Casale Corte Cerro

Storia, tradizioni, cronaca di un paese di montagna

giovedì 17 dicembre 2020

Un lume alla finestra a Natale

 


Pubblicato da Massimo M. Bonini - barbä Bonìn a 12/17/2020 06:57:00 PM
Reazioni: 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Notizie casalesi

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Casale Corte Cerro

Casale Corte Cerro, Cäsàal dlä Cort Cèrä, è un comune del Cusio, provincia del Verbano Cusio Ossola, Piemonte nord-orientale.

Situato nella valle Corcera, tra lago d'Orta e lago Maggiore, il suo territorio è adagiato sulle pendici dei monti Zuccaro e Cerano, dai 200 (località Fontanaccia) ai 1700 (Colmä Autä - monte Cerano) metri di altitudine.
Il fondo valle è percorso dal tratto inferiore del torrente Strona che, dopo aver raccolto in territorio di Omegna le acque di scarico del lago d'Orta - o Cusio - va a confluire nel fiume Toce che si getta a sua volta nel lago Maggiore - o Verbano.
Gli abitanti sono circa 3500, distribuiti tra il capoluogo e le 14 frazioni...
continua

I testi pubblicati in questo blog, ove non diversamente indicato, sono scritti da
Massimo M. Bonini

I testi dialettali sono trascritti utilizzando le regole fonetiche fissate dalla Consulta Regionale per la Lingua Piemontese, adattate alle varianti locali dalla Compagnia dij Pastor.

Casale Corte Cerro è presente in Facebook

Massimo M. Bonini è presente in Facebook e in Linkedin

links (i siti consigliati)

  • Massimo M. Bonini - barbä Bonìn
  • Le Storie del Bunin
  • Comune di Casale Corte Cerro
  • Museo della Latteria Sociale di Casale Corte Cerro
  • Parrocchie di Casale Corte Cerro
  • Parrocchie CasaleCC blog
  • Sci Club Casale Corte Cerro
  • Compagnia dij Pastor
  • APA Ass.per la Promozione dell'Anziano
  • UOEI Casale Corte Cerro
  • Insieme per Casale
  • Il Cittadino
  • Vivere Casale
  • L'Alternativa per Casale
  • B&B Al Mutpron - Crebbia
  • Il Lago dei Misteri
  • Meteo Live VCO
  • Accendiamo la Memoria
  • Storia del lago d'Orta
  • Archivio Iconografico del V.C.O.

Notizie del VCO

I titoli delle pagine locali de La Stampa di oggi

i nostri blog preferiti

  • Parrocchie di Casale Corte Cerro
    Notizie parrocchiali - 17 gennaio 2021 - *COLLETTA DELL’EPIFANIA* Le offerte raccolte durante le Messe di mercoledì 6 gennaio, in occasione della festa dell’Epifania, ammontano a 366,51 euro. S...
    9 ore fa
  • Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone
    Contratto di Lago: facciamo il punto - Il *Contratto di Lago o di Fiume *è un patto con cui diversi soggetti, pubblici e privati, si prendono cura del loro territorio. Esso è inserito nel *Piano...
    5 giorni fa
  • Museo Latteria Sociale Casale C.C.
    Il museo è chiuso - IL MUSEO DELLA LATTERIA CONSORZIALE TURNARIA *È CHIUSO A TEMPO INDETERMINATO* CAUSA EMERGENZA SANITARIA AL MOMENTO NON È POSSIBILE PREVEDERE QUANDO L...
    10 mesi fa
  • Le Storie del Bunin
    ElettroStrona -
    1 anno fa
  • Verdi VCO
    CENA VEGANA BIO - INCONTRI ECO-LOGICI 2019 SPAZIO UOMO NATURA VENERDÌ 15 NOVEMBRE ore 19,30 Circolo ARCI di TROBASO Via Renco 91 ***************** CENA VEGANA BIO Antipasti ...
    1 anno fa
  • Compagnia dij Pastor
    Come mangiavano e bevevano i celti -
    1 anno fa
  • Insieme per Casale
    Proclamazione dei consiglieri eletti -
    1 anno fa
  • Il Lago dei Misteri
    La ragazza del sogno – Parte 9 - *Appuntamento al camposanto* Il cimitero si stende accanto alla chiesa di San Martino. Un tempo qui attorno si seppellivano i morti di Ingravo, ma con l...
    1 anno fa
  • Accendiamo la Memoria
    GRANDE GUERRA 1915-1918 - CENTO ANNI DOPO - Si svolgerà venerdì 30 novembre presso Casa di Paglia di Fontaneto la serata dedicata al ricordo della grande guerra a 100 anni di distanza. Relatore sarà i...
    2 anni fa
  • Girolago
    TUTTI ALLA TORRE! - Passeggiata con l`Ecomuseo Passeggiata di mezza giornata da Bolzano Novarese alla Torre di Buccione. Il percorso è adatto a tutti, bambini compresi (consi...
    2 anni fa
  • Immagini del Lago d'Orta
    Alba sul lago -
    3 anni fa
  • La storia del Lago d'Orta
    Galloni – Le leggendarie motociclette di Borgomanero - E’ uscito nell’ottobre 2014 il libro “Galloni 1914-2014 Le leggendarie Motociclette di Borgomanero” – 82 pagg. Il libro curato da … Continua a leggere →
    6 anni fa

