ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani
Copyright
Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie.
Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.
venerdì 13 marzo 2020
giovedì 12 marzo 2020
mercoledì 11 marzo 2020
Storie sul Tappeto online
Partecipiamo alla bellissima iniziativa della Biblioteca Comunale Pojana Maggiore, la quale propone #LETTUREDALONTANO, per poter raggiungere i nostri piccoli utenti a casa loro.
Con la speranza di portare un sorriso ai lettori, vi faremo scoprire gli ultimi libri arrivati!
Ci "vediamo" questa sera.
martedì 10 marzo 2020
lunedì 9 marzo 2020
Almanacco del Giorno
lunedì 9 marzo
santi Francesca Romana e Domenico Savio
il sole sorge alle 6,39 e tramonta alle 18,12
luna piena alle 18,47
Servizi web gratuiti per chi risiede nella zona arancio
https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/
N.B. Per il momento il servizio è disponibile solo per i residenti nella ex zona rossa della bassa Lombardia e Veneto
N.B. Per il momento il servizio è disponibile solo per i residenti nella ex zona rossa della bassa Lombardia e Veneto
Solidarietà digitale
È l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico nelle aree soggette a restrizioni grazie a servizi e soluzioni innovativi.
Servizi
Le iniziative, i servizi e le soluzioni disponibili hanno il comune obiettivo di migliorare la vita delle persone che in questo momento si vedono costrette a cambiare le loro abitudini permettendo di:
- lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate;
- leggere gratuitamente un giornale anche senza andare in edicola o un libro senza andare in libreria sul proprio smartphone o tablet;
- restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione, grazie a piattaforme di e-learning, come proposto dal MIUR.
Alcuni servizi sono disponibili sui siti dei promotori. Ad altri puoi accedere gratuitamente con SPID.
domenica 8 marzo 2020
Notizie casalesi - 8 marzo 2020
FESTA PATRONALE DI SAN GIORGIO
La domanda è ormai legittima: si riuscirà a tenere la festa
patronale di San Giorgio? Oppure anche questo evento finirà per cadere nelle
restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso?
Il comitato organizzatore non ha smesso di lavorare e nelle
scorse settimane ha ormai definito il programma del periodo, che dovrebbe
prendere avvio il 23 aprile e prolungarsi sino al 3 maggio. Celebrazioni
religiose, stand enogastronomici, pesca di beneficienza, mostre di arte
figurativa e di modellismo, tornei sportivi, serate musicali, giochi in piazza
e molto altro ancora sono gli ingredienti che anche per questa primavera
dovrebbero galvanizzare la vita della comunità segnando l’inizio del tempo di vivere
all’aperto. Nel frattempo, pur nell’incertezza è stata aperta la raccolta dei
doni per la pesca di beneficienza; chi avesse oggetti in buono sto o bottiglie
di vino – purché munite di regolare etichetta commerciale – da donare può
consegnarli al parroco.
Insomma, si continua a lavorare e i volontari si sono presi
un impegno preciso: se non fosse possibile ad aprile, la festa ci sarà – con
l’aiuto di san Giorgio – più avanti, a inizio oppure a fine estate, ma
certamente ci sarà.
Tranquilli, ce la faremo!
UN AIUTO PER LA CARITAS
I volontari
del gruppo Caritas interparrocchiale lanciano un nuovo appello alla generosità
dei casalesi. Infatti, se grazie al sostegno di molte persone il magazzino è
ben rifornito di alcuni tipi di materiale, scarseggiano alcuni alimenti, in
particolare olio di oliva, formaggini, caffè, dadi vegetali e di carne, biscotti
e latte.
Si ringraziano
anticipatamente tutti coloro che certamente non faranno mancare il loro aiuto,
permettendo così di far fronte alle necessità dei numerosi assistiti.
VITA QUOTIDIANA NEI GIORNI DEL CONTAGIO
Giorni strani, attività sospese, incontri
veloci e rarefatti. Sembra che tutto si sia fermato, ma sulla ‘grande ragnatela
mondiale’ – il www, nel gergo informatico, lä rägnàa in piemontese – si trovano
molte segnalazioni di iniziative, offerte di servizi virtuali, inviti a
partecipare – sempre a distanza, naturalmente – a riunioni, conferenze lezioni
e molto altro.
