Copyright

Le informazioni e le notizie pubblicate in questo sito sono a disposizione di chiunque e liberamente riproducibili. Chi le volesse utilizzare è pregato però di volerne gentilmente citare la fonte. Grazie. Questo sito viene aggiornato di frequente. Chi volesse esserne tenuto al corrente si può inscrivere all'apposito canale Telegram e/o gruppo Watsapp segnalando il proprio nominativo e recapito telefonico mobile all'indirizzo email massimombonini@gmail.com. Gli aggiornamenti vengono anche segnalati in Facebook alla pagina Casale Corte Cerro e al profilo Massimo M. Bonini.

lunedì 28 luglio 2025

Notizie casalesi - 28 luglio 2025

 


COMMEMORAZIONE DELL’ECCIDIO ALL’ALPE GRANDI

Si terrà domenica 3 agosto la cerimonia di commemorazione per l’81° anniversario dell’eccidio avvenuto all’alpe Grandi il 6 agosto del 1944, nel quale persero la vita sei combattenti della divisione partigiana Filippo Maria Beltrami.

L’appuntamento è alle 9 al cippo di via Pedolazzi, a Gravellona Toce, per il saluto delle autorità e l’allocuzione ufficiale della dottoressa Giliola Albertano di ANPI Cusio.

Seguirà il pranzo presso il circolo ARCI Nuova Stella Alpina di Pedemonte, con prenotazione obbligatoria al 324 618 6087.

 

CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio comunale è stato convocato in seduta straordinaria il 28 luglio. All’ordine del giorno una serie di delibere tecniche, tutte riguardanti variazioni e adempimenti di legge al bilancio di previsione 2025.

 

GRAZIE

La fiera del dolce tenutasi lo scorso 20 luglio nella parrocchia di San Giorgio ha permesso di raccogliere offerte per un totale di 500 euro. Andranno a sostenere le iniziative della Caritas interparrocchiale.

Si ringraziano sentitamente tutti coloro che hanno in qualunque modo contribuito alla buona riuscita dell’evento.

 

LUTTO

E’ mancato Orio Minazzi, 89 anni di Ramate. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.

FESTA DI SAN ROCCO

I frazionisti della Cereda festeggeranno il loro patrono, san Rocco, sabato 16 agosto.

Alle 20,30 verrà celebrata la Messa nell’oratorio del paese, con la tradizionale benedizione del pane; seguirà un rinfresco offerto dal comitato locale.

lunedì 21 luglio 2025

Storia e storie della chiesa di San Carlo

 


I 125 ANNI DELLA MADONNA DI POMPEI A CASALE

125 anni or sono, proprio all’alba del nuovo secolo, il dinamico arciprete don Pietro Tettoni, parroco di San Giorgio, portava a Casale il culto della Vergine del Rosario di Pompei, dedicandole la chiesa dei santi Carlo Borromeo e Bernardo d’Aosta.


il quadro con le immagini di san Carlo e san Bernardo che ornava l'altare originale

 

l'edificio originario e i lavori di costruzione del campanile

Dall’opera Novara Sacra del 1929 apprendiamo che l’edificio fu eretto nel 1593 su disegno, sembra, del padre priore dei Francescani del Sacro Monte d’Orta; fu poi demolito, per motivi sconosciuti, e completamente ricostruito nel 1826 e completato con il campanile nel 1926. Era allora situato in aperta campagna, e nei primi anni dell’800 gli era stato affiancato il nuovo camposanto a seguito dell’editto di Saint Cloud emanato nel 1805 da Napoleone primo, imperatore dei Francesi e re d’Italia.

Nel 1900 don Tettoni fece smontare il preesistente altare maggiore in legno e lo sostituì con una nuova opera in prezioso marmo – progettata dall’architetto Albino Gussani di Torino - sovrastata dal quadro di Enrico Volonierio con la riproduzione del dipinto presente nel santuario campano, ornando poi – nel 1902 - il capo della Vergine e del Bambino Gesù con due preziose corone in oro e argento. Ai due lati venivano posate le statue dei santi – Carlo e Bernardo, quest’ultimo accompagnato dal tradizionale diavoletto incatenato - cui la chiesa restava comunque ufficialmente intitolata. L’inaugurazione della nuova opera avvenne il 20 maggio del 1900, con la partecipazione del vescovo di Novara, monsignor Edoardo Pulciano.


