Casale Corte Cerro
Storia, tradizioni, cronaca di un paese di montagna
Copyright
venerdì 17 gennaio 2025
martedì 14 gennaio 2025
Le iniziative di Pro Senectute per il nuovo anno
PRO SENECTUTE
via Fucine, 7 – 28887 OMEGNA
(VB)
Facebook: Pro Senectute Omegna
https://pro-senectute.weebly.com
Email: prosenectuteomegna2014@gmail.com
PEC: prosenectuteomegna@pec.it
Iban: IT 74U03069096061 0000 0071 647
Codice
Fiscale: 84010960031
Newsletter gennaio 2025
Iniziamo
questo 2025 porgendo nuovamente i nostri migliori auguri a tutti i volontari e
ai nostri soci e simpatizzanti.
Le iniziative
continueranno, per questo mese di gennaio
·
Presso
i locali di Via Manfredi, 11 ormai conosciuti come “il salotto del lunedì” (e ora, spesso, anche
del martedì) dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Si riprenderà lunedì 13,
concluderemo le festività Natalizie con una lezione – conferenza sulla
Natività.
Come i grandi Maestri hanno interpretato questo tema nelle varie epoche
storiche e differenti movimenti stilistici.
·
Lunedì 20 ultima conferenza programmata con il
sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria – Terzo tempo
“Quando la salute non c’è più – voci di speranza da una RSA!
·
Martedì 21 prenderà avvio il ciclo di incontri
Assistenza e formazione digitale gratuita (volantino in allegato)
Primo incontro esplorativo per saggiare gli interessi dei partecipanti e
proporre le tematiche che maggiormente potrebbero soddisfare le esigenze dei
partecipanti, come a titolo di esempio l’uso delle app. sanitatarie.
Lunedì 27 secondo incontro di formazione
digitale gratuita e
sempre di lunedì si svolgeranno gli appuntamenti successivi fino ad esaurimento
delle tematiche richieste.
·
Da martedì 14 riprendono gli incontri quindicinali
presso la biblioteca comunale di Omegna del gruppo “Il piacere di leggere
insieme”. Orario dalle 15:00 alle 17:00.
Incontro successivo martedì 28 gennaio.
·
Il
“Corso di Ginnastica dolce” tenuto dalla Prof.ssa Fulvia Sandrini presso
la palestra dell’ex asilo nido in Piazza Vittorio Veneto,1 a Crusinallo ha
ripreso Giovedì 9 gennaio e
continuerà regolarmente nei pomeriggi di giovedì dalle ore 15:30 alle 16:45.
Considerate le dimensioni della palestrina sarà possibile accettare fino
ad un massimo di 20 persone circa. In caso di richieste superiori si
proporranno cicli di lezioni alternate.
·
La nuova falegnameria nel locale offerto in comodato d’uso dalla ditta “Tormet” (localizzata
nei pressi dell’Oasi della Vita e della scuola primaria di Bagnella) è dal mese
di gennaio operativa ed aperta il martedì
mattina dalle ore 9:30 alle 11:30.
·
Pro Senectute richiede per la partecipazione alle attività proposte, la
sottoscrizione di una dichiarazione di liberatoria da responsabilità per
infortuni, danni a cose e persone e per furti.
Pro Senectute ricerca volontari per
supportare le iniziative proposte:
- Garantire apertura e chiusura dei locali
- Proposte e gestione di attività laboratoriali
- Accompagnamento nelle passeggiate sul territorio
- Visita settimanale ad anziani in condizione di solitudine
lunedì 13 gennaio 2025
Notizie casalesi - 13 gennaio 2025
RIPRENDONO GLI INCONTRI AL
SALOTTO DEL LUNEDI’
L’associazione per la
Promozione dell’Anziano comunica che dal 13 gennaio sono ricominciati gli
incontri settimanali al Salotto del Lunedì. I prossimi appuntamenti sono per il
20 gennaio con le attività ludiche e creative e il 27 con le ‘storie di una
volta’ a cura del barbä Bonìn.
L’orario rimane quello
consueto, dalle 15 alle 17, la partecipazione è libera e gratuita e i volontari
sono sempre disponibili per il trasporto in auto di chi ne avesse necessità.