Limitandoci a quanto avviene a Casale, l’Amministrazione
comunale ha deciso di sospendere i versamenti richiesti per i servizi di asilo
nido e di trasporto e mensa scolastici. Ricorda anche che negozi, ristoranti e bar
sono comunque aperti dalle 6 alle 18 e possono essere frequentati con le dovute
precauzioni ad evitare assembramenti e contatti ravvicinati tra le persone.
La Pro Loco segnala le iniziative di
solidarietà digitale lanciate dal Governo attraverso il sito solidarietadigitale.
agid.gov.it/#; qui si possono ottenere svariati servizi, ad esempio l’abbonamento
gratuito alle versioni digitali dei maggiori giornali quotidiani nazionali. La
biblioteca civica Ca dij Libär dlä Cort Cèrä ricorda il servizio di
prestito digitale di ebook offerto dal sistema bibliotecario del Verbano Cusio
Ossola bibliotechevco.medialibrary.it
Le parrocchie unite, pur ricordando la
sospensione di qualunque tipo di celebrazione, comunica che ogni domenica, nella
chiesa di San Giorgio a Casale, dalle 10 alle 12 verrà esposto il Santissimo
Sacramento per l’adorazione individuale e sarà presente il sacerdote per le
confessioni e la distribuzione dell’Eucarestia. Inoltre le chiese di Casale e
di Ramate rimarranno aperte ogni giorno dalle 9 alle 18 per la preghiera individuale.
La diocesi mette online, ogni sera alle 19, un momento di meditazione guidata
dal vescovo Franco Giulio Brambilla; lo si trova in Facebook, alla pagina
Passio Novara.
Infine si notano molte più persone che,
approfittando anche delle buone condizioni meteorologiche, percorrono a piedi
sentieri e stradine secondarie ove è facile tenersi a reciproca distanza e
riscoprire il nostro territorio.
Coraggio. Ce la faremo!
giovedì 5 marzo 2020
mercoledì 4 marzo 2020
martedì 3 marzo 2020
Sospesa la Cena dei Bolliti
Il gruppo ANA di Casale Corte Cerro comunica che la Cena dei Bolliti programmata per sabato 7 marzo è
ANNULLATA
a causa dell'emergenza sanitaria in corso.
lunedì 2 marzo 2020
Almanacco del giorno
lunedì 2 marzo
sant'Agnese di Boemia badessa
il sole sorge alle 6,51 e tramonta alle 18,03
luna al primo quarto alle 20,57
domenica 1 marzo 2020
Notizie casalesi - 1 marzo 2020
ASSOCIAZIONE ANZIANI, GLI EVENTI DI MARZO E
APRILE
L’associazione per la Promozione dell’Anziano ha presentato
il programma delle attività culturali e sociali che verranno proposte a
iscritti e simpatizzanti durante i mesi di marzo e aprile presso la sede di via
Sanguegno, a Ramate.
Ogni lunedì e giovedì pomeriggio, a eccezione dei festivi,
proseguiranno gli incontri sui temi Stimoliamo la Creatività, di lunedì e
Stimoliamo la Memoria al giovedì, dalle 15 alle 18. Contemporaneamente gli
appassionati di burraco potranno continuare a sfidarsi per approfondire la
conoscenza del gioco.
Con l’approssimarsi della primavera sono
state anche programmate le prime due uscite sul territorio. Il 16 marzo si
terrà la visita al Sacro Monte di Orta e il 30 aprile la meta sarà il parco
Fiorlago di Mergozzo. In entrambe i casi ci si muoverà con mezzi privati e si
chiede di segnalare preventivamente la propria partecipazione in modo da poter
organizzare i gruppi in modo razionale.
I volontari ricordano che vi è la disponibilità
del trasporto per coloro che non potessero raggiungere la sede sociale in modo
autonomo; chi ne volesse usufruire chiami il recapito telefonico 335 696 7232.
GRUPPO CARNEVALE RAMATE
Domenica 23 febbraio – appena prima del
blocco delle attività dovuto all’emergenza sanitaria – il gruppo mascherato
organizzato dai genitori delle scuole di Ramate e dalla Pro Loco di Casale
Corte Cerro ha potuto partecipare alla sfilata del carnevale di Omegna
accompagnando il pittoresco carro allegorico ispirato alla storia del Grande
Inventore raccontata da Gianni Rodari.
