1000 euro per la missione di don Massimo Minazzi in Burundi, 400 per le missioni della Bolivia e 400 a favore di Medici Senza Frontiere. Le organizzatrici ringraziano sentitamente tutti coloro che hanno voluto contribuire.

LUTTI
Sono scomparse Carmela Capizzi, 54 anni e Licia Mengotti Begossi, 89 anni, entrambe di Ramate. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

giovedì 25 novembre 2010

Arriva l'inverno

VËGN SCIÀ L’INVÈRN
Trascorsa la breve estate di san Martino, con il suo piccolo residuo di calore, si avvicina il periodo più buio dell’inverno. E’ il tempo che culminerà con il solstizio, quello che i nostri antichi progenitori temevano maggiormente, memori del ricordo ancestrale di origine indoeuropea, di terre dalle quali il sole scompare totalmente per giorni e giorni e potrebbe, chissà, non tornare mai più a fecondare la terra.
Il 25 di novembre la Chiesa ricorda il martirio di santa Caterina d’Alessandria (d’Egitto), uccisa con il supplizio della ruota dentata, e la tradizione dei nostri paesi ci ricorda che è giunto il momento di mettere al riparo gli animali più delicati: për säntä Cätärinä ij vach a lä cässinä, ij pèvär a lä provinä e ij crav a la giävinä (le vacche nella stalla, le pecore al pascolo, pur con la brina, e le capre a cercarsi la pastura tra le pietraie). Il 30 novembre si festeggia invece sant’Andrea, uno tra i primi apostoli del Cristo insieme al fratello Simone: për sänt’Andréa ël frëcc al montä in cädrègä, il freddo invernale comincia a farsi veramente sentire, montando in cattedra. E pochi giorni dopo, il 2 dicembre, santa Bibiana – o Viviana – porterà probabilmente neve, ricordando che së fiòcä për säntä Bibiänä, lä vëgn për quäräntä dì e ‘nä smänä, cioè quasi due mesi di sicure nevicate. Alégar!..
barba Bunìn

domenica 21 novembre 2010

Notizie 21 novembre 2010

RODARI E LA RESISTENZA
Gianni Rodari e la Resistenza. Un connubio poco conosciuto, eppure importante, che sarà ricordato martedì 30 novembre, alle 20,45, presso il centro culturale Il Cerro di Ramate dagli studiosi Cesare Bermani e Guido Petter.

ANNIVERSARIO
Dodici anni fa, il 25 novembre 1998, è scomparso don Renato Beltrami, che per 44 lunghi anni fu parroco di San Giorgio in Casale Corte Cerro. La comunità lo ricorda con una funzione che si terrà in chiesa parrocchiale quello stesso giorno, alle 18,15, e con la consueta raccolta delle offerte a favore della borsa di studio a lui intitolata. Serviranno a finanziare gli studi dei seminaristi della nostra diocesi.

CATECHISMO
Venerdì 26 novembre, alle 21, presso l’oratorio Casa del Giovane, è convocato l’incontro dei catechisti con i genitori dei bambini che frequentano la quarta elementare.

LUTTO
E’ scomparso Oreste Orestino Beltrami, 86 anni, di Montebuglio. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

martedì 16 novembre 2010

UN NUOVO LUTTO PER LA CULTURA CUSIANA

E' scomparso il dottor Natale Ciocca Vasino, di Quarna Sopra.
Fu a lungo direttore del Circolo didattico (scuole materne ed elementari) di Gravellona Toce e Casale Corte Cerro. Era noto per i suoi studi e per le numerose pubblicazioni sulla storia, la cultura tradizionale e il dialetto del suo paese di origine.
A familiari ed amici le più sentite condoglianze della redazione.

lunedì 15 novembre 2010

LUTTO

Domenica 14 novembre è scomparso il Presidente del Museo di Storia Quarnese, prof. Giorgio Cecchetti. Ci associamo al lutto per la perdita di un amico, un uomo che tanto ha dato alla cultura del territorio.

domenica 14 novembre 2010

Notizie 14 novembre 2010

COMPLEANNO
Si festeggeranno sabato 27 novembre il sessantatreesimo compleanno di don Pietro Segato e il secondo anniversario del suo arrivo a Casale.
L’appuntamento è alla Messa delle 18 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, cui seguirà un momento di festa presso l’oratorio Casa del Giovane.

