Copyright

Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie. Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.

domenica 3 dicembre 2023

Notizie casalesi - 3 dicembre 2023

 

CONCERTI NATALIZI

Sono due i concerti in programma nella chiesa parrocchiale di san Giorgio a Casale.

Domenica 10 dicembre, alle 16 Il Gruppo Musicale bandistico Pietro Mascagni della SOMS di Casale Corte Cerro proporrà il suo nuovo programma natalizio.

Sabato 16 sarà invece il coro Voce del Cuore ad esibirsi alle 21. Per l’occasione parteciperanno all’evento anche la corale Franco De Marchi di Casale e Crusinallo, il coro dei Bambini della parrocchia di Cireggio, la corale della parrocchia di Sant’Ambrogio di Omegna e il gruppo corale Cui dla Pèscia di Crusinallo.

In entrambe i casi l’ingresso sarà gratuito.

 

LAVORI ALL’EDIFICIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

L’Amministrazione comunale tiene a precisare che sono in corso di svolgimento i lavori per l’efficientamento energetico presso la Biblioteca Civica di piazza della chiesa, un investimento di 50mila euro che permetterà la sostituzione dei serramenti, l’isolamento termico del tetto, la sostituzione della caldaia e la messa a punto dell’impianto di riscaldamento.

Il progetto esecutivo ha dovuto tenere conto dei pareri della Sovrintendenza ai Beni Culturali, in quanto l’edificio settecentesco è tutelato poiché di pregio storico.

La durata dei lavori è prevista in trenta giorni circa. Nel frattempo, per rimanere aggiornati sulle attività culturali e sui luoghi del loro svolgimento, si consiglia di consultare la pagina Facebook Biblioteca di Casale Corte Cerro - Ca dij Libär dlä Cort Cérä.

 

RICORDO DI DON RENATO BELTRAMI E DEL MAESTRO FRANCO DE MARCHI

Impossibilitato a partecipare all'evento programmato per ricordare i 25 anni della morte di Don Renato ed i 10 anni dalla scomparsa del maestro Franco De Marchi, sento la necessità di scrivere un ricordo personale di entrambi, visto che dall'ormai lontano 12 giugno 1972 collaboro con la parrocchia di Casale dedicata a San Giorgio ed alla Beata Vergine Maria Assunta in cielo.

Michele Calderoni

don Renato Beltrami


E' doveroso, con parole semplici, riassumere il ministero sacerdotale di Don Renato Beltrami, pastore per 44 anni della comunità di Casale. Lo voglio ricordare come uomo e come sacerdote, attento alle necessità dei fedeli, sacerdote umile di profonda fede, disponibile verso i bisogni di ognuno, attento ai giovani e agli anziani e generoso verso i poveri.

I temi che spesso trattava ed ho avuto modo di intrattenermi con Lui, riguardano la Fede, la Speranza e la Carità. La Fede intesa come dono, che ci invita ad avere fiducia nel Signore sempre, anche quando siamo nelle difficoltà. La Speranza “la speranza non delude”, diceva don Renato, il Signore ci aiuta a superare le prove della vita. La Carità, come viene spiegata nella lettera di S.Paolo ai Corinzi “La carità è paziente, è benigna, ma si compiace della verità” la verità, la coerenza con i propri valori.

Disprezzava il pettegolezzo e non si fidava di coloro che riportavano cose su altre persone.

E' giusto anche ricordare la collaborazione con i sacerdoti delle parrocchie di Montebuglio e Ramate, don Angelo Villa, don Pino Sacco, don Giuliano Tonachini, don Enzo Sala e don Erminio Ruschetti.

L'eredità che ci ha lasciato Don Renato, comporta l'impegno nello scoprire il disegno che Dio ha per ciascuno di noi, lasciandoci guidare da Lui.

 

Franco De Marchi


Suo zio Costantino Calderoni, organista della Basilica di San Vittore ad Intra dal 1928 al 1958, aveva capito che sin da bambino il nipote Franco aveva talento per la musica e gli insegnò a suonare, in seguito il maestro perfezionò l'arte.