E’ stato un pomeriggio di grande allegria, al
termine del quale il gruppo ramatese si è aggiudicato il primo posto, con un
premio di 200 euro.
LUTTI
E’ scomparso Gualtiero Trisconi, detto Trisca,
82 anni, di Casale centro. A parenti e amici le più sentite condoglianze della
redazione.
sabato 29 febbraio 2020
giovedì 27 febbraio 2020
martedì 25 febbraio 2020
Blocco delle attività parrocchiali causa emergenza sanitaria
Di seguito pubblichiamo le disposizioni del vescovo Franco Giulio Brambilla circa i provvedimenti da prendere a scopo precauzionale per contenere la diffusione dell’infezione da Coronavirus.
In ottemperanza con quanto disposto dalle Autorità Regionali del Piemonte, come misura sanitaria precauzionale nei confronti del diffondersi del COVID 19 (Coronavirus) anche nella nostra Regione, sentiti i pareri degli organismi competenti della Curia diocesana di Novara, il Vescovo
DISPONE QUANTO SEGUE:
- Nei giorni dal 24 al 29 febbraio compreso sono sospese in tutte le parrocchie della diocesi le attività pastorali che prevedano la presenza di gruppi di persone, in particolare sono sospese le attività di catechismo e le iniziative degli oratori.
- Sono inoltre sospese tutte le attività pubbliche svolte dagli Uffici di Curia e quelle predisposte a livello diocesano.
- In seguito alla precisazione della Regione Piemonte relativa alle “manifestazioni religiose” sono sospese tutte le celebrazioni religiose, comprese le celebrazioni eucaristiche con concorso di popolo, fino a sabato 29 febbraio compreso.
- Nel caso di esequie si potrà prevedere una benedizione data alla salma presso il cimitero alla presenza dei parenti. La Santa Messa in suffragio del defunto sarà celebrata in data da stabilire con gli stessi parenti.
- Le celebrazioni con concorso di popolo per l’imposizione delle Ceneri, programmate per il 26 febbraio 2020, siano sospese. Invito le famiglie e ogni cristiano a vivere questa giornata secondo lo spirito quaresimale con la preghiera, il digiuno e le opere di carità. La celebrazione dell’eucarestia con il rito dell’imposizione delle Ceneri potrà essere spostata a domenica 1° marzo.
Queste disposizioni hanno carattere vincolante, benché provvisorie in attesa di ulteriori indicazioni che verranno date.
Invito tutti a valorizzare la preghiera personale in famiglia, soprattutto la preghiera mariana del Rosario, affinché la Vergine Maria, che veneriamo nei nostri Santuari diocesani, ci aiuti ad entrare nello spirito della Quaresima. Manteniamo viva la speranza, accompagnando con la preghiera i malati, gli operatori sanitari e tutti coloro che si stanno adoperando per contrastare l’evolversi di tale situazione epidemiologica.
Novara, 24 febbraio 2020
Il Vescovo di Novara
+Franco Giulio Brambilla
+Franco Giulio Brambilla
domenica 23 febbraio 2020
Almanacco del Giorno
domenica 23 febbraio
san Policarpo
il sole sorge alle 7,02 e tramonta alle 17,54
luna nera (nuova) alle 16,31
venerdì 21 febbraio 2020
Notizie casalesi - 23 febbraio 2020
N.B. A causa dell'emergenza sanitaria recentemente intervenuta buona parte delle attività annunciate nel presente post non avranno luogo alle date comunicate. Occorrerà attendere lo sviluppo della situazione per definire eventuali date di recupero.
(aggiornamento del 25/02/2020)
UOVA AL TEGAMINO IN SCENA AL CERRO
L’associazione Amici per un Sogno - con il
contributo della Fondazione Comunitaria del VCO e il patrocinio dell’Amministrazione
comunale - manda in scena la piece Uova al Tegamino, di Mattero Tibiletti e con
la compagnia Il Volto di Velluto di Brenta. Si tratta del primo appuntamento
della rassegna teatrale In Scena a “Il Cerro”. L’appuntamento è per sabato 29
febbraio, alle 21 presso il centro culturale Il Cerro di via 25 Aprile, a
Ramate. Ingesso 10 euro oppure, con 35 euro, è possibile stipulare l’abbonamento
alle quattro serate della rassegna; gli altri spettacoli si terranno
rispettivamente il 14 marzo, il 18 aprile e il 9 maggio nello stesso luogo e al
medesimo orario.