PREMIATI I PRESEPI AL
CONCORSO PARROCCHIALE
I vincitori del Concorso
Presepi 2024 sono stati proclamati e premiati il 12 gennaio.
Il primo premio è andato a
Marta Cortesi, il secondo all’opera realizzata da Emma Roma, Nadia Piana e
Franca Melloni e il terzo all’installazione di Noè Landi e Maddalena Piana.
Attribuito anche un premio
speciale della giuria al gruppo Mätai dë ij Ars per l’iniziativa ‘Il
Paese dei Presepi’ tenutasi nella frazione di Arzo durante tutto il periodo
delle festività di fine anno.
ATTIVITA’ PARROCCHALI
Sono ripresi gli incontri di
catechismo - secondo gli orari consueti – e quelli infrasettimanali di
preghiera: ogni martedì, alle 20,45 con il gruppo San Pio da Pietrelcina nella
chiesa di Ramate e ogni mercoledì, alle 9, nella chiesa di Casale.
La giornata della Santa
Infanzia tenutasi all’Epifania ha permesso di raccogliere offerte per quasi 700
euro; sono stati inviati all’Opera per l’Infanzia Missionaria. Grazie a tutti
coloro che hanno partecipato alla colletta.
venerdì 10 gennaio 2025
giovedì 9 gennaio 2025
mercoledì 8 gennaio 2025
lunedì 6 gennaio 2025
Notizie casalesi - 6 gennaio 2025
FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE
I frazionisti della Cereda
festeggeranno domenica 19 gennaio il copatrono sant’Antonio Abate. Alle 15 è
prevista la celebrazione della Messa nell’oratorio locale con la benedizione
degli animali e del sale da impiegare per la loro cura. Seguirà un momento di
fraternità con la distribuzione dei tradizionali salamini bolliti.
CONCORSO DEI PRESEPI
Per il concorso indetto
dalle parrocchie casalesi le premiazioni dei vincitori si terranno domenica 12
gennaio, nella chiesa di Casale, al termine della Messa delle 11,15.
LAVORI PUBBLICI
L’Amministrazione comunale
comunica che durante il periodo delle festività di fine anno si è provveduto
alla completa ritinteggiatura interno dell’edificio delle scuole elementari di
Ramate. I lavori sono stati ultimati entro il 4 gennaio, in modo da consentire
ai bambini la regolare ripresa delle lezioni al termine delle vacanze.
GRAZIE
I volontari della Caritas
interparrocchiale ringraziano sentitamente tutti coloro che, in qualunque modo,
hanno contribuito alla buona riuscita della colletta alimentare straordinaria
che si è tenuta durante il periodo dell’Avvento e delle festività di fine anno.
Ricordano che i punti di
raccolta allestiti presso le chiese parrocchiali rimangono sempre attivi e che
il centro d’ascolto del Baitino, in via Roma, ha ripreso a funzionare
nei consueti orari, ogni mercoledì dalle 9 alle 11.
LUTTI
Sono recentemente mancati Leo Togno, 98 anni, di Arzo, Alessandro
Sandro Nolli, 81 anni, originario di Montebuglio e Pier Luigi Gagliardi,
84 anni, di Ramate.
A parenti e amici le più
sentite condoglianze della redazione.
venerdì 3 gennaio 2025
Caritas riprende l'attività di assistenza
lunedì 30 dicembre 2024
Raccolta differenziata dei rifiuti
Causa festività il calendario viene modificato come di seguito
mercoldedì 1° gennaio RACCOLTA SOSPESA
giovedì 2 gennaio PLASTICA E METALLO
venerdì 3 gennaio INDIFFERENZIATO
sabato 4 gennaio CARTA E CARTONE
E' stato pubblicato il calendario completo per il 2025. Lo trovate qui
domenica 29 dicembre 2024
martedì 24 dicembre 2024
lunedì 23 dicembre 2024
domenica 22 dicembre 2024
sabato 21 dicembre 2024
Raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta
giovedì 19 dicembre 2024
Bilancio di fine anno per l'Amministrazione comunale
Riceviamo e pubblichiamo
Sei mesi di mandato: progetti per il 2025
Sono
trascorsi sei mesi dall’insediamento a Sindaco, ed in occasione della chiusura
di anno è giunto il momento di tracciare un primo bilancio di quanto fatto e
delle scelte compiute per il futuro di Casale Corte Cerro.