Il lavoro lo porto ad incarichi importanti, laureato in legge, divenne segretario comunale in diverse località anche lontane da Casale; tuttavia appena poteva tornava al paese e in occasione delle principali festività esibiva le proprie capacità di musicista.

Nel 1975 lasciato il lavoro diventa organista ufficiale di Casale, anche perché il precedente organista, Giacomo Calderoni si era ammalato gravemente, (un particolare la nipote di Giacomo, Elisa è da anni organista della corale di Casale e Crusinallo).

Nello stesso anno viene realizzato il primo restauro dell'organo Mascioni da parte della ditta Krengli di Novara.

Il maestro De Marchi apprezzato interprete di musica organistica e fine compositore di brani e di numerose messe ha tenuto concerti in diverse città, tra i brani da lui composti vogliamo citarne alcuni “Tu es sacerdos”, “Confitebuntur Caeli”, “Ave Maria” e l'inno alla Madonna della gioventù.

Oltre che talento il maestro aveva un orecchio particolare, più volte ho assistito lui stesso che accordava le ance di alcuni registri ed io mi limitavo a premere i tasti che mi indicava.

Ricordiamo tutti i concerti fatti a Casale e le belle melodie natalizie pastorali e noël suonate durante la novena di natale.

Alla sua morte, avvenuta il 31 gennaio 2013, fu scritto un ricordo che concludeva dicendo “ora sei in paradiso ad eseguire melodie eterne”.

Per sua volontà, nel 2014 venne eseguito un restauro da parte di una bottega organa di cui si fidava molto, purtroppo il lavoro fatto non è stato dei migliori, ma grazie all'interessamento di Marco Arvonio, l'organista attuale che accompagna le messe durante l'anno, si è potuto rimediare ad alcune imperfezioni. Magari in un futuro non troppo lontano, si potrà portare lo strumento alle caratteristiche e potenzialità originali, inserendolo nell'associazione culturale “sonata organi” che organizza concerti nel territorio portando a esibirsi organisti da tutto il mondo.

Grazie maestro Franco

 

LUTTO

All’età di 92 anni è scomparsa Irma Balestroni vedova Valsecchi, di Montebuglio, dove per anni aveva gestito in qualità di banconiera il locale circolo operaio Concordia.

A parenti e amici la più sentite condoglianze della redazione.

lunedì 27 novembre 2023

Notizie casalesi - 27 novembre 2023

 

MERCATINI NATALIZI

Hanno avuto grande successo i mercatini natalizi organizzati dalla Pro Loco di Casale Corte Cerro domenica 26 novembre. Così come la polenta del Fiore per il pranzo all’oratorio Casa del Giovane.

La giornata ha permesso di raccogliere un utile netto di quasi tremila euro che, come sempre, verranno evoluti in beneficenza.

 

 

FINALMENTE CASALE HA DI NUOVO UN’EDICOLA

Dopo tre mesi di attesa e infiniti intoppi burocratici il negozio La Tana del Basilisco di Casale centro, in via Martiri ha finalmente potuto avviare il servizio di edicola per giornali e riviste – ormai unico nel territorio casalese - completando così la sua attività che già riguardava articoli da regalo personalizzabili e giocattoli.

Informazioni su orari di apertura e offerte alla pagina Facebook La Tana del Basilisco.

 

CONCERTO ALLA MEMORIA

Di grande qualità è stata l’esecuzione con cui sabato 25 novembre, nella chiesa di San Giorgio, i cori casalesi – accompagnati all’organo dal maestro Luca Canneto e diretti da Alessio Iannotta - hanno proposto una serie di pezzi inediti per organo e voci composti da Franco De Marchi, musicista locale scomparso dieci anni or sono e a lungo organista della parrocchia. Nell’occasione è stata ricordata anche la figura di don Renato Beltrami, omegnese, vice parroco di Crusinallo dal 1947 e poi parroco di Casale dal 1954 al 1998, anno in cui venne a mancare.

Unica pecca della serata la ben limitata presenza di pubblico e la mancanza degli amministratori locali. Sempre più i casalesi dimostrano scarso gradimento per gli appuntamenti culturali, mentre si presentano sempre in massa a tutti quelli più ‘goderecci’. Mala tempora currunt

 

ASPETTANDO NATALE A MONTEBUGLIO

In attesa del periodo natalizio i soci del circolo Arci Concordia di Montebuglio propongono una serata gastronomica con ricco menù e intrattenimento musicale a cura di The Blue Roosters.