Per informazioni e prenotazioni ci si può
rivolgere alla biblioteca comunale Ca dij Libär dlä Cort Cèrä, in piazza della
Chiesa a Casale centro, mercoledì e sabato dalle 15 alle 18. In alternativa
chiamare il recapito telefonico 348 588 3178 o scrivere all’indirizzo email amiciperunsogno@
gmail.com
SI PREPARA LA PATRONALE DI SAN GIORGIO
Seconda riunione operativa per il comitato festeggiamenti San
Giorgio: giovedì 27 febbraio, alle 21 presso le sale parrocchiali del Baitino
di via Roma.
La patronale di aprile ormai incombe e si
rinnova quindi l’appello ai volontari, vecchi e, soprattutto, di nuova leva.
CENA DEI BOLLITI CON GLI ALPINI
Il gruppo ANA di Casale Corte Cerro organizza
l’annuale appuntamento con la Cena dei Bolliti per sabato 7 marzo, con inizio
alle 20, presso l’oratorio Casa del Giovane di via Nazioni Unite. Il menù
prevede risotto alla gattugnese, bolliti misti con contorni assortiti e dolce
della casa. Costo presunto 20 euro, prenotazioni e informazioni al recapito
telefonico 347 139 7940.
CELEBRAZIONI QUARESIMALI
Durante il periodo della Quaresima le
parrocchie casalesi riproporranno ogni venerdì la celebrazione della Via Crucis.
Il primo appuntamento sarà venerdì 28 febbraio, alle 17,30 presso la chiesa
parrocchiale di Ramate; a seguire verrà la Messa feriale.
GRAZIE
In occasione della festa delle Reliquie,
tenutasi a Gattugno domenica 16 febbraio, sono state raccolte offerte per quasi
1100 euro.
Si ringraziano sentitamente tutti coloro che
hanno in qualunque modo contribuito alla buona riuscita dell’ iniziativa.
LIETI EVENTI
I migliori auguri
al piccolo Matteo Bavagnoli che entrerà prossimamente a far parte della
comunità parrocchiale di San Giorgio con la celebrazione del suo Battesimo.
LUTTI
E’ scomparso Francesco Lomonte, 81 anni, di
Tanchello. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.
giovedì 20 febbraio 2020
mercoledì 19 febbraio 2020
martedì 18 febbraio 2020
lunedì 17 febbraio 2020
domenica 16 febbraio 2020
Notizie casalesi - 16 febbraio 2020
FESTA DI CARNEVALE CON LA PRO LOCO
Si è tenuta nel pomeriggio di domenica 16
febbraio la grande festa in maschera organizzata dalla Pro Loco casalese con il
sostegno del circolo Arci Rio Grande di Ramate, che ha offerto i rinfreschi a
tutti i partecipanti.
Protagonisti soprattutto i bambini delle
scuole locali che, con i loro genitori, hanno messo in piazza uno scanzonato e
coloratissimo gruppo – completo di carro allegorico – ispirato agli ‘Scienziati
Pazzi’ di hollywoodiana memoria.
E domenica prossima, 23 febbraio, gli stessi
attori prenderanno parte alla sfilata per le vie di Omegna.
SPORTELLO COMUNALE DI CONSULENZA PER IL
LAVORO
E’ stato presentato lo scorso 13 settembre, in municipio, il
progetto del nuovo sportello di consulenza per il lavoro patrocinato dall’Amministrazione
comunale e realizzato con la collaborazione dell’agenzia Synergie di Gravellona
Toce.
L’idea nasce dalla volontà di mettere in rete tutti i soggetti
interessati alla crescita occupazionale: comune, azienda, agenzie formative
accreditate, centro provinciale per l’impiego e tutte le persone in cerca di
lavoro, in particolare quelle che si trovano in condizioni di maggior
svantaggio.
Gli esperti di Synergie saranno presenti un
pomeriggio al mese, a partire dal 20 febbraio, dalle 16 alle 18 presso la sala
consiliare del municipio per offrire consulenza e supporto, nell’intento di
facilitare l’incontro tra domanda e offerta e per fornire tutte le informazioni
necessarie allo svolgimento delle pratiche necessarie alle eventuali
assunzioni. Il servizio sarà a titolo completamente gratuito per gli utenti.
