Copyright
venerdì 31 gennaio 2025
giovedì 30 gennaio 2025
martedì 28 gennaio 2025
lunedì 27 gennaio 2025
Notizie casalesi - 27 gennaio 2025
MODIFICA D’ORARIO ALL’UFFICIO
COMUNALE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI
L’Amministrazione comunale
comunica che, a partire dal 3 febbraio, l'ufficio Servizi Demografici –
anagrafe e stato civile - sarà aperto al pubblico nei giorni di lunedì e
mercoledì dalle 11 alle 13 e dalle 16.30 alle 17.30 e il venerdì dalle 11 alle
13.
FESTA PATORNALE DI SAN
GIORGIO
Si è ricostituito il
comitato organizzatore per la festa patronale di San Giorgio, che si terrà come
ogni anno tra la fine aprile e l’inizio di maggio.
La prima riunione
organizzativa è convocata per martedì 28 gennaio, alle 21 presso l’oratorio
Casa del Giovane di via Nazioni Unite.
Sono invitati tutti coloro
che si vogliano rendere disponibili per la gestione delle diverse attività.
FESTE DELLA CANDELORA E DI
SAN BIAGIO
Si è terranno nel prossimo
fine settimana con la benedizione della gola e del pane.
Sabato 1° febbraio, ore 17 a
Montebuglio, 18,15 a Casale
Domenica 2 febbraio, ore 10
a Ramate, 11,15 a Casale
LUTTI
Sono scomparsi Giovanni Gimmy
Varveri, 68 anni, di Ramate e Ilario Piffero, 47 anni, originario del Motto. E’
mancata anche Veglia De Giorgis vedova Alberganti, di 85 anni; era residente a Briga Novarese, ma
per molti anni aveva abitato a Casale centro.
A parenti e amici le più
sentite condoglianze della redazione.
domenica 26 gennaio 2025
sabato 25 gennaio 2025
mercoledì 22 gennaio 2025
Ancora sulla 'questione Getzemani' - Lettera aperta ai casalesi dal gruppo L'Alternativa per Casale
Riceviamo e pubblichiamo.
Ringraziamo La Stampa per l'articolo uscito recentemente in merito al
Santuario del Getsemani di Casale Corte Cerro.
Non vogliamo fare la storia del Getsemani anche se purtroppo il tempo ne
ha cancellato il ricordo e moltissimi casalesi non ci sono più.
Le ultime generazioni forse ne hanno sentito parlare.
Si tratta di un annoso problema per Casale che risale ad oltre
vent'anni quando gli ultimi occupanti, I Legionari di Cristo, si trasferirono a
Gozzano.
In tutti questi ultimi vent’ anni di amministrazione comunale, sempre dello
stesso colore, ben poco è stato fatto per affrontare il problema se non in
modo molto blando ed a nostro avviso superficiale.
Si è sempre detto da parte degli attuali amministratori che si
trattava di una questione tra privati, ancora ribadita dall’ attuale Sindaco,
in calce all'articolo in oggetto.
Certamente è una questione tra privati ma un bene di tale portata che ebbe
risonanza a livello nazionale ed internazionale, che occupa una superficie
"a parco" non indifferente di territorio comunale, che ha un edificio
enorme di migliaia di mq, non pensiamo possa essere liquidata come una normalissima
questione tra privati.
Occorre precisare che nei primi anni del 2000, l'ultima Amministrazione
Maggiola, qualcosa aveva fatto: c'erano stati dei contatti con il Getsemani appena
quando i Legionari di Cristo si trasferiscono a Gozzano, e questo complesso indice
una gara per la vendita a cui parteciparono l’ Opera Pia Colleoni di Castano
Primo ed anche un italiano originario del ns territorio, titolare di agenzie
immobiliari, il quale aveva già investito in case di riposo e così avrebbe
fatto lo stesso per la struttura del Getsemani.