Il
bilancio di previsione per il 2025, che abbiamo appena approvato, è frutto di
un lavoro attento e responsabile, volto a garantire servizi di qualità senza
gravare sulle tasche delle famiglie casalesi, sebbene i trasferimenti del
governo agli Enti Locali anche per il prossimo anno prevedano una forte
riduzione.
Per
la programmazione relativa all’anno in arrivo, abbiamo dato priorità a
mantenere inalterati i servizi pubblici essenziali, senza apportare tagli che
potessero incidere sulla vita quotidiana dei nostri cittadini. Nonostante le
difficoltà economiche globali, abbiamo scelto di non aumentare le tasse
comunali e le tariffe dei servizi scolastici, per non pesare ulteriormente
sulle famiglie e sulle attività locali. Il nostro obiettivo rimane quello di
gestire in modo oculato le risorse, per continuare a investire nella crescita e
nel benessere della nostra comunità.
Per
il 2025 abbiamo programmato interventi strategici per il miglioramento delle
infrastrutture e dei servizi urbani. Stiamo portando avanti un ampio piano di
asfaltature che entro l’estate porterà ad investire 120mila euro. Al contempo
si metterà in sicurezza il tratto stradale che conduce all’Alpe Rusa con una
cifra vicina ai 50mila euro.
Non
meno importante è l’impegno per il miglioramento dei Parchi gioco e delle Aree
sportive, per offrire spazi adeguati alla socializzazione, al gioco e allo
sport per i nostri bambini e ragazzi. Termineranno infatti gli interventi ai
Parchi delle frazioni “Gabbio” e “Ramate”, mentre vedranno la luce il nuovo
Parco Giochi del capoluogo e un rinnovato Parco delle Rimembranze. Sempre nel
capoluogo sarà riqualificata inoltre l’area del campo da tennis con
infrastrutture più moderne.
Inoltre,
continueremo a investire in progetti di prevenzione del rischio idrogeologico,
in particolar modo nella zona del Rio Vallessa, per garantire la sicurezza dei
nostri cittadini e del nostro territorio.
Proseguirà
l’attenzione alla sicurezza delle nostre frazioni con ulteriori installazioni
di telecamere dedicate alla videosorveglianza. Gli edifici che ospitano i
nostri ragazzi saranno oggetto di continue manutenzioni e migliorie: per il
2025 si ha in programma di intervenire sulle scuole dell’Infanzia a Ramate e
nel Capoluogo
La
cultura e le Scuole continueranno a rivestire un ruolo di primaria importanza
con progetti già finanziati e che, con grande orgoglio, ci contraddistinguono a
livello provinciale. L’anno nuovo vedrà inoltre una decisiva “accelerazione”
sui temi del turismo e delle politiche giovanili con progettualità che speriamo
possano vedere la luce.
Con
grande soddisfazione inoltre, riusciremo a dotare la nostra Protezione Civile
di una sede ufficiale: il giusto riconoscimento per una realtà sempre a
disposizione del nostro paese.
Tutte
queste scelte sono il risultato di un attento ascolto delle esigenze della
comunità e della volontà di mettere al centro del nostro operato la qualità
della vita. Siamo solo all’inizio di un percorso che, sono certo, ci porterà a
raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi.
Il 2025 sarà un anno di crescita, sviluppo e, soprattutto, di concrete risposte alle necessità di tutta la comunità casalese. Il sottoscritto e tutti gli Amministratori al mio fianco, che colgo l’occasione di ringraziare per il loro impegno e la loro professionalità, saranno sempre a disposizione dei cittadini per affrontare insieme le sfide che si presenteranno.
mercoledì 18 dicembre 2024
martedì 17 dicembre 2024
Note a margine del Consiglio Comunale
Riceviamo e pubblichiamo.