Per maggiori informazioni è possibile
contattare il recapito telefonico 0323 642911 o scrivere all’indirizzo di posta
elettronica gravellona1@synergie-italia.it
FESTE DI CARNEVALE IN ORATORIO E ALLA SOMS
Catechisti e gruppi giovanili delle tre
parrocchie casalesi organizzano per sabato 22 febbraio una grande festa in
maschera presso l’oratorio Casa del Giovane di via Nazioni Unite. Tutti i
bambini sono invitati a intervenire mascherati, a partire dalle 14,30 per
partecipare a momenti di gioco e divertimento. E’ previsto un concorso a premi
per i costumi più originali.
Martedì 25 sarà invece il comitato per il Carnevale
Casalese a organizzare la sfilata che partirà alle 14,30 dallo slargo del
municipio per raggiungere piazza Pietro Barbero. Qui avrà luogo la tradizionale
distribuzione di polente con salamini e fagioli, dopo di che, al salone La
Tavernetta della Società Operaia di Mutuo Soccorso, avrà inizio la festa con il
ballo in maschera dedicati ai più piccoli. Al termine estrazione dei biglietti
vincenti per la pesca di beneficienza che vede in palio, tra g altri, un buono
spesa del valore di 250 euro.
GRAZIE
In occasione delle
feste di santa Apollonia e della Madonna di Lourdes, celebratesi recentemente a
Ramate, sono state raccolte offerte per oltre 900 euro.
Si ringraziano
sentitamente tutti coloro che hanno in qualunque modo contribuito alla buona
risuscita delle iniziative.
LIETI EVENTI
I migliori auguri alla piccola Sofia Calogero
che è recentemente entrata a far parte della comunità parrocchiale di Ramate
con la celebrazione del suo Battesimo.
sabato 15 febbraio 2020
Attività amministrativa
I consiglieri Comunali del gruppo L'Alternativa per Casale hanno segnalato ai Sindaci di Omegna, Casale e Gravellona l'opportunità di eseguire interventi che possano ridurre la pericolosità della strada 229 di fondo valle, recentemente tornata di competenza dello stato e affidata ad ANAS per la manutenzione ordinaria e straordinaria. In particolare si richiama l'attenzione sulla segnaletica orizzontale e sugli impianti di pubblica illuminazione chiedendone il potenziamento attraverso l'installazione di lampade con moderna tecnologia a LED.
Pubblichiamo la missiva inviata alle tre Amministrazioni.
click sull'immagine per ingrandire
Almanacco del giorno
15 febbraio
santi Giovita e Faustino martiri
il sole sorge alle 07,15 e tramonta alle 17,43
luna all'ultimo quarto alle 23,17
venerdì 14 febbraio 2020
giovedì 13 febbraio 2020
martedì 11 febbraio 2020
lunedì 10 febbraio 2020
Un film che dovrebbe valer la pena di vedere
Regia di Gianni Aureli
Pochi anni dopo la presa del potere da parte del fascismo, Benito Mussolini decide di chiudere tutte le associazioni che si distinguono rispetto a quelle ufficiali del regime. L’associazione degli scout italiani cattolici rientra tra queste. Un gruppo di loro che opera a Milano decide di non piegarsi al diktat: si chiameranno Aquile Randagie, continueranno a riunirsi in Val Codera, una valle secondaria della Valchiavenna e a distinguersi, nella misura del possibile, dal fascismo dominante. Quando scoppierà la guerra la loro opposizione si farà ancora più netta fino a sfociare in un movimento denominato OSCAR che fiancheggerà, dopo il 1943, la Resistenza.
domenica 9 febbraio 2020
Notizie casalesi - 9 febbraio 2020
STORIE SUL TAPPETO
Il prossimo appuntamento con le Storie sul
Tappeto - proposte dalla biblioteca civica Ca dij Libär dlä Cort Cèrä ai
suoi utenti più giovani – si terrà mercoledì 19 febbraio, alle 17,15 presso la sede
di piazza della Chiesa.
Anche questa volta i volontari leggeranno – e
interpreteranno - per loro tante nuove, fantastiche fiabe per lanciarsi insieme
sulle ali della fantasia.