Giovedì 7 dicembre, dalle 19,15 al costo di 22 euro per gli adulti e 15 per i bambini. Prenotazioni al recapito telefonico 349 698 0332.

 

CONSIGLIO COMUNALE

La seduta del 27 novembre ha visto in discussione i soliti argomenti tecnici di amministrazione corrente, con l’approvazione di alcune variazioni di bilancio e di provvedimenti relativi ad adempimenti imposti dalla legislazione vigente.

Anche questa volta non c’è stata di fatto discussione e le proposte della giunta sono state approvate all’unanimità, tranne che per le impostazioni delle linee programmatiche in vista del nuovo bilancio di previsione. Su quest’ultimo punto il gruppo di minoranza L’Alternativa per Casale ha espresso parere negativo, ma ancora una volta per scelta politica e senza addurre motivazioni di merito.

 

SOSPESE LE ATTIVITA’ IN BIBLIOTECA

L’Amministrazione comunale comunica che, causa lavori di ristrutturazione all’edificio di piazza della Chiesa, la biblioteca civica Ca dij Libär dlä Cort Cèrä deve sospendere il servizio a tempo indeterminato.

Le attività per bambini già programmate, quali gli appuntamenti delle Letture sul Tappeto e il Laboratorio degli Elfi – fissato per sabato 2 dicembre alle 16 – verranno effettuate presso il museo della Latteria Consorziale Turnaria. Le scadenze per la restituzione dei libri in prestito viene automaticamente prolungata fino alla regolare ripresa del servizio, che sarà comunicata successivamente.

Per informazioni è possibile rivolgersi al recapito telefonico 0323 692 109.

 

VADEMECUM NEVE

In concomitanza con l’inizio della stagione invernale l’Amministrazione comunale ha pubblicato una nuova versione del suo Vademecum Neve, contenente le istruzioni che i cittadini devono seguire in caso di precipitazioni e le normative riguardanti la circolazione stradale.

Il testo completo è reperibile al sito internet del comune.

 

TESSERAMENTO ANA

Gli Alpini in congedo del gruppo ANA di Casale convocano i soci per domenica 3 dicembre, dalle 10,30 alle 12,15 presso il circolo Arci Soms di piazza Barbero per procedere alle operazioni del tesseramento 2024. In tale occasione verranno anche consegnati i panettoni e i pandoro - predisposti dall’associazione nazionale a scopo di beneficenza – a coloro che ne avevano fatto richiesta a suo tempo.

 

MERCATINO MISSIONARIO

La parrocchia di San Giorgio martire organizza la tradizionale mostra mercato dei lavori femminili, che verrà allestita presso le sale del Baitino di via Roma e sarà aperta sabato 9 dicembre dalle 15 alle 18 e domenica 10 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

I proventi verranno come sempre devoluti al sostegno dei missionari locali. Chi volesse partecipare con i propri lavori contatti le organizzatrici Amalia Albertini, Franca Melloni e Margherita Selmo.

 

FIERA DEL DOLCE A RAMATE

La parrocchia di Ramate organizza una fiera del dolce che si terrà venerdì 8 e domenica 10 dicembre al termine delle celebrazioni

I dolci possono essere consegnati da chiunque voglia partecipare all’evento; i proventi saranno destinati al sostegno delle opere parrocchiali.

 

ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

Sono state ventitré le coppie di sposi che domenica 26 novembre hanno partecipato alla celebrazione comunitaria dei più significativi anniversari di matrimonio presso la chiesa di San Giorgio, a Casale. Tra queste più di una con traguardi importanti come il 60°, 55° e 50°.

Il parroco, don Massimo Galbiati ha sottolineato l’importanza del messaggio e dell’esempio portato da queste persone ai fedeli presenti, in particolare ai giovani che si affacciano alla vita di coppia.

 


LUTTO

A soli 55 anni è scomparsa Simona Bertolotti Carmagnola, residente a Omegna ma originaria del Cassinone.