LUTTO
E’ scomparso Egidio Gioria, 80 anni, di Montebuglio. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

giovedì 11 novembre 2010

San Martino

Martino, ufficiale della cavalleria romana nato in Pannonia, l’odierna Ungheria, e mandato a servire l’impero nella Gallia settentrionale, è noto per il gesto con cui, secondo la leggenda, divise il mantello della sua uniforme per dividerlo con un mendicante che soffriva per il freddo inverno. Per questo il milite, divenuto poi sacerdote e infine vescovo di Tours, nella valle della Loira, è considerato il patrono dei poveri e dei mendicanti.
La sua festa cade l’undici novembre, quando dovrebbe cominciare quel breve periodo noto appunto come l’estate di san Martino, ultimo sprazzo di bel tempo prima dell’arrivo dell’inverno che, sempre secondo la leggenda, il buon Dio avrebbe donato al santo, a sua volta intirizzito, per compensarlo del suo gesto. Quel giorno è considerato di‘d marca, segnatempo: se il sole tramonta con il sereno l’inverno sarà breve e mite, il contrario se vi sarà brutto tempo(ma qualcuno la racconta esattamente al contrario, per la serie se’l mont’Orfan gh’ha su ‘l capél, o chë piòv o chë fa bél…)
Nell’antica cultura contadina a san Martino terminava l’annata agraria e scadevano i contratti di mezzadria; ad alcune famiglie toccava quindi lasciare l’azienda nella quale avevano lavorato per trasferirsi altrove, portandosi dietro gli animali di proprietà e le povere masserizie caricate sul grande carro a banchi, char a bancs in francese da cui il piemontese sciäräbän. E da qui deriva quindi il noto modo di dire: fàa sän Märtìn, nel senso traslocare.
barba Bunìn

domenica 7 novembre 2010

LÄ MÄDÒNÄ DIJ MÄTÄN E IJ SCËRCON

Si rinnoverà sabato 13 novembre l’antico rito di questua delle ‘cercone’, ij scërcon nella parlata locale, gruppi di ragazze che passeranno di casa in casa a portare l’annuncio della festa che si celebrerà la settimana successiva. Porteranno con sé ‘l calàm ëd märtèlä - l’alberello augurale fabbricato con un ramo di bosso (mortella) sempreverde adorno di nastri e lustrini – simbolo della vita che continua, nonostante la stagione fredda sia alle porte. Raccoglieranno l’obolo a sostegno delle opere parrocchiali, lasciando in cambio caramelle e noccioline. Sarà il prologo della copatronale dedicata alla Madonna delle Figlie, l’antica festa dlä Madònä dij Mätän che i progenitori vollero in questo inizio d’inverno a ricordare la presentazione di Maria al Tempio – così come raccontata dai vangeli apocrifi e che la Chiesa colloca al 21 di novembre – ma soprattutto l’inizio del ‘tempo del riposo’, quello in cui i lavori agricoli sono rallentati e ci si può dedicare ai piaceri della famiglia.
La festa verrà celebrata la terza domenica di novembre, proprio il 21, quindi. Il programma prevede un triduo di preparazione con funzioni serali celebrate alle 20,30 di giovedì 18 e venerdì 19; sabato 20 la Messa, presieduta dal premostatense padre Stefano Gallina, sarà seguita dalla tradizionale processione per le vie del capoluogo, con l’effige della Vergine trasportata dalle ragazze. Al termine un cäfè dlä Mädònä all’oratorio Casa del Giovane.
Domenica 21, alle 11, Messa solenne con la partecipazione delle nuove Priore e della corale di Casale e Crusinallo. Alle 15 i Vespri.
Nell’occasione verrà allestita la consueta mostra mercato dei lavori femminili presso le sale parrocchiali del Baitino. Il ricavato andrà ancora una volta a favore delle Missioni Diocesane.