Abbiamo letto i punti più significativi del
Dup 2025/2027, ben articolato dagli uffici comunali nella sua stesura tecnica,
ma secondo noi poco coraggioso negli investimenti, notando ancora una volta la vs
solita allergia all’accensione di mutui, confidando soprattutto solo sui
contributi pubblici in conto capitale a fondo perduto.
Con un avanzo generale di 894.000 euro di cui
un avanzo libero cash di 265.000 euro, potevate fare e investire molto di più,
al di fuori delle utili e necessarie asfaltature di manutenzione delle strade
del territorio casalese.
Gli enti pubblici debbono per legge
pareggiare il bilancio, ma un forte avanzo denota invece sempre una
incapacità di programmazione e poco
coraggio.
L’ ulteriore investimento nel 2025 di 235.000
euro sul parco fluviale Stepping Stone, per un’area semi abbandonata che non
sarà quasi mai utilizzata dai casalesi, poteva essere spostato più avanti nel
triennio 2025/2027, con questi soldi la priorità sarebbe stata di fare subito
una rapida sistemazione dell’area esterna del Cerro, prevista però solo con
contributi pubblici a fondo perduto per 200.000 euro nel 2027, per noi molto
più utile ai casalesi per svolgere diverse attività, una struttura definita anche
dall’assessore Antonio Mitidieri in uno degli ultimi consigli comunali come una
priorità del vs mandato amministrativo, però si farà solo nel 2027 in presenza di contributi in
conto capitale.
Anche il grosso investimento della ex Casa
Parrocchiale è previsto sempre solo in presenza di contributi pubblici per 700.000
euro nel 2026.
Salvo errori, non abbiamo notato neanche un
cenno poi su una eventuale auspicabile riqualificazione da parte dei privati
delle aree dismesse Calderoni e Getsemani, ormai aree degradate del ns
capoluogo.
Con parte dell’avanzo o con la cassa
economale si sarebbe potuto fare un abbellimento del nuovo centro storico del
capoluogo, definito dal ex Sindaco Claudio Pizzi che lo ha inaugurato, il fiore
all’occhiello del paese, mettendo sul suo percorso delle luminarie natalizie,
come pure anche nei due ingressi principali nella parte alta del ns borgo, ci
auguriamo che vengono messe nel 2025.
Casale Corte Cerro lì 16/12/24
Gruppo Consiliare l’Alternativa per Casale
lunedì 16 dicembre 2024
Notizie casalesi - 16 dicembre 2024
CINQUE CORI PER ‘IN… CANTARE
IL NATALE’
Anche quest’anno il concerto
corale organizzato dalle formazioni casalesi Voce del Cuore e Franco De Marchi
ha riscosso un bel successo. Domenica 15 novembre, nella chiesa di San Giorgio,
erano presenti, oltre ai promotori, i gruppi della parrocchia di Madonna del
Popolo – Omegna, di Villa Lesa e il glorioso Cui dla Pescia di
Crusinallo.
NOVENA DI NATALE PER I
RAGAZZI DEL CATECHISMO
Da lunedì 16 a venerdì 20
dicembre, alle ore 8.00, i ragazzi del catechismo che frequentano le scuole
elementari sono invitati a partecipare alla preghiera della "Novena di Natale"
presso la chiesa di Casale per quelli che vanno a scuola a Casale o presso la
chiesa di Ramate per quelli che vanno a scuola a Ramate. Al termine saranno
accompagnati fino alla scuola.
BENEDIZIONE DELLE STATUINE
DEL BAMBINELLO
Sabato 21 e domenica 22
dicembre, alla fine delle Messe verranno benedette le statuine dei bambinelli
Gesù da mettere nel presepio la notte di Natale. Siete invitati a portarli in
chiesa.
GRAZIE
La fiera del dolce svoltasi
a Ramate durante lo scorso fine settimana ha permesso di raccogliere offerte
per 670 euro. Saranno devoluti al sostegno delle opere parrocchiali.
Si ringraziano sentitamente
tutti coloro che, in qualunque modo, hanno contribuito alla buona riuscita
dell’iniziativa.