Purtroppo però vinse l’ Opera Pia Colleoni, la quale scelse di non
investire rispetto a quanto prospettato, e pertanto non iniziò i lavori per
costruire una casa di riposo, forse per problemi di liquidità.
Certamente il Comune non ha i mezzi per intervenire, non può nemmeno
pensare ad una gestione in proprio, ma il compito di un'amministrazione
comunale, qualunque essa sia, è quella di favorire soluzioni, contatti e
quant'altro per almeno affrontare il problema attraverso rapporti a
tutti i livelli istituzionali e non, inoltre può mettere a disposizione
tutta una serie di strumenti amministrativi (p.e. piano regolatore).
Non c'è da meravigliarsi di questo fatto, basta pensare anche all'altro
argomento strategico per Casale che occupa tutto il centro del paese.
Un' amministrazione comunale dovrebbe avere una visione a
medio/lungo termine, a meno che non ci sia una precisa scelta a favore di altre
zone del paese.
Non basta gestire l'ordinaria amministrazione, è sufficiente leggere il
programma degli investimenti 2025/2027, come da noi segnalato e verbalizzato con
un documento nell’ultimo consiglio comunale.
In sostanza si sono persi 20 anni lasciando al degrado ed al vandalismo
quello che è sotto gli occhi di tutti.
Nemmeno l'Amministrazione ha tentato di mettere in sicurezza il fabbricato,
in accordo con la proprietà ovviamente anche dal punto di vista economico, per
tutelare il patrimonio culturale ed affettivo per i Casalesi.
Sono state piazzate telecamere ovunque nel paese, possibile che non si è
pensato al Getsemani?
Va segnalata purtroppo anche la responsabilità di tutti noi Casalesi che
non siamo stati capaci di sensibilizzare, di fare pressione presso l'opinione
pubblica affinché si affrontasse questo argomento.
Salvo qualche rara eccezione, è passato tutto sotto silenzio facendo
finta che il problema non esistesse ma tutti sappiamo che se non si
affrontano i problemi poi sono loro che ci ricadono addosso e questo è
avvenuto.
Sembra molto tardi, visto come è ormai compromesso il fabbricato.
Resiste, come l'ultimo dei giapponesi, la chiesa con i suoi preziosi
mosaici, grazie alla buona volontà di qualche persona ed alla volontà della
proprietà di salvaguardarla, MA FINO A QUANDO?
Ci auguriamo che qualcuno, qualche associazione presente sul territorio
(vista l'assenza del pubblico) possa farsi promotore di iniziative, qualunque
esse siano, a favore di questo grande bene.
Siamo disponibili a dare tutti il nostro appoggio e collaborazione.
FABRIZIA MAGGIOLA – Capo Gruppo Consiliare L’ALTERNATIVA UN FUTURO PER CASALE
DOMENICO CRASA’ – Consigliere di minoranza
lunedì 20 gennaio 2025
Notizie casalesi - 20 gennaio 2025
AMPLIATO IL SISTEMA COMUNALE
DI VIDEOSORVEGLIANZA
L’Amministrazione comunale
ha recentemente installato alcune nuove telecamere per monitorare le vie del
paese.
Il sistema di
videosorveglianza è collegato alla sala operativa della Polizia municipale e
condiviso con le altre forze ordine. I nuovi punti di controllo sono collocati
nei pressi del cimitero del capoluogo e a Ramate, in piazza XXV Aprile.
‘Un ambiente sicuro e ben
vigilato da un sistema che possa prevenire spiacevoli episodi, quali
l'abbandono di rifiuti e deiezioni canine, è fondamentale per il benessere di
tutta la cittadinanza’ ha dichiarato il Sindaco, Gabriele Falcioni ‘Stiamo studiando
dove prevedere ulteriori installazioni”.
ATTIVITA’ PARROCCHIALI
Il parroco comunica che,
sino a nuovo avviso, le celebrazioni prefestive delle ore 17 si terranno sempre
nella chiesa di Montebuglio, essendo quella di Gattugno chiusa per lavori di
ristrutturazione.