martedì 2 novembre 2010

Salvare gli Ecomusei

Si moltiplicano le iniziative a favore degli ecomusei del Piemonte, la cui esistenza è messa a rischio dall’azzeramento, per l’anno 2010, dei fondi destinati alla gestione di queste realtà. Alcuni in particolare, rischiano la chiusura già a partire dalla fine dell’anno. Si tratta di realtà, è utile ricordarlo, che non vivono solo dei fondi regionali, ma che in questi trovano la necessaria copertura ad una serie di costi di gestione che non possono essere scaricati sugli utenti, per lo più scuole.

È il caso di Scopriminiera, nella Val Germanasca sopra Torino, dove una miniera di talco è stata trasformata in luogo visitabile, attirando trentamila ragazzi l’anno e dando lavoro ad una quindicina di persone, in un territorio che non offre molti altri sbocchi occupazionali. O dell’Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone che non solo offre attività alle scuole e garantisce l’apertura dei musei, ma ha sviluppato progetti culturali che hanno portato su questo territorio risorse nazionali che altrimenti sarebbero state destinate ad altre aree del paese.

Realtà che rischiano la chiusura per mancanza di fondi e per la salvezza delle quali è in corso una raccolta di firme sia in forma cartacea che su Facebook, mentre i sindaci dei comuni interessati iniziano a scrivere alla Regione, preoccupati per il rischio di veder scomparire realtà che contribuiscono in maniera determinante allo sviluppo dei territori marginali del Piemonte, quelli in sostanza lontani dal capoluogo regionale. Ha anticipato tutti la Provincia del Verbano Cusio Ossola, il cui presidente, Massimo Nobili, ha già preso carta e penna per chiedere un intervento del Presidente del Consiglio Regionale, Valerio Cattaneo, e del consigliere Michele Marinello, entrambi del Verbano Cusio Ossola, per salvare l’Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone.

Una riforma del sistema ecomuseale piemontese, in questi anni cresciuto eccessivamente e senza una chiara strategia di sostenibilità, è peraltro ormai ritenuta inevitabile da tutti. Ciò che sconcerta è che i tagli siano, ancora una volta, orizzontali e proprio per questo vadano a penalizzare soprattutto quelle realtà che in questi anni hanno dato risultati oggettivi e soddisfacenti.

Nel frattempo la Rete degli Ecomusei del Piemonte prepara una serie di iniziative culturali nel fine settimana del 13 e 14 novembre per raccontare cosa fanno gli ecomusei e quali valori apportano ai territori.



ECM



Per maggiori informazioni: Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone tel. 0323.89622; fax 0323.888621; mail: ecomuseo@lagodorta.net


domenica 31 ottobre 2010

Shamhain

31 ottobre, All Hallow Even (la notte di Tutti i Santi).

31 ottobre, capodanno, Shamhain per i progenitori celti.

Ricordate che questa è una notte sacra, la notte in cui i defunti tornano sulla terra per consolare e consigliare i loro cari che ancora ne piangono la scomparsa. Per loro un bicchiere di vino e una ciotola di castagne lasciati sul tavolo di cucina: così li ricordavano i nostri vecchi. E sul davanzale della finestra un lumino acceso dentro una zucca svuotata e intagliata, una luce che li guidi sino a quella che fu casa loro. Bentornati!..

Notizie 31 ottobre 2010

ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
Le parrocchie casalesi terranno domenica 14 novembre l’annuale celebrazione comunitaria dei più importanti anniversari di matrimonio (primo, decimo, venticinquesimo, trentesimo e così via).
Il programma della giornata prevede la partecipazione delle coppie alla Messa delle 11 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio e il pranzo, al costo di 22 euro, presso l’oratorio Casa del Giovane.
Prenotazione obbligatoria in casa parrocchiale entro il 10 novembre.

GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
I gruppi casalesi dell’associazione nazionale Alpini celebreranno la giornata delle Forze Armate domenica 7 novembre con la partecipazione alla Messa delle 11 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, cui seguirà l’omaggio al monumento ai Caduti presso il parco delle Rimembranze.
Per gli iscritti l’appuntamento è alle 10,30 presso la sede del Palazzo.

