Copyright

Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie. Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.

lunedì 25 agosto 2025

Notizie casalesi - 25 agosto 2025

 

IN GITA SUL LAGO MAGGIORE

Sono riprese le attività del gruppo di Turismo Interparrocchiale, coordinato da Antonella Dellavedova. Il 24 agosto una ventina di gitanti si è recata a Stresa per un’approfondita visita alla chiesa dei Santi Ambrogio e Teodulo, curata dai volontari di quella parrocchia, e alle bellezze nascoste dell’isola dei Pescatori, o isola Superiore – la chiesa di san Vittore, il museo dei Pescatori, le case degli artisti che avevano eletto l’isola a loro buen retiro – sotto la guida esperta dell’archeologa e storica locale Elena Poletti Ecclesia.

Sono stati ipotizzate altre, prossime uscite. Chi fosse interessato tenga d’occhio il bollettino parrocchiale e le diverse pagine social locali.

 


CONTRO IL BULLISMO

I consiglieri comunali di minoranza Fabrizia Maggiola e Domenico Crasà hanno presentato un’interrogazione per avere notizie relative al progetto di contrasto ai fenomeni di bullismo giovanile di cui anche a Casale si lamenta la presenza. Al momento nessuna risposta risulta ancora prevenuta dall’Amministrazione.

 

CONSIGLIO COMUNALE

La prima seduta del Consiglio comunale dopo la pausa estiva si terrà lunedì 1° settembre, con inizio alle 21.

All’ordine del giorno, oltre ad alcune delibere ‘tecniche’ relative a variazioni di bilancio, c’è l’approvazione della convenzione con il comune di Omegna per la gestione in forma associata dei servizi di manutenzione territoriale. L’argomento aveva tenuto banco nelle scorse settimane – quando l’atto era stato discusso e approvato a Omegna – suscitando un vivace scambio di opinioni tra il gruppo di minoranza, che si oppone fortemente alla scelta, e il Sindaco che naturalmente ne sostiene la validità. Chi fosse interessato ad approfondire il tema può trovare i diversi documenti al sito internet casalecortecerro.blogspot.it

 

CANTIERI DI LAVORO PER DISOCCUPATI

Il comune di Casale Corte Cerro è uno dei quattro enti pubblici della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, ad esser stato ammesso ai finanziamenti previsti dal bando dedicato ai ‘disoccupati over 58’.

Il progetto regionale prevede l’attivazione di 353 cantieri che impiegheranno 1363 lavoratori temporanei, persone in condizione di fragilità o di disoccupazione. Nel VCO i posti previsti sono 16.

Nel comune di Casale i cantieri di lavoro – che vengono realizzati ormai da vent’anni - permetteranno lo svolgimento di attività utili alla comunità, tra cui la cura del verde pubblico, interventi di decoro urbano, manutenzione di arredi e strutture comunali.

 

TORNA IL CUORE DI CASALE

La Pro Loco e le associazioni di volontariato di Casale Corte Cerro organizzano per sabato 6 settembre una nuova edizione de ‘Il Cuore di Casale’, manifestazione che da alcuni ani si pone l’obbiettivo di raccogliere fondi a sostegno di varie iniziative benefiche presenti in paese.

Il programma prevede, a partire dalle 17, la disfida tra le frazioni a ‘colpi’ di giochi di strada, dalle 19 street food e dalle 21,30 intrattenimento musicale ad libitum a cura di DJ Veleno. Il tutto nell’area del campo sportivo e dell’oratorio Casa del Giovane, in via Nazioni Unite.

 

SPORTELLO BANCOMAT ALL’UFFICIO POSTALE DI CASALE

Presso l’ufficio postale di via Gravellona – sotto il porticato del municipio – è stato recentemente posizionato un apparecchio bancomat di Poste Italiane.

Vi si possono svolgere autonomamente le operazioni di gestione dei conti correnti Bancoposta ed eseguire prelievi di contante con le carte rilasciate da tutti gli istituti di credito.