lapide a ricordo della dedicazione del 1900

Nel 1925 si tennero grandiosi festeggiamenti per il 25° anniversario, con una seconda incoronazione solenne e per conservarne memoria venne data alle stampe una pubblicazione monografica intitolata ‘In luce di gloria’. Una copia è stata recentemente ritrovata da Michelangelo Calderoni nell’archivio della famiglia del nonno, Michele Calderoni, che per anni fu fabbriciere e sacrestano – ël costeuri, in dialetto casalese – della parrocchia di San Giorgio Martire. La parrocchia ha provveduto a eseguirne un certo numero di copie da mettere in distribuzione. 


Si arriva poi al ‘fattaccio’ del 1930, quando nella notte tra il 17 e il 18 giugno un ladro penetrò nella chiesa attraverso una delle finestre, spaccò il cristallo di protezione della pala e si impossessò delle corone preziose provocando parecchi danni anche all’altare. Pare però che si fosse tagliato con i frammenti dei vetri, tanto da lasciare una visibile traccia del percorso di fuga che i Regi Carabinieri poterono seguire sino alla sua abitazione – a Ramate, si dice – procedendo all’arresto e al recupero della refurtiva.


l'altare danneggiato dai ladri

 

la processione del 1930

L’arciprete don Pietro Belloni lanciò subito una sottoscrizione tra i compaesani per provvedere alle necessarie riparazioni e organizzò una nuova cerimonia per la seconda incoronazione della Vergine, con festeggiamenti che si protrassero per tre giorni, dal 14 al 16 di agosto, e sono ben descritti nella lettera che fece diffondere alla popolazione.


Nel 1950 si celebrò il 50° anniversario della dedicazione, procedendo a una terza incoronazione, anche questa volta con una grandiosa festa che durò per un’intera settimana, dal 4 al 10 di luglio.

programma dei festeggiamenti del 1950


lavori interni negli anni '80

Ricordiamo infine come - per tutta la seconda metà del XX secolo e del primo ventennio del XXI - vennero svolti a intervalli regolari lavori di mantenimento e ristrutturazione dell’edificio. Da citare soprattutto il grande intervento stradale dei primi anni ’70 che portò alla realizzazione della via 1° Maggio e all’allargamento della via Crebbia, con conseguente eliminazione della graziosa piazzetta semicircolare che fronteggiava la chiesa di San Carlo, con la Croce Missionaria al suo centro e la doppia scaletta di pietra che portava alla vecchia strada per Cafferonio.

                                                                 Massimo M. Bonini – Max barbä Bonìn    20/07/2025

domenica 20 luglio 2025

Notizie casalesi - 20 luglio 2025

ULTIMO APPUNTAMENTO PER CASELESTATE

Giovedì 31 luglio si terrà l’ultimo spettacolo del programma di Casalestate 2025. Alle 21,30 in piazza Ariél, ad Arzo andrà in scena ‘In viaggio con Olympe, dialogo con una rivoluzionaria’ a cura di Onda Teatro di Torino.

Partecipazione libera e gratuita. In caso di maltempo l’appuntamento verrà spostato al centro culturale Il Cerro di via XXV Aprile, a Ramate.

 

FESTA PATRONALE DI SANT’ANNA

I festeggiamenti per la copatrona di Ramate si terranno alle cappelletta della frazione Sant’Anna, dove sabato 26 luglio, alle 20 sarà recitato il Rosario e celebrata la Messa. A seguire rinfresco a cura dei frazionisti ed estrazione dei premi della lotteria di Ramate.

In caso di maltempo gli appuntamenti verranno spostati alla chiesa parrocchiale di Ramate

 

CATECHISTI CERCASI

In vista della ripresa delle attività formative, nel prossimo autunno, le parrocchie casalesi sono come sempre alla ricerca di nuove persone disposte a divenire catechisti.

Chi fosse disponibile si segnali al parroco.

 

domenica 13 luglio 2025

Notizie casalesi - 13 luglio 2025

 


TOMBOLATA AD ARZO

Il gruppo dei Mätai dë ij Arz organizza per sabato 19 luglio la terza edizione della sua Tombolata al Lume di Candela, con dolci premi per grandi e piccini.

Appuntamento alle 20,45 alla piazza dell’Ariél di Arzo; partecipazione libera. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.

