Copyright
giovedì 21 novembre 2024
Gh'è ruvà l'invèrn
lunedì 11 novembre 2024
Sän Märtìn, dì 'd marcä
Për Cändelòrä tirëromä su ij cunt.
Oggi san Martino, giorno segnatempo; il sole è tramontato con il cielo sereno, quindi l'inverno dovrebbe essere breve e non troppo freddo. Vedermo... A Candelora faremo i conti.
venerdì 13 settembre 2024
Ël bufä...
Zevän ij vecc: ël vent äl pòol duràa 'nä mèzzä giornàa, opurä tri dì (ma dij vòt incä cinch)
Dicevano i vecchi: il vento può durare mezza giornata (dall'alba al tramonto o viceversa, quand'è favonio) oppure tre giorni (quand'è tramontana, cuss), ma qualche volta anche cinque.
lunedì 20 febbraio 2023
Martis grass
versione scritta in originale dall’autore
Incoei a l’è al Martis da
Carnual….
‘Nla piazza dal Circul (piazza
Barbero par cui che parlan l’Italian) I vuluntari dal comitato Carnevale a dan
via i salamitt e i fasoei …Un tradizion che la mor mia! Complimenti
Quanci agn che podi mia pasà
da lì in temp par mangià un salamin…..
Urmai al martis da Carnual a
sa stà pù a a cà da laurà par fa festa….a lè al prezzi da paga alla
GLOBALIZZAZIONE…..
Però sum chi che a provi a
meta giù sti quatar parol… e ..I’m vegn al grupon in gula….
In pasai pusè che quarant’agn…
a sevi un buceta…e la smana pruma da Carnual na sera ‘m tacavi drè al me
pà par na su in tal macel da la Cuperativa a vega che a favan su al purscel…..
si parchè alura i salamitt as favan su aposta…… rivavan mia già prunt dal
macelar….
Al Gaetanin (altrimenti detto
Badaulin alias Calderoni Roberto) l’era al diretur. Un Macelar cun i Barbis
(anca se i Barbis a ghieva mia); al rivava cun la soe ricetta (segreta) di
spezii già prunta par misciàla con la carna. La squadra di vuluntari l’era già
afiatà.. Ognun al saveva la soe part…chi al tajiava, chi al disusava, chi al
mansava, chi l’impastava…
E mi sbughi ristavi lì a varda
sti oman che dopo ‘na giurnà in fabrica lauravan incura, disevan ‘na quai
stupidà, favan quatar ghignai e intant’gnevan forà i salamit da carnual.
E al Gaetenin ‘m diseva “.. ti
vegat Nin…cula lì ‘as ciama insaccatris “ (la machina che la cargava la carna
in ti buei )..se a la fin i salamitt in mia buign.. la fuma girà al cuntrari e
vegn fora al purscel intreg…”. Mi barluchin ristavi lì un po’ .. poei vighevi
al me pa’ e iautri oman che ghignavan suta i barbis….. E al prim scherz da
Carnual..
Al martis Matina (sempar in
tal macel da la cuperativa) i pensonati cuminciavan a preparà l’acqua in ti
pentuluign par fa buia i salamitt…. E poi vers i trei ur.. trei e mezza
incuminciava la distribuziun… incuminciava la festa….
Viva al Carnual da Casal, viva
i salamitt.
Stefano Richetti via
G.Amendola, 25 28887 Omegna VB Italia
versione trascritta con grafia normalizzata della
lingua piemontese
Incheui
ä l’è ‘l Martis dë Cärnoval….
‘Nt
lä piazzä dël Circol (piazza Barbero për cuij chë parlän l’Itäliän) ij
volontèri dël comitato Carnevale ä dän viä ij sälämitt e ij faseuj… Onä
trädizión chë lä mòor miä! Compliment.
Quänti
agn che pòdi miä pässàa dä lì in temp për mängiàa on sälämin…
Ormäi
ël martis dë Carnoval ä sä stà pu ä ca dä lävuràa për fàa fèstä… ä l’è ël
prezzi dä pägàa ä lä GLOBALIZZAZIONE...
Però
son chi chë pròvi a mëtä giù ‘sti quatär päròl… e ...äm vëgn ël gropón in golä…
Jin
pässai pussè che quäränt’agn… ä sevi on bocètä… e lä smänä ‘nprumä dë Cärnoval ‘nä
serä ‘m täcavi dré äl me pà pär nàa su int ël macèl dlä Coperätivä ä vëgä chë
favän su ‘l porscél… si përchè ijlorä ij sälämit äss favän su äpòstä… ruvavän
mia giämòo pront däl mäcelàar…
Ël
Gäitänìn (altrimenti detto Bädäulìn, alias Calderoni Roberto) l’evä
‘l diretor. On Macelar cunt ij bärbìs (incä se ij bärbìs agh ijevä miä); äl ruvavä
con la seu ricètä (segreta) dij spezi giämò prontä për mis-ciàlä cont lä
carn. Lä squadrä dij volontèri l’evä giämò äfiätà... Ognivun äl sevä la seu
part… chi ‘l täjavä, chi ‘l disossavä, chi ‘l mänsavä, chi l’impästavä…
E
mi, sboghì ristavi lì a värdàa ‘sti òmän che dopo ‘nä giurnàa in fabricä lävoravän
incorä, disevän ‘nä quai stupidàa, favän quatär ghignai e intänt gnevän fòrä ij
sälämìt dë carnoval.