A parenti e amici la più sentite condoglianze della redazione.

domenica 19 novembre 2023

Notizie casalesi - 19 novembre 2023

 ARZO PAESE DEI PRESEPI

I frazionisti di Arzo propongono anche per questo Natale il Paese dei Presepi e sono già tutti all'opera per replicare il successo dello scorso anno.

Per rendere più ricco e suggestivo il percorso verrà data la possibilità di esporre i presepi anche a chi non risiede nella frazione, mettendo a disposizione appositi spazi nelle vie o nel bosco della regione California. Per aderire è richiesta la comunicazione entro il prossimo 30 novembre al recapito telefonico 328 492 7677.

Il percorso di visita verrà inaugurato sabato 9 dicembre, alle 15 con una festa in piazza Ariél; per tutti vin brulé e panettone offerti dal gruppo Matai d’Arz.

 

SONO PASSATE LE CERCONE

Si è ripetuta, sabato 11 novembre la consuetudine della questua delle Cercone, ragazze e bambine – ma ultimamente anche bambini – che in piccoli gruppi hanno visitato le famiglie della parrocchia di San Giorgio martire per raccogliere fondi da destinare al sostegno delle opere parrocchiali. Hanno portato con sé i tradizionali alberelli augurali realizzati con rami di bosso adorni di nastri colorati, progenitori degli alberi di Natale, nonché le caramelle e le arachidi da lasciare ai donatori in cambio di quanto raccolto.

Nella fotografia vediamo l’intero ‘contingente’ pronto alla partenza e schierato di fronte alla ‘base’ dell’oratorio Casa del Giovane.

 


PULIZIA DEI CORSI D’ACQUA

È stata completata ad inizio del mese di novembre l’opera di pulizia dalla vegetazione nell’alveo del Rio Vallessa, in frazione Gabbio, presso la confluenza con il torrente Strona.

I lavori sono stati effettuati dalle Squadre Forestali della Regione Piemonte, l’Ente responsabile della manutenzione dei corsi d’acqua nel territorio regionale, su specifica richiesta dell’Amministrazione comunale.

 


IN UN NUOVO LIBRO LA STORIA DEI BIALETTI DI MONTEBUGLIO E DELLA LORO AZIENDA

E’ uscito da pochi giorni il libro ‘La caffettiera perduta’ realizzato da Mauro Lapetina, un piemontese - originario del sud Italia e trasferitosi poi nella Germania settentrionale – cha ha dedicato la vita al caffè e agli strumenti per prepararlo. Durante i suoi studi ha incontrato tracce di Alfonso Bialetti - nativo di Montebuglio e che negli anni ’20 del secolo scorso fondò a Crusinallo la sua fonderia e inventò la ‘Moka express’ – e se ne è letteralmente innamorato. Da quel momento è venuto spesso nel Cusio settentrionale, raccogliendovi documenti, testimonianze e ricordi che ha riorganizzato in questo volume di oltre 300 pagine, ricco di immagini d’epoca e di preziose informazioni, spesso inedite sino ad ora.

L’opera si può acquistare, al prezzo di 26 euro, nelle librerie e nelle edicole della zona, oppure la si può ordinare al sito internet dell’autore puntoitaliastore.de

 



giovedì 16 novembre 2023

Un mito industriale nato a Montebuglio

 LA CAFFETTIERA PERDUTA

Il nuovo libro di Mauro Lapetina sulla storia della famiglia Bialetti e dell'invenzione della moka express, che portò alla creazione di una della principali aziende del Cusio.


In vendita al prezzo di 26 euro nelle librerie e nelle edicole di zona, oppure acquistabile online all'indirizzo

puntoitaliastore.de

lunedì 13 novembre 2023

Notizie casalesi - 12 novembre 2023

 FESTA DELLA MADONNA DELLE FIGLIE

La festa della Madonna delle Figlie, copatrona della parrocchia di San Giorgio martire, si terrà durante il prossimo fine settimana.