Indice del blog per argomenti (etichette)

  • Almanacco (87)
  • Amici (1)
  • Annunci (1)
  • Avvenimenti (12)
  • Avvenimenti nei dintorni (124)
  • Casale com'era (8)
  • Cultura tradizionale (87)
  • Dialettto/dialetti (68)
  • Diario (80)
  • Informazioni utili (15)
  • Iniziative benefiche (1)
  • Leggende (2)
  • Libri (13)
  • Notizie casalesi (1626)
  • Personaggi casalesi (1)
  • Poeti locali (3)
  • Politica amministrativa (7)
  • Proverbi (53)
  • Pubblicazioni casalesi (8)
  • Raccontando (4)
  • Ricette (1)
  • Santi casalesi (68)
  • Storia (36)
  • Territorio (11)

Indice cronologico del blog

  • ►  2021 (9)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2020 (386)
    • ▼  dicembre (29)
      • Almanacco del giorno
      • Almanacco del giorno
      • Cene per Casale numero 1
      • Quattro Cene per Casale con la Pro Loco
      • Pulsiossimetri per gli anziani
      • Il Natale degli animali
      • Pubblicato il calendario per la raccolta dei rifiu...
      • Consiglio Comunale
      • Modifiche al calendario della raccolta differenzia...
      • Almanacco del Giorno
      • Concerto al Cerro
      • Almanacco del Giorno
      • Verso il Natale
      • Un presepe per sperare
      • Inaugurata la Panchina Rossa del municipio
      • Un lume alla finestra a Natale
      • Bloccato l’aumento delle tariffe fino alla fine de...
      • Natale online con la Ca dij Libär
      • Almanacco del Giorno
      • Notizie casalesi - 13 dicembre 2020
      • E' uscito Il Cittadino
      • Associazioni cuore di Casale
      • Completato il rifacimento del Parco delle Rimembranze
      • Almanacco del Giorno
      • Notizie casalesi - 6 dicembre 2020
      • San Nicola
      • Almanacco del Giorno
      • Almanacco del Giorno
      • Almanacco del Giorno
    • ►  novembre (33)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (38)
    • ►  giugno (27)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (37)
    • ►  febbraio (33)
    • ►  gennaio (42)
  • ►  2019 (336)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (30)
    • ►  aprile (27)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (16)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2018 (176)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (22)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2017 (183)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (14)
    • ►  settembre (19)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (17)
  • ►  2016 (188)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (25)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2015 (118)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2014 (115)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2013 (105)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2012 (107)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2011 (133)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2010 (165)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (18)
  • ►  2009 (156)
    • ►  dicembre (20)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (19)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (13)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2008 (27)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (1)

Visite al blog / visitatori on line

Pagine

  • Home page
  • Il paese
  • Storia
  • Tradizioni
  • Dialetto/lingua regionale
  • Visita virtuale del territorio
  • Calendario degli eventi casalesi
  • Informazioni utili
  • Pubblicazioni di interesse locale

ËL CÄMPÄNÌN

ËL CÄMPÄNÌN

Contatti

Chi avesse notizie, curiosità, richieste riguardanti Casale C.C. ci può contattare scrivendo a massimombonini@gmail.com

Dove siamo

Visita il nostro territorio cliccando qui

L'autore di questo blog

La mia foto
Massimo M. Bonini - barbä Bonìn
Visualizza il mio profilo completo

Massimo M. Bonini, barbä Bonìn o Max per gli amici, Bonny per i suoi studenti. Classe 1955. Vive a Casale Corte Cerro (VB), tra il lago d’Orta e il lago Maggiore, con la moglie, due figlie e svariate migliaia di libri. Già insegnante di materie tecniche presso le scuole superiori di Omegna e libero professionista - ora a riposo - giornalista e imbrattacarte volontario. Per hobby studioso del territorio - della sua storia e delle sue tradizioni - di cui ama collezionare e raccontare le storie. Da sempre impegnato nel volontariato, soprattutto in campo culturale, ha collaborato con vari enti e associazioni; a Casale ha fondato la Biblioteca della Corte di Cerro - Ca dij libär dlä Cort Cèrä, il Centro Studi La Corcera e il museo etnografico della Latteria Consorziale Turnaria. È stato amministratore del comune di Casale, della comunità montana Cusio Mottarone, della provincia del Verbano Cusio Ossola, di Ecomuseo Cusius e di diverse associazioni, consorzi e società partecipate. Di sé stesso ama dire, citando Francesco Guccini: “Io, come sempre, faccio quel che posso; domani poi ci penserò, se mai...” Il suo sito internet è www.studiombm.it

Sistema Bibliotecario del VCO

http://bibliotechevco.medialibrary.it

Paperblog

Paperblog
Tema Filigrana. Immagini dei temi di A330Pilot. Powered by Blogger.