GRAZIE
La cena missionaria tenutasi sabato 30 ottobre all’oratorio Casa del Giovane ha permesso di raccogliere oltre mille euro tra i circa settanta presenti. La somma è stata consegnata a don Massimo Minazzi, che tra pochi giorni tornerà alla sua missione in Burundi.

LUTTO
E’ scomparsa Maria Reato Duso, 77 anni, di Ramate. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

domenica 24 ottobre 2010

Notizie 24 ottobre 2010

DOMENICHE A TEATRO
E’ ripresa il 24 ottobre la stagione teatrale per le famiglie proposta dall’Amministrazione comunale, assessorato alla Cultura, in collaborazione con Onda Teatro di Torino.
Prossimo appuntamento domenica 7 novembre con ‘Bit e Bold raccontano Biancaneve’, di Giallomare Minimal Teatro. Seguiranno, il 21 novembre, ‘A scatola chiusa’, liberamente ispirato al Brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen e il 5 dicembre ‘Da grande’, di Bobo Nigrone.
Gli spettacoli si terranno presso il centro culturale Il Cerro di Ramate con inizio alle 16. Ingresso unico 5 euro.
La rassegna prevede anche due spettacoli a Baveno, nella sala comunale Nostr@domus di piazza della Chiesa: ‘La valigia delle fiabe’ il 28 novembre e ‘Cecco l’orsacchiotto’ il 5 dicembre.

ATTIVITA’ PARROCCHIALI
Venerdì 29 ottobre, alle 21, presso l’oratorio Casa del Giovane si riunisce il gruppo giovanile per programmare la partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Madrid durante la prossima estate 2011.
Sabato 30, alle 20, sempre presso l’oratorio del capoluogo cena di solidarietà in favore della missione di don Massimo Minazzi in Burundi. Il sacerdote illustrerà le sue attività con l’ausilio di fotografie e filmati.

A FAVORE DEGLI ANZIANI
L’associazione per la Promozione dell’Anziano ringrazia sentitamente i familiari del dottor Amedeo Morella che, in ricordo dell’illustre scomparso, hanno voluto farsi carico dell’acquisto e del mantenimento di un’automobile, una Panda Fiat, da destinare al trasporto di anziani e ammalati che si debbano sottoporre a visite specialistiche o a sedute terapiche. Il mezzo è stato presentato alla popolazione nel quadro della Giornata dell’Anziano, svoltasi con successo domenica 24 ottobre e verrà regolarmente utilizzato dai volontari su richiesta degli interessati.
Il consiglio direttivo del sodalizio si riunirà mercoledì 3 novembre, alle 21, presso la sede di piazza della Chiesa per programmare le attività future. Venerdì 5 sono invece chiamati a raccolta gli oltre venti iscritti alla nuova tornata dei corsi di alfabetizzazione informatica, primo e secondo livello; in quell’occasione si definiranno i programmi, gli orari e il calendario degli incontri.

venerdì 22 ottobre 2010

Domeniche a Teatro - Il programma dei prossimi eventi

Dal sito www.ondateatro.it
Domeniche a teatro 2010

La quinta edizione di Domeniche a Teatro chiude il secondo triennio di attività della Residenza Multidisciplinare "Dalla Montagna al Lago" diretta da Onda Teatro e, come per le precedenti edizioni, propone ai bambini e alle famiglie la possibilità di scegliere lo spettacolo dal vivo come forma di intrattenimento domenicale.
L'edizione 2010 presenta un programma particolarmente qualificato per le compagnie ospiti e per gli spettacoli selezionati. Una scelta che vuole, ancora una volta, mettere il destinatario - il pubblico - al centro del nostro interesse.
Gli appuntamenti di Casale Corte Cerro e di Baveno concludono il progetto 2010, un anno intenso di eventi che sono stati realizzati nelle scuole, negli spazi teatrali, nei giardini e nelle piazze dei comuni convenzionati, della provincia del VCO e della Regione Piemonte, e grazie alla partecipazione dei ragazzi delle scuole, dei genitori, degli insegnanti e del pubblico che ci ha seguiti fin qui e che ci auguriamo di ritrovare nel 2011.
PROGRAMMA