Si terrà nel prossimo fine
settimana la Giornata per le Vocazioni. Le offerte raccolte durante le
celebrazioni di sabato 25 e domenica 26 gennaio saranno devolute a sostegno del
Seminario diocesano.
LUTTI
Sono scomparsi Vincenzo
Oliveto, 69 anni, di Casale centro e Luciano Tartara, 89 anni, del Motto.
A parenti e amici le più
sentite condoglianze della redazione.
domenica 19 gennaio 2025
venerdì 17 gennaio 2025
martedì 14 gennaio 2025
Le iniziative di Pro Senectute per il nuovo anno
PRO SENECTUTE
via Fucine, 7 – 28887 OMEGNA
(VB)
Facebook: Pro Senectute Omegna
https://pro-senectute.weebly.com
Email: prosenectuteomegna2014@gmail.com
PEC: prosenectuteomegna@pec.it
Iban: IT 74U03069096061 0000 0071 647
Codice
Fiscale: 84010960031
Newsletter gennaio 2025
Iniziamo
questo 2025 porgendo nuovamente i nostri migliori auguri a tutti i volontari e
ai nostri soci e simpatizzanti.
Le iniziative
continueranno, per questo mese di gennaio
·
Presso
i locali di Via Manfredi, 11 ormai conosciuti come “il salotto del lunedì” (e ora, spesso, anche
del martedì) dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Si riprenderà lunedì 13,
concluderemo le festività Natalizie con una lezione – conferenza sulla
Natività.
Come i grandi Maestri hanno interpretato questo tema nelle varie epoche
storiche e differenti movimenti stilistici.
·
Lunedì 20 ultima conferenza programmata con il
sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria – Terzo tempo
“Quando la salute non c’è più – voci di speranza da una RSA!
·
Martedì 21 prenderà avvio il ciclo di incontri
Assistenza e formazione digitale gratuita (volantino in allegato)
Primo incontro esplorativo per saggiare gli interessi dei partecipanti e
proporre le tematiche che maggiormente potrebbero soddisfare le esigenze dei
partecipanti, come a titolo di esempio l’uso delle app. sanitatarie.
Lunedì 27 secondo incontro di formazione
digitale gratuita e
sempre di lunedì si svolgeranno gli appuntamenti successivi fino ad esaurimento
delle tematiche richieste.
·
Da martedì 14 riprendono gli incontri quindicinali
presso la biblioteca comunale di Omegna del gruppo “Il piacere di leggere
insieme”. Orario dalle 15:00 alle 17:00.
Incontro successivo martedì 28 gennaio.
·
Il
“Corso di Ginnastica dolce” tenuto dalla Prof.ssa Fulvia Sandrini presso
la palestra dell’ex asilo nido in Piazza Vittorio Veneto,1 a Crusinallo ha
ripreso Giovedì 9 gennaio e
continuerà regolarmente nei pomeriggi di giovedì dalle ore 15:30 alle 16:45.
Considerate le dimensioni della palestrina sarà possibile accettare fino
ad un massimo di 20 persone circa. In caso di richieste superiori si
proporranno cicli di lezioni alternate.
·
La nuova falegnameria nel locale offerto in comodato d’uso dalla ditta “Tormet” (localizzata
nei pressi dell’Oasi della Vita e della scuola primaria di Bagnella) è dal mese
di gennaio operativa ed aperta il martedì
mattina dalle ore 9:30 alle 11:30.
·
Pro Senectute richiede per la partecipazione alle attività proposte, la
sottoscrizione di una dichiarazione di liberatoria da responsabilità per
infortuni, danni a cose e persone e per furti.