 

FESTA CAMPESTRE A RAMATE

Il circolo Arci Rio Grande di Ramate organizza la sua tradizionale ‘Festa sotto i Tigli’ nel parco prospicente la sua sede. Ogni sera, da giovedì 24 a domenica 27 luglio a partire dalle 19, si potranno trovare ottima cucina e intrattenimento musicale a cura dei più famosi gruppi e disk jockey della zona. Non è previsto un servizio di prenotazione.

 

FESTA DELLA VERGINE DI POMPEI

La parrocchia di San Giorgio organizza l’annuale festa della Vergine del Rosario di Pompei durante il prossimo fine settimana.

Sabato 19, alle 18,15 verrà celebrata la Messa per gli ammalati e sarà impartita l’Unzione degli Infermi a coloro che si saranno preventivamente prenotati presso il parroco. Domenica 20 la Messa festiva sarà alle 11,15. Tutte le celebrazioni si terranno alla chiesa di San Carlo.

Negli orari delle funzioni si terrà la tradizionale Fiera del Dolce, i cui proventi andranno a sostenere le attività della Caritas interparrocchiale.

 

LIETI EVENTI

I migliori auguri ai piccoli Federico Ferraris e Matteo Boschetti che entreranno a breve a far parte rispettivamente delle comunità parrocchiali di Casale e di Ramate con la celebrazione dei Battesimi.


lunedì 7 luglio 2025

Pellegrini casalesi a Re


Sono stati una quarantina i casalesi che hanno aderito all’invito della parrocchia di Ramate partecipando al pellegrinaggio al santuario della Vergine del Sangue di Re, in valle Vigezzo, lo scorso 6 luglio.

Eccoli nella foto ricordo dell’amico Pietro Ongaro, in compagnia del parroco, don Massimo Galbiati.

domenica 6 luglio 2025

Notizie casalesi - 6 luglio 2025

GITA A GARDALAND PARK

Le parrocchie casalesi organizzano per venerdì 18 luglio una gita al parco divertimenti di Gardaland. I partecipanti partiranno alle 6,30 dal parcheggio delle scuole di Ramate e ripartiranno da Gardaland alle 23.

Il costo è previsto in 55 euro per gli iscritti al Grest e 65 euro per gli esterni, comprensivi di viaggio in pullman e biglietto di ingresso; eventuali fratelli minori pagheranno 40 euro. Iscrizioni entro domenica 13 luglio al 347 059 8804 previo versamento di caparra pari a 20 euro.

 

FESTA DEL SACRO CUORE

I frazionisti di Gattugno festeggeranno il Sacro Cuore di Gesù domenica 13 luglio. Alle 11,15 sarà celebrata la Messa solenne e alle 15,30 Vespri, Adorazione e Benedizione Eucaristica; a seguire tombolata benefica.

La celebrazione di sabato 12, alle 17 è sospesa.

 

CASALE ESTATE – GLI ULTIMI APPUNTAMENTI

La festa campestre prevista a Ricciano dal 10 al 13 luglio è stata annullata.

Sabato 19 luglio, alle 20,30 ad Arzo, in piazza Ariél tombolata.

Martedì 22 luglio, alle 21,30 in via Roma secondo appuntamento con il Cinema in Piazza.

Da giovedì 24 a domenica 27 luglio festa campestre al parco di Ramate.

Sabato 31 luglio, alle 21,30 ad Arzo, in piazza Ariél spettacolo teatrale ‘In viaggio con Olympe’ a cura di Onda Teatro.

Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita. In caso di maltempo gli spettacoli cinematografici e teatrali si terranno al centro culturale Il Cerro di Ramate, in via XXV Aprile. Maggiori informazioni saranno via via messe a disposizione sul sito web casalecortecerro.blogspot.com

LUTTO

E' scomparso Marino Battaini, 92 anni di Ramate. A parenti e amici le più sentite condoglianze della redazione.


martedì 1 luglio 2025

Annullata la festa di Ricciano


ANNULLATA LA FESTA A RICCIANO

A causa del grave lutto per la tragica scomparsa del compaesano Francesco Ranghino, il comitato dei frazionisti di Ricciano ha deciso di annullare lo svolgimento della festa campestre che era programmata per il periodo 10 – 13 luglio 2025.