CONSIGLIO COMUNALE
Si è tenuta il 16 dicembre l’ultima
seduta del Consiglio comunale per l’anno in corso. Molti i punti all’ordine del
giorno, tra cui è importante segnalare l’approvazione del bilancio di
previsione per l’esercizio 2025 e delle nuove aliquote per l’Imposta Municipale
Unica (IMU).
Ricordiamo che tutte le
delibere adottate saranno consultabili a breve al sito internet del comune,
sezione Albo Pretorio online.
CAMBIANO GLI ORARI DI
APERTURA PER L’ISOLA ECOLOGICA
L’Amministrazione comunale
comunica che a partire dal prossimo 4 gennaio gli orari di apertura al pubblico
dell’area ecologica (discarica) di via Nazioni Unite torneranno ad essere
quelli adottati in precedenza: il giovedì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 8
alle 12.
LUTTO
All’età di 84 anni è mancato
Dante Grandi, di Casale.
A parenti e amici le più
sentite condoglianze della redazione.
venerdì 13 dicembre 2024
giovedì 12 dicembre 2024
domenica 8 dicembre 2024
Notizie casalesi - 8 dicembre 2024
CONCORSO DEI PRESEPI
Le parrocchie casalesi vogliono
diffondere il più possibile il segno del presepe tra le famiglie per continuare
una tradizione radicata nel tempo. Viene pertanto indetto anche per questo
Natale il concorso per il miglior presepe. La partecipazione è aperta a
bambini, ragazzi, giovani, adulti e chiunque voglia dare sfogo alla propria
creatività. Le adesioni dovranno pervenire entro il 23 dicembre 2024
consegnando l’apposito tagliando – reperibile nelle chiese - nelle parrocchie o
inviandolo via mail a galbiati.mass @gmail.com
LUTTO
All’età di 92 anni è mancato
Armando Aralossi, della Cereda. Era il più anziano tra gli iscritti al gruppo
ANA di Casale Corte Cerro, i cui componenti si uniscono al dolore della
famiglia.
A parenti e amici le più
sentite condoglianze della redazione.
mercoledì 4 dicembre 2024
martedì 3 dicembre 2024
lunedì 2 dicembre 2024
domenica 1 dicembre 2024
Notizie casalesi - 1 dicembre 2024
MERCATINI NATALIZI: I RISULTATI
I Mercatini di Natale,
organizzati domenica 24 novembre dalla Pro Loco di Casale Corte Cerro nel
centro del capoluogo hanno permesso di raccogliere quasi 4400 euro, con un
utile netto di 2699 euro. Verranno utilizzati per finanziare le prossime
attività a favore della comunità casalese.
Alla bacheca della chiesa di
San Giorgio e sul sito web casalecortecerro.blogspot.com è disponibile l’elenco
dei biglietti vincenti alla pesca di beneficenza. Per il ritiro dei premi
contattare 335 753 6827.
Gli organizzatori
ringraziano sentitamente tutti coloro che in qualunque modo hanno contribuito
alla buona riuscita dell’iniziativa.
GIORNATA DELL’ANZIANO E
SALOTTO DEL LUNEDI’
Erano parecchie decine gli
anziani che si sono ritrovati domenica 1 dicembre all’oratorio Casa del Giovane
per l’annuale giornata di festa organizzata dall’APA – Associazione per la
Promozione dell’Anziano – con la Messa di suffragio in ricordo dei soci ‘andati
avanti’ e il pranzo curato dallo staff del comitato di San Giorgio, a ranghi
ridotti, ma non per questo meno efficiente.
Con l’occasione si è fatto
il punto sul lavoro svolto e sono state presentate le attività previste per i
prossimi mesi. Infine è stato presentato il Täquin dë cuij dë Cäsàal 2025
dedicato agli Alpini in congedo del gruppo ANA di Casale in occasione del
centenario di fondazione della sezione Cusio – Omegna. Come sempre verrà dato
in regalo a tutti coloro che effettueranno o rinnoveranno l’iscrizione all’APA
per il prossimo anno.
Gli incontri del Salotto del
Lunedì proseguiranno fino a metà dicembre. Lunedì 2 Patrizia Calderoni propone
i Giochi per la Mente e il 9 la chiacchierata storico – folkloristica del barbä
Bonìn si ispirerà al periodo entrante con una ‘Cantata di Natale’. Lunedì
16 festa natalizia con merenda e scambio di auguri; poi pausa fino a metà
gennaio.