IL CIRCOLO DI MONTEBUGLIO CERCA UN NUOVO
BANCONIERE
Il circolo Arci Concordia di Montebuglio cerca un nuovo banconiere
che gestisca la somministrazione di alimenti e bevande prendendo in affitto
locale di mescita completamente arredato. Gli interessati sono pregati di inviare
al più presto domanda e curricolo all’indirizzo mail circolomontebuglio@gmail.com
o al recapito postale di via Fratelli Grandi numero 3.
PERICOLO D’INCENDIO
L’amministrazione comunale comunica che,
stante il prolungato periodo di siccità, la Regione Piemonte ha dichiarato lo
stato di massima pericolosità per incendi boschivi, con il conseguente totale
divieto di accendere fuochi all’aperto in luoghi che si trovino a meno di cento
metri dalle zone boscate.
LUTTI
Sono recentemente mancati Paolo Gioria, 63
anni di Ramate, Maria Giuditta Indrizzi Clemente, 86 anni di Casale centro e
Dario Gaspari, 81 anni anch’egli di Casale.
A parenti e amici le più sentite condoglianze
della redazione.
Omegna
STUDENTI PER L’AMBIENTE
Si presuppone, in genere, che gli allievi
degli istituti professionali si interessino soltanto agli argomenti
strettamente legati al lavoro cui si vanno preparando, che siano impermeabili
ai temi culturali generali e a quelli legati al loro essere cittadini a tutto
tondo. A smentire tale diceria ci hanno pensato recentemente gli studenti dell’istituto
Carlo Alberto Dalla Chiesa, classe quarta del corso Manutentori di Autoveicoli.
Appassionatisi alle tematiche ambientali dopo aver affrontato lo studio di
alcuni autori della grande letteratura italiana, in particolare Giuseppe Parini
e la sua ode alla Salubrità dell’Aria, e spronati dalla docente di Lettre,
professoressa Melissa Scrudato, hanno chiesto di dedicare alcune ore di lezione
alla conoscenza del territorio in cui vivono, quello del Cusio, e ai problemi
di salvaguardia dell’ambiente in generale e del lago d’Orta in particolare.
In loro aiuto si è mosso innanzitutto
Ecomuseo Cusius del Lago d’Orta e Mottarone che, attraverso l’intervento
del presidente emerito Massimo M. Bonini – che è anche docente della medesima
scuola – ha organizzato una conferenza per illustrare brevemente la storia dell’industrializzazione
del bacino. I ragazzi hanno così potuto scoprire come il lago, un tempo
particolarmente pescoso, abbia subito durante la maggior parte del ventesimo
secolo, un forte inquinamento che lo aveva portato alla perdita quasi totale
del suo patrimonio ittico. Sono stati poi raccontati l’intervento di recupero –
il liming – condotto all’inizio degli anni ’90 sotto la supervisione dei
ricercatori dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi acquatici CNR di
Pallanza, gli spettacolari risultati ottenuti e il lavoro di monitoraggio e
reintroduzione delle specie scomparse tutt’ora in corso.
I giovani hanno quindi pensato di verificare
le attività in corso chiedendo un colloquio con l’assessore all’ambiente del
comune di Omegna, Mattia Corbetta. L’incontro si è svolto mercoledì 5 febbraio
in municipio.
Stato delle spiagge, analisi nelle aree
balneabili, conquista della Bandiera Blu per la spiaggia della Boschina di
Bagnella sono stati i principali temi trattati. Si è inoltre parlato della
possibilità di introdurre piccoli progetti di pesca commerciale in virtù dei
risultati del progetto di reinserimento di specie ittiche autoctone, che sembra
si stiano finalmente riproducendo. Infine, Corbetta ha sottolineato
l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella cura del lago.
Nuove iniziative sono allo studio da parte
della classe, che nel frattempo si premurerà di informare, e possibilmente
coinvolgere, tutti i compagni di scuola attraverso lo strumento del giornalino
scolastico che viene regolarmente pubblicato sul sito internet dell’istituto.
Almanacco del giorno
domenica 9 febbraio 2020
santa Apollonia - säntä Polòniä dë Rämà
luna piena - tond - alle 08,33
il sole sorge alle 07,23 e tramonta alle 17,35
Iscriviti a:
Post (Atom)