Copyright

Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie. Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.
Visualizzazione post con etichetta Informazioni utili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Informazioni utili. Mostra tutti i post

lunedì 30 dicembre 2024

Raccolta differenziata dei rifiuti

 


Causa festività il calendario viene modificato come di seguito

mercoldedì 1° gennaio      RACCOLTA SOSPESA

giovedì 2 gennaio              PLASTICA E METALLO

venerdì 3 gennaio              INDIFFERENZIATO

sabato 4 gennaio                CARTA E CARTONE


E' stato pubblicato il calendario completo per il 2025. Lo trovate qui

sabato 11 marzo 2023

Sospensione della distribuzione acqua potabile


Il gestore del servizio idrico Acqua Novara.VCO S.p.A. segnala che nella giornata di lunedì 13 marzo, dalle ore 13 al termine dei lavori, verrà sospeso il servizio di erogazione dell’acqua potabile per consentire l’allacciamento alla nuova rete idrica.
L’erogazione dell’acqua potabile potrebbe venire meno in alcune zone del territorio. Nello specifico: Capoluogo, Ramate, Crottofantone, Gabbio, Cereda e aree limitrofe.
Per informazioni è possibile contattare il numero verde: 800.194974 oppure 800.352500


 

martedì 27 dicembre 2022

sabato 13 marzo 2021

Istruzioni per la sopravvivenza in Zona Rossa

 Raccogliamo e diffondiamo le indicazioni fornite dai comuni di Casale e Omegna

PIEMONTE ZONA ROSSA
Da lunedì 15 marzo, il Piemonte e quindi anche il Comune di Casale Corte Cerro saranno in zona rossa.
Di seguito alcune regole ⤵️
SPOSTAMENTI:
Vietato ogni tipo di spostamento sia all’interno del proprio comune, sia tra comuni, se non per motivi di lavoro, urgenza e salute;
Vietato spostarsi nelle seconde case (a partire da domani sabato 13 marzo);
Vietato lo spostamento tra regioni;
Sempre consentito il rientro al proprio domicilio o residenza.
SPOSTAMENTI 3, 4, 5 Aprile
Sarà possibile - come avvenuto a Natale - incontrare amici o parenti: è concesso un solo spostamento al giorno, entro i confini regionali, per raggiungere un nucleo familiare esterno al proprio, in un numero massimo di 2 persone (al netto dei minori di 14 anni e dei disabili conviventi).
SPESA:
Solo un componente per famiglia.
BAR, RISTORANTI, PIZZERIE, PUB:
Chiusi;
Consentito consegne a domicilio o asporto fino alle ore 22:00;
Vietata la consumazione sul posto;
Vietata dalle ore 18.00 alle 22.00, la vendita sia a domicilio ai soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina (e altri esercizi simili – codice ATECO 56.3) o commercio al dettaglio di bevande (codice ATECO 47.25).
ATTIVITA’ COMMERCIALI:
Chiuse tutte le attività di vendita al dettaglio;
Chiusi barbieri, parrucchieri, estetisti e centri estetici;
Aperte le attività di prima necessità come edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie e generi alimentari;
Aperte le attività di lavanderie, tintorie e servizi di pompe funebri
MERCATI:
Chiusi i mercati ad eccezione per i banchi alimentari (a partire già da domenica 14 marzo).
SCUOLE:
DAD per tutte le scuole di ogni ordine e grado compresi i micro nidi 0 – 3 anni:
Resta garantita la didattica in presenza per gli studenti con disabilità o per gli alunni con dei bisogni educativi speciali;
Resta didattica in presenza si svolge anche per gli istituti superiori dove sono previsti i laboratori.
PARCHI CITTADINI:
Chiusi.
ATTIVITA’ MOTORIA:
Per quanto riguarda l’attività motoria e sportiva, sospese tutte le attività tranne quelle riconosciute di interesse nazionale dal CONI.
Sarà possibile svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione e l’attività sportiva solo all’aperto ma in forma individuale mantenendo gli indirizzi di distanziamento e le norme di sicurezza.
MOSTRE MUSEI:
Sospese tutte le mostre ed i servizi aperti al pubblico in tutti gli istituti ed i luoghi di cultura, ad eccezione delle biblioteche dove i servizi saranno offerti su prenotazione, anche per gli archivi.

martedì 11 agosto 2020

Nuove disposizioni regionali anti COVID

 

Con il Decreto delPresidente della Giunta Regionale 10 agosto 2020, n. 85, le disposizioni non cambiano: l’uso di idonee mascherine, il distanziamento fisico e l’igiene delle mani si confermano prioritarie per contenere la diffusione del coronavirus
 
I mesi passano ma le indicazioni fornite dalla Regione Piemonte per contenere e gestire al meglio l’emergenza epidemiologica da COVID-19 non cambiano: l’uso di idonee mascherine, il di stanziamento fisico e l’igiene delle mani si confermano prioritarie per contenere la diffusione del coronavirus.
 
La conferma arriva anche dall’ultima Ordinanza - contenente anche le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative - firmata dal Vicepresidente Fabio Carossi, le cui disposizioni resteranno in vigore fino al prossimo 7 settembre.

mercoledì 3 giugno 2020

Nuove disposizioni regionali in merito all'emergenza COVID19



Anche in Piemonte, entrato ufficialmente nella Fase 3, si potrà circolare liberamente, per qualsiasi motivo, senza giustificazioni o autocertificazioni. Per tutti permane l’obbligo di indossare la mascherina in luoghi chiusi aperti al pubblico e di mantenere la distanza sociale
 
Dalla mezzanotte è decaduto l’obbligo, vigente in tutto il Piemonte, di indossare la mascherina all’aperto nei centri abitati ed è diventata ufficiale la riapertura della nostra Regione alle altre in entrata e in uscita.
 