Appuntamento come sempre
presso la sede di Ramate, in via Sanguegno, dalle 15 alle 17
CONCERTO CORALE
Domenica 15 dicembre si terrà
presso la chiesa parrocchiale di San Giorgio il tradizionale concerto corale ‘Un
Natale… d’Incanto’ organizzato dai gruppi locali Voce del Cuore e Franco De
Marchi.
Oltre a loro sanno presenti
anche il Gruppo di Animazione Sacra della Madonna del Popolo di Omegna, il coro
di Villa Lesa e il coro Cui dla Pèscia di Crusinallo.
Appuntamento alle 15, ingresso
libero.
LABORATORIO DIDATTICO
Sabato 14 dicembre, dalle 15 alle 18, presso la biblioteca comunale Ca dij Libër dlä Cort Cèrä verrà proposto il Laboratorio degli Elfi, attività creative per bambini dai tre ai cinque e dai sei ai dieci anni di età.
La partecipazione sarà
gratuita, me viene richiesta la prenotazione al 340 721 3068.
INAUGURATO IL ‘PAESE DE
PRESEPI’
E’ stata inaugurata domenica
1 dicembre l’esposizione dei presepi organizzata dai frazionisti di Arzo lungo
le vie del paese. A rallegrare la cerimonia c’erano il coro Voce del Cuore e
Raffaele Ferzola, zampognaro locale.
Ricordiamo che l’esposizione
resterà liberamente visitabile sino all’Epifania; tre itinerari pedonali, ben
segnalati, partono dalla piazzetta dell’Ariél.
FIERA DEL DOLCE
Anche quest’anno verrà
allestita la fiera del dolce a Ramate. I parrocchiani sono invitati a portare le
loro creazioni; saranno vendute domenica 8 dicembre.
Il ricavato servirà per far
fronte alle spese ordinarie di funzionamento, in particolare quelle per il
riscaldamento.
COLLETTA
ALIMENTARE PRO CARITAS
Per l’intero periodo
dell’Avvento il Gruppo Caritas Interparrocchiale promuove una raccolta
straordinaria di prodotti alimentari non deperibili da destinare al sostegno
dei nuclei familiari meno abbienti del nostro territorio.
I materiali possono essere
depositati presso gli appositi contenitori presenti nelle tre chiese
parrocchiali o consegnati al centro di ascolto del Baitino, in via Roma, ogni
mercoledì mattina.
BENVENUTO CIVICO
Sabato 23 novembre, presso
il Municipio si è tenuta l’annuale cerimonia del Benvenuto Civico ai giovani
casalesi che hanno raggiunto la maggior età nel corso del 2024.
Ad accogliere i neo
maggiorenni e consegnare loro gli attestati c’erano il Sindaco, Gabriele
Falcioni e Paolo Dajci, Consigliere delegato alle Politiche giovanili.
LUTTO
All’età di 88 anni è mancata
Gemma Pozzi vedova Pravettoni. Era figlia del noto pittore Walter Pozzi - del
quale ha curato fino alla fine il lascito artistico - e benché residente a
Milano frequentava Montebuglio da moltissimi anni, coltivandovi interessi e
amicizie. Riposerà nel cimitero della piccola frazione.
A parenti e amici le più
sentite condoglianze della redazione.
giovedì 28 novembre 2024
mercoledì 27 novembre 2024
lunedì 25 novembre 2024
domenica 24 novembre 2024
Notizie casalesi - 24 novembre 2024
MERCATINI NATALIZI
Grande successo ha ottenuto
l’edizione 2024 dei Mercatini di Natale, organizzati domenica 24 novembre dalla
Pro Loco di Casale Corte Cerro nel centro del capoluogo. Hanno partecipato un
buon numero di associazioni locali - che raccoglievano fondi per scopi benefici
- e alcune decine di artigiani e hobbisti con i loro prodotti e manufatti.