07 NOVEMBRE 2010 ore 16.00
c/o Centro Culturale "Il Cerro" - Ramate (Casale Corte Cerro)
BIT E BOLD RACCONTANO BIANCANEVE
Compagnia Giallomare Minimal Teatro di e con Renzo Boldrini e Giacomo Verde
BIT è un programma – personaggio animato, gestito grazie ad un guanto-mouse che gli conferisce il movimento. BIT non è un video, un’animazione grafica ma un personaggio che vive in real time, capace di interagire con altri interpreti e con la platea..
BIT non è una semplice proiezione un mero sfondo scenografico, ma un vero protagonista dello spettacolo che interagisce con il suo partner, a lui inversamente proporzionale, cioè umano e adulto. BIT ed il suo servo di scena in carne ed ossa giocano al confronto fra differenti punti di vista ed immaginari.
SPETTACOLO DAI 4 ANNI

21 NOVEMBRE 2010 ore 16.00
c/o Centro Culturale "Il Cerro" - Ramate (Casale Corte Cerro)
A SCATOLA CHIUSA
liberamente ispirato a Il brutto anatroccolo di H.C. Andersen
Compagnia Onda Teatro di Bobo Nigrone e Silvia Elena Montagnini
regia Bobo Nigrone
con Silvia Elena Montagnini
musiche originali Marco Baccino
oggetti di scena Patrizio Serra
Silvia è una bambina che passa molto tempo da sola perché i genitori, si sa, sono molto impegnati e i suoi nonni vivono in un’altra città. Come tutti i bambini di oggi, guarda molto la televisione e le piace molto la pubblicità. Però come tutti i bambini del mondo, vorrebbe giocare con altri bambini, ma nel suo palazzo non conosce nessuno e nel cortile è vietato giocare. Ogni tanto Silvia entra nello sgabuzzino di casa che diventa una scatola magica e si ritrova in un mondo speciale. Lì incontra personaggi e animali di ogni tipo, anche quelli delle fiabe che le piace leggere e che le raccontavano quand’era piccola e s’immagina di avere tanti amici e amiche che ascoltano le sue storie. La storia che preferisce raccontare è Il brutto anatroccolo, una storia… che potrebbe essere simile alla sua.
SPETTACOLO DAI 4 ANNI

28 NOVEMBRE 2010 ore 16.00
c/o Sala Nostr@domus - Baveno
LA VALIGIA DELLE FIABE
Compagnia Fondazione T.R.G.
testo e regia di Graziano Melano e Vanni Zinola
con Vanni Zinola
Collrazione alla messa in scena Tiziana Ferro
grafica a cura di Enrica Costantino e Corinna Gosmaro
Descrizione: Le valigie che un magico narratore porta con sé nei suoi viaggi racchiudono l’universo delle fiabe. Con tutto il suo bagaglio l’uomo percorre il mondo intero e quando apre una valigia appaiono oggetti, suoni, immagini sorprendenti. “Aladino”, “I tre porcellini”, “Hansel&Gretel”, “Cenerentola”, “Biancaneve”, “ La Bella Addormentata ”, “Cappuccetto Rosso”, schiudono per un attimo il coperchio e lasciano intravedere a chi abbia voglia di indossare lenti speciali un mondo incantato.
Uno spettacolo per riaffermare la forza, la gioia, l’emozione che l’arte del racconto può dare ai bambini e agli adulti di oggi.
SPETTACOLO DAI 4 ANNI