Pro Senectute ricerca volontari per
supportare le iniziative proposte:
- Garantire apertura e chiusura dei locali
- Proposte e gestione di attività laboratoriali
- Accompagnamento nelle passeggiate sul territorio
- Visita settimanale ad anziani in condizione di solitudine
lunedì 13 gennaio 2025
Notizie casalesi - 13 gennaio 2025
RIPRENDONO GLI INCONTRI AL
SALOTTO DEL LUNEDI’
L’associazione per la
Promozione dell’Anziano comunica che dal 13 gennaio sono ricominciati gli
incontri settimanali al Salotto del Lunedì. I prossimi appuntamenti sono per il
20 gennaio con le attività ludiche e creative e il 27 con le ‘storie di una
volta’ a cura del barbä Bonìn.
L’orario rimane quello
consueto, dalle 15 alle 17, la partecipazione è libera e gratuita e i volontari
sono sempre disponibili per il trasporto in auto di chi ne avesse necessità.
PREMIATI I PRESEPI AL
CONCORSO PARROCCHIALE
I vincitori del Concorso
Presepi 2024 sono stati proclamati e premiati il 12 gennaio.
Il primo premio è andato a
Marta Cortesi, il secondo all’opera realizzata da Emma Roma, Nadia Piana e
Franca Melloni e il terzo all’installazione di Noè Landi e Maddalena Piana.
Attribuito anche un premio
speciale della giuria al gruppo Mätai dë ij Ars per l’iniziativa ‘Il
Paese dei Presepi’ tenutasi nella frazione di Arzo durante tutto il periodo
delle festività di fine anno.
ATTIVITA’ PARROCCHALI
Sono ripresi gli incontri di
catechismo - secondo gli orari consueti – e quelli infrasettimanali di
preghiera: ogni martedì, alle 20,45 con il gruppo San Pio da Pietrelcina nella
chiesa di Ramate e ogni mercoledì, alle 9, nella chiesa di Casale.
La giornata della Santa
Infanzia tenutasi all’Epifania ha permesso di raccogliere offerte per quasi 700
euro; sono stati inviati all’Opera per l’Infanzia Missionaria. Grazie a tutti
coloro che hanno partecipato alla colletta.
venerdì 10 gennaio 2025
giovedì 9 gennaio 2025
mercoledì 8 gennaio 2025
lunedì 6 gennaio 2025
Notizie casalesi - 6 gennaio 2025
FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE
I frazionisti della Cereda
festeggeranno domenica 19 gennaio il copatrono sant’Antonio Abate. Alle 15 è
prevista la celebrazione della Messa nell’oratorio locale con la benedizione
degli animali e del sale da impiegare per la loro cura. Seguirà un momento di
fraternità con la distribuzione dei tradizionali salamini bolliti.
CONCORSO DEI PRESEPI
Per il concorso indetto
dalle parrocchie casalesi le premiazioni dei vincitori si terranno domenica 12
gennaio, nella chiesa di Casale, al termine della Messa delle 11,15.
LAVORI PUBBLICI
L’Amministrazione comunale
comunica che durante il periodo delle festività di fine anno si è provveduto
alla completa ritinteggiatura interno dell’edificio delle scuole elementari di
Ramate. I lavori sono stati ultimati entro il 4 gennaio, in modo da consentire
ai bambini la regolare ripresa delle lezioni al termine delle vacanze.
GRAZIE
I volontari della Caritas
interparrocchiale ringraziano sentitamente tutti coloro che, in qualunque modo,
hanno contribuito alla buona riuscita della colletta alimentare straordinaria
che si è tenuta durante il periodo dell’Avvento e delle festività di fine anno.
Ricordano che i punti di
raccolta allestiti presso le chiese parrocchiali rimangono sempre attivi e che
il centro d’ascolto del Baitino, in via Roma, ha ripreso a funzionare
nei consueti orari, ogni mercoledì dalle 9 alle 11.
LUTTI
Sono recentemente mancati Leo Togno, 98 anni, di Arzo, Alessandro
Sandro Nolli, 81 anni, originario di Montebuglio e Pier Luigi Gagliardi,
84 anni, di Ramate.
A parenti e amici le più
sentite condoglianze della redazione.