 


LUTTI

Sono recentemente scomparsi Alessandro Scolari, 84 anni, del Gabbio, Andrea Mazzocchi, 81 anni, di Ramate, Giorgio Ciocca, 74 anni, di Casale centro, Anna Colombo vedova Barone, 88 anni, della Cereda, Rossella Giuliani Garboli, 68 anni, di Ramate e Lidio Ricotti, 80 anni, di Casale.

A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.


PIANO REGOLATORE GENERALE

Come previsto dal programma elettorale, l’Amministrazione comunale ha dato avvio all’iter per l’adozione di una variante strutturale al Piano Regolatore Generale Comunale.

Una prima bozza del documento verrà presentata al pubblico nel corso di un’assemblea – a partecipazione libera - convocata per giovedì 11 settembre, alle 21 presso il municipio. Sarà l’occasione per chiunque di presentare quesiti, osservazioni e proposte di modifica o integrazione.


giovedì 21 agosto 2025

Ancora sull'argomento bullismo giovanile

 Riceviamo e pubblichiamo

OGGETTO: Interrogazione sul bullismo giovanile.

Gent.ma Assessora,

a riscontro della sua nota del 26/05/25 dove rimarcava  fortemente che già da alcune settimane è attivo un confronto tra Amministrazione, Forze dell’Ordine e Parrocchia per strutturare un percorso di incontri pubblici e formativi, sul tema attuale del Bullismo Giovanile, siamo qui a chiederLe come sta procedendo questo tavolo di confronto, cosa è emerso da questi incontri e la calendarizzazione dei prossimi incontri pubblici autunnali, visto anche che per l’avvio del prossimo anno scolastico, queste specifiche iniziative devono già essere individuate e programmate.

Nel caso che aveste già verbalizzato questi incontri, gradiremmo averne copia, e siamo disponibili a partecipare ai futuri prossimi incontri con Enti ed Istituzioni, dando il ns. contributo.

Attendiamo un suo sollecito riscontro scritto alla ns interrogazione.

Cordialità Vivissime

Casale Corte Cerro lì 17 Agosto 2025

FABRIZIA MAGGIOLA-Capo Gruppo L’ Alternativa un Futuro per Casale

Domenico Crasà-Consigliere di Minoranza


mercoledì 13 agosto 2025

Celebrazioni di Ferragosto nelle parrocchie casalesi

 

Medaglione affrescato sulla volta della cappella con l'altare della Vergine del Rosario, nella chiesa di san Giorgio a Casale


CELEBRAZIONI DEL PERIODO DI FERRAGOSTO

giovedì 14 agosto                ore 18,00 a Ramate Messa prefestiva

venerdì 15                           ore 10,00 al Balmello Messa

                                            ore 11,15 a Casale Messa

sabato 16                             ore 17,00 a Montebuglio Messa prefestiva

                                            ore 18,15 a Casale Messa prefestiva

                                            ore 20,30 alla Cereda Messa per la festa di 

                                                                                san Rocco

domenica 17                        ore 10,00 a Ramate Messa

                                            ore 11,15 a Casale Messa


lunedì 11 agosto 2025

In merito al recente accordo tra i comuni di Casale Corte Cerro e Omegna

 

Riceviamo e pubblichiamo.

CONVENZIONE MANUTENZIONE OMEGNA-CASALE CORTE CERRO

Al Sindaco di Casale Corte Cerro

Abbiamo appreso con stupore, sorpresa e con molta preoccupazione, l’articolo di Ecorisveglio del 31/07/25 relativo alla prossima Convenzione per la Gestione Associata del Servizio di Manutenzione tra i Comuni di Omegna e Casale Corte Cerro.

Senza polemizzare sul fatto che non ci ha informati prima che il Comune di Omegna lo portasse in Consiglio Comunale in data 30/07/25, vorremmo chiedere delucidazioni in merito e le motivazioni che vi hanno indotto a fare questa incomprensibile scelta, di solito è sempre il Comune piccolo ad avere bisogno d’aiuto dal Comune grande, e non viceversa.

La domanda che ci sorge spontanea, visto che il Bilancio 2024 presenta un fortissimo avanzo d’amministrazione, cosa ci guadagna il ns Comune da questa decisione in termini di benefici economici e servizi?

Oppure è solo una cortesia istituzionale fra due Sindaci amici?