05 DICEMBRE 2010 ore 16.00
c/o Centro Culturale "Il Cerro" - Ramate (Casale Corte Cerro)
DA GRANDE
Produzione Onda Teatro
di Bobo Nigrone, Francesca Guglielmino e Fabiana Ricca
con Francesca Guglielmino e Fabiana Ricca
coreografie Fabiana Ricca
regia Bobo Nigrone
Michela è una bambina che scopre il suo corpo e il suo io, “l’altro” nella relazione e infine il mondo. Michela inizia a compiere i primi passi da sola, poi incontra un’altra bambina: si scoprono, si scontrano e riconoscono. Insieme abbandonano la casa, i consigli e le idee dei “grandi” per un breve periodo che diventa un tempo infinito di avventure. Il corpo della protagonista, finalmente libero, entra in una dimensione fantastica e cambia forma e stato a seconda di quello che mangia, vede, tocca o ascolta. Michela con i suoi voli nel cielo, le acrobazie del corpo, i percorsi straordinari, scopre i confini tra sè e il mondo, percepisce dove finisce lei e incomincia l’altro, comprende similitudini e differenze, gioca a diventare "grande" in armonia con ogni essere vivente.
SPETTACOLO DAI 3 ANNI

12 DICEMBRE 2010 ore 16.00
c/o Sala Nostr@domus - Baveno
CECCO L'ORSACCHIOTTO
Liberamente ispirato a Storie di orsacchiotto di Else H. Minarik
Compagnia Pandemonium Teatro
di e con Tiziano Manzini
costumi di Chiara Magri
scena Graziano Venturuzzo e Carlo Villa
collaborazione Mario Massari
regia Tiziano Manzini
Cosa c’è di più bello per un bambino di un amico con cui giocare? Un amico sempre disponibile, mai stanco, che non dice mai no, pronto ad ogni suo desiderio! Ma dove si possono trovare amici così? Beh, a volte si trovano … però bisogna cercare bene, e sovente per un bel po’ di tempo. Nell’attesa di trovare questo grande tesoro, quasi tutti i bambini trovano un buon sostituto in un peluche: un orsacchiotto, una papera, un coniglio, magari una tenera pecorella! Si può andare a pescare, preparare torte e minestre di compleanno, partire per un viaggio sulla Luna e lì incontrare i lunatici…E sono proprio questi i giochi nei quali si avventureranno i due protagonisti dello spettacolo: Tiziano, un adulto dall’animo fanciullo, e Cecco, il suo orsacchiotto, naturalmente in compagnia di tutti i nuovi piccoli amici-spettatori che ogni volta incontreranno.
SPETTACOLO DAI 3 ANNI

-- O --

INGRESSO AGLI SPETTACOLI EURO 5,00
Centro Culturale "IL CERRO" VIA XXV APRILE - RAMATE (CASALE CORTE CERRO)
Sala "NOSTR@DOMUS" PIAZZA DELLA CHIESA 2 - BAVENO

giovedì 21 ottobre 2010

Domeniche a Teatro


Nuova stagione di teatro per le famiglie al Cerro di Ramate. Primo appuntamento domenica 24 ottobre, ore 16, con In mezzo al mare, a cura di Stilema/Uno Teatro.

lunedì 18 ottobre 2010

San Luca


Incheui, 18 d'otobër, sän Lucä.


Për sän Lucä chi n'ha miä sëmnà ch'ël plucä.

(chi ad oggi non ha ancora seminato, si accontenti poi di piluccare)

domenica 17 ottobre 2010

Notizie 17 ottobre 2010

ASSEMBLEA PAROCCHIALE
Si è tenuta lunedì 11 ottobre l’assemblea pastorale della parrocchia di San Giorgio, con lo scopo di definire il programma delle attività sino a fine anno.
I momenti salienti saranno costituiti dalla giornata Missionaria del 24 ottobre, dalle celebrazioni di Ognissanti e dei Defunti e dalla copatronale della Madonna delle Figlie, domenica 21 novembre. La celebrazione comunitaria degli anniversari di matrimonio si terrà domenica 14 novembre.
Per l’Avvento sono in programma alcuni incontri di catechesi sotto la guida di don Gianni Colombo, mentre in occasione del Natale i frazionisti sono invitati ad allestire ognuno un presepe presso gli oratori o le cappellette votive; da qui partiranno, la sera della vigilia, i gruppi con i ceri votivi verso la Messa solenne di mezzanotte.