Da segnalare il grande
impegno dei volontari, che hanno lavorato per liberare le strade dal ghiaccio
lasciato dalla nevicata dei giorni precedenti e hanno saputo predisporre
l’allestimento in modo impeccabile. Superbo poi il servizio di ristorazione
organizzato dal Comitato di San Giorgio presso l’oratorio Casa del Giovane, con
il supporto dello chef Giovanni e dell’immancabile Fiore al paiolo della
polenta.
IL PAESE DEI PRESEPI
I frazionisti di Arzo,
riuniti nel gruppo Ij Mätài dë ij Arz, organizzano la terza edizione del
‘Paese dei Presepi’. Gli allestimenti artistici verranno posati lungo i vicoli
del paese e alcuni dei sentieri degli immediati dintorni e saranno collegati
tra loro da tre percorsi di visita che partiranno tutti dalla piazzetta dell’Ariél,
presso l’oratorio dei santi Defendente e Stefano.
L’inaugurazione è fissata
per il pomeriggio di domenica 1° dicembre, alle 15 e prevede la presenza del
coro Voce del Cuore, che rallegrerà i presenti con le sue allegre melodie
natalizie, e un rinfresco offerto dagli organizzatori.
L’allestimento - vera e
propria opera di street art diffusa - rimarrà visitabile fino al 6
gennaio.
In preparazione del tutto l’associazione
per la Promozione dell’Anziano ha organizzato, lo scorso 18 novembre un
incontro con il dottor Sergio Viganò, noto collezionista omegnese di presepi,
che ha presentato la sua sterminata raccolta di tali opere d’arte reperite in
tutto il mondo e ora esposte presso il museo del santuario del Boden, presso
Ornavasso.
PRESENTATI DUE LIBRI AL
MUSEO DELLA LATTERIA
Il decimo anniversario della
fondazione del museo della Latteria Consorziale Turnaria di Casale Corte Cerro
è stato celebrato il 23 novembre da Ecomuseo Cusius del Lago d’Orta e del
Mottarone con la presentazione di due libri di narrativa – ultimo dei quali
‘Cieli d’Olanda’ - scritti da Barbara da Ruos e Cristina Greppi e illustrati
dall’artista cusiana Michela Mirici Cappa.
All’incontro, oltre alle
autorità comunali e al direttore di Ecomuseo, dottor Andrea del Duca, erano
presenti Helena e Cesare Verlucca, della casa editrice Priuli e Verlucca di
Ivrea che ha curato la pubblicazione delle opere.
Un ulteriore incontro legato
all’importante anniversario si terrà sabato 30 novembre, a partire dalle 15,
con attività di lettura animata e di laboratori didattici dedicate ai più
piccoli.
IL GRUPPO MASCAGNI HA
FESTEGGIATO IL SUO 20° COMPLEANNO
Il gruppo musicale Pietro
Mascagni ha festeggiato domenica 24 novembre il 20° anniversario della sua
rifondazione. Bello e particolarmente partecipato il concerto offerto ai
casalesi dai musicisti, per l’occasione ‘rinforzati’ da colleghi provenienti da
numerose formazioni dei dintorni e magistralmente diretti dal giovane maestro
Riccardo Cerutti.
Nel ricordare molti amici
ormai ritirati dall’attività per motivi di salute – primi fra tutti lo storico
direttore cavalier Luciano Miglini e la madrina, signora Marinella Marelli –
non si è fatto mistero delle difficoltà in cui la formazione si trova
attualmente, per motivi economici, ma soprattutto per la mancanza di nuove
‘vocazioni agli strumenti’, con il conseguente, grave assottigliamento
dell’organico.
L’appello è alla
cittadinanza, e alle autorità pubbliche, affinché trovino il modo di sostenere
la loro ‘banda’, onde evitare che vada incontro a una paventata smobilitazione.
TESSERAMENTO ANA
Il gruppo ANA di Casale
Corte Cerro invita tutti gli iscritti a presentarsi presso il circolo Arci di
Casale, in piazza Barbero, domenica 1° dicembre tra le 10 e le 13 per le
procedure del tesseramento 2025. Il bollino ha un costo di 23 euro.
Nell’occasione verranno
consegnati, a chi li ha precedentemente prenotati, i panettoni promozionali
offerti dall’associazione nazionale al costo unitario di 12 euro.