Attendiamo cortesemente e urgentemente una sua risposta scritta alla ns interrogazione.
Distinti Saluti

Consiglieri di minoranza di Casale Corte Cerro:

Fabrizia Maggiola-Capo Gruppo L'Alternativa Un Futuro per Casale

Domenico Crasa’

-----------------------------------------

 Gentili Consiglieri Crasà e Maggiola,

in riferimento alla vostra nota desidero offrire, alcune precisazioni riguardanti la Convenzione in via di definizione con il Comune di Omegna per la gestione associata del servizio di manutenzione.

La scelta di intraprendere questa strada non è né estemporanea, ma si basa su valutazioni di carattere organizzativo e strategico, nella piena legittimità delle prerogative amministrative.

In particolare, questa convenzione nasce anche per valorizzare la legittima aspirazione professionale del nostro attuale responsabile del servizio, che potrà assumere un ruolo ancora più ampio e significativo nell’ambito della gestione associata. Riteniamo sia motivo di orgoglio per la nostra comunità che un Comune di dimensioni maggiori abbia scelto di avvalersi della nostra struttura: ciò dimostra, in modo oggettivo, l’efficienza e la qualità del lavoro svolto a Casale Corte Cerro.

Precisiamo, inoltre, che non potevamo conoscere preventivamente l’intenzione del Comune di Omegna di inserire il punto all’ordine del giorno del proprio Consiglio comunale, trattandosi di una facoltà autonoma che ciascun Ente esercita nel rispetto delle proprie competenze. In ogni caso, prima di entrare in vigore, la convenzione dovrà essere discussa e approvata dal Consiglio comunale di Casale Corte Cerro. Sarà in quella sede che tutti i consiglieri, di maggioranza e di minoranza, avranno modo di esaminarne in dettaglio i contenuti.

Contrariamente a quanto ipotizzato, i vantaggi per il nostro Comune sono reali e tangibili. La nuova convenzione prevede innanzitutto l’opportunità di accedere a mezzi e attrezzature di cui oggi non disponiamo, ampliando quindi le nostre possibilità operative. Inoltre, pone le basi per valutare, in futuro, una gestione condivisa di ulteriori servizi di manutenzione, se ciò si dimostrerà conveniente per la cittadinanza.

Dal punto di vista economico, la convenzione non comporterà costi aggiuntivi per Casale Corte Cerro: al contrario, l’indennità del responsabile del servizio sarà interamente a carico del Comune di Omegna, generando per noi un significativo risparmio, in un’ottica di razionalizzazione della spesa pubblica.

Ci preme infine sottolineare che Casale Corte Cerro ha sempre collaborato con tutti i Comuni del territorio, non solo con Omegna, prova ne è la nostra efficiente Unione Montana. Questa Amministrazione ritiene il dialogo e la cooperazione tra enti locali un valore fondamentale e uno strumento concreto per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Quanto al riferimento all’avanzo di amministrazione, precisiamo che questo non ha alcuna attinenza con la convenzione in oggetto. Chi, pur dichiarandosi un esperto amministratore, continua a confondere l’esistenza di un avanzo con la sua immediata disponibilità, dimostra ancora una volta di non aver compreso – o di voler ignorare – la normativa che ne regola l’utilizzo.

Restiamo, come sempre, disponibili a un confronto istituzionale aperto e costruttivo, nell’interesse esclusivo della nostra comunità.

Cordiali saluti.

Gabriele Falcioni   Sindaco di Casale Corte Cerro

 --------------------------------------------------

 Abbiamo letto con un ironico sorriso la sua fantastica risposta, dove si dice tutto ma non si dice niente.

Si desume poi che la prima priorità che vi ha portato a questa assurda ed incomprensibile scelta, al di fuori dell’interesse dei Casalesi, sia quella di valorizzare la legittima aspirazione professionale del  ns attuale Responsabile di Servizio, una motivazione perlomeno inusuale e curiosa, e il fatto che l’intera indennità sarà interamente a carico del Comune di Omegna ci lascia indifferenti, poiché il ns Comune con i numeri del suo Bilancio non ha problemi ad erogarla.