L’obbligo di indossare correttamente la mascherina permane, comunque, in tutti gli spazi chiusi aperti al pubblico e laddove non sia possibile, anche all’aperto, garantire la distanza minima tra le persone.
 
Sempre da oggi, mercoledì 3 giugno, riaprono sia la stagione di balneazione dei nostri fiumi e laghi sia le rispettive spiagge.
A renderlo noto è stato l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati.

lunedì 1 giugno 2020

L’Adunata ANA di Rimini-San Marino spostata a maggio 2021

Rilanciamo quanto pubblicato dal sito ana.it  in data 30 maggio 2020


Il Consiglio direttivo dell’Ana, riunito oggi per via telematica, ha deciso di annullare l’edizione 2020 dell’Adunata Nazionale degli Alpini, che si doveva tenere a Rimini e San Marino e che era già stata spostata al prossimo mese di ottobre a causa dell’emergenza sanitaria nazionale dovuta all’infezione da Coronavirus Covid19.
La situazione, pur in un quadro fortunatamente migliorato rispetto a marzo ed aprile, sconsiglia infatti l’opportunità di riunire in una sola località tra pochi mesi centinaia di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.
Una decisione sofferta, ma che è stata presa in primo a luogo tutela della salute di tutti, un bene al di sopra di qualunque altra considerazione, anche alla luce della serie infinita di lutti che hanno colpito il nostro territorio ed anche, dolorosamente, le file della nostra Associazione.
Pertanto la 93a Adunata Nazionale di Rimini e San Marino, anche in considerazione del grande lavoro preparatorio che era di fatto già ultimato, slitterà a maggio del 2021, mentre la 94a, prevista nel 2021 a Udine, slitterà al 2022.
Il Consiglio direttivo nazionale dell’Ana, assumendo pur a malincuore la decisione, ha espresso profonda gratitudine a quanti hanno lavorato e a quanti ancora lavoreranno per queste Adunate e si è detto certo che gli Alpini sapranno accettare la scelta col senso di responsabilità che li contraddistingue, mantenendo saldi i loro valori e nell’auspicio di tornare presto alla normalità: confortati in questo dal consolidarsi dell’affetto e della riconoscenza che il Paese nutre per le penne nere, protagoniste anche in questo anno difficile di azioni solidali meravigliose. 
Sebastiano Favero
Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini

giovedì 28 maggio 2020

Dal 29 maggio al 2 giugno obbligo di mascherina anche all'aperto


Le disposizioni contenute nel Decreto n. 64 assunto dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, è da applicarsi esclusivamente nei centri abitati
 
Per prevenire e gestire l’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ordina che, 


dalle ore 00 del giorno 29 maggio 2020 alle ore 24 del giorno 2 giugno 2020, è fatto obbligo a tutti i cittadini di utilizzare – IN TUTTI I LUOGHI PUBBLICI ALL’APERTO DEI CENTRI ABITATI DEL TERRITORIO REGIONALE – idonee protezioni delle vie respiratorie.
 
Tale obbligo, NON si applica a: 

  • Bambini di età inferiore ai 6 anni;
  • A soggetti con forme di disabilità o con patologie non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione individuale;
  • Allo svolgimento di attività motoria e sportiva attuata nel rispetto della distanza di sicurezza.

Resta confermato l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, in tutte le aree pertinenziali al chiuso e all’aperto dei centri commerciali e delle grandi superfici di vendita e in tutti i luoghi e le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza.

Si ricorda, infine, che possono essere utilizzate mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte con forma e aderenza adeguate a consentire la copertura dal mento al di sopra del naso.
 

lunedì 11 maggio 2020

Finanziamenti alle imprese


BANDO IMPRESA SICURA PER RIMBORSO SPESE SULL'ACQUISTO DI DPI
E' online il nuovo bando "Impresa sicura", attivato da Invitalia, che consente alle imprese di ottenere il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale, finalizzati al contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.
Il bando, aperto da oggi, rimarrà disponibile fino a lunedì 18 maggio 2020. 

giovedì 30 aprile 2020

Assegni per il sostegno alla frequenza scolastica



Valido per famiglie e studenti di età non superiore ai 21 anni residenti nella nostra Regione, il Bando riferito all'anno scolastico 2020/2021 scade alle ore 23.59 del prossimo 10 giugno. Qui tutte le informazioni e i collegamenti per presentare la vostra domanda
 
La struttura regionale del Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e Monitoraggio Strutture Scolastiche della Regione Piemonte ha reso nota la pubblicazione di un Bando voucher per il diritto allo studio (non universitario) riferito all’anno scolastico 2020/2021.


Il Bando è valido per il finanziamento degli studenti di età non superiore ai 21 anni compiuti residenti in Piemonte e le famiglie che voglio esercitare il diritto allo studio. 

La domanda per partecipare dovrà essere inoltrata entro e non oltre le ore 23.59 del 10 giugno 2020 segnalando, obbligatoriamente, l’indirizzo di posta elettronica e il proprio numero di telefono cellulare, in quanto ogni comunicazione avverrà tramite questi canali.


Per presentare la domanda occorre essere in possesso dello SPID, ossia del Sistema Pubblico di Identità Digitale e aver richiesto l’ISEE 2020. Quest’ultimo si può richiedere precompilato online sul sito INPS, cliccando QUI o rivolgendosi ai CAAF presenti anche sul nostro territorio, e non dovrà essere superiore ai 26.000 euro.