CENA MISSIONARIA
Sabato 30 ottobre si terrà presso l’oratorio Casa del Giovane un incontro comunitario con don Massimo Minazzi, missionario casalese in Burundi. Dopo la cena il sacerdote presenterà, con filmati e fotografie, la sua attività in Burundi, alla quale verrà devoluto il provento della serata.
Informazioni e prenotazioni in casa parrocchiale o presso i ‘soliti’ volontari.

INCONTRI DI CATECHISMO
Sono ripresi gli incontri di catechismo, con i seguenti orari.
Oratorio Casa del Giovane: giovedì alle 15,30 per i gruppi di prima e seconda media; venerdì alle 15,30 il gruppo post Cresima, domenica alle 10 i gruppi delle scuole elementari di casale.
Venerdì alle 15,30, presso il salone parrocchiale di Ramate per i gruppi delle elementari ramatesi.

SERATA RICCIANO
Venerdì 22 ottobre alle 21, preso l’Oratorio “Casa del Giovane”, il comitato dei frazionisti di Ricciano propone una serata con proiezione di diapositive raffiguranti persone e ambienti di vita locale.

GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Domenica 24 ottobre si terrà la Giornata Missionaria Mondiale con tema “Spezzare pane per tutti i popoli”.
Le offerte raccolte durante le Messe verranno consegnate al Centro Diocesano Missionario, così come i proventi della Fiera del dolce che viene riproposta dopo le Messe di sabato e domenica.


LE PRIORE
A un mese dalla celebrazione della Madonna delle Figlie, copatrona della parrocchia di San Giorgio, il parroco ha annunciato i nomi della nuova priora e della vice priora. Per il prossimo anno sono state designate rispettivamente Velia De Giorgis Alberganti e Camilla Alessi, entrambe di Casale centro. Prenderanno il posto di Zarena Danini Natale e Isabella Nobili, cui vanno i ringraziamenti della comunità per l’opera svolta.

lunedì 11 ottobre 2010

Notizie 10 ottobre 2010

GIORNATA DELL’ANZIANO
L’associazione per la Promozione dell’Anziano organizza per domenica 24 ottobre l’ormai consueta Giornata autunnale dell’Anziano, invitando soci, amici e simpatizzanti.
L’appuntamento è alla Messa delle 11 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, cui seguiranno il pranzo presso l’oratorio Casa del Giovane e un pomeriggio in allegria, con musica e pesca di beneficenza.
Il costo è fissato in 22 euro ed è necessaria la prenotazione, entro il 17 ottobre, ai recapiti 0323 60158, 0323 60858 o 0323 63324.

LUTTO
E’ scomparso Guerrino Iani, 66 anni, di Arzo. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

domenica 3 ottobre 2010

Notizie 3 ottobre 2010

AL VIA IL NUOVO ANNO CATECHISTICO
Domenica 10 ottobre si terrà la Festa del Cammino con l’avvio del nuovo anno catechistico. Bambini, ragazzi e famiglie di tutte le tre parrocchie casalesi – Casale, Ramate e Montebuglio con Gattugno - sono invitati alla Messa che verrà celebrata alle 16 presso l’oratorio Casa del Giovane, con la consegna del mandato ai catechisti e una merenda in compagnia. I genitori sono invitati a contribuire con la fornitura di dolci e bibite mentre i catechisti sono convocati, sempre all’oratorio, alle 21 di venerdì 8 per l’organizzazione della giornata. Ricordiamo che per l’occasione saranno sospese le Messe mattutine delle 10,30 a Ramate e delle 11 a Casale.
Domenica 17 ottobre, nel pomeriggio, si terrà poi la tradizionale castagnata dell’oratorio.

CASTAGNATA UOEI
L’Uoei, Unione degli Operai Escursionisti Italiani, sezione Nino Dosi di Casale Corte Cerro organizza una festa presso la sede – rifugio dell’alpe Piana Rovei. Appuntamento sabato 16 ottobre alle 19 con la cena a base di trippa e tapelucco e domenica 17 con il pranzo delle 12,30 e la castagnata alle 16. Musica rock, folk e blues a cura del trio LVM.