In programma il triduo di preparazione con le Messe di giovedì 16 novembre e venerdì 17 alle 20,30; si concluderà sabato 18, sempre alle 20,30 con la Messa durante la quale avverrà il ‘cambio della guardia’ tra le nuove priore, Ornella Trisconi Maccagno e Beatrice Iamonaco e le uscenti Celestina Colombo Dellavedova e Francesca Giordano, alle quali vanno i più sentiti ringraziamenti per l’impegno profuso durante l’anno passato. A seguire la processione per le vie del paese con l’effige della Vergine portata a spalle dalle ragazze.

Domenica 19, alle 11,15 Messa solenne animata dalla corale Franco De Marchi. Alle 15,30 recita dei Vespri e Benedizione Eucaristica.

 

COMMEMORAZIONE

Cadono quest’anno il 25° anniversario della scomparsa del parroco di San Giorgio, don Renato Beltrami e il 10° del maestro Franco De Marchi, apprezzato compositore e per anni organista della parrocchia di Casale.

Per commemorare le due figure la corale Franco De Marchi e il coro Voce del Cuore organizzano per sabato 25 novembre un concerto d’organo del maestro Luca Canneto; verranno eseguiti anche brani corali composti da De Marchi e facenti ormai parte della tradizione casalese.

L’appuntamento è alla chiesa parrocchiale di San Giorgio martire, alle 21.

 

GIORNATA DELL’ANZIANO

Ha avuto successo, con svariate decine di partecipanti, il pranzo sociale organizzato domenica 12 novembre dall’associazione per la Promozione dell’Anziano presso l’oratorio Casa del Giovane.

Alla presenza del parroco, don Massimo Galbiati, del sindaco Claudio Pizzi e dell’assessore ai Rapporti con le Associazioni, Irene Piana, il presidente del sodalizio, dottor Marco Guiglia ha fatto il bilancio delle numerose attività organizzate durante l’anno che va a concludersi e ha ricordato le iniziative permanenti. In particolare ha citato il servizio di trasporto degli anziani per visite specialistiche e cure mediche presso gli ospedali di zona, gli incontri culturali del mercoledì e le attività di socializzazione del Salotto del Lunedì.

 


A CONCORSO LA GESTIONE DEL CIRCOLO DI RAMATE

L’amministrazione del circolo Arci Rio Grande di Ramate ha bandito un concorso per l’individuazione di un gestore che avrà in concessione l’uso di beni strumentali per la somministrazione di alimenti e bevande. Le domande, complete di referenze e curricolo dei candidati, vanno presentate entro il prossimo 15 dicembre.

Il locale è bene avviato e facilmente raggiungibile dalla strada statale. Dispone di sala bar, cucina con annessa sala ristorante, plateatico esterno, sala feste, ampio parcheggio confinante con il parco giochi comunale della frazione.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il recapito 342 870 4388.

 

MERCATINI NATALIZI

La Pro Loco di Casale Corte Cerro organizza per domenica 26 novembre gli ormai tradizionali mercatini natalizi. Si terranno nel capoluogo, in piazza della biblioteca comunale e nel tratto iniziale di via Marconi, dalle 10 sino all’imbrunire.

Durante la giornata verranno organizzati momenti di intrattenimento, soprattutto per i bambini, con la partecipazione del mago Igor, di DJ Tambourine e di Babbo Natale. Funzionerà un fornito winter bar e sarà possibile pranzare presso l’oratorio Casa del Giovane, dove la cucina presterà anche servizio di asporto.

 

LUTTI

All’età di 83 anni è scomparso Angelo Beltrami. Residente a Crusinallo, era però molto conosciuto a Casale per avervi gestito per molti anni, insieme ad alcuni dei numerosi fratelli, una rinomata azienda per la produzione di articoli in legno sita nella frazione di Pramore.

E’ mancato anche Danilo Sartoris, 77 anni, di Casale centro. Molti lo ricordano quale titolare dell’ultimo negozio di macelleria che era rimasto aperto in paese sino a non molti anni or sono.

A parenti e amici di entrambi le più sentite condoglianze della redazione.

domenica 12 novembre 2023

Traffico interrotto a Crebbia fino al 15 dicembre

 


LAVORI STRADALI A CREBBIA

L’Amministrazione comunale comunica che - dovendosi consolidare un muraglione di sostegno della massicciata stradale in via Crebbia, all’uscita dell’abitato in direzione di Ricciano - dal 15 novembre al 15 dicembre prossimi sarà vietata la circolazione dalle 8 alle 17,30 e vigerà il divieto di sosta assoluto per tutte le 24 ore.

venerdì 10 novembre 2023

Segnalazione dei guasti all'illuminazione pubblica

 


L'amministrazione comunale segnala che Enel X, società che gestisce una parte degli impianti di illuminazione pubblica sul territorio di Casale, ha messo a disposizione un'applicazione per telefoni cellulari denominata You Urban - scaricabile gratuitamente dagli appositi servizi per sistemi Android (Google Play) e iPhone (App Store) - con cui segnalare eventuali guasti o malfunzionamenti quali lampioni spenti o simili.

Da sottolineare il fatto che però a Casale solo una parte del sistema di illuminazione pubblica sia gestito da Enel X; i suoi punti luce sono riconoscibili in quanto dotati di un cartellino a sfondo bianco su cui è riportato un numero di serie a quattro cifre in rosso, numero che viene richiesto in fase di comunicazione del guasto. Gli altri lampioni, privi di detto cartellino, sono invece gestiti direttamente dal comune. Per tale ragione, in mancanza di certezza, è comunque consigliabile inviare la segnalazione anche all'Ufficio Tecnico comunale chiamando il numero telefonico 0323 692 122 o scrivendo a uff.tecnico@ comune.casalecortecerro.vb.it


cartellino con numero identificativo Enel

giovedì 9 novembre 2023

A concorso la gestione del circolo di Ramate

È possibile candidarsi per la gestione del Circolo Arci Rio Grande Ramate a partire dal 01.01.2024.

 Locale bene avviato con
🔹Sala bar 
🔹Cucina con annessa sala ristorante 
🔹Plateatico esterno
🔹Sala feste
🔹Ampio parcheggio 
🔹Parco giochi comunale 

Si valuteranno le domande entro il 15.12.2023

Per informazioni contattare il: 342.870.4388


 

sabato 4 novembre 2023

Notizie casalesi - 4 novembre 2023

 IL ‘GIRO’ DELLE CERCONE

La festa della Madonna delle Figlie, copatrona della parrocchia di San Giorgio martire, si terrà, come da tradizione durante il terzo fine settimana di novembre, sabato 18 e domenica 19. Sabato 11, nel pomeriggio verrà effettuata la consueta questua delle Cercone, le ragazze che portando l’alberello addobbato di nastri colorati visiteranno le famiglie per raccogliere offerte da destinarsi al sostegno delle attività parrocchiali.

 

CORSO DI TEATRO

L’associazione culturale Arte propone un corso di introduzione al teatro tenuto dall’attore casalese Riccardo Nazaroli e rivolto a bambini e ragazzi. Gli incontri si terranno presso il centro culturale Il Cerro di Ramate o il museo della Latteria Consorziale Turnaria di Casale a partire dal 7 novembre.

Per informazioni e iscrizioni consultare il sito internet associazioneculturalearte.com, contattare i recapiti telefonici 391 386 3086 o 392 076 7432 o scrivere a segreteria@associazioneculturalearte.it

 

PRESENTAZIONE LETTERARIA

L’associazione per la Promozione dell’Anziano propone un incontro per la presentazione del volume ‘Storie controvento. Ricordi di donne del ‘900 nel Verbano’, di Rosella Bona e Brunella De Angelis, edito da Tararà di Verbania.

L’appuntamento, a partecipazione libera, è per mercoledì 15 novembre, alle 15 presso la sede sociale di via Sanguegno. Saranno presenti le autrici e si potrà acquistare il testo al costo di 15 euro.

L’associazione ricorda che gli anziani che avessero problemi di mobilità possono richiedere il servizio di trasporto gratuito dalle loro abitazioni chiamando il recapito telefonico 335 696 7232.

 

CENA DEI COSCRITTI DEL ‘73

I casalesi nati nel 1973 si ritroveranno venerdì 17 novembre, alle 20 presso il ristorante Cicin del Gabbio per festeggiare tutti insieme il loro cinquantesimo genetliaco.

Per partecipare alla cena, con intrattenimento musicale a cura di DJ Veleno, al costo di 50 euro è richiesta l’iscrizione al recapito telefonico 339 444 9777.