In un’ottica di razionalizzazione della spesa pubblica, bisognerà poi vedere a regime se questo minor costo non genererà invece ulteriori costi accessori non previsti, con la conseguenza di ulteriori disagi logistici e non solo, per i ns cittadini.

Di solito queste convenzioni si fanno quando vengono chieste da un Comune piccolo a quello grande, e non viceversa, è una bella novità……. potrebbe fare scuola.

Un bell’esempio invece è stata l’aggregazione di comuni piccoli per gestire in modo efficiente i servizi e non avere duplicazioni di costi e personale, questo andrebbe fatto.

Conosciamo bene la situazione attuale dell’Ufficio Tecnico di Omegna, composto da 1 dirigente, 1 Responsabile della Manutenzione e 5 operai, con molti servizi gestiti esternamente.

La giunta omegnese, da quel che percepiamo, attualmente ha dei grossi problemi gestionali con i responsabili e gli operai dell’Ufficio Tecnico, e non vorremmo quindi che per una mera cortesia istituzionale fra Sindaci amici, il ns territorio già complesso e con molti problemi, subisse delle ripercussioni negative di cui sareste responsabili.

Pertanto invitiamo tutti i consiglieri di maggioranza a ponderare bene questa scelta di convenzione con il Comune di Omegna, oltre ai presunti lati positivi esplicitati dal Sindaco, ci saranno anche molti fattori negativi, tipo che i ns operai lavoreranno per la maggior parte sul territorio omegnese a discapito del ns territorio, e l’attuale ns Responsabile traslocherà con la sua scrivania ad Omegna e sarà per la maggior parte impegnato per i numerosi appalti omegnesi, molto superiori ai nostri.

Il personale tecnico il Comune di Omegna lo aveva, ma per una cattiva gestione conflittuale buona parte ha scelto di lavorare per altri enti e quello restante non riesce a gestire questi uffici.

Ci preoccupa non poco sapere che il nostro attuale Responsabile dovrà sottrarre tempo e risorse al nostro comune per sopperire alla carenza di organico presso il comune di Omegna.

Immaginiamo poi la gioia degli attuali responsabili di Omegna, esautorati dall’incarico e subordinati ad un nuovo responsabile plenipotenziario, si aggiungeranno altre questioni a quelle già in atto, Omegna ha il suo personale tecnico ma per una cattiva gestione non riesce a gestirlo.

Avremmo poi piacere di sapere quali sono i mezzi e le attrezzature che Omegna ha e noi non abbiamo, nel caso potremmo pensare di comprarle con una apposita variazione di bilancio sulla quota libera dell’avanzo 2024, così come previsto dall’art. 187 del T.U.E.L.

Non è poi assolutamente vero che non potevate conoscere l’intenzione del Comune di Omegna di portare in Consiglio questo punto, abbiamo assistito in streaming all’ultimo consiglio comunale omegnese e l’ assessore preposto omegnese dichiara che hanno potuto portare questo punto in consiglio solo dopo che il Comune di Casale aveva trasmesso modifiche e integrazioni alla bozza, tipo il diritto di recesso che passa da 6 mesi a 3 mesi.

Visto che siete molto collaborativi con Omegna, i ns prossimi consigli comunali potrebbero essere fatti in streaming, in modo tale che i casalesi possano assistere comodamente da casa, e non trovate poi scuse che non avete risorse, la trasparenza amministrativa non ha prezzo.

E’ vero poi che la Convenzione deve essere discussa e votata in Consiglio, ma con i vs numeri, ci sarà solo la ratifica senza il confronto preventivo con maggioranza e minoranza su una tematica molto importante per il ns territorio, denotando una preoccupante mancanza di trasparenza amministrativa.

Ricordiamo infine ai consiglieri di maggioranza che in generale il votare a favore di qualunque delibera prevede la responsabilità patrimoniale di fronte alla Corte dei Conti (da pseudo amministratori esperti).

Il riferimento all’avanzo di bilancio libero è invece molto attinente poiché con queste risorse si possono già iniziare a comprare i mezzi e le attrezzature mancanti, noi non ci siamo mai definiti esperti, ma attenti sì!

Inoltre all'uopo utilizziamo tutti gli strumenti adeguati. 