E
ël Gäitänin äm disevä: “ti vëgät, nin… colä lì äss ciamä insäcätris - lä machinä
chë lä cärgavä lä carn int ij boéi – e se ä lä fin ij sälämit jin miä bogn lä fomä
giràa ä l’incontrari e vëgn fòrä ël porscel intregh…” Mi, bärlochìn rëstavi lì on
po’... peui vighevi ël me pa e ij èutri òmän chë ghignavän sotä ij bärbis… E ël
prim schèrz dë Carnoval...
Ël
martis dë matin, sempër int ël mäcèl dlä Coperätivä, ij pensionai scomënciavän ä
pärigàa l’acquä int ij pentologn për fàa boiä ij sälämit. E peui, in vers trëi or,
trëi e mèzzä scomënciavä lä distribozión, scomënciavä lä fèstä.
Vivä
ël Carnoval dë Cäsàal, vivä ij sälämìt.
sabato 30 ottobre 2021
venerdì 19 marzo 2021
San Giusèp e ij seui tortéi
In onore alle tradizioni del giorno di san Giuseppe una canzone originale, in dialetto ticinese, dello Zio Tom (Paolo Tomamichl)
I tortèi da san Giusèp
lunedì 15 marzo 2021
Segnaletica stradale in dialetto
La
‘cosa’ ha suscitato un certo interesse in paese e molte persone ci hanno fatto
pervenire il loro apprezzamento. Anche l’Amministrazione comunale, attraverso l’assessore
alla Viabilità Gabriele Falcioni, si è dichiarata interessata a lavorare sul
progetto, ma ci segnala che, a norma del Codice della Strada, non risulta
possibile inserire le diciture direttamente nel cartello ufficiale; la cosa è
permessa solo nelle zone ufficialmente dichiarate bilingui, come succede in Sud
Tirolo, Valle d’Aosta, Friuli e Sardegna. Nulla osta però all’aggiunta sui
medesimi supporti di un altro cartello con tutte le indicazioni che si
ritengano utili.
A
questo punto proviamo a rimodulare la nostra proposta e, per maggior chiarezza,
forniamo un esempio pratico applicato a Montebuglio, una delle frazioni più
antiche e ricche di storia, tradizioni e punti di interesse. Nelle fotografie
allegate il codice QR è già funzionante e rimanda a una scheda ospitata
provvisoriamente sulle pagine di uno dei nostri siti internet dedicati al
territorio di Casale e dintorni. Ricordiamo che in questo modo i segnali sul
territorio – che in seguito potrebbero espandersi a monumenti, percorsi,
ambienti naturali e quant’altro – non richiederebbero aggiornamenti nel tempo,
mentre le schede online potrebbero essere facilmente aggiornate e implementate
a costi praticamente nulli.
Massimo M. Bonini – barbä
Bonìn
lunedì 22 febbraio 2021
Segnaletica stradale - una proposta
L’Amministrazione comunale segnala che, nel corso dei lavori recentemente eseguiti, sono stati sostituiti e incrementati i cartelli stradali che indicano i nomi delle quattordici frazioni su cui si si articola il territorio casalese.
Un’operazione
certamente meritoria, ma che avrebbe potuto essere migliorata dedicando
attenzione alla cultura tradizionale e dotando quindi tali segnalazioni anche
degli antichi nomi in dialetto locale. Sarebbe bastata una riga in più, e ci
sarebbe potuto stare anche uno dei moderni codici QR a lettura ottica –
utilizzabile con i moderni telefoni cellulari tipo smartphone – che rimandasse
a una scheda in formato digitale caricata su un sito internet e contenente informazioni
di carattere geografico, storico, culturale, paesaggistico e altro a servizio
dei residenti e delle numerose persone che da qualche tempo – complici anche le
restrizioni dovute all’emergenza sanitaria – sempre più numerose percorrono a
piedi o in bicicletta le strade e i sentieri del comune. Ne risulterebbe una
guida turistica in formato moderno, facile da utilizzare e soprattutto facile
da mantenere aggiornata.
A
ben pensarci, però si potrebbe rimediare alla ‘dimenticanza’ in modo piuttosto
semplice. Sarebbe sufficiente far realizzare delle strisce adesive da applicare
ai cartelli già posizionati e… voilà, les jeux sont fait!
Naturalmente
l’estensore di questo pezzo mette a disposizione – a titolo di volontariato,
come sempre – le proprie competenze e, se servisse, le proprie attrezzature e
il proprio sito internet.
Massimo M. Bonini – barbä Bonìn
mercoledì 20 gennaio 2021
Almanacco del giorno
lunedì 28 dicembre 2020
Almanacco del giorno
lunedì 21 dicembre 2020
Almanacco del Giorno
mercoledì 2 dicembre 2020
Almanacco del Giorno
lunedì 30 novembre 2020
Almanacco del Giorno
mercoledì 25 novembre 2020
Almanacco del giorno
mercoledì 25 novembre 2020
santa Caterina d'Alessandria
Për säntä Cätärinä ij vach ä lä cässinä, ij pèvär ä lä provinä e ij crav ä lä giävinä.
a santa Caterina le vacche in stalla, le pecore a brucare i prati ormai coperti di brina e le capre a brucare le pietraie
domenica 15 novembre 2020
Almanacco del Giorno
mercoledì 11 novembre 2020
Almanacco del Giorno