 

SOSTEGNO ALLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE

Gli insegnanti delle scuole casalesi – infanzia, primaria e secondaria di primo grado del capoluogo e di Ramate – chiedono ai cittadini di aderire alla campagna Un Libro ti fa Grande, che tende a incrementare, attraverso donazioni libere, il patrimonio librario a disposizione dei bambini e dei ragazzi che le frequentano.

Chiunque lo volesse può recarsi presso una delle librerie della zona e acquistare uno più libri che le scuole stesse hanno indicato in appositi elenchi e che i negozi provvederanno a consegnare direttamente all’istituto richiedente.

 

LAUREA

Le migliori felicitazioni ad Alice Frambusto, di Cafferonio che ha recentemente conseguito presso l’Università Bicocca di Milano la laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale. La ventiduenne ha discusso, sotto la guida della professoressa Diana Perego, una tesi concernente ‘Il Festival Internazionale di teatro classico dei Giovani di Palazzolo Acreide: storia e impatto turistico’, conseguendo una valutazione di 107/110.

Interpellata circa le sue intenzioni per il prossimo futuro, dichiara di voler proseguire il corso di studi presso il medesimo ateneo fino al raggiungimento della laurea magistrale.

 


LUTTO

E’ scomparso Tahir Koni, 65 anni, di Casale. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

TORNANO LE DOMENICHE A TEATRO

Onda Teatro di Torino - con la collaborazione dei comuni di Baveno, Casale Corte Cerro, Gravellona Toce e Stresa e il patrocinio della Regione Piemonte – propone una nuova stagione di spettacoli teatrali per i più piccoli e le famiglie all’insegna di Domeniche a Teatro. Sono nove in tutto gli appuntamenti che verranno proposti a rotazione nei quattro paesi partecipanti, fino al prossimo 25 febbraio.

A Casale il primo spettacolo si terrà domenica 19 novembre, quando alle 15,30, sul palco del centro culturale Il Cerro di Ramate andrà in scena ‘Simona. Storia di una calabrona’ di e con Silvia Elena Montagnini, per la regia di Bobo Nigrone. Verrà narrata la storia di un gruppo d’insetti e dei problemi del loro ecosistema tipico, il prato, minacciato dall’uomo.

Accanto allo spettacolo vero e proprio i volontari della biblioteca civica Ca dij Libär dlä Cort Cèrä e di Nati per Leggere proporranno alcune letture animate.

Lo spettacolo è adatto a bambini di almeno 6 anni. Ingresso 5 euro, 4 euro per i componenti di gruppi formati da almeno 4 persone. Fortemente consigliata la prenotazione al sito internet ondateatro.it o scrivendo via Whatsapp al recapito 349 371 4294.



giovedì 2 novembre 2023

Dal 4 novembre via Pattaroni chiusa al traffico. Senso unico alternato in via Roma e via Martiri.

 


L'Amministrazione comunale avvisa che, a causa dei lavori di rifacimento del centro storico, arrivati all’ultimo “step” del cronoprogramma concordato con la ditta appaltatrice, a partire dal giorno sabato 4 novembre e fino al giorno domenica 26 novembre, verrà interrotto il traffico veicolare sulla VIA PATTARONI (DISCESA DELLA COOPERATIVA) e verrà previsto un senso unico alternato con impianto semaforico lungo Via dei Martiri e via Roma.
Sul sito web del Comune è possibile scaricare/leggere l'ordinanza con l'elenco completo delle regolamentazioni collegate
Appare quindi comprensibile come, nelle ore di punta di accompagnamento e uscita degli alunni dall’edificio scolastico del Motto, si possano creare grossi problemi alla viabilità con disagio a tutti gli utenti.
Si consiglia pertanto, per chi arriva da Omegna e dintorni, di prendere in considerazione l’ipotesi di accedere al plesso scolastico percorrendo la strada proveniente dalla frazione di San Fermo (Santa Rita e Crusinallo), passando per la frazione di Montebuglio.
In alternativa, si suggerisce di valutare l’ipotesi che il tratto stradale, dalla Piazza del Municipio fino alla scuola, sia percorso a piedi dagli alunni.