Da amministratori esperti come Lei ci definisce, sappiamo che, una volta approvato il bilancio consuntivo 2024, la quota libera è già immediatamente utilizzabile con le adeguate variazioni di bilancio.

Concludiamo dicendo che siamo ancora una volta molto rammaricati e dispiaciuti soprattutto per la vs mancanza  di trasparenza amministrativa e collaborazione nei confronti di chi rappresenta una parte dei cittadini casalesi.

Casale Corte Cerro lì 10 Agosto 2025

FABRIZIA MAGGIOLA-Capo Gruppo     

DOMENICO CRASA’-Consigliere


Per chiarimenti si invitano i lettori a rivolgersi direttamente agli Amministratori comunali.

lunedì 28 luglio 2025

Notizie casalesi - 28 luglio 2025

 


COMMEMORAZIONE DELL’ECCIDIO ALL’ALPE GRANDI

Si terrà domenica 3 agosto la cerimonia di commemorazione per l’81° anniversario dell’eccidio avvenuto all’alpe Grandi il 6 agosto del 1944, nel quale persero la vita sei combattenti della divisione partigiana Filippo Maria Beltrami.

L’appuntamento è alle 9 al cippo di via Pedolazzi, a Gravellona Toce, per il saluto delle autorità e l’allocuzione ufficiale della dottoressa Giliola Albertano di ANPI Cusio.

Seguirà il pranzo presso il circolo ARCI Nuova Stella Alpina di Pedemonte, con prenotazione obbligatoria al 324 618 6087.

 

CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio comunale è stato convocato in seduta straordinaria il 28 luglio. All’ordine del giorno una serie di delibere tecniche, tutte riguardanti variazioni e adempimenti di legge al bilancio di previsione 2025.

 

GRAZIE

La fiera del dolce tenutasi lo scorso 20 luglio nella parrocchia di San Giorgio ha permesso di raccogliere offerte per un totale di 500 euro. Andranno a sostenere le iniziative della Caritas interparrocchiale.

Si ringraziano sentitamente tutti coloro che hanno in qualunque modo contribuito alla buona riuscita dell’evento.

 

LUTTO

E’ mancato Orio Minazzi, 89 anni di Ramate. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

FESTA DI SAN ROCCO

I frazionisti della Cereda festeggeranno il loro patrono, san Rocco, sabato 16 agosto.

Alle 20,30 verrà celebrata la Messa nell’oratorio del paese, con la tradizionale benedizione del pane; seguirà un rinfresco offerto dal comitato locale.

lunedì 21 luglio 2025

Storia e storie della chiesa di San Carlo

 


I 125 ANNI DELLA MADONNA DI POMPEI A CASALE

125 anni or sono, proprio all’alba del nuovo secolo, il dinamico arciprete don Pietro Tettoni, parroco di San Giorgio, portava a Casale il culto della Vergine del Rosario di Pompei, dedicandole la chiesa dei santi Carlo Borromeo e Bernardo d’Aosta.


il quadro con le immagini di san Carlo e san Bernardo che ornava l'altare originale

 

l'edificio originario e i lavori di costruzione del campanile

Dall’opera Novara Sacra del 1929 apprendiamo che l’edificio fu eretto nel 1593 su disegno, sembra, del padre priore dei Francescani del Sacro Monte d’Orta; fu poi demolito, per motivi sconosciuti, e completamente ricostruito nel 1826 e completato con il campanile nel 1926. Era allora situato in aperta campagna, e nei primi anni dell’800 gli era stato affiancato il nuovo camposanto a seguito dell’editto di Saint Cloud emanato nel 1805 da Napoleone primo, imperatore dei Francesi e re d’Italia.

Nel 1900 don Tettoni fece smontare il preesistente altare maggiore in legno e lo sostituì con una nuova opera in prezioso marmo – progettata dall’architetto Albino Gussani di Torino - sovrastata dal quadro di Enrico Volonierio con la riproduzione del dipinto presente nel santuario campano, ornando poi – nel 1902 - il capo della Vergine e del Bambino Gesù con due preziose corone in oro e argento. Ai due lati venivano posate le statue dei santi – Carlo e Bernardo, quest’ultimo accompagnato dal tradizionale diavoletto incatenato - cui la chiesa restava comunque ufficialmente intitolata. L’inaugurazione della nuova opera avvenne il 20 maggio del 1900, con la partecipazione del vescovo di Novara, monsignor Edoardo Pulciano.


lapide a ricordo della dedicazione del 1900

Nel 1925 si tennero grandiosi festeggiamenti per il 25° anniversario, con una seconda incoronazione solenne e per conservarne memoria venne data alle stampe una pubblicazione monografica intitolata ‘In luce di gloria’. Una copia è stata recentemente ritrovata da Michelangelo Calderoni nell’archivio della famiglia del nonno, Michele Calderoni, che per anni fu fabbriciere e sacrestano – ël costeuri, in dialetto casalese – della parrocchia di San Giorgio Martire. La parrocchia ha provveduto a eseguirne un certo numero di copie da mettere in distribuzione. 


Si arriva poi al ‘fattaccio’ del 1930, quando nella notte tra il 17 e il 18 giugno un ladro penetrò nella chiesa attraverso una delle finestre, spaccò il cristallo di protezione della pala e si impossessò delle corone preziose provocando parecchi danni anche all’altare. Pare però che si fosse tagliato con i frammenti dei vetri, tanto da lasciare una visibile traccia del percorso di fuga che i Regi Carabinieri poterono seguire sino alla sua abitazione – a Ramate, si dice – procedendo all’arresto e al recupero della refurtiva.


l'altare danneggiato dai ladri

 

la processione del 1930

L’arciprete don Pietro Belloni lanciò subito una sottoscrizione tra i compaesani per provvedere alle necessarie riparazioni e organizzò una nuova cerimonia per la seconda incoronazione della Vergine, con festeggiamenti che si protrassero per tre giorni, dal 14 al 16 di agosto, e sono ben descritti nella lettera che fece diffondere alla popolazione.


Nel 1950 si celebrò il 50° anniversario della dedicazione, procedendo a una terza incoronazione, anche questa volta con una grandiosa festa che durò per un’intera settimana, dal 4 al 10 di luglio.

programma dei festeggiamenti del 1950


lavori interni negli anni '80

Ricordiamo infine come - per tutta la seconda metà del XX secolo e del primo ventennio del XXI - vennero svolti a intervalli regolari lavori di mantenimento e ristrutturazione dell’edificio. Da citare soprattutto il grande intervento stradale dei primi anni ’70 che portò alla realizzazione della via 1° Maggio e all’allargamento della via Crebbia, con conseguente eliminazione della graziosa piazzetta semicircolare che fronteggiava la chiesa di San Carlo, con la Croce Missionaria al suo centro e la doppia scaletta di pietra che portava alla vecchia strada per Cafferonio.

                                                                 Massimo M. Bonini – Max barbä Bonìn    20/07/2025

domenica 20 luglio 2025

Notizie casalesi - 20 luglio 2025

ULTIMO APPUNTAMENTO PER CASELESTATE

Giovedì 31 luglio si terrà l’ultimo spettacolo del programma di Casalestate 2025. Alle 21,30 in piazza Ariél, ad Arzo andrà in scena ‘In viaggio con Olympe, dialogo con una rivoluzionaria’ a cura di Onda Teatro di Torino.

Partecipazione libera e gratuita. In caso di maltempo l’appuntamento verrà spostato al centro culturale Il Cerro di via XXV Aprile, a Ramate.

 

FESTA PATRONALE DI SANT’ANNA

I festeggiamenti per la copatrona di Ramate si terranno alle cappelletta della frazione Sant’Anna, dove sabato 26 luglio, alle 20 sarà recitato il Rosario e celebrata la Messa. A seguire rinfresco a cura dei frazionisti ed estrazione dei premi della lotteria di Ramate.

In caso di maltempo gli appuntamenti verranno spostati alla chiesa parrocchiale di Ramate

 

CATECHISTI CERCASI

In vista della ripresa delle attività formative, nel prossimo autunno, le parrocchie casalesi sono come sempre alla ricerca di nuove persone disposte a divenire catechisti.

Chi fosse disponibile si segnali al parroco.

 

domenica 13 luglio 2025

Notizie casalesi - 13 luglio 2025

 


TOMBOLATA AD ARZO

Il gruppo dei Mätai dë ij Arz organizza per sabato 19 luglio la terza edizione della sua Tombolata al Lume di Candela, con dolci premi per grandi e piccini.

Appuntamento alle 20,45 alla piazza dell’Ariél di Arzo; partecipazione libera. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.

 

FESTA CAMPESTRE A RAMATE

Il circolo Arci Rio Grande di Ramate organizza la sua tradizionale ‘Festa sotto i Tigli’ nel parco prospicente la sua sede. Ogni sera, da giovedì 24 a domenica 27 luglio a partire dalle 19, si potranno trovare ottima cucina e intrattenimento musicale a cura dei più famosi gruppi e disk jockey della zona. Non è previsto un servizio di prenotazione.

 

FESTA DELLA VERGINE DI POMPEI

La parrocchia di San Giorgio organizza l’annuale festa della Vergine del Rosario di Pompei durante il prossimo fine settimana.

Sabato 19, alle 18,15 verrà celebrata la Messa per gli ammalati e sarà impartita l’Unzione degli Infermi a coloro che si saranno preventivamente prenotati presso il parroco. Domenica 20 la Messa festiva sarà alle 11,15. Tutte le celebrazioni si terranno alla chiesa di San Carlo.

Negli orari delle funzioni si terrà la tradizionale Fiera del Dolce, i cui proventi andranno a sostenere le attività della Caritas interparrocchiale.

 

LIETI EVENTI

I migliori auguri ai piccoli Federico Ferraris e Matteo Boschetti che entreranno a breve a far parte rispettivamente delle comunità parrocchiali di Casale e di Ramate con la celebrazione dei Battesimi.


lunedì 7 luglio 2025

Pellegrini casalesi a Re


Sono stati una quarantina i casalesi che hanno aderito all’invito della parrocchia di Ramate partecipando al pellegrinaggio al santuario della Vergine del Sangue di Re, in valle Vigezzo, lo scorso 6 luglio.

Eccoli nella foto ricordo dell’amico Pietro Ongaro, in compagnia del parroco, don Massimo Galbiati.

domenica 6 luglio 2025

Notizie casalesi - 6 luglio 2025

GITA A GARDALAND PARK

Le parrocchie casalesi organizzano per venerdì 18 luglio una gita al parco divertimenti di Gardaland. I partecipanti partiranno alle 6,30 dal parcheggio delle scuole di Ramate e ripartiranno da Gardaland alle 23.

Il costo è previsto in 55 euro per gli iscritti al Grest e 65 euro per gli esterni, comprensivi di viaggio in pullman e biglietto di ingresso; eventuali fratelli minori pagheranno 40 euro. Iscrizioni entro domenica 13 luglio al 347 059 8804 previo versamento di caparra pari a 20 euro.

 

FESTA DEL SACRO CUORE

I frazionisti di Gattugno festeggeranno il Sacro Cuore di Gesù domenica 13 luglio. Alle 11,15 sarà celebrata la Messa solenne e alle 15,30 Vespri, Adorazione e Benedizione Eucaristica; a seguire tombolata benefica.

La celebrazione di sabato 12, alle 17 è sospesa.

 

CASALE ESTATE – GLI ULTIMI APPUNTAMENTI

La festa campestre prevista a Ricciano dal 10 al 13 luglio è stata annullata.

Sabato 19 luglio, alle 20,30 ad Arzo, in piazza Ariél tombolata.

Martedì 22 luglio, alle 21,30 in via Roma secondo appuntamento con il Cinema in Piazza.

Da giovedì 24 a domenica 27 luglio festa campestre al parco di Ramate.

Sabato 31 luglio, alle 21,30 ad Arzo, in piazza Ariél spettacolo teatrale ‘In viaggio con Olympe’ a cura di Onda Teatro.

Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita. In caso di maltempo gli spettacoli cinematografici e teatrali si terranno al centro culturale Il Cerro di Ramate, in via XXV Aprile. Maggiori informazioni saranno via via messe a disposizione sul sito web casalecortecerro.blogspot.com

LUTTO

E' scomparso Marino Battaini, 92 anni